Seconda Guerra di Mafia: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
<center>''Io questa seconda guerra di mafia non l'ho capita. Quando c'è una guerra, due famiglie si armano e sanno che devono andare l'una contro l'altra.'' | <center>''Io questa seconda guerra di mafia non l'ho capita. Quando c'è una guerra, due famiglie si armano e sanno che devono andare l'una contro l'altra.'' | ||
''A | ''A Palermo questa guerra di mafia non c'è mai stata.'' | ||
''C'è stato un massacro. C'è stata solo la strategia della tensione di Totò Riina'' </center> | ''C'è stato un massacro. C'è stata solo la strategia della tensione di Totò Riina'' </center> | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Le vittime sono state ammazzate per strada, in agguati e imboscate ben organizzate militarmente, oppure sono sparite nel nulla ("lupara bianca"), probabilmente strangolate e sciolte nell'acido. | Le vittime sono state ammazzate per strada, in agguati e imboscate ben organizzate militarmente, oppure sono sparite nel nulla ("lupara bianca"), probabilmente strangolate e sciolte nell'acido. | ||
Il conflitto è scaturito da una forte instabilità interna all'organizzazione mafiosa, scossa dai nuovi grossissimi interessi del traffico internazionale di eroina e delle nuove ambizioni della sanguinaria fazione dei corleonesi capeggiata da [[Totò Riina|Riina]], [[Bernardo | Il conflitto è scaturito da una forte instabilità interna all'organizzazione mafiosa, scossa dai nuovi grossissimi interessi del traffico internazionale di eroina e delle nuove ambizioni della sanguinaria fazione dei corleonesi capeggiata da [[Totò Riina|Riina]], [[Bernardo Provenzano|Provenzano]] e [[Leoluca Bagarella|Bagarella]]. Alle vittime interne interne (membri dell'organizzazione mafiosa, oppure parenti, fiancheggiatori e complici) si aggiunsero anche vittime esterne: magistrati, giornalisti, politici etc. | ||
Convenzionalmente, si usa la locuzione " | Convenzionalmente, si usa la locuzione "Seconda Guerra di Mafia" per distinguerla dalla [[Prima Guerra di Mafia|Prima Guerra di Mafia]] degli anni '60, altro grosso scontro interno all'organizzazione mafiosa. Nell'ambito della prima guerra di mafia si ricordano la [[Strage di Ciaculli]] (30 giugno 1962) e la [[Strage di viale Lazio]] (10 dicembre 1969). | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
=== La supremazia di Riina === | === La supremazia di Riina === | ||
==== La scalata al potere ==== | ==== La scalata al potere ==== | ||
Totò Riina entrò nel triumvirato al posto di Luciano Liggio, subito dopo l'arresto del | Totò Riina entrò nel triumvirato al posto di Luciano Liggio, subito dopo l'arresto del boss corleonese, avvenuto il 5 maggio 1974. I corleonesi, sia per scarsa esperienza manageriale, sia per i ridotti contatti all'estero, erano tagliati fuori dai grossi traffici di stupefacenti e riuscivano a guadagnare quasi esclusivamente con il contrabbando di sigarette e i sequestri di persona. Riina, però, fin dall'arresto di Liggio, iniziò a lavorare al suo personalissimo piano di supremazia interna a Cosa Nostra creandosi una rete di fiancheggiatori e alleati dentro l'organizzazione, per riuscire un giorno a rovesciare l'egemonia dei boss delle vecchie famiglie palermitane. | ||
Racconta il pentito [[Antonino Calderone]] che l'evento scatenante è l'omicidio – il 16 marzo 1978 - di [[Francesco Madonia]], capo della cosca di Vallelunga Pratameno, in provincia di Caltanissetta. Madonia fu fatto uccidere da [[Gaetano Badalamenti|Badalamenti]] perchè sospettato di aver ordinato – per volere di Riina – un (fallito) attentato ai danni di un uomo d'onore a lui vicino: [[Giuseppe Di Cristina]], boss di Riesi. | |||
Badalamenti inoltre era sospettato di aver gestito traffici di eroina senza informare la Cupola, con l'intermediazione del trafficante [[Salvatore Greco]], che muore in Venezuela per cause naturale il 7 marzo 1978. Totò Riina accusando di questo Badalamenti lo fece espellere dalla Cupola, costringendolo a fuggire prima in Spagna e poi in Brasile. | |||
È [[Michele Greco]], boss di Ciaculli, a prendere il posto di Badalementi nel triumvirato. Michele Greco viene nominato rappresentante della [[Commissione provinciale]]. Ufficialmente capo della Cupola, di fatto non aveva alcuna autorità diventando presto il burattino dei corleonesi. Il vero conflitto si svolge tra Riina e [[Stefano Bontate|Bontate]]. | |||
Riina iniziò il suo golpe militare facendo uccidere i boss [[Giuseppe Di Cristina]] (30 maggio 1978) e [[Giuseppe Calderone]] (8 settembre 1978), vicinissimi a Bontade e Badalamenti. Di Cristina era stato il primo a dare l'allarme della pericolosità di Riina e Provenzano. ''"I viddani sono giunti alle porte di palermo, lo volete capire o no?"'', disse ai boss palermitani che non gli diedero ascolto. Dopo la fuga di Badalamenti aveva poi cominciato ad incontrare di nascosto il capitano dei carabinieri di Gela, [[Alfio Pettinato]], con l'obiettivo di far arrestare Riina. | |||
Riina e Bontate – tramite il capocommissione Michele Greco – fecero nominare nuovi capomandamenti. Si cercò di riequilibrare la geografia mafiosa, ma il lavoro da tessitore di Riina stava già dando i suoi frutti. Gli alleati dei corleonesi – sul territorio - erano in maggioranza rispetto ai palermitani. | |||
Nel 1979 i corleonesi fecero approvare dalla [[Commissione provinciale]] numerosi omicidi eccellenti. L'11 gennaio venne ammazzato il sottoufficiale della Polizia [[Filadelfio Aparo]], il 26 gennaio il giornalista [[Mario Francese]], il 9 marzo il segretario provinciale Dc [[Michele Reina]], il 21 luglio il vicequestore [[Boris Giuliano]] e il 25 settembre il giudice [[Cesare Terranova]] e il maresciallo [[Lenin Mancuso]]. Il 6 gennaio 1980 fu ucciso il presidente della Regione [[Piersanti Mattarella]], seguito il 4 maggio dal capitano dei carabinieri [[Emanuele Basile]]. | |||
Intanto continuò a crescere la disapprovazione da parte della fazione di Bontate, finchè [[Salvatore Inzerillo]] reagì facendo uccidere il giudice [[Gaetano Costa]] senza l'approvazione della commissione (6 agosto 1980). | |||
Il 6 settembre 1980 viene ucciso Fra' [[Giacinto Castronovo]], devotissimo a Stefano Bontate. Un frate che in monastero teneva la '38' nel cassetto. | |||
Il 6 settembre 1980 viene ucciso Fra' Giacinto Castronovo, devotissimo a Stefano | |||
=== La mattanza === | === La mattanza === | ||
E' nel 1981 che la mattanza ha inizio. I boss Bontate, Inzerillo, [[Rosario Spatola|Spatola]], Panno e tutta la "vecchia guardia" mafiosa si incontrarono ripetutamente per organizzare un piano per uccidere Totò Riina. Ma il capo dei corleonesi venuto a conoscenzza del piano su soffiata di Michele Greco l'11 marzo fece sparire il boss di Casteldaccia [[Giuseppe Panno|Giuseppe "Piddu" Panno]]. Bontate reagì facendo ammazzare due uomini vicini a Riina: [[Angelo Graziano]] e [[Stefano Giaconia]]. | |||
Ma il capo dei corleonesi | |||
La Seconda guerra di Mafia, convenzionalmente, inizia quando Riina ordina l'omicidio dello stesso Stefano Bontate e subito dopo di Salvatore Inzerillo, uccisi rispettivamente il 23 aprile e l'11 maggio 1981. | |||
Dopo Inzerillo fu il turno di [[Domenico Teresi|Mimmo Teresi]], vice di Bontate, che cadde vittima di un'imboscata insieme a quattro suoi uomini, strangolati e fatti sparire. È una strage continua. I corleonesi iniziarono ad ammazzare boss e fiancheggiatori, ma anche familiari e amici di tutti gli uomini d'onore che si ritrovano nella fazione opposta alla loro. Era caccia aperta anche agli "scappati" in America. | |||
Nel 1982 i giornalisti del Giornale Di Sicilia e de L'Ora – ogni giorno – facevano la loro macabra "conta". Il 4 agosto erano già 79 morti dall'inizio dell'anno. Il 7 agosto 86. L'11 agosto 93. Il 26 agosto si raggiunse quota 100. | |||
A Palermo era guerra aperta: i mafiosi "Uccidono in pieno giorno, trasportano i cadaveri, li mutilano, ce li posano fra questura e Regione, li bruciano alle tre del pomeriggio in una strada centrale di Palermo" <ref> [[Intervista di Giorgio Bocca al Generale dalla Chiesa]] </ref>. | |||
[[Salvatore Contorno]] – vicino a Bontate e Inzerillo – scappò ad un agguato a colpi di kalashnikov tesogli dal feroce killer Pino Greco "Scarpuzzedda". In sei mesi furono ammazzati quattordici tra amici e parenti di Totuccio Contorno, che nel frattempo era fuggito a Roma, dove verrà arrestato il 24 marzo 1982 e deciderà di diventare collaboratore di giustizia. Contorno – dopo [[Tommaso Buscetta]] – sarà il pentito più importante del [[Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso]]. | |||
E | |||
Il boss di Partanna Mondello [[Rosario Riccobono]], detto "u' terrorista", prima vicino a Bontate, passò con i corleonesi facendo uccidere [[Emanuele D'Agostino]], uomo di Bontate, che sparisce nel nulla. | |||
Il 12 giugno 1981 venne ammazzato anche il giovanissimo [[Giuseppe Inzerillo]], 17 anni, figlio di Salvatore, che aveva detto: "Ammazzerò Riina con le mie mani". Furono uccisi anche [[Santo Inzerillo]], fratello di Salvatore, e suo zio [[Calogero Di Maggio]], rapiti e fatti sparire. | |||
Antonino Inzerillo | Il terremoto siciliano metteva in allerta pure i boss americani, che presero provvedimenti. Il boss di Brooklin [[Paul Castellano]], capo della famiglia Gambino, mandò in Sicilia i killer [[Rosario Naimo]] e [[John Gambino]] (parente degli Inzerillo) per giungere a un accordo. Riina promise che i parenti superstiti avrebbero avuta salva la vita, a patto però che non ritornassero mai più in Sicilia. Inoltre, la famiglia Gambino dovette trovare e uccidere lo zio e il fratello del defunto boss: [[Antonino Inzerillo|Antonino]] e [[Pietro Inzerillo]]. Antonino Inzerillo rimase vittima della "lupara bianca" a Brooklin, mentre il cadavere di Pietro venne ritrovato nel bagagliaio di un'auto a Mount Laurel, nel New Jersey, il 14 gennaio 1982, con una mazzetta di dollari in bocca e tra i genitali. | ||
Il 4 aprile del 1982 il segretario regionale comunista Pio La Torre organizza la "manifestazione dei centomila" contro l'installazione della base per i missili Cruise presso l'aeroporto di Comiso. Il 4 aprile | Proseguì intanto anche l'attacco ai membri delle istituzioni. Il 4 aprile del 1982 il segretario regionale comunista [[Pio La Torre]] organizza la "manifestazione dei centomila" contro l'installazione della base per i missili Cruise presso l'aeroporto di Comiso. Il 4 aprile dichiara apertamente le sue intenzioni contro la mafia con la relazione introduttiva al IX congresso regionale del Pci. Pio La Torre venne ammazzato il 30 aprile, insieme al suo autista [[Rosario Di Salvo]]. | ||
Pio La Torre | |||
=== Il Triangolo della morte e l'operazione Carlo Alberto === | === Il Triangolo della morte e l'operazione Carlo Alberto === | ||
Decine di morti anche in provincia di Palermo, tra Bagheria, Casteldaccia e Altavilla Milicia | Decine di morti anche in provincia di Palermo, tra Bagheria, Casteldaccia e Altavilla Milicia, una zona che verrà chiamata dalla stampa nazionale "il triangolo della morte": regolamenti di conti, scalate di potere, vendette trasversali. Una recrudiscenza della violenza mafiosa in provincia che coincideva con la permanenza a Palermo del prefetto [[Carlo Alberto dalla Chiesa]], generale dei carabinieri in congedo, reduce dal successo contro le brigate rosse, che aveva prestato servizio a Corleone tra il '66 e il '73. | ||
Dalla Chiesa | Dalla Chiesa arrivò in Sicilia due giorni dopo l'omicidio di Pio La Torre (2 aprile 1982), e viene ammazzato – insieme alla giovane moglie Emanuela Setti Carraro – il 3 settembre dello stesso anno. Appena insediatosi a Villa Whitaker, sede della prefettura, mette a segno una clamorosa perquisizione negli uffici delle esattorie siciliane, contro l'impero dei cugini [[Antonino Salvo|Nino]] e [[Ignazio Salvo]]. | ||
Antefatto degli omicidi del triangolo della morte è la cosiddetta "Strage di Natale" del 25 dicembre 1981, un folle inseguimento e sparatoria per le vie della cittadina alle porte di Palermo, conclusasi con l'omicidio del boss di Villabate [[Giovanni Di Peri]] e del suo braccio destro [[Biagio Pitarresi]], e con il sequestro e la sparizione del figlio [[Antonino Pitarresi]]. Nella sparatoria viene colpito da un proiettile vagante il pensionato Onofrio Valvola. A bordo della macchina dei killer ci sono il superkiller Pino Greco U' Scarpuzzedda, il boss di Corso dei mille [[Filippo Marchese]], suo nipote Pino Marchese (18 anni, si pentirà nel 1992) e altri uomini d'onore. L'uccisione di Giovanni Di Peri è una ricompensa dei corleonesi a [[Salvatore Montalto]] di Villabate, appena passato con la fazione di Totò Riina, che punta a diventare il reggente di Villabate. Montalto sarà arrestato il 7 novembre 1982, una settimana dopo verrà ammazzato il poliziotto della sezione investigativa [[Calogero Zucchetto]], che aveva contribuito all'arresto. | |||
Il boss [[Filippo Marchese]] di Corso dei mille, all'interno della mattanza siciliana, fu uno dei personaggi più sanguinari e importanti. È celebre per la sua "camera della morte" in piazza Sant'Erasmo, a Palermo, in cui torturava, strangolava e scioglieva nell'acido decine di vittime. Appena cominciarono gli scontri interni alla Cupola, Filippo Marchese passò con i corleonesi, diventando uno dei loro killer più fidati. Partecipò all'omicidio di Pio La Torre e dei boss Bontate e Inzerillo. Nel luglio 1982, Filippo Marchese suggellò l'alleanza con i corleonesi con un altro omicidio, quello del proprio cognato [[Pietro Marchese]], ammazzato in carcere. | |||
Intanto, da più lati, fioccano i morti. Il 16 giugno 1982 c'è la [[Strage della circonvallazione]], dove i killer dei corleonesi ammazzano il boss [[Alfio Ferlito]] mentre lo trasportano al carcere di Trapani. Con lui, cadono sotto i colpi di mitragliatice anche tre carabinieri e l'autista. | |||
In provincia, l'omicidio di [[Gregorio Marchese]], cognato di Filippo Marchese (3 agosto 1982) innescò un meccanismo sanguinario che porterà a decine di morti nell'arco di poche settimane. Filippo Marchese si vendicherà cercando confusamente i responsabili e lasciandosi dietro una scia di sangue. Qualcuno – probabilmente lo stesso Salvatore Montalto di Villabate – lo mise sulla strada della banda Parisi, una banda di briganti che operava nelle campagne tra Casteldaccia e Altavilla Milicia, capeggiati dal latitante Antonino Parisi, responsabile della morte del carabiniere Orazio Costantino nel 1969. | |||
Il 5 agosto 1982 fu assassinato Giusto Parisi, fratello del latitante. Lo stesso giorno, a Bagheria, venivano ammazzati Cesare Manzella, consigliere comunale ex democristiano e ora socialista, e Michelangelo Amato, suo portaborse. | |||
Il 6 agosto, ad Altavilla, venne ucciso [[Pietro Martorana]], figlioccio di Don Piddu Panno, fatto sparire l'anno prima a Casteldaccia. Al tramonto, a Casteldaccia, è il turno di [[Michele Carollo]], fedelissimo di Panno, e [[Santo Grassadonia]], vicino alla famiglia di Villabate. | |||
Il 7 agosto ci fu l'omicidio di [[Francesco Pinello]], nella mattinata, ad Altavilla. Verso mezzanotte, davanti alla stazione dei carabinieri di Casteldaccia, venne ritrovata una Fiat 127 rossa con due cadaveri incaprettati all'interno. Sono [[Cesare Peppuccio Manzella]], ex operaio Fiat, e [[Ignazio Pedone]], meccanico. Poco prima era arrivata una chiamata, effettuata da [[Salvatore Rotolo]], braccio destro di [[Filippo Marchese]]: ''"Se vi volete divertire, andate a guardare nella macchina che è posteggiata proprio davanti alla vostra caserma"''. | |||
Martedì 9 agosto ci fu l'omicidio di [[Leonardo Rizzo]], pregiudicato bagherese che viene trovato morto nel suo appezzamento di terreno a Capo Zafferano. | |||
Mercoledì 10 agosto gli uomini di Filippo Marchese continuarono a fare piazza pulita dei vecchi mafiosi di Villabate, per togliere ogni ostacolo all'ascesa di Salvatore Montalto. | |||
Quasi in contemporanea - alle ore 8.20 e 8.25 – vennero ammazzati due parenti del boss [[Giovanni Di Peri]], ucciso nella strage di Natale di Bagheria. [[Salvatore Di Peri]] fu ucciso a Palermo, in via dei Tornieri, presso il mercato della Vucciria. [[Pietro Di Peri]] invece a Villabate, in via Alcide De Gasperi. | |||
Come scimmiottando le brigate rosse, contro cui Dalla Chiesa era stato avversario e vincitore, i mafiosi per la prima volta rivendicano un omicidio, con una telefonata al quotidiano L'Ora: ''“Pronto, siamo l'equipe dei killer del triangolo della morte: con i fatti di stamattina l'operazione che chiamiamo "Carlo Alberto", in onore del prefetto, è quasi conclusa. Dico quasi conclusa”''. Dalla Chiesa verrà ammazzato una ventina di giorni dopo: il 3 settembre. | |||
Il giorno dopo, alla redazione palermitana del quotidiano «La Sicilia» di Catania, arrivò la seguente telefonata: ''«L'operazione Carlo Alberto si è conclusa»''. Al funerale di dalla Chiesa, i palermitani lanciarono monetine sulle automobili che trasportano le autorità. In Cattedrale il cardinale [[Salvatore Pappalardo]] pronunciò il celebre discorso che va sotto il titolo di una espressione latina di Tito Livio: ''"Dum Romae consulitur... Saguntum expugnatur"'' cioè ''"Mentre a Roma si discute il da farsi, Sagunto viene espugnata dai nemici"''. | |||
Il giorno dopo, alla redazione palermitana del quotidiano «La Sicilia» di Catania, | |||
Al funerale di | |||
In Cattedrale il cardinale Salvatore Pappalardo | |||
Il giorno 13 settembre 1982 il Parlamento nazionale approva la [[Legge Rognoni-La Torre]], che introduce il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416-bis del codice penale) e permette inoltre allo Stato di confiscare i beni dei mafiosi che abbiano provenienza illecita. | Il giorno 13 settembre 1982 il Parlamento nazionale approva la [[Legge Rognoni-La Torre]], che introduce il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416-bis del codice penale) e permette inoltre allo Stato di confiscare i beni dei mafiosi che abbiano provenienza illecita. | ||
Giovedì 11 agosto 1982, nella mattinata, gli ultimi due omicidi degli uomini di Filippo Marchese, a Palermo. | Giovedì 11 agosto 1982, nella mattinata, gli ultimi due omicidi degli uomini di Filippo Marchese, a Palermo. Venne ucciso [[Paolo Giaccone]], medico legale che si era rifiutato di falsificare la perizia sulla strage di Natale del 1981. | ||
Dopo l'omicidio – intorno alle dieci di mattina - i killer [[Salvatore Rotolo]], [[Angelo Baiamonte]], i fratelli [[Vincenzo Sinagra|Vincenzo]] e [[Antonino Sinagra]] e il loro cugino Vincenzo Sinagra (detto U' Ndli) si incontrarono in via Messina Marine recandosi poi in via 4 aprile, tra via Alloro e piazza Marina, per ammazzare Diego Di Fatta, colpevole di uno scippo ad un'anziana signora protetta dalla mafia di Corso dei Mille. Dopo aver sparato a Di Fatta, la macchina con a bordo i 5 killer si infila in un vicolo cieco. Riesce a fuggire soltanto Salvatore Rotolo, mentre gli altri quattro vengono arrestati dai carabinieri che avevano assistito all'omicidio. | |||
Di Filippo Marchese si perderanno le tracce. Alcuni pentiti raccontano che Totò Riina lo fa ammazzare e sciogliere nell'acido da Pino Greco Scarpuzzedda, tra il 1983 e il 1984, perchè considerato troppo pericoloso e instabile. | Uno dei killer, Vincenzo Sinagra U' Ndli, diventerà un importante collaboratore di giustizia, protagonista al [[Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso]] del 1986, e svelerà numerosi particolari di questo periodo. Di Filippo Marchese si perderanno le tracce. Alcuni pentiti raccontano che Totò Riina lo fa ammazzare e sciogliere nell'acido da Pino Greco Scarpuzzedda, tra il 1983 e il 1984, perchè considerato troppo pericoloso e instabile. | ||
=== La prosecuzione della strage === | === La prosecuzione della strage === | ||
Riga 278: | Riga 218: | ||
=== Gli arresti e il Maxiprocesso === | === Gli arresti e il Maxiprocesso === | ||
La seconda guerra di mafia non ha una data di "armistizio" o di "fine delle ostilità". Dopo il 1984, il numero delle vittime scende di molto, sia per l'ottenuta supremazia dei corleonesi sia per i colpi inferti a Cosa Nostra dal pool antimafia di Antonino Caponnetto, di cui Falcone è la mente e lo stratega. | La seconda guerra di mafia non ha una data di "armistizio" o di "fine delle ostilità". Dopo il 1984, il numero delle vittime scende di molto, sia per l'ottenuta supremazia dei corleonesi sia per i colpi inferti a Cosa Nostra dal pool antimafia di [[Antonino Caponnetto]], di cui [[Giovanni Falcone|Falcone]] è la mente e lo stratega. | ||
Prima i 366 mandati di cattura del blitz di San Michele del settembre 1984, poi il | Prima i 366 mandati di cattura del blitz di San Michele del settembre 1984, poi il [[Maxiprocesso di Palermo]], che inizia il 10 febbraio 1986 e si conclude 16 dicembre 1987. Durante tutta la durata del processo la mafia restò come in apnea, senza omicidi o azioni eclatanti. Proprio nel Maxiprocesso verranno portati alla luce gli eventi che avevano caratterizzato quella stagione di sangue. | ||
== Note == | |||
<references /> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*S. Lodato, ''[[Quarant'anni di mafia]]'', Rizzoli, Milano 2012 | *S. Lodato, ''[[Quarant'anni di mafia]]'', Rizzoli, Milano 2012 | ||
*S. Lupo, ''[[Storia della Mafia (libro)|Storia della Mafia]]'', Donzelli, Roma 2004 |
Versione attuale delle 14:09, 4 gen 2015
A Palermo questa guerra di mafia non c'è mai stata.
C'è stato un massacro. C'è stata solo la strategia della tensione di Totò Riina
La Seconda guerra di Mafia è stato un conflitto interno alla mafia siciliana che ha causato un numero imprecisato di vittime – le cifre oscillano tra i 400 e i 1000 morti – tra il 1978 e il 1984.
Le vittime sono state ammazzate per strada, in agguati e imboscate ben organizzate militarmente, oppure sono sparite nel nulla ("lupara bianca"), probabilmente strangolate e sciolte nell'acido.
Il conflitto è scaturito da una forte instabilità interna all'organizzazione mafiosa, scossa dai nuovi grossissimi interessi del traffico internazionale di eroina e delle nuove ambizioni della sanguinaria fazione dei corleonesi capeggiata da Riina, Provenzano e Bagarella. Alle vittime interne interne (membri dell'organizzazione mafiosa, oppure parenti, fiancheggiatori e complici) si aggiunsero anche vittime esterne: magistrati, giornalisti, politici etc.
Convenzionalmente, si usa la locuzione "Seconda Guerra di Mafia" per distinguerla dalla Prima Guerra di Mafia degli anni '60, altro grosso scontro interno all'organizzazione mafiosa. Nell'ambito della prima guerra di mafia si ricordano la Strage di Ciaculli (30 giugno 1962) e la Strage di viale Lazio (10 dicembre 1969).
La vicenda
Origini e cause
Il contesto è quello dei grandi cambiamenti. Dopo la Seconda Guerra mondiale anche la società siciliana, da essenzialmente agricola e latifondista, si aprì alle dinamiche di mercato e alle nuove opportunità di controllo del territorio derivanti dalla democrazia di massa. Nacquero nuovi e diversificati business e il legame con la politica si rinsaldò tramite il voto di scambio e le tecniche clientelistiche.
La mafia arrivò ad avere le mani in pasta dovunque: mercato ortofrutticolo, abigeato (furto di bestiame) e macellerie clandestine, monopoli dei servizi pubblici (illuminazione, manutenzione, servizi idrici e fognari, etc), speculazioni edilizie in larga scala (es. il sacco di Palermo degli anni '60), traffico di armi e soprattutto narcotraffico.
Il margine di azione della mafia siciliana diventò sempre più internazionale. Dopo la seconda guerra mondiale, infatti, si saldarono i legami con le organizzazioni mafiose nate nei decenni precedenti negli Stati Uniti. Da ricordare il Summit dell'Hotel des Palmes, tra boss siciliani e americani, tenutosi nell'ottobre 1957.
L'organizzazione mafiosa era organizzata in famiglie e mandamenti che si gestivano in modo relativamente autonomo, ma presto fu necessario costituire un organo di coordinamento interno a Cosa nostra. Per le decisioni maggiori, compresi omicidi e attentati, si dovette ricorrere alla Commissione provinciale: la cosiddetta Cupola, che nel 1974 era gestita dal Triumvirato dei tre boss più rappresentativi di tutta la provincia: Gaetano Badalamenti, boss di Cinisi, Luciano Leggio, boss di Corleone e Stefano Bontate, boss di Villagrazia.
La droga
La droga diventò il grande affare del secolo, soprattutto l'eroina. Il processo per il commercio aveva le sue basi in Africa e in Estremo Oriente (Afghanista, Pakistan) e poi, passando dalla Turchia, c'era la necessità di basi logistiche per le varie fasi: produzione, raffinazione, taglio e distribuzione dei stupefacenti. Negli anni '60 e '70 la Sicilia - anche grazie alla sua posizione centrale nel Mediterraneo e alle larghissime coperture politiche della mafia - diventò così uno dei più importanti centri dello smistamento di eroina di tutto il mondo. Decine di raffinerie nacquero nelle campagne siciliane, grazie all'arrivo di chimici ed esperti nella raffinazione da tutto il mondo. In Sicilia arrivava la materia grezza raffinata sull'isola, confezionata e poi venduta sul mercato internazionale: un fiume di denaro di entità mai vista prima. Ogni mille lire investite corrispondevano ad un guadagno di centocinquanta milioni di lire.
La supremazia di Riina
La scalata al potere
Totò Riina entrò nel triumvirato al posto di Luciano Liggio, subito dopo l'arresto del boss corleonese, avvenuto il 5 maggio 1974. I corleonesi, sia per scarsa esperienza manageriale, sia per i ridotti contatti all'estero, erano tagliati fuori dai grossi traffici di stupefacenti e riuscivano a guadagnare quasi esclusivamente con il contrabbando di sigarette e i sequestri di persona. Riina, però, fin dall'arresto di Liggio, iniziò a lavorare al suo personalissimo piano di supremazia interna a Cosa Nostra creandosi una rete di fiancheggiatori e alleati dentro l'organizzazione, per riuscire un giorno a rovesciare l'egemonia dei boss delle vecchie famiglie palermitane.
Racconta il pentito Antonino Calderone che l'evento scatenante è l'omicidio – il 16 marzo 1978 - di Francesco Madonia, capo della cosca di Vallelunga Pratameno, in provincia di Caltanissetta. Madonia fu fatto uccidere da Badalamenti perchè sospettato di aver ordinato – per volere di Riina – un (fallito) attentato ai danni di un uomo d'onore a lui vicino: Giuseppe Di Cristina, boss di Riesi.
Badalamenti inoltre era sospettato di aver gestito traffici di eroina senza informare la Cupola, con l'intermediazione del trafficante Salvatore Greco, che muore in Venezuela per cause naturale il 7 marzo 1978. Totò Riina accusando di questo Badalamenti lo fece espellere dalla Cupola, costringendolo a fuggire prima in Spagna e poi in Brasile.
È Michele Greco, boss di Ciaculli, a prendere il posto di Badalementi nel triumvirato. Michele Greco viene nominato rappresentante della Commissione provinciale. Ufficialmente capo della Cupola, di fatto non aveva alcuna autorità diventando presto il burattino dei corleonesi. Il vero conflitto si svolge tra Riina e Bontate.
Riina iniziò il suo golpe militare facendo uccidere i boss Giuseppe Di Cristina (30 maggio 1978) e Giuseppe Calderone (8 settembre 1978), vicinissimi a Bontade e Badalamenti. Di Cristina era stato il primo a dare l'allarme della pericolosità di Riina e Provenzano. "I viddani sono giunti alle porte di palermo, lo volete capire o no?", disse ai boss palermitani che non gli diedero ascolto. Dopo la fuga di Badalamenti aveva poi cominciato ad incontrare di nascosto il capitano dei carabinieri di Gela, Alfio Pettinato, con l'obiettivo di far arrestare Riina.
Riina e Bontate – tramite il capocommissione Michele Greco – fecero nominare nuovi capomandamenti. Si cercò di riequilibrare la geografia mafiosa, ma il lavoro da tessitore di Riina stava già dando i suoi frutti. Gli alleati dei corleonesi – sul territorio - erano in maggioranza rispetto ai palermitani.
Nel 1979 i corleonesi fecero approvare dalla Commissione provinciale numerosi omicidi eccellenti. L'11 gennaio venne ammazzato il sottoufficiale della Polizia Filadelfio Aparo, il 26 gennaio il giornalista Mario Francese, il 9 marzo il segretario provinciale Dc Michele Reina, il 21 luglio il vicequestore Boris Giuliano e il 25 settembre il giudice Cesare Terranova e il maresciallo Lenin Mancuso. Il 6 gennaio 1980 fu ucciso il presidente della Regione Piersanti Mattarella, seguito il 4 maggio dal capitano dei carabinieri Emanuele Basile.
Intanto continuò a crescere la disapprovazione da parte della fazione di Bontate, finchè Salvatore Inzerillo reagì facendo uccidere il giudice Gaetano Costa senza l'approvazione della commissione (6 agosto 1980).
Il 6 settembre 1980 viene ucciso Fra' Giacinto Castronovo, devotissimo a Stefano Bontate. Un frate che in monastero teneva la '38' nel cassetto.
La mattanza
E' nel 1981 che la mattanza ha inizio. I boss Bontate, Inzerillo, Spatola, Panno e tutta la "vecchia guardia" mafiosa si incontrarono ripetutamente per organizzare un piano per uccidere Totò Riina. Ma il capo dei corleonesi venuto a conoscenzza del piano su soffiata di Michele Greco l'11 marzo fece sparire il boss di Casteldaccia Giuseppe "Piddu" Panno. Bontate reagì facendo ammazzare due uomini vicini a Riina: Angelo Graziano e Stefano Giaconia.
La Seconda guerra di Mafia, convenzionalmente, inizia quando Riina ordina l'omicidio dello stesso Stefano Bontate e subito dopo di Salvatore Inzerillo, uccisi rispettivamente il 23 aprile e l'11 maggio 1981.
Dopo Inzerillo fu il turno di Mimmo Teresi, vice di Bontate, che cadde vittima di un'imboscata insieme a quattro suoi uomini, strangolati e fatti sparire. È una strage continua. I corleonesi iniziarono ad ammazzare boss e fiancheggiatori, ma anche familiari e amici di tutti gli uomini d'onore che si ritrovano nella fazione opposta alla loro. Era caccia aperta anche agli "scappati" in America.
Nel 1982 i giornalisti del Giornale Di Sicilia e de L'Ora – ogni giorno – facevano la loro macabra "conta". Il 4 agosto erano già 79 morti dall'inizio dell'anno. Il 7 agosto 86. L'11 agosto 93. Il 26 agosto si raggiunse quota 100.
A Palermo era guerra aperta: i mafiosi "Uccidono in pieno giorno, trasportano i cadaveri, li mutilano, ce li posano fra questura e Regione, li bruciano alle tre del pomeriggio in una strada centrale di Palermo" [1].
Salvatore Contorno – vicino a Bontate e Inzerillo – scappò ad un agguato a colpi di kalashnikov tesogli dal feroce killer Pino Greco "Scarpuzzedda". In sei mesi furono ammazzati quattordici tra amici e parenti di Totuccio Contorno, che nel frattempo era fuggito a Roma, dove verrà arrestato il 24 marzo 1982 e deciderà di diventare collaboratore di giustizia. Contorno – dopo Tommaso Buscetta – sarà il pentito più importante del Maxiprocesso. E
Il boss di Partanna Mondello Rosario Riccobono, detto "u' terrorista", prima vicino a Bontate, passò con i corleonesi facendo uccidere Emanuele D'Agostino, uomo di Bontate, che sparisce nel nulla.
Il 12 giugno 1981 venne ammazzato anche il giovanissimo Giuseppe Inzerillo, 17 anni, figlio di Salvatore, che aveva detto: "Ammazzerò Riina con le mie mani". Furono uccisi anche Santo Inzerillo, fratello di Salvatore, e suo zio Calogero Di Maggio, rapiti e fatti sparire.
Il terremoto siciliano metteva in allerta pure i boss americani, che presero provvedimenti. Il boss di Brooklin Paul Castellano, capo della famiglia Gambino, mandò in Sicilia i killer Rosario Naimo e John Gambino (parente degli Inzerillo) per giungere a un accordo. Riina promise che i parenti superstiti avrebbero avuta salva la vita, a patto però che non ritornassero mai più in Sicilia. Inoltre, la famiglia Gambino dovette trovare e uccidere lo zio e il fratello del defunto boss: Antonino e Pietro Inzerillo. Antonino Inzerillo rimase vittima della "lupara bianca" a Brooklin, mentre il cadavere di Pietro venne ritrovato nel bagagliaio di un'auto a Mount Laurel, nel New Jersey, il 14 gennaio 1982, con una mazzetta di dollari in bocca e tra i genitali.
Proseguì intanto anche l'attacco ai membri delle istituzioni. Il 4 aprile del 1982 il segretario regionale comunista Pio La Torre organizza la "manifestazione dei centomila" contro l'installazione della base per i missili Cruise presso l'aeroporto di Comiso. Il 4 aprile dichiara apertamente le sue intenzioni contro la mafia con la relazione introduttiva al IX congresso regionale del Pci. Pio La Torre venne ammazzato il 30 aprile, insieme al suo autista Rosario Di Salvo.
Il Triangolo della morte e l'operazione Carlo Alberto
Decine di morti anche in provincia di Palermo, tra Bagheria, Casteldaccia e Altavilla Milicia, una zona che verrà chiamata dalla stampa nazionale "il triangolo della morte": regolamenti di conti, scalate di potere, vendette trasversali. Una recrudiscenza della violenza mafiosa in provincia che coincideva con la permanenza a Palermo del prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, generale dei carabinieri in congedo, reduce dal successo contro le brigate rosse, che aveva prestato servizio a Corleone tra il '66 e il '73.
Dalla Chiesa arrivò in Sicilia due giorni dopo l'omicidio di Pio La Torre (2 aprile 1982), e viene ammazzato – insieme alla giovane moglie Emanuela Setti Carraro – il 3 settembre dello stesso anno. Appena insediatosi a Villa Whitaker, sede della prefettura, mette a segno una clamorosa perquisizione negli uffici delle esattorie siciliane, contro l'impero dei cugini Nino e Ignazio Salvo.
Antefatto degli omicidi del triangolo della morte è la cosiddetta "Strage di Natale" del 25 dicembre 1981, un folle inseguimento e sparatoria per le vie della cittadina alle porte di Palermo, conclusasi con l'omicidio del boss di Villabate Giovanni Di Peri e del suo braccio destro Biagio Pitarresi, e con il sequestro e la sparizione del figlio Antonino Pitarresi. Nella sparatoria viene colpito da un proiettile vagante il pensionato Onofrio Valvola. A bordo della macchina dei killer ci sono il superkiller Pino Greco U' Scarpuzzedda, il boss di Corso dei mille Filippo Marchese, suo nipote Pino Marchese (18 anni, si pentirà nel 1992) e altri uomini d'onore. L'uccisione di Giovanni Di Peri è una ricompensa dei corleonesi a Salvatore Montalto di Villabate, appena passato con la fazione di Totò Riina, che punta a diventare il reggente di Villabate. Montalto sarà arrestato il 7 novembre 1982, una settimana dopo verrà ammazzato il poliziotto della sezione investigativa Calogero Zucchetto, che aveva contribuito all'arresto.
Il boss Filippo Marchese di Corso dei mille, all'interno della mattanza siciliana, fu uno dei personaggi più sanguinari e importanti. È celebre per la sua "camera della morte" in piazza Sant'Erasmo, a Palermo, in cui torturava, strangolava e scioglieva nell'acido decine di vittime. Appena cominciarono gli scontri interni alla Cupola, Filippo Marchese passò con i corleonesi, diventando uno dei loro killer più fidati. Partecipò all'omicidio di Pio La Torre e dei boss Bontate e Inzerillo. Nel luglio 1982, Filippo Marchese suggellò l'alleanza con i corleonesi con un altro omicidio, quello del proprio cognato Pietro Marchese, ammazzato in carcere.
Intanto, da più lati, fioccano i morti. Il 16 giugno 1982 c'è la Strage della circonvallazione, dove i killer dei corleonesi ammazzano il boss Alfio Ferlito mentre lo trasportano al carcere di Trapani. Con lui, cadono sotto i colpi di mitragliatice anche tre carabinieri e l'autista.
In provincia, l'omicidio di Gregorio Marchese, cognato di Filippo Marchese (3 agosto 1982) innescò un meccanismo sanguinario che porterà a decine di morti nell'arco di poche settimane. Filippo Marchese si vendicherà cercando confusamente i responsabili e lasciandosi dietro una scia di sangue. Qualcuno – probabilmente lo stesso Salvatore Montalto di Villabate – lo mise sulla strada della banda Parisi, una banda di briganti che operava nelle campagne tra Casteldaccia e Altavilla Milicia, capeggiati dal latitante Antonino Parisi, responsabile della morte del carabiniere Orazio Costantino nel 1969. Il 5 agosto 1982 fu assassinato Giusto Parisi, fratello del latitante. Lo stesso giorno, a Bagheria, venivano ammazzati Cesare Manzella, consigliere comunale ex democristiano e ora socialista, e Michelangelo Amato, suo portaborse.
Il 6 agosto, ad Altavilla, venne ucciso Pietro Martorana, figlioccio di Don Piddu Panno, fatto sparire l'anno prima a Casteldaccia. Al tramonto, a Casteldaccia, è il turno di Michele Carollo, fedelissimo di Panno, e Santo Grassadonia, vicino alla famiglia di Villabate.
Il 7 agosto ci fu l'omicidio di Francesco Pinello, nella mattinata, ad Altavilla. Verso mezzanotte, davanti alla stazione dei carabinieri di Casteldaccia, venne ritrovata una Fiat 127 rossa con due cadaveri incaprettati all'interno. Sono Cesare Peppuccio Manzella, ex operaio Fiat, e Ignazio Pedone, meccanico. Poco prima era arrivata una chiamata, effettuata da Salvatore Rotolo, braccio destro di Filippo Marchese: "Se vi volete divertire, andate a guardare nella macchina che è posteggiata proprio davanti alla vostra caserma".
Martedì 9 agosto ci fu l'omicidio di Leonardo Rizzo, pregiudicato bagherese che viene trovato morto nel suo appezzamento di terreno a Capo Zafferano.
Mercoledì 10 agosto gli uomini di Filippo Marchese continuarono a fare piazza pulita dei vecchi mafiosi di Villabate, per togliere ogni ostacolo all'ascesa di Salvatore Montalto.
Quasi in contemporanea - alle ore 8.20 e 8.25 – vennero ammazzati due parenti del boss Giovanni Di Peri, ucciso nella strage di Natale di Bagheria. Salvatore Di Peri fu ucciso a Palermo, in via dei Tornieri, presso il mercato della Vucciria. Pietro Di Peri invece a Villabate, in via Alcide De Gasperi.
Come scimmiottando le brigate rosse, contro cui Dalla Chiesa era stato avversario e vincitore, i mafiosi per la prima volta rivendicano un omicidio, con una telefonata al quotidiano L'Ora: “Pronto, siamo l'equipe dei killer del triangolo della morte: con i fatti di stamattina l'operazione che chiamiamo "Carlo Alberto", in onore del prefetto, è quasi conclusa. Dico quasi conclusa”. Dalla Chiesa verrà ammazzato una ventina di giorni dopo: il 3 settembre.
Il giorno dopo, alla redazione palermitana del quotidiano «La Sicilia» di Catania, arrivò la seguente telefonata: «L'operazione Carlo Alberto si è conclusa». Al funerale di dalla Chiesa, i palermitani lanciarono monetine sulle automobili che trasportano le autorità. In Cattedrale il cardinale Salvatore Pappalardo pronunciò il celebre discorso che va sotto il titolo di una espressione latina di Tito Livio: "Dum Romae consulitur... Saguntum expugnatur" cioè "Mentre a Roma si discute il da farsi, Sagunto viene espugnata dai nemici".
Il giorno 13 settembre 1982 il Parlamento nazionale approva la Legge Rognoni-La Torre, che introduce il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416-bis del codice penale) e permette inoltre allo Stato di confiscare i beni dei mafiosi che abbiano provenienza illecita.
Giovedì 11 agosto 1982, nella mattinata, gli ultimi due omicidi degli uomini di Filippo Marchese, a Palermo. Venne ucciso Paolo Giaccone, medico legale che si era rifiutato di falsificare la perizia sulla strage di Natale del 1981.
Dopo l'omicidio – intorno alle dieci di mattina - i killer Salvatore Rotolo, Angelo Baiamonte, i fratelli Vincenzo e Antonino Sinagra e il loro cugino Vincenzo Sinagra (detto U' Ndli) si incontrarono in via Messina Marine recandosi poi in via 4 aprile, tra via Alloro e piazza Marina, per ammazzare Diego Di Fatta, colpevole di uno scippo ad un'anziana signora protetta dalla mafia di Corso dei Mille. Dopo aver sparato a Di Fatta, la macchina con a bordo i 5 killer si infila in un vicolo cieco. Riesce a fuggire soltanto Salvatore Rotolo, mentre gli altri quattro vengono arrestati dai carabinieri che avevano assistito all'omicidio.
Uno dei killer, Vincenzo Sinagra U' Ndli, diventerà un importante collaboratore di giustizia, protagonista al Maxiprocesso del 1986, e svelerà numerosi particolari di questo periodo. Di Filippo Marchese si perderanno le tracce. Alcuni pentiti raccontano che Totò Riina lo fa ammazzare e sciogliere nell'acido da Pino Greco Scarpuzzedda, tra il 1983 e il 1984, perchè considerato troppo pericoloso e instabile.
La prosecuzione della strage
I corleonesi ammazzano gli nemici – interni ed esterni – ma ammazzano pure gli amici di cui non si fidano. Quelli che possono diventare, in futuro, un problema.
È il caso della strage del 30 novembre 1982, quando all'interno di Cosa Nostra avviene qualcosa di assimilabile alla “notte dei lunghi coltelli” della storia nazista.
L'alleato tradito è Rosario Riccobono, boss di Partanna Mondello che – allo scoppiare dello scontro - è passato con i corleonesi dopo essere stato fedelissimo di Bontade.
Il capocupola Michele Greco invita Riccobono per una grigliata all'aperto, presso la sua tenuta a Ciaculli. Con lui, tutti i suoi uomini migliori: Salvatore Scaglione, Giuseppe Lauricella, il figlio Salvatore, Francesco Cosenza, Carlo Savoca, Vincenzo Cannella, Francesco Gambino e Salvatore Micalizzi.
Ma gli invitati cadono vittima di un agguato tesogli da Totò Riina e Bernardo Brusca, che – dopo il pranzo – li uccidono a colpi di pistola e li strangolano con l'aiuta di Pino Greco Scarpuzzedda, Giovanni Brusca e Baldassarre Di Maggio.
Nella stessa giornata a Palermo vengono uccisi numerosi associati di Riccobono e pochi giorni dopo suo fratello, Vito Riccobono, viene trovato decapitato nella sua auto.
Vengono ammazzati il padre, lo zio, il suocero, il cognato di Giovannello Greco, boss di Ciaculli, il quale si vendica il giorno di Natale del 1982, cercando di sparare al cugino Pino Greco U' Scarpuzzedda ma senza riuscire ad ucciderlo.
Questo provoca un accanimento contro i parenti di Badalamenti e Buscetta, sospettati dai corleonesi di sostenere Giovannello Greco: già nel settembre 1982 due figli di Buscetta vengono inghiottiti dalla "lupara bianca" e un cognato viene ucciso mentre il 29 dicembre tocca al fratello Vincenzo e al nipote Benedetto.
I corleonesi fanno pulizia interna ma continuano, ovviamente, la pulizia esterna.
Il 14 novembre 1982, il 27enne poliziotto della sezione investigativo Calogero Zucchetto viene assassinato davanti al bar Collica, un elegante bar del centro. Stava
svolgendo delicate operazioni investigative per conto del suo superiore Ninni Cassarà, che stilerà – con la collaborazione dello stesso Zucchetto e di Beppe Montana – l'importantissimo rapporto "Michele Greco+161".
Nella notte tra il 25 e il 26 gennario 1983, a Trapani, viene assassinato il giudice Gian Giacomo Ciaccio Montalto.
Il 26 febbraio del 1983 è il giorno della marcia contro la mafia e contro la droga, in cui cinquemila persone giunte da tutte le parti della Sicilia percorrono la via dei "valloni" – residenza di latitanti e teatro di fatti di sangue – tra Bagheria e Casteldaccia. È la prima volta che si verifica un evento del genere, e avviene su iniziativa della Chiesa e dei partiti d'opposizione.
Ma le violenze continuano. Il 28 febbraio, nel quartiere palermitano di Brancaccio, una Alfasud della Polizia viene fatta saltare in aria col tritolo provocando il ferimento di tre agenti. Sono dati alle fiamme la cereria dei fratelli Gance e i depositi dei panifici Spinnato perché i titolari non vogliono pagare il pizzo.
Sempre a Brancaccio, il 29 marzo, 29, Paolo Agnilleri, 32enne, consigliere comunale comunista , viene pestato a sangue da un gruppo di "picciotti" mascherati.
Il 9 maggio il cardinale Salvatore Pappalardo trascorre diverse ore nel quartiere senza scorta e accompagnato soltanto da qualche sacerdote, dove sprona il popolo a non arrendersi.
Il 13 giugno vengono uccisi il capitano dei carabinieri Mario D'Aleo, comandante della compagnia dei carabinieri di Monreale, l'appuntato Giuseppe Bommarito e il carabiniere Pietro Morici.
Il 23 luglio 1983, con una macchina imbottita al tritolo in via Pipitone Federico, viene ucciso il capo ufficio istruzione di Palermo, il magistrato Rocco Chinnici.
Chinnici è diventato capo dell'ufficio istruzione nel 1982, dopo la morte per cause naturali del procuratore Pizzillo.
Il 14 febbraio, dopo la perquisizione disposta da Giovanni Falcone a Milano in Via Larga 13 (una delle basi operative del traffico di eroina), Chinnici si è reso protagonista del blitz di San Valentino.
Il 1 luglio, Chinnici ha relazionato a Milano sulla criminalità organizzata di fronte ai componenti della commissione incaricata dal comune del capoluogo lombardo di studiare il fenomeno mafioso nell'hinterland.
Il 9 luglio il giudice Giovanni Falcone, in pieno accordo con Rocco Chinnici, emette 14 mandati di cattura contro pericolosissimi mafiosi, accusati di essere fra i mandanti e i killer dell'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco, Salvatore Greco, Pietro Vernengo, Benedetto Santapaola. Si parla inoltre di un'altra ventina di mandati di cattura, pronti alla firma, che dovrebbero portare in carcere, tra altri nomi eccellenti, addirittura i cugini esattori Nino e Ignazio Salvo.
A sostituire Rocco Chinnici è chiamato il 63enne Antonino Caponnetto, che arriva a Palermo l'11 novembre.
Con Caponnetto si perfeziona la formula del pool antimafia di cui Chinnici ha gettato le basi. Ad affiancare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vengono chiamati Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello.
Il 5 gennaio 1984, davanti al Teatro Stabile di Catania, viene ucciso il giornalista Beppe Fava.
1984-1985 Il terremoto Buscetta
Nel 1984 Tommaso Buscetta – arrestato a San Paolo del Brasile il 23 ottobre 1983 - inizia a collaborare con la giustizia.
Dalle sue dichiarazioni scatterà – in data 29 settembre – una delle operazioni antimafia più importanti di sempre: il blitz di San Michele. I magistrati del pool antimafia spiccano 366 mandati di cattura. Solo una piccola percentuale di mafiosi riuscirà a rendersi irreperibile e a scampare all'arresto. Il blitz di San Michele porterà al Maxi Processo del 1986.
La risposta di Riina arriva subito. Il 18 ottobre 1984 c'è la strage di Piazza Scaffa, a Palermo. Otto persone sono rinchiuse in una stalla – cortile macello, dentro Piazza Scaffa - messe al muro e fucilate da una decina di killer.
L'obiettivo sono i fratelli Cosimo e Francesco Quattrocchi, commercianti di carne equina, proprietari di alcune macellerie in città. Con loro muoiono il cugino Cosimo Quattrocchi, il cognato Marcello Angelini, il socio Salvatore Schimmenti e poi Paolo Canale, Giovanni Catalanotti e Antonino Federico che stavano semplicemente dando una mano a sistemare alcuni arrivati appena arrivati dalla Puglia.
La strage è un duplice segnale di Totò Riina. Ai magistrati del pool antimafia, e all'affronto del blitz di San Michele, ma anche – rivelano i pentiti - per dare un segnale interno all'organizzazione mafiosa e ad alcuni personaggi che stanno prendendo troppo piede, come ad esempio Pino Greco Scarpuzzedda, che infatti verrà fatto ammazzare un anno dopo.
Nel marzo 1984, a Madrid viene arrestato il bosso e il figlio Leonardo. Badalamenti era proveniente da Rio, e viene poi trasferito negli Usa.
Il 18 settembre 1984, a Bagheria, viene ammazzato il senatore Ignazio Mineo, alto funzionario del Ministero delle Finanze. L'8 ottobre verrà assassinato, sempre a Bagheria, il suo segretario Salvatore Prezentano.
Il 3 novembre viene arrestato Vito Ciancimino, corleonese, ex sindaco di Palermo ed ex assessore ai lavori pubblici ai tempi del sacco di Palermo. Il 12 novembre vengono arrestati i ricchissimi cugini Nino e Ignazio Salvo, di Salemi, che gestiscono in regime di monopolio le esattorie siciliane. Il 18 novembre si suicida Rosario Nicoletti, ex segretario Dc, sospettato di collusioni con la mafia.
Il 2 dicembre 1984, all'uscita della messa, viene ucciso Leonardo Vitale, insieme alla madre e alla sorella. Leonardo Vitale, condannato nel 1977, è stato il primo pentito di mafia. Dopo una crisi mistica, cominciò a raccontare cos'era la mafia, ma non viene creduto e viene preso per pazzo. Era uscito di prigione nel giugno 1984.
Il 7 dicembre viene ucciso – davanti la gelateria New Hall Garden - Pietro Busetta, 62enne, incensurato, marito di Serafina Buscetta, sorella del boss che non vede da vent'anni.
Nel dicembre 1984, negli Usa, c'è la colossale operazione Pizza Connection, ai danni della famiglia Bonanno, diretta dal boss italoamericano Salvatore Catalano. L'operazione deriva dalle rivelazioni di Buscetta e dalle indagini che hanno portato all'arresto di Badalamenti. Risulta così che l'eroina introdotta negli Stati Uniti dal 1979, per 1,650 Mdi di dollari (2.700 Mdi di lire), proviene dalla Sicilia, dalla Spagna e dal Sud America; centro di produzione alla fonte l'Afghanistan, massimo fornitore, Gaetano Badalamenti.. I centri di distribuzione più importanti della droga sono una serie di pizzerie di Cosa Nostra italo-americana, controllata da mafiosi di origine siciliana a New York e nelle altre città degli Stati Uniti.
Il 23 febbraio 1985 viene assassinato l'imprenditore Roberto Parisi, insieme col suo autista. Presidente della squadra locale di calcio, vicepresidente dell'Associazione degli industriali palermitani, aveva costruito la sua fortuna sugli appalti del comune di Palermo.
Il 28 febbraio viene ammazzato Pietro Patti. industriale palermitano, si rifiuta di pagare mezzo miliardo di lire "per la sua protezione"; viene assassinato; sua figlia, la piccola Gaia, di nove anni, che si trovava insieme a lui al momento dell'attentato è ferita gravemente.
Il 30 marzo viene arrestato Pippo Calò, mafioso di Porta Nuova, insieme con Nino Rotolo. Calò, che fa la spola tra la Sicilia e Roma, diventerà uno degli imputati-chiave del maxi-processo.
Il 2 aprile, a Trapani, fallito attentato ai danni del sostituto procuratore Carlo Palermo. Nell'esplosione dell'auto-bomba (50 kg di plastico) perdono la vita i passeggeri di un'automobile che passava di lì: la signora Barbara Asta e i suoi figli gemelli Salvatore e Giovanni. Il giudice Carlo Palermo lascerà la toga il 17 ottobre 1984, dopo essere stato sanzionato dal Csm a causa di alcune indagini su Bettino Craxi e l'On. Paolo Pellitteri, senza l'autorizzazione del Parlamento.
Nell'estate 1985 la sezione investigativa di Palermo è scossa dagli omicidi, in rapida successione, del commissario Beppe Montana, il 28 luglio 1985, e del vicequestore Ninni Cassarà, il 6 agosto 1985.
L'azione investigativa dei due ricopre importanza fondamentale per aver ricostruito
le dinamiche politiche-affaristico-mafiose nel celebre rapporto “Michele Greco+161”.
Nel settembre 1985 Totò Riina fa eliminare il suo killer migliore e più feroce, Pino Greco Scarpuzzedda, sia per ridurre la forza della cosca di Ciaculli, sia perché ormai Greco è ritenuto troppo ambizioso, vedendolo gli altri killer come un potenziale futuro capo.
La motivazione espressa da Riina, per spiegare l'uccisione di Greco, sarebbe stata la stessa che usò per la scomparsa di Filippo Marchese: "È pazzo”.
Secondo il pentito Francesco Marino Mannoia, Greco viene ucciso a colpi di pistola da Giuseppe Lucchese Miccichè e Vincenzo Puccio in una villa tra Bagheria e Ficarazzi dove Greco viveva in latitanza.
Con i due killer, c'era pure una terza persona Agostino Marino Mannoia, fratello di Francesco.
Il 23 novembre del 1988, a Bagheria, le armi da fuoco tornano a tuonare per uccidere la madre, la sorella e la zia del pentito di mafia Francesco Marino Mannoia. Le vittime sono Leonarda Cosentino, Vincenza Marino Mannoia e Lucia Cosentino. L’agguato scatta di sera, in via Vallone De Spuches.
Francesco Marino Mannoia, detto "Il chimico", esperto di raffinazione, uomo di fiducia di Stefano Bontade, è già stato condannato nel 1980 a 5 anni di carcere. Evade di prigione nel dicembre 1983 e per due anni presta i suoi servizi ai corloenesi, ma verrà riarrestato nel dicembre 1985. Comincia a collaborare con la giustizia dopo l'uccisione del fratello Agostino.
Gli arresti e il Maxiprocesso
La seconda guerra di mafia non ha una data di "armistizio" o di "fine delle ostilità". Dopo il 1984, il numero delle vittime scende di molto, sia per l'ottenuta supremazia dei corleonesi sia per i colpi inferti a Cosa Nostra dal pool antimafia di Antonino Caponnetto, di cui Falcone è la mente e lo stratega.
Prima i 366 mandati di cattura del blitz di San Michele del settembre 1984, poi il Maxiprocesso di Palermo, che inizia il 10 febbraio 1986 e si conclude 16 dicembre 1987. Durante tutta la durata del processo la mafia restò come in apnea, senza omicidi o azioni eclatanti. Proprio nel Maxiprocesso verranno portati alla luce gli eventi che avevano caratterizzato quella stagione di sangue.
Note
Bibliografia
- S. Lodato, Quarant'anni di mafia, Rizzoli, Milano 2012
- S. Lupo, Storia della Mafia, Donzelli, Roma 2004