Categoria:Vittime di Cosa Nostra: differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50: Riga 50:
* [[26 dicembre]]: [[Giuseppe Zaffuto]], segretario della sezione locale del PSI di Casteltermini (AG); [[Gaetano Circo]], [[Calogero Faldetta]], [[Carmelo Minardi]] e [[Salvatore Varsalona]], contadini iscritti alla sezione.
* [[26 dicembre]]: [[Giuseppe Zaffuto]], segretario della sezione locale del PSI di Casteltermini (AG); [[Gaetano Circo]], [[Calogero Faldetta]], [[Carmelo Minardi]] e [[Salvatore Varsalona]], contadini iscritti alla sezione.
'''[[1921]]'''
'''[[1921]]'''
* [[29 Gennaio]]: [[Giuseppe Compagna]], consigliere comunale socialista di Vittoria (RG)
* [[29 gennaio]]: [[Giuseppe Compagna]], consigliere comunale socialista di Vittoria (RG)
* [[19 Febbraio]]: [[Pietro Ponzo]], contadino socialista di Salemi (TP)
* [[19 febbraio]]: [[Pietro Ponzo]], contadino socialista di Salemi (TP)
* [[28 Aprile]]: [[Vito Stassi]], dirigente socialista e presidente della Lega dei contadini di Piana dei Greci (PA)
* [[28 aprile]]: [[Vito Stassi]], dirigente socialista e presidente della Lega dei contadini di Piana dei Greci (PA)
* [[5 Maggio]]: Giuseppe e Vito Cassarà, militanti socialisti di Piana dei Greci (PA)
* [[5 maggio]]: [[Giuseppe Cassarà|Giuseppe]] e [[Vito Cassarà]], militanti socialisti di Piana dei Greci (PA)
'''[[1922]]'''
'''[[1922]]'''
31 16 Gennaio 1922 - Paceco (Trapani) Vengono uccisi Domenico Spatola, militante socialista, fratello di Giacomo Spatola, Mario Spatola e Pietro Paolo Spatola, figli di Giacomo Spatola. Lunedì 16 Gennaio 1922
* [[16 gennaio]]: [[Domenico Spatola]], militante socialista di Paceco (TP), e i nipoti [[Mario Spatola]] e [[Pietro Paolo Spatola]], figli di Giacomo Spatola
32 16 Febbraio 1922 Dattilo-Paceco (TP) Ucciso Antonino Scuderi, Consigliere comunale socialista e segretario della locale Società Agricola Cooperativa Giovedì 16 Febbraio 1922
* [[16 febbraio]]: [[Antonino Scuderi]], consigliere comunale socialista e segretario della Società Agricola Cooperativa di Dattilo-Paceco (TP)
33 10 Giugno 1922 Erice (TP). Ucciso Sebastiano Bonfiglio Sindaco di Monte San Giuliano
* [[10 giugno]]: [[Sebastiano Bonfiglio]], Sindaco di Monte San Giuliano (dal 1934 Erice (TP))
=== Anni Quaranta ===
=== Anni Quaranta ===
'''[[1943]]'''
* [[2 settembre]]: [[Antonio Mancino]], carabiniere di 24 anni di Quarto Mulino di S. Giuseppe Jato (PA). Fu la prima vittima di [[Salvatore Giuliano]].
'''[[1944]]'''
* [[30 marzo]] ([[Strage di Partinico]]): [[Lorenzo Pupillo]], 16 anni, e [[Benedetto Scaglione]], maresciallo dei carabinieri
* [[27 maggio]]: [[Santi Milisenna]], segretario della federazione comunista di Ragabulto (EN)
* [[6 agosto]]: [[Andrea Raja]], sindacalista di Casteldaccia (PA)
'''[[1945]]'''
* [[28 marzo]]: [[Calogero Comajanni]], guardia campestre di Corleone (PA). Sei mesi prima aveva arrestato il giovane [[Luciano Leggio]].
* [[7 giugno]]: [[Nunzio Passafiume]], sindacalista di Trabia (PA)
* [[20 giugno]]: [[Filippo Scimone]], maresciallo dei carabinieri di San Cipirello (PA)
* [[18 agosto]]: [[Calcedonio Catalano]], ragazzino di 13 anni di Palermo
* [[7 settembre]]: [[Angela Talluto]], bambina di 1 anno di Montelepre (PA). Morta in un raid del bandito Salvatore Giuliano
* [[11 settembre]]: [[Agostino D'Alessandro]], Segretario Camera del Lavoro di Ficarazzi (PA)
* [[13 settembre]]: [[Liborio Ansalone]], comandante dei vigili urbani di Corleone (PA)
* [[14 settembre]]: [[Calogero Cicero]], [[Fedele De Francisca]], Carabinieri di Favara (Ag)
* [[16 ottobre]] ([[Strage di contrada Apa Niscemi]] (CL)): [[Michele Di Miceli]], [[Rosario Pagano]] e [[Mario Paoletti]] (Carabinieri)
* [[25 novembre]]: [[Giuseppe Scalia]], sindacalista socialista di Cattolica Eraclea (AG)
* [[4 dicembre]]: [[Giuseppe Puntarello]], segretario della sezione comunista di Ventimiglia di Sicilia (PA)
'''[[1946]]'''
* [[8 gennaio]]: [[Vincenzo Miserendino]], carabiniere di Partinico (PA)(vittima della banda Giuliano)
* [[18 gennaio]] ([[Strage di San Cataldo]] (CL)): [[Angelo Lombardo]] (caporale maggiore dell'esercito), [[Vitangelo Cinquepalmi]], [[Imerio Piccini]], e [[Vittorio Epifani]] (fanti dell'esercito)
* [[28 gennaio]] ([[Strage di Feudo Nobile]] (CL)): [[Vincenzo Amenduni]], [[Fiorentino Bonfiglio]], [[Mario Boscone]], [[Emanuele Greco]], [[Giovanni La Brocca]], [[Vittorio Levico]], [[Pietro Loria]], [[Mario Spampinato]] (carabinieri)
* [[7 marzo]]: [[Tommasa Perricone|Tommasa (Masina) Perricone]] in Spinelli, cittadina di Burgio (AG), vittima di attentato
* [[25 marzo]]: [[Francesco Sassano]], carabiniere di Pioppo, fraz. Monreale (PA) (vittima della banda Giuliano)
* [[25 aprile]]: [[Giuseppe Misuraca|Giuseppe]] e [[Mario Misuraca]], cittadini di San Cipirello (PA) (giustiziati dalla banda Giuliano)
* [[16 maggio]]: [[Gaetano Guarino]], sindaco socialista di Favara (AG)
* [[28 giugno]]: [[Pino Camilleri]], sindaco socialista di Naro (AG)
* [[22 settembre]]: [[Girolamo Scaccia]] e [[Giovanni Castiglione]], contadini di Alia (PA)
* [[22 ottobre]]: [[Giuseppe Biondo]], mezzadro di Santa Ninfa (TP)
* [[2 novembre]]: [[Giovanni Sant'Angelo|Giovanni]], [[Vincenzo Sant'Angelo|Vincenzo]] e [[Giuseppe Sant'Angelo]], contadini di Belmonte Mezzagno (PA)
* [[25 novembre]]: [[Giovanni Severino]], Segretario della Camera del Lavoro di Joppolo Giancaxio (AG)
* [[29 novembre]]: [[Filippo Forno]], bracciante e sincacalista di Comitini (AG), e [[Giuseppe Pullara]], bracciante
* [[8 dicembre]]: [[Raffaele Sicurella]], maresciallo di pubblica sicurezza di Palermo
* [[23 dicembre]]: [[Nicolò Azoti]], segretario della Camera del Lavoro di Baucina (PA)
'''[[1947]]'''
* [[4 gennaio]]: [[Accursio Miraglia]], segretario della Camera del Lavoro e dirigente comunista di Sciacca (AG)
* [[17 gennaio]]: [[Pietro Macchiarella]], militante del Partito comunista italiano di Ficarazzi (PA)
* [[13 febbraio]]: Leonardo Salvia (Partinico) - Nunzio Sansone (Villabate)
* [[1° maggio]]: ([[Strage di Portella della Ginestra]] (PA))
* [[8 maggio]]: [[Michelangelo Salvia]], dirigente della Camera del Lavoro di Partinico (PA)
* [[22 giugno]]: [[Giuseppe Casarrubea]], [[Vincenzo Lo Jacono]], militanti comunisti di Partinico (PA)
* [[25 ottobre]]: [[Giuseppe Maniaci]], segretario della Confederterra di Terrasini (PA)
* [[3 novembre]]: [[Calogero Cajola]], cittadino di San Giuseppe Jato (PA)
* [[8 novembre]]: [[Vito Pipitone]], dirigente sindacale di Marsala (TP)
* [[29 novembre]]: [[Luigi Geronazzo]], Colonnello dei Carabinieri di Partinico (PA)
'''[[1948]]'''
'''[[1948]]'''
* [[22 febbraio]]: [[Vincenzo Campo]], avvocato e candidato DC alle elezioni dell'aprile 1948 di Gibellina (TP)
* [[2 marzo]]: Epifanio Li Puma, sindacalista socialista di Petralia Soprana (PA)
* [[10 marzo]]: [[Placido Rizzotto]], sindacalista e segretario della Camera del Lavoro di Corleone
* [[10 marzo]]: [[Placido Rizzotto]], sindacalista e segretario della Camera del Lavoro di Corleone
* [[13 marzo]]: [[Giuseppe Letizia]], 13 anni, testimone dell'omicidio di Placido Rizzotto
* [[1° aprile]]: [[Calogero Cangelosi]], segretario della CGIL di Camporeale (PA)
* [[11 giugno]]: [[Marcantonio Giacalone|Marcantonio]] e [[Antonio Giacalone]], cittadini di Partinico (PA) (vittime della banda Giuliano)
* [[5 luglio]]: [[Tommaso Triolo]], fratello di Nicasio Triolo, dirigente DC di Trapani.
* [[3 settembre]]: [[Celestino Zapponi]], commissario di Polizia di Partinico (PA); [[Antonio Di Salvo]], capitano dei Carabinieri; [[Nicola Messina]], maresciallo dei Carabinieri (vittime banda Giuliano)
* [[14 novembre]]: [[Aldo Archenti]], [[Vittorio Baldari]], poliziotti di Palermo
* [[24 novembre]]: [[Baldassare Maragioglio]], poliziotto di Montelepre (PA)
* [[16 dicembre]]: [[Giovanni Tasquier]], brigadiere di Pubblica Sicurezza presso la Questura di Palermo
'''[[1949]]'''
* [[3 gennaio]]: [[Vito Guarino]] (3 anni); [[Carlo Guarino]]; [[Francesco Salvatore Gulino]]; cittadini di Partinico (PA) (vittime banda Giuliano)
* [[2 luglio]] ([[Strage di Portella della Paglia]] (Monreale - PA)): Carmelo Agnone, Candeloro Catanese, Carmelo Lentini, Michele Marinaro e Quinto Reda (poliziotti). (vittime banda Giuliano)
* [[8 luglio]]: [[Leonardo Renda]], contadino, segretario DC e assessore al comune di Alcamo (TP)
* [[19 agosto]] ([[Strage di Passo di Rigano]] (PA)): [[Giovan Battista Aloe]], [[Armando Loddo]], [[Sergio Mancini]], [[Pasquale Antonio Marcone]], [[Gabriele Palandrani]], [[Carlo Antonio Pabusa]] e [[Ilario Russo]] (carabinieri)
* [[21 agosto]]: [[Giovanni Calabrese]], [[Giuseppe Fiorenza]], carabinieri di Sancipirello (PA) (vittime banda Giuliano)
* [[1° novembre]]: [[Salvatore Alberti]], agente di polizia di Palermo
* [[28 novembre]]: [[Francesco Butifar]], [[Salvatore Messina]], carabinieri di Bagheria (PA)


=== Anni Cinquanta ===
=== Anni Cinquanta ===

Versione delle 23:06, 26 gen 2014

In questa sezione, in ordine cronologico, sono radunati tutte le vittime di Cosa Nostra.

XIX Secolo

1861

  • 3 marzo: Giuseppe Montalbano, medico di Santa Margherita Belice (AG)

1863

1876

1889

1892

1893

1896

XX Secolo

Anni Zero

1905

1906

1909

Anni Dieci

1911

  • 16 maggio: Lorenzo Panepinto, insegnante e dirigente del movimento contadino e del Partito socialista di Santo Stefano Quisquina (AG)

1914

1915

1916

1919

Anni Venti

1920

1921

1922

Anni Quaranta

1943

1944

1945

1946

1947

1948

1949

Anni Cinquanta

1955

1957

  • 25 marzo: Pasquale Almerico, maestro elementare, sindaco di Camporeale e segretario della sezione locale della Democrazia Cristiana

Anni Sessanta

1960

1963

1966

  • 24 marzo: Carmelo Battaglia, sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa, in provincia di Messina

1967

Anni Settanta

1970

1971

1972

1975

1977

1978

1979

Anni Ottanta

1980

1981

1982

1983

Pagine nella categoria "Vittime di Cosa Nostra"

Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 517.

(pagina precedente) (pagina successiva)
(pagina precedente) (pagina successiva)