Categoria:Vittime di Cosa Nostra: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58: | Riga 58: | ||
* [[16 febbraio]]: [[Antonino Scuderi]], consigliere comunale socialista e segretario della Società Agricola Cooperativa di Dattilo-Paceco (TP) | * [[16 febbraio]]: [[Antonino Scuderi]], consigliere comunale socialista e segretario della Società Agricola Cooperativa di Dattilo-Paceco (TP) | ||
* [[10 giugno]]: [[Sebastiano Bonfiglio]], Sindaco di Monte San Giuliano (dal 1934 Erice (TP)) | * [[10 giugno]]: [[Sebastiano Bonfiglio]], Sindaco di Monte San Giuliano (dal 1934 Erice (TP)) | ||
=== 1922 - 1943 === | |||
Non si hanno notizie su delitti mafiosi sotto il fascismo. Da un lato si può supporre che la repressione innescata dal regime avesse portato ad una loro diminuzione, dall'altro che la propaganda di quegli anni possa aver derubricato a normali delitti quelli di natura mafiosa. | |||
=== Anni Quaranta === | === Anni Quaranta === | ||
'''[[1943]]''' | '''[[1943]]''' |
Versione delle 23:10, 26 gen 2014
In questa sezione, in ordine cronologico, sono radunati tutte le vittime di Cosa Nostra.
XIX Secolo
- 3 marzo: Giuseppe Montalbano, medico di Santa Margherita Belice (AG)
- 3 agosto: Giovanni Corrao, generale garibaldino
- 15 giugno: Giuseppe Aguglia, caporale delle guardie campestri di Bagheria (PA)
- 23 febbraio: Stanislao Rampolla, delegato di Pubblica Sicurezza di Castelbuono (PA)
- 10 ottobre: Francesco Gebbia, consigliere comunale di Mezzojuso (PA)
- 1° febbraio: Emanuele Notarbartolo, ex-sindaco di Palermo
- 27 dicembre: Emanuela Sansone, ragazza di 17 anni
XX Secolo
Anni Zero
- 14 ottobre: Luciano Nicoletti, contadino socialista di Corleone (PA)
- 13 gennaio: Andrea Orlando, medico e consigliere comunale di Corleone (PA)
- 12 marzo: Giuseppe "Joe" Petrosino, poliziotto italo-americano
Anni Dieci
- 16 maggio: Lorenzo Panepinto, insegnante e dirigente del movimento contadino e del Partito socialista di Santo Stefano Quisquina (AG)
- 20 maggio: Mariano Barbato, dirigente socialista di Piana dei Greci (PA), Giorgio Pecoraro (suo cognato)
- 3 novembre: Bernardino Verro, Sindaco di Corleone (PA)
- 16 febbraio: Giorgio Gennaro, sacerdote di Ciaculli
- 29 gennaio: Giovanni Zangara, dirigente del movimento contadino e assessore comunale di Corleone (PA)
- 6 luglio: Costantino Stella, arciprete di Resuttano (CL)
- 22 settembre: Giuseppe Rumore, sindacalista di Prizzi (PA)
- 27 dicembre: Alfonso Canzio, leader contadino di Barrafranca (EN)
Anni Venti
- 29 febbraio: Nicolò Alongi, dirigente del movimento contadino di Prizzi (PA)
- 30 settembre: Croce di Gangi, Paolo Li Puma, contadini e consiglieri comunali di Petralia Soprana (PA)
- 3 ottobre: Paolo Mirmina, sindacalista di Noto (SR)
- 14 ottobre: Giovanni Orcel, segretario degli operai metallurgici della Cgil di Palermo
- 27 ottobre: Giuseppe Monticciolo, presidente socialista della Lega per il miglioramento agricolo di Trapani
- 17 novembre: Stefano Caronia, arciprete di Gibellina (TP)
- 22 novembre: Bernardo Taormina, maestro di musica candidato sindaco di Borgetto (PA); Francesco Macaluso, suo amico
- 26 dicembre: Giuseppe Zaffuto, segretario della sezione locale del PSI di Casteltermini (AG); Gaetano Circo, Calogero Faldetta, Carmelo Minardi e Salvatore Varsalona, contadini iscritti alla sezione.
- 29 gennaio: Giuseppe Compagna, consigliere comunale socialista di Vittoria (RG)
- 19 febbraio: Pietro Ponzo, contadino socialista di Salemi (TP)
- 28 aprile: Vito Stassi, dirigente socialista e presidente della Lega dei contadini di Piana dei Greci (PA)
- 5 maggio: Giuseppe e Vito Cassarà, militanti socialisti di Piana dei Greci (PA)
- 16 gennaio: Domenico Spatola, militante socialista di Paceco (TP), e i nipoti Mario Spatola e Pietro Paolo Spatola, figli di Giacomo Spatola
- 16 febbraio: Antonino Scuderi, consigliere comunale socialista e segretario della Società Agricola Cooperativa di Dattilo-Paceco (TP)
- 10 giugno: Sebastiano Bonfiglio, Sindaco di Monte San Giuliano (dal 1934 Erice (TP))
1922 - 1943
Non si hanno notizie su delitti mafiosi sotto il fascismo. Da un lato si può supporre che la repressione innescata dal regime avesse portato ad una loro diminuzione, dall'altro che la propaganda di quegli anni possa aver derubricato a normali delitti quelli di natura mafiosa.
Anni Quaranta
- 2 settembre: Antonio Mancino, carabiniere di 24 anni di Quarto Mulino di S. Giuseppe Jato (PA). Fu la prima vittima di Salvatore Giuliano.
- 30 marzo (Strage di Partinico): Lorenzo Pupillo, 16 anni, e Benedetto Scaglione, maresciallo dei carabinieri
- 27 maggio: Santi Milisenna, segretario della federazione comunista di Ragabulto (EN)
- 6 agosto: Andrea Raja, sindacalista di Casteldaccia (PA)
- 28 marzo: Calogero Comajanni, guardia campestre di Corleone (PA). Sei mesi prima aveva arrestato il giovane Luciano Leggio.
- 7 giugno: Nunzio Passafiume, sindacalista di Trabia (PA)
- 20 giugno: Filippo Scimone, maresciallo dei carabinieri di San Cipirello (PA)
- 18 agosto: Calcedonio Catalano, ragazzino di 13 anni di Palermo
- 7 settembre: Angela Talluto, bambina di 1 anno di Montelepre (PA). Morta in un raid del bandito Salvatore Giuliano
- 11 settembre: Agostino D'Alessandro, Segretario Camera del Lavoro di Ficarazzi (PA)
- 13 settembre: Liborio Ansalone, comandante dei vigili urbani di Corleone (PA)
- 14 settembre: Calogero Cicero, Fedele De Francisca, Carabinieri di Favara (Ag)
- 16 ottobre (Strage di contrada Apa Niscemi (CL)): Michele Di Miceli, Rosario Pagano e Mario Paoletti (Carabinieri)
- 25 novembre: Giuseppe Scalia, sindacalista socialista di Cattolica Eraclea (AG)
- 4 dicembre: Giuseppe Puntarello, segretario della sezione comunista di Ventimiglia di Sicilia (PA)
- 8 gennaio: Vincenzo Miserendino, carabiniere di Partinico (PA)(vittima della banda Giuliano)
- 18 gennaio (Strage di San Cataldo (CL)): Angelo Lombardo (caporale maggiore dell'esercito), Vitangelo Cinquepalmi, Imerio Piccini, e Vittorio Epifani (fanti dell'esercito)
- 28 gennaio (Strage di Feudo Nobile (CL)): Vincenzo Amenduni, Fiorentino Bonfiglio, Mario Boscone, Emanuele Greco, Giovanni La Brocca, Vittorio Levico, Pietro Loria, Mario Spampinato (carabinieri)
- 7 marzo: Tommasa (Masina) Perricone in Spinelli, cittadina di Burgio (AG), vittima di attentato
- 25 marzo: Francesco Sassano, carabiniere di Pioppo, fraz. Monreale (PA) (vittima della banda Giuliano)
- 25 aprile: Giuseppe e Mario Misuraca, cittadini di San Cipirello (PA) (giustiziati dalla banda Giuliano)
- 16 maggio: Gaetano Guarino, sindaco socialista di Favara (AG)
- 28 giugno: Pino Camilleri, sindaco socialista di Naro (AG)
- 22 settembre: Girolamo Scaccia e Giovanni Castiglione, contadini di Alia (PA)
- 22 ottobre: Giuseppe Biondo, mezzadro di Santa Ninfa (TP)
- 2 novembre: Giovanni, Vincenzo e Giuseppe Sant'Angelo, contadini di Belmonte Mezzagno (PA)
- 25 novembre: Giovanni Severino, Segretario della Camera del Lavoro di Joppolo Giancaxio (AG)
- 29 novembre: Filippo Forno, bracciante e sincacalista di Comitini (AG), e Giuseppe Pullara, bracciante
- 8 dicembre: Raffaele Sicurella, maresciallo di pubblica sicurezza di Palermo
- 23 dicembre: Nicolò Azoti, segretario della Camera del Lavoro di Baucina (PA)
- 4 gennaio: Accursio Miraglia, segretario della Camera del Lavoro e dirigente comunista di Sciacca (AG)
- 17 gennaio: Pietro Macchiarella, militante del Partito comunista italiano di Ficarazzi (PA)
- 13 febbraio: Leonardo Salvia (Partinico) - Nunzio Sansone (Villabate)
- 1° maggio: (Strage di Portella della Ginestra (PA))
- 8 maggio: Michelangelo Salvia, dirigente della Camera del Lavoro di Partinico (PA)
- 22 giugno: Giuseppe Casarrubea, Vincenzo Lo Jacono, militanti comunisti di Partinico (PA)
- 25 ottobre: Giuseppe Maniaci, segretario della Confederterra di Terrasini (PA)
- 3 novembre: Calogero Cajola, cittadino di San Giuseppe Jato (PA)
- 8 novembre: Vito Pipitone, dirigente sindacale di Marsala (TP)
- 29 novembre: Luigi Geronazzo, Colonnello dei Carabinieri di Partinico (PA)
- 22 febbraio: Vincenzo Campo, avvocato e candidato DC alle elezioni dell'aprile 1948 di Gibellina (TP)
- 2 marzo: Epifanio Li Puma, sindacalista socialista di Petralia Soprana (PA)
- 10 marzo: Placido Rizzotto, sindacalista e segretario della Camera del Lavoro di Corleone
- 13 marzo: Giuseppe Letizia, 13 anni, testimone dell'omicidio di Placido Rizzotto
- 1° aprile: Calogero Cangelosi, segretario della CGIL di Camporeale (PA)
- 11 giugno: Marcantonio e Antonio Giacalone, cittadini di Partinico (PA) (vittime della banda Giuliano)
- 5 luglio: Tommaso Triolo, fratello di Nicasio Triolo, dirigente DC di Trapani.
- 3 settembre: Celestino Zapponi, commissario di Polizia di Partinico (PA); Antonio Di Salvo, capitano dei Carabinieri; Nicola Messina, maresciallo dei Carabinieri (vittime banda Giuliano)
- 14 novembre: Aldo Archenti, Vittorio Baldari, poliziotti di Palermo
- 24 novembre: Baldassare Maragioglio, poliziotto di Montelepre (PA)
- 16 dicembre: Giovanni Tasquier, brigadiere di Pubblica Sicurezza presso la Questura di Palermo
- 3 gennaio: Vito Guarino (3 anni); Carlo Guarino; Francesco Salvatore Gulino; cittadini di Partinico (PA) (vittime banda Giuliano)
- 2 luglio (Strage di Portella della Paglia (Monreale - PA)): Carmelo Agnone, Candeloro Catanese, Carmelo Lentini, Michele Marinaro e Quinto Reda (poliziotti). (vittime banda Giuliano)
- 8 luglio: Leonardo Renda, contadino, segretario DC e assessore al comune di Alcamo (TP)
- 19 agosto (Strage di Passo di Rigano (PA)): Giovan Battista Aloe, Armando Loddo, Sergio Mancini, Pasquale Antonio Marcone, Gabriele Palandrani, Carlo Antonio Pabusa e Ilario Russo (carabinieri)
- 21 agosto: Giovanni Calabrese, Giuseppe Fiorenza, carabinieri di Sancipirello (PA) (vittime banda Giuliano)
- 1° novembre: Salvatore Alberti, agente di polizia di Palermo
- 28 novembre: Francesco Butifar, Salvatore Messina, carabinieri di Bagheria (PA)
Anni Cinquanta
- 16 maggio: Salvatore Carnevale, sindacalista e militante del Partito Socialista Italiano di Sciara (provincia di Palermo)
- 13 agosto: Giuseppe Spagnolo, sindacalista e dirigente politico
- 25 marzo: Pasquale Almerico, maestro elementare, sindaco di Camporeale e segretario della sezione locale della Democrazia Cristiana
Anni Sessanta
- 30 marzo: Cataldo Tandoy, ex-capo della squadra mobile di Agrigento
- 5 maggio: Cosimo Cristina. giornalista
- 27 settembre: Paolo Bongiorno
- 30 giugno (Strage di Ciaculli): Mario Malausa (tenente dei Carabinieri), Silvio Corrao (maresciallo dei Carabinieri), Calogero Vaccaro (maresciallo dei Carabinieri, Eugenio Altomare (appuntato dei Carabinieri), Mario Farbelli (appuntato dei Carabinieri), Pasquale Nuccio (maresciallo dell'esercito), Giorgio Ciacci (soldato dell'esercito).
- 24 marzo: Carmelo Battaglia, sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa, in provincia di Messina
- 29 dicembre: Giuseppe Piani, appuntato dei carabinieri
Anni Settanta
- 16 settembre: Mauro De Mauro, giornalista
- 5 maggio: Pietro Scaglione, procuratore capo di Palermo, Antonino Lo Russo, autista di Pietro Scaglione
- 27 ottobre: Giovanni Spampinato, giornalista de "L'Ora" e de "L'Unità"
- 2 luglio: Gaetano Cappiello, agente di pubblica sicurezza
- 19 dicembre: Mario Rino Biancheri, imprenditore di San Cataldo (CL)
- 20 agosto: Giuseppe Russo, colonnello dei carabinieri
- 9 maggio: Peppino Impastato, attivista politico e speaker radiofonico
- 30 agosto: Antonio Esposito Ferraioli, cuoco
- 26 settembre: Salvatore Castelbuono, vigile urbano di Bolognetta (PA)
- 11 luglio: Giorgio Ambrosoli, avvocato
- 21 luglio: Boris Giuliano, capo della squadra mobile di Palermo
- 25 settembre: Cesare Terranova, magistrato
Anni Ottanta
- 6 gennaio: Piersanti Mattarella, presidente DC della Regione Sicilia
- 4 maggio: Emanuele Basile, capitano dei Carabinieri
- 6 agosto: Gaetano Costa, procuratore capo di Palermo
- 13 agosto: Vito Lipari, sindaco DC di Castelvetrano (TP)
- 11 dicembre: Marcello Torre, avvocato
- 10 ottobre: Vito Jevolella, maresciallo dei carabinieri di Palermo
- 6 novembre: Sebastiano Bosio, medico e professore universitario
- 18 marzo: Alfredo Agosta, maresciallo dei carabinieri di Catania
- 30 aprile: Pio La Torre (segretario regionale del PCI), Rosario Di Salvo (autista di Pio La Torre)
- 3 maggio: Gennaro Musella, imprenditore
- 11 agosto: Paolo Giaccone, medico legale
- 3 settembre (Strage di Via Carini): Carlo Alberto dalla Chiesa (prefetto di Palermo), Emanuela Setti Carraro (moglie di dalla Chiesa), Domenico Russo (autista di dalla Chiesa)
- 11 settembre: Benedetto e Antonio Buscetta, figli di Tommaso Buscetta
- 14 novembre: Calogero Zucchetto, agente di polizia della squadra mobile di Palermo
- 26 gennaio: Giangiacomo Ciaccio Montalto, magistrato di punta di Trapani
Pagine nella categoria "Vittime di Cosa Nostra"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 517.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Abramo Vastarella
- Accursio Miraglia
- Agata Azzolina
- Agata Zucchero
- Agostino Catalano
- Agostino D'Alessandro
- Alberto Giacomelli
- Aldo Archenti
- Alessandro Ferrari
- Alessandro Rovetta
- Alfio Camillo Giuga
- Alfonso Canzio
- Alfonso Sgroi
- Alfredo Agosta
- Andrea Castelli
- Andrea Orlando
- Andrea Raia
- Andrea Savoca
- Angela Calvanese
- Angela Fiume
- Angela Talluto
- Angelo Alibrandi
- Angelo Bruno.
- Angelo Carlisi
- Angelo Lombardi
- Angelo Randelli
- Angelo Sorino
- Anna De Simone
- Anna Maria Brandi
- Anna Maria Cambria
- Anna Nocera
- Anna Prestigiacomo
- Antonella Valenti
- Antonino Agostino
- Antonino Burrafato
- Antonino Ciolino
- Antonino Damanti
- Antonino Lodovico Bruno
- Antonino Lorusso
- Antonino Pecoraro
- Antonino Peri
- Antonino Saetta
- Antonino Scuderi
- Antonino Spartà
- Antonino Vassallo
- Antonio Buscetta
- Antonio D'Onufrio
- Antonio Di Salvo
- Antonio Federico
- Antonio Giacalone
- Antonio Mancino
- Antonio Mazza
- Antonio Montinaro
- Antonio Pollari
- Antonio Valenti
- Armando Loddo
- Attilio Bonincontro
- Attilio Manca
B
C
- Calcedonio Catalano
- Calogero Caiola
- Calogero Cangelosi
- Calogero Cicero
- Calogero Comaianni
- Calogero Di Bona
- Calogero Faldetta
- Calogero La Piana
- Calogero Loria
- Calogero Morreale
- Calogero Panepinto
- Calogero Tramuta
- Calogero Vaccaro
- Calogero Zaffuto
- Calogero Zucchetto
- Candeloro Catanese
- Carlo Alberto dalla Chiesa
- Carlo Antonio Pabusa
- Carlo Guarino
- Carlo La Catena
- Carmela Minniti
- Carmelo Agnone
- Carmelo Battaglia
- Carmelo Benvegna
- Carmelo Cerruto
- Carmelo Iannì
- Carmelo Lentini
- Carmelo Lo Brutto
- Carmelo Minardi
- Carmelo Zaccarello
- Carmine Apuzzo
- Carmine Moccia
- Castrense Ferreri
- Castrense Intravaia
- Cataldo Tandoy
- Caterina Nencioni
- Celestino Zapponi
- Cesare Terranova
- Cirino Catalano
- Claudio Domino
- Claudio Sanfilippo
- Claudio Traina
- Clemente Bovi
- Cosimo Aleo
- Cosimo Cristina
- Cosimo Fabio Mazzola.
- Cosimo Quattrocchi
- Cosimo Quattrocchi (cugino)
- Costantino Stella
- Croce Di Gangi
D
E
F
- Fabio Garofalo
- Fabrizio Nencioni
- Fedele De Francisca
- Federica Taglialatela
- Felice Dara
- Filadelfio Aparo
- Filippo Basile
- Filippo Costa
- Filippo Di Salvo
- Filippo Forno
- Filippo Gebbia
- Filippo Intili
- Filippo Parisi
- Filippo Salvi
- Filippo Scimone
- Fiorentino Bonfiglio
- Fortunato "Renato" Caponnetto
- Francesca Morvillo
- Francesco Alfano
- Francesco Butifar
- Francesco Gebbia
- Francesco La Parola
- Francesco Macaluso
- Francesco Maniscalco
- Francesco Paolo Chiaramonte
- Francesco Paolo Pipitone
- Francesco Paolo Semilia
- Francesco Pepi
- Francesco Quattrocchi
- Francesco Salvatore Gulino
- Francesco Saporito
- Francesco Sassano
- Francesco Vecchio
- Francesco Vicari
G
- Gabriele Palandrani
- Gaetano Cappiello
- Gaetano Circo
- Gaetano Costa
- Gaetano Guarino
- Gaetano Longo
- Gaetano Miano
- Gaspare Palmeri
- Gaspare Stellino
- Giacinto Puleo
- Giacomo Frazzetto
- Giammatteo Sole
- Giangiacomo Ciaccio Montalto
- Gioacchino Crisafulli
- Gioacchino Taglialatela
- Giorgio Ambrosoli
- Giorgio Ciacci
- Giorgio Comparetto
- Giorgio Cusenza
- Giorgio Gennaro