'Ndrangheta: differenze tra le versioni
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<blockquote><center>''È invisibile, come l'altra faccia della luna''</center> | |||
<center>'''(Julie Tingwall)'''</center></blockquote> | |||
Con l'espressione ''''ndrangheta''' si indica normalmente la declinazione '''calabrese''' del fenomeno mafioso, attiva sin dalla seconda metà del XIX Secolo, la cui forza e peso nelle dinamiche criminali è aumentata esponenzialmente dagli anni '90 con il declino di [[Cosa Nostra]], a seguito delle Stragi del '92-'93. | |||
Con l'espressione ''''ndrangheta''' si indica normalmente la declinazione calabrese del fenomeno mafioso, attiva sin dalla seconda metà del XIX Secolo, la cui forza e peso nelle dinamiche criminali è aumentata esponenzialmente dagli anni '90 con il declino di [[Cosa Nostra]], a seguito delle Stragi del '92-'93. | |||
Sottovalutata per decenni come una forma di criminalità locale circoscritta ad alcune zone della Calabria, attualmente la ‘ndrangheta è una delle organizzazioni criminali di stampo mafioso più stabile, diffusa e potente a livello nazionale ed internazionale, con presenze strutturate in regioni come la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e l'Emilia-Romagna, in paesi europei come la Germania, la Svizzera, la Spagna e la Francia, oltreché negli USA, in Australia e in Canada. Attualmente, la 'ndrangheta è presente in tutti e cinque i continenti del globo. | Sottovalutata per decenni come una forma di criminalità locale circoscritta ad alcune zone della Calabria, attualmente la ‘ndrangheta è una delle organizzazioni criminali di stampo mafioso più stabile, diffusa e potente a livello nazionale ed internazionale, con presenze strutturate in regioni come la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e l'Emilia-Romagna, in paesi europei come la Germania, la Svizzera, la Spagna e la Francia, oltreché negli USA, in Australia e in Canada. Attualmente, la 'ndrangheta è presente in tutti e cinque i continenti del globo. | ||
== Origine del nome == | ==Origine del nome== | ||
La leggenda vuole che la parola ‘ndrangheta derivi dal verbo greco άνδραγαθέω (andragathéo), composto dalla matrice semantica | La leggenda vuole che la parola ‘ndrangheta derivi dal verbo greco άνδραγαθέω (andragathéo), composto dalla matrice semantica delle parole άνήρ (anèr) e άγαθός (agathòs), che significa letteralmente «''agisco da uomo perbene o valoroso''»<ref>Traduzione dal Vocabolario GRECO-ITALIANO di Lorenzo Rocci, Società Editrice Dante Alighieri</ref>. | ||
La parola, comunque, dopo essere stata introdotta nel [[1909]] da Giovanni Malara nel suo "''Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano''", venne ripresa solo nel [[1961]] da Attilio Piccoli in un articolo per la rivista "Cronache Meridionali", intitolato "''La "ndranghita" in Calabria''". L'anno successivo la parola 'ndrangheta venne ripresa da Giuseppe Guido lo Schiavo nel suo libro "100 anni di mafia" e da allora cominciò a circolare e ad affermarsi quasi dappertutto, benché in molti ambienti intellettuali si continuasse a definirla "mafia calabrese" o ad usare i termini coniati agli albori e con cui la 'ndrangheta era stata conosciuta per decenni ("'''Onorata Società'''", "'''Famiglia Montalbano'''" e "'''picciotteria'''"). Basti pensare che nella narrativa calabrese la parola comparve ufficialmente solo nel [[1977]], nel romanzo di Saverio Strati "''Il Selvaggio di Santa Venere''". | La parola, comunque, dopo essere stata introdotta nel [[1909]] da Giovanni Malara nel suo "''Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano''", venne ripresa solo nel [[1961]] da Attilio Piccoli in un articolo per la rivista "Cronache Meridionali", intitolato "''La "ndranghita" in Calabria''". L'anno successivo la parola 'ndrangheta venne ripresa da Giuseppe Guido lo Schiavo nel suo libro "100 anni di mafia" e da allora cominciò a circolare e ad affermarsi quasi dappertutto, benché in molti ambienti intellettuali si continuasse a definirla "mafia calabrese" o ad usare i termini coniati agli albori e con cui la 'ndrangheta era stata conosciuta per decenni ("'''Onorata Società'''", "'''Famiglia Montalbano'''" e "'''picciotteria'''"). Basti pensare che nella narrativa calabrese la parola comparve ufficialmente solo nel [[1977]], nel romanzo di Saverio Strati "''Il Selvaggio di Santa Venere''"<ref>Citato in Ciconte, 'ndrangheta, pp. 15-16</ref>. | ||
Una delle "fortune" della 'ndrangheta, lungo tutta la sua esistenza, è stata proprio la difficoltà da parte di inquirenti e intellettuali non solo ad inquadrarla come organizzazione mafiosa, ma addirittura di darle un nome, prendendo in prestito quello di "mafia" e "camorra" mutuati dalle "cugine" siciliana e campana. La stessa parola ‘ndrangheta è di difficile pronuncia e compare molto spesso tutt'oggi in forma errata su molti articoli di giornale, dove è frequente ritrovare errori ortografici grossolani come «''l’ndrangheta''» o «''l’andrangheta''», invece del corretto «''la ‘ndrangheta''». Se persino la conoscenza del nome è mal padroneggiata da chi dovrebbe fare informazione, figuriamoci la conoscenza dell’organizzazione in sé. | Una delle "fortune" della 'ndrangheta, lungo tutta la sua esistenza, è stata proprio la difficoltà da parte di inquirenti e intellettuali non solo ad inquadrarla come organizzazione mafiosa, ma addirittura di darle un nome, prendendo in prestito quello di "mafia" e "camorra" mutuati dalle "cugine" siciliana e campana. La stessa parola ‘ndrangheta è di difficile pronuncia e compare molto spesso tutt'oggi in forma errata su molti articoli di giornale, dove è frequente ritrovare errori ortografici grossolani come «''l’ndrangheta''» o «''l’andrangheta''», invece del corretto «''la ‘ndrangheta''». Se persino la conoscenza del nome è mal padroneggiata da chi dovrebbe fare informazione, figuriamoci la conoscenza dell’organizzazione in sé. | ||
== Storia ed Evoluzione == | ==Storia ed Evoluzione== | ||
[[File:Osso mastrosso carcagnosso.jpg|200px|thumb|right|Osso, Mastrosso e Carcagnosso, in un'illustrazione di Enzo Patti<ref>Ciconte E. - Macrì V. - Forgione F., Osso, Mastrosso, Carcagnosso - Immagini, miti e misteri della 'ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010</ref> del 2010]] | [[File:Osso mastrosso carcagnosso.jpg|200px|thumb|right|Osso, Mastrosso e Carcagnosso, in un'illustrazione di Enzo Patti<ref>Ciconte E. - Macrì V. - Forgione F., Osso, Mastrosso, Carcagnosso - Immagini, miti e misteri della 'ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010</ref> del 2010]] | ||
=== Il mito della fondazione: Osso, Mastrosso e Carcagnosso === | ===Il mito della fondazione: Osso, Mastrosso e Carcagnosso === | ||
La storia della ‘ndrangheta, così come quella delle altre organizzazioni criminali di stampo mafioso, è costellata da miti, riti e leggende narrate e tramandate nel tempo. Tra le storie più popolari ed importanti che contribuiscono, ancora oggi, ad alimentare fascino e curiosità verso il mondo criminale organizzato c'è quella di '''Osso, Mastrosso e Carcagnosso''', i tre cavalieri spagnoli arrivati in Italia attorno al 1412, in fuga dalle proprie terre per aver difeso l'onore della famiglia, vendicando con il sangue l'offesa subita da una sorella. | La storia della ‘ndrangheta, così come quella delle altre organizzazioni criminali di stampo mafioso, è costellata da miti, riti e leggende narrate e tramandate nel tempo. Tra le storie più popolari ed importanti che contribuiscono, ancora oggi, ad alimentare fascino e curiosità verso il mondo criminale organizzato c'è quella di '''Osso, Mastrosso e Carcagnosso''', i tre cavalieri spagnoli arrivati in Italia attorno al 1412, in fuga dalle proprie terre per aver difeso l'onore della famiglia, vendicando con il sangue l'offesa subita da una sorella. | ||
Secondo la leggenda i tre cavalieri spagnoli, appartenenti all’associazione cavalleresca Garduña fondata a Toledo, rimasero 29 anni nascosti sull’isola di Favignana e durante questo lungo periodo delinearono le regole fondamentali delle organizzazioni mafiose: poi Osso si recò in Sicilia a fondare la Mafia, Mastrosso andò in Campania a fondare la Camorra e Carcagnosso si stabilì in Calabria per dare vita alla 'ndrangheta. | Secondo la leggenda i tre cavalieri spagnoli, appartenenti all’associazione cavalleresca Garduña fondata a Toledo, rimasero 29 anni nascosti sull’isola di Favignana e durante questo lungo periodo delinearono le regole fondamentali delle organizzazioni mafiose: poi Osso si recò in Sicilia a fondare la Mafia, Mastrosso andò in Campania a fondare la Camorra e Carcagnosso si stabilì in Calabria per dare vita alla 'ndrangheta. | ||
=== Le origini === | ===Le origini=== | ||
==== Gli "spanzati" di fine '700 ==== | ====Gli "spanzati" di fine '700==== | ||
Le prime tracce di una presenza ufficiale della 'ndrangheta in Calabria arrivarono poco dopo l'Unità d'Italia, ma qualche forma embrionale dell'organizzazione c'era già prima: nel 1792 Giuseppe Maria Galanti annotava nel suo "Giornale di Viaggio in Calabria" la presenza a Monteleone, un centro economicamente molto importante dell'epoca, dei c.d. "'''spanzati'''", "gente oziosa" abituata a commettere "''ogni sorta di bricconeria, con un manifesto disprezzo per la giustizia, la quale è inefficace a punirli''"<ref>Citato in Enzo Ciconte, 'Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, p.25</ref>. Molti di questi "spanzati" svolgevano la funzione di mediatori, facendo ricorso alla violenza se necessario, nei settori commerciali più redditizi dell'epoca, quelli della seta e dell'olio. | Le prime tracce di una presenza ufficiale della 'ndrangheta in Calabria arrivarono poco dopo l'Unità d'Italia, ma qualche forma embrionale dell'organizzazione c'era già prima: nel 1792 Giuseppe Maria Galanti annotava nel suo "Giornale di Viaggio in Calabria" la presenza a Monteleone, un centro economicamente molto importante dell'epoca, dei c.d. "'''spanzati'''", "gente oziosa" abituata a commettere "''ogni sorta di bricconeria, con un manifesto disprezzo per la giustizia, la quale è inefficace a punirli''"<ref>Citato in Enzo Ciconte, 'Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, p.25</ref>. Molti di questi "spanzati" svolgevano la funzione di mediatori, facendo ricorso alla violenza se necessario, nei settori commerciali più redditizi dell'epoca, quelli della seta e dell'olio. | ||
L'uso della violenza aumentò considerevolmente dopo l'abolizione del regime feudale e la conseguente liberazione delle terre, avvenuta nel periodo dell'occupazione francese (1806-1815): nei decenni successivi, fino all'Unità d'Italia, andò strutturandosi il nuovo fenomeno criminale che si sarebbe intrecciato con gli interessi e i bisogni dei nuovi ceti emergenti nei centri cittadini e nelle campagne segnate dall'avvento del nuovo ordine economico. | L'uso della violenza aumentò considerevolmente dopo l'abolizione del regime feudale e la conseguente liberazione delle terre, avvenuta nel periodo dell'occupazione francese (1806-1815): nei decenni successivi, fino all'Unità d'Italia, andò strutturandosi il nuovo fenomeno criminale che si sarebbe intrecciato con gli interessi e i bisogni dei nuovi ceti emergenti nei centri cittadini e nelle campagne segnate dall'avvento del nuovo ordine economico. | ||
==== I "picciotti" dopo l'Unità d'Italia ==== | ====I "picciotti" dopo l'Unità d'Italia==== | ||
La prima volta che le nuove bande fecero il loro ingresso nelle carte ufficiali fu proprio nel 1861, quando il prefetto di Reggio Calabria segnalò gruppi di uomini, che per i modi definì "camorristi", che scorrazzavano per la città. Camorristi non erano, eppure sempre così vennero chiamati nel 1863 in un esposto anonimo presentato a Gallico, in provincia di Reggio Calabria, in cui si avvisava che questi erano sì "uno sparuto numero", ma terrorizzavano la cittadinanza impossibilitata a denunciare se non voleva avere ritorsioni, tra cui la morte<ref>Citato in Ibidem, p.26</ref>. Proprio a Reggio Calabria, nel [[1869]], vi fu '''l'annullamento delle elezioni amministrative''' per l'inquinamento del voto da parte della criminalità organizzata: può considerarsi il primo scioglimento di un Comune nella storia d'Italia, più di un secolo prima del varo della legge repubblicana che tuttora lo prevede. | La prima volta che le nuove bande fecero il loro ingresso nelle carte ufficiali fu proprio nel 1861, quando il prefetto di Reggio Calabria segnalò gruppi di uomini, che per i modi definì "camorristi", che scorrazzavano per la città. Camorristi non erano, eppure sempre così vennero chiamati nel 1863 in un esposto anonimo presentato a Gallico, in provincia di Reggio Calabria, in cui si avvisava che questi erano sì "uno sparuto numero", ma terrorizzavano la cittadinanza impossibilitata a denunciare se non voleva avere ritorsioni, tra cui la morte<ref>Citato in Ibidem, p.26</ref>. Proprio a Reggio Calabria, nel [[1869]], vi fu '''l'annullamento delle elezioni amministrative''' per l'inquinamento del voto da parte della criminalità organizzata: può considerarsi il primo scioglimento di un Comune nella storia d'Italia, più di un secolo prima del varo della legge repubblicana che tuttora lo prevede. | ||
Riga 39: | Riga 36: | ||
Man mano però che magistratura e forze dell'ordine approfondivano il fenomeno, la parola che si impose per definire questo nuovo fenomeno criminale fu "'''picciotteria'''". "''Picciotti''" erano anche coloro che appartenevano ai ranghi più bassi camorra napoletana, ma comunemente la parola significa "ragazzo". In un opuscolo del 1885 sulle condizioni igieniche di Reggio Calabria, Francesco Melari descrisse questi giovani che non nascondevano per nulla la propria natura criminale: | Man mano però che magistratura e forze dell'ordine approfondivano il fenomeno, la parola che si impose per definire questo nuovo fenomeno criminale fu "'''picciotteria'''". "''Picciotti''" erano anche coloro che appartenevano ai ranghi più bassi camorra napoletana, ma comunemente la parola significa "ragazzo". In un opuscolo del 1885 sulle condizioni igieniche di Reggio Calabria, Francesco Melari descrisse questi giovani che non nascondevano per nulla la propria natura criminale: | ||
:''"Il giovanotto entrato nella "Società" col grado di "picciotto" veste calzoni stretti alla coscia e larghi agli estremi inferiori - detti "calzoni a campana" - fazzoletto annodato al collo, solini piegati, cappellino tondo sotto le cui falde si vede il ciuffo dei "bravi", che sporge orizzontalmente sulla tempia sinistra. Così aggiustato il "picciotto" prende un'aria spavalda e provocante; e armato dell'indispensabile "mollettone", coltello provvisto di molla a lama chiusa, e del rasoio a manico fermo, s'impone".''<ref>Citato in Ciconte, 2008, p.29</ref> | :''"Il giovanotto entrato nella "Società" col grado di "picciotto" veste calzoni stretti alla coscia e larghi agli estremi inferiori - detti "calzoni a campana" - fazzoletto annodato al collo, solini piegati, cappellino tondo sotto le cui falde si vede il ciuffo dei "bravi", che sporge orizzontalmente sulla tempia sinistra. Così aggiustato il "picciotto" prende un'aria spavalda e provocante; e armato dell'indispensabile "mollettone", coltello provvisto di molla a lama chiusa, e del rasoio a manico fermo, s'impone".''<ref>Citato in Ciconte, 2008, p.29</ref> | ||
L’organizzazione era presente sì nelle campagne e nelle lande desolate dell'Aspromonte, ma si strutturò anche nei grandi centri urbani come Reggio Calabria, Nicastro e Vibo Valentia. La ‘ndrangheta, dunque, '''non fu mai solamente figlia della povertà, del sottosviluppo, della miseria''': esisteva questa componente, rintracciabile nell’Aspromonte descritto da Corrado Alvaro<ref>Corrado Alvaro, Gente di Aspromonte, Firenze, Le Monnier, 1930</ref> dove dove «''i pastori stanno nelle case costruite di frasche e di fango, e dormono con gli animali''» e «''la terra sembra navigare sulle acque''», a causa del disboscamento selvaggio che andava ad arricchire i primi capitalisti calabresi (famosi i 60 ettari di foresta a San Luca abbattuti per il commercio di legname) e lasciava i pastori alla mercé della natura ad ogni pioggia. | L’organizzazione era presente sì nelle campagne e nelle lande desolate dell'Aspromonte, ma si strutturò anche nei grandi centri urbani come Reggio Calabria, Nicastro e Vibo Valentia. La ‘ndrangheta, dunque, '''non fu mai solamente figlia della povertà, del sottosviluppo, della miseria''': esisteva questa componente, rintracciabile nell’Aspromonte descritto da Corrado Alvaro<ref>Corrado Alvaro, Gente di Aspromonte, Firenze, Le Monnier, 1930</ref> dove dove «''i pastori stanno nelle case costruite di frasche e di fango, e dormono con gli animali''» e «''la terra sembra navigare sulle acque''», a causa del disboscamento selvaggio che andava ad arricchire i primi capitalisti calabresi (famosi i 60 ettari di foresta a San Luca abbattuti per il commercio di legname) e lasciava i pastori alla mercé della natura ad ogni pioggia. | ||
Riga 47: | Riga 44: | ||
Da principio, fu la stessa organizzazione a presentarsi come una variante del brigantaggio meridionale, usando parole d’ordine che alimentavano l’odio e la diffidenza verso uno Stato che veniva vissuto come oppressore quando c’era da prendere e inesistente quando c’era da dare. La copertura ideologica ebbe successo, tanto che alcuni si riferivano alla ‘ndrangheta come '''società di mutuo soccorso'''. Poi, per guadagnare maggior potere, gli 'ndranghetisti cominciarono a difendere l’onore e ad assicurare la giustizia a chi giustizia non ne poteva avere: il '''capobastone''' delle origini, come riferisce Ciconte<ref>Ciconte, 2008, p.41 e ss.</ref>, era il giudice di pace per i poveri, mediando tra i conflitti, mettendo fine a liti familiari, risolvendo controversie economiche, fino a trovare il marito giusto alla ragazza che rischiava di diventar zitella o, al contrario, scoraggiare la corte non apprezzata di una giovane ragazza. Gli ‘ndranghetisti, insomma, si cucirono addosso l’abito mai fuorimoda dell’uomo d’onore, nel senso che dalla difesa dell’onore, proprio e altrui, fondavano '''la legittimità al proprio Potere'''. | Da principio, fu la stessa organizzazione a presentarsi come una variante del brigantaggio meridionale, usando parole d’ordine che alimentavano l’odio e la diffidenza verso uno Stato che veniva vissuto come oppressore quando c’era da prendere e inesistente quando c’era da dare. La copertura ideologica ebbe successo, tanto che alcuni si riferivano alla ‘ndrangheta come '''società di mutuo soccorso'''. Poi, per guadagnare maggior potere, gli 'ndranghetisti cominciarono a difendere l’onore e ad assicurare la giustizia a chi giustizia non ne poteva avere: il '''capobastone''' delle origini, come riferisce Ciconte<ref>Ciconte, 2008, p.41 e ss.</ref>, era il giudice di pace per i poveri, mediando tra i conflitti, mettendo fine a liti familiari, risolvendo controversie economiche, fino a trovare il marito giusto alla ragazza che rischiava di diventar zitella o, al contrario, scoraggiare la corte non apprezzata di una giovane ragazza. Gli ‘ndranghetisti, insomma, si cucirono addosso l’abito mai fuorimoda dell’uomo d’onore, nel senso che dalla difesa dell’onore, proprio e altrui, fondavano '''la legittimità al proprio Potere'''. | ||
==== I Maxi-processi e l'offensiva giudiziaria alla fine del XIX Secolo ==== | ====I Maxi-processi e l'offensiva giudiziaria alla fine del XIX Secolo==== | ||
Poco dopo la sua comparsa, comunque, la "picciotteria" dovette fare i conti con un'offensiva giudiziaria che era sì discontinua, ma comunque più efficace di quella che contemporaneamente era portata avanti in Campania o in Sicilia contro Camorra e Mafia, e tra il 1885 e il 1902 portò a processo 1854 picciotti in tutta la Calabria<ref>Dickie, 2012, p.158</ref>. Tra gli svariati processi, i più significativi furono quelli celebrati a Palmi, il primo tenutosi all'inizio del 1892 contro 150 picciotti della Piana di Gioia Tauro. | Poco dopo la sua comparsa, comunque, la "picciotteria" dovette fare i conti con un'offensiva giudiziaria che era sì discontinua, ma comunque più efficace di quella che contemporaneamente era portata avanti in Campania o in Sicilia contro Camorra e Mafia, e tra il 1885 e il 1902 portò a processo 1854 picciotti in tutta la Calabria<ref>Dickie, 2012, p.158</ref>. Tra gli svariati processi, i più significativi furono quelli celebrati a Palmi, il primo tenutosi all'inizio del 1892 contro 150 picciotti della Piana di Gioia Tauro. | ||
Riga 58: | Riga 55: | ||
Il merito fu della testimonianza di Pasquale Trimboli, che il [[24 febbraio]] 1897 fornì la prima descrizione del mito fondativo della 'ndrangheta, spiegandone la struttura: | Il merito fu della testimonianza di Pasquale Trimboli, che il [[24 febbraio]] 1897 fornì la prima descrizione del mito fondativo della 'ndrangheta, spiegandone la struttura: | ||
:«''La società nasce da tre cavalieri: uno spagnuolo, uno palermitano, e uno napolitano, i quali erano tre camorristi. Il primo per ogni giuocata che facevano il 2. e il 3. esigeva la camorra. A via di camorra aveva col tempo riunito tutto il denaro e quando gli altri si trovarono nella condizione di non poter più giocare egli restituì 10 lire ad ognuno dicendo: Eccovi queste dieci lire e se io ho in mano tutta la somma vuol dire che io sono il più forte. I suddetti tre camorristi, metaforicamente parlando, formavano un albero. Il capo era il fusto, l'altro più anziano il mastrosso, il 3. l'osso, altri affiliati erano i rami e le foglie, i giovani d'onore (aspiranti picciotti) i fiori.''<ref>Citato in Dickie, 2012, p.164</ref>» | :«''La società nasce da tre cavalieri: uno spagnuolo, uno palermitano, e uno napolitano, i quali erano tre camorristi. Il primo per ogni giuocata che facevano il 2. e il 3. esigeva la camorra. A via di camorra aveva col tempo riunito tutto il denaro e quando gli altri si trovarono nella condizione di non poter più giocare egli restituì 10 lire ad ognuno dicendo: Eccovi queste dieci lire e se io ho in mano tutta la somma vuol dire che io sono il più forte. I suddetti tre camorristi, metaforicamente parlando, formavano un albero. Il capo era il fusto, l'altro più anziano il mastrosso, il 3. l'osso, altri affiliati erano i rami e le foglie, i giovani d'onore (aspiranti picciotti) i fiori.''<ref>Citato in Dickie, 2012, p.164</ref>» | ||
Nonostante le condanne, i processi non servirono a rompere la presa della "picciotteria" sulla Piana di Gioia Tauro e in Calabria. | Nonostante le condanne, i processi non servirono a rompere la presa della "picciotteria" sulla Piana di Gioia Tauro e in Calabria. | ||
==== Il rapporto Labella ad Africo ==== | ====Il rapporto Labella ad Africo ==== | ||
Tra le iniziative più importanti a fine XIX Secolo vi fu sicuramente il rapporto scritto dal brigadiere '''Angelo Labella''' il [[21 giugno]] [[1894]], sulla base di una lettera di due guardie forestali che denunciavano la presenza di "''una terribile setta di cosiddetti maffiosi''"<ref>Citato in Dickie, 2012, p.173</ref>. Dopo alcune indagini, Labella indicò nel rapporto cinquanta persone, tra cui '''Domenico Callea''', contaiolo e istruttore di scherma della cellula di Africo, con alle spalle 10 anni di carcere per stupro, e '''Filippo Velonà''', ciabattino trentottenne di Staiti e boss della picciotteria di Bova, il cui prestigio criminale andava ben oltre l'Aspromonte. Nel settembre 1894 i magistrati inquirenti arrivarono a Bova e cominciarono a convocare i testimoni citati da Labella, che ben presto furono intimiditi con massacri di bestiame, danneggiamenti di proprietà terriere, minacce a mezzo "zampogna" per le strade della città (venne arruolato uno zampognaro per intonare canzoni che contenevano minacce ai vari testimoni). Fino all'omicidio del testimone più importante, il porcaro '''Pietro Maviglia''', che era stato uno dei primi affiliati alla sezione locale, ma ne era stato espulso per aver fatto trapelare la notizia di un furto con scasso da parte del fratello di Callea, Bruno, dopo un litigio con quest'ultimo, facendolo condannare a due anni di prigione. | Tra le iniziative più importanti a fine XIX Secolo vi fu sicuramente il rapporto scritto dal brigadiere '''Angelo Labella''' il [[21 giugno]] [[1894]], sulla base di una lettera di due guardie forestali che denunciavano la presenza di "''una terribile setta di cosiddetti maffiosi''"<ref>Citato in Dickie, 2012, p.173</ref>. Dopo alcune indagini, Labella indicò nel rapporto cinquanta persone, tra cui '''Domenico Callea''', contaiolo e istruttore di scherma della cellula di Africo, con alle spalle 10 anni di carcere per stupro, e '''Filippo Velonà''', ciabattino trentottenne di Staiti e boss della picciotteria di Bova, il cui prestigio criminale andava ben oltre l'Aspromonte. Nel settembre 1894 i magistrati inquirenti arrivarono a Bova e cominciarono a convocare i testimoni citati da Labella, che ben presto furono intimiditi con massacri di bestiame, danneggiamenti di proprietà terriere, minacce a mezzo "zampogna" per le strade della città (venne arruolato uno zampognaro per intonare canzoni che contenevano minacce ai vari testimoni). Fino all'omicidio del testimone più importante, il porcaro '''Pietro Maviglia''', che era stato uno dei primi affiliati alla sezione locale, ma ne era stato espulso per aver fatto trapelare la notizia di un furto con scasso da parte del fratello di Callea, Bruno, dopo un litigio con quest'ultimo, facendolo condannare a due anni di prigione. | ||
L'omicidio, però, anziché scoraggiare l'attività investigativa, la accelerò, portando nella città di Africo una massiccia presenza militare per rispondere alle minacce e difendere i magistrati inquirenti: questo incoraggiò altri testimoni a farsi avanti e in un paio di mesi gli assassini di Maviglia furono arrestati e confessarono, squarciando il velo dell'omertà. | L'omicidio, però, anziché scoraggiare l'attività investigativa, la accelerò, portando nella città di Africo una massiccia presenza militare per rispondere alle minacce e difendere i magistrati inquirenti: questo incoraggiò altri testimoni a farsi avanti e in un paio di mesi gli assassini di Maviglia furono arrestati e confessarono, squarciando il velo dell'omertà. | ||
La scoperta più rilevante scaturita dal processo fu la valenza simbolica che aveva per i "picciotti" il '''Santuario della Madonna di Polsi'''. Un negoziante di Roccaforte del Greco, paese di poche centinaia di abitanti in provincia di Reggio Calabria, raccontò infatti ai magistrati quel che aveva visto a Polsi ai primi di settembre, periodo in cui ancora oggi si svolgono ogni anno i summit della 'ndrangheta per stabilire le cariche ai vertici dell'organizzazione. | La scoperta più rilevante scaturita dal processo fu la valenza simbolica che aveva per i "picciotti" il '''Santuario della Madonna di Polsi'''. Un negoziante di Roccaforte del Greco, paese di poche centinaia di abitanti in provincia di Reggio Calabria, raccontò infatti ai magistrati quel che aveva visto a Polsi ai primi di settembre, periodo in cui ancora oggi si svolgono ogni anno i summit della 'ndrangheta per stabilire le cariche ai vertici dell'organizzazione. | ||
:«''Nel giorno 3 settembre 1894 io andai alla festa della Madonna della Montagna [...] ed ivi vidi [vari nomi di affiliati di Roccaforte] in compagnia di una sessantina di persone di diversi paesi e di diverse condizioni i quali tutti facendo ruota mangiavano e bevevano. Quando poi io andai a Condofuri con Antonio Sergi, costui domandato da me chi pagava tutto quel mangiare e quel vino alla festa della montagna, rispose che si era pagato con la camorra che si era raccolta.''<ref>Citato in Dickie, 2012, p.179</ref>» | :«''Nel giorno 3 settembre 1894 io andai alla festa della Madonna della Montagna [...] ed ivi vidi [vari nomi di affiliati di Roccaforte] in compagnia di una sessantina di persone di diversi paesi e di diverse condizioni i quali tutti facendo ruota mangiavano e bevevano. Quando poi io andai a Condofuri con Antonio Sergi, costui domandato da me chi pagava tutto quel mangiare e quel vino alla festa della montagna, rispose che si era pagato con la camorra che si era raccolta.''<ref>Citato in Dickie, 2012, p.179</ref>» | ||
Sabella riuscì a ricostruire anche il periodo in cui nacque la "picciotteria", tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, grazie alla testimonianza del maestro elementare di Africo, che in quel periodo era giunto in città ed era stato informato dell'esistenza di questa setta, che però non contava più di tre o quattro persone. Le fila si ingrossarono con la campagna di reclutamento di Domenico Callea a metà degli anni '90. Quindi | Sabella riuscì a ricostruire anche il periodo in cui nacque la "picciotteria", tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, grazie alla testimonianza del maestro elementare di Africo, che in quel periodo era giunto in città ed era stato informato dell'esistenza di questa setta, che però non contava più di tre o quattro persone. Le fila si ingrossarono con la campagna di reclutamento di Domenico Callea a metà degli anni '90. Quindi | ||
==== Musolino, il re dell'Aspromonte ==== | ====Musolino, il re dell'Aspromonte==== | ||
[[File:Giuseppe musolino.jpg| | [[File:Giuseppe musolino.jpg|254x254px|Giuseppe Musolino|alt=Giuseppe Musolino|miniatura]] | ||
Alla fine del XIX Secolo iniziò anche la carriera criminale di [[Giuseppe Musolino]], taglialegna di Santo Stefano condannato a 21 anni di carcere nel settembre [[1898]] per tentato omicidio: il [[27 ottobre]] [[1897]] aveva avuto un litigio nell'osteria del padre con un altro ragazzo, Vincenzo Zoccali, risolto con un duello dove aveva avuto la peggio; due giorni dopo, all'alba, qualcuno sparò a Zoccali mentre bardava il suo mulo, mancandolo. Sul posto i Carabinieri ritrovarono il fucile e il berretto di Musolino, che per cinque mesi si diede alla latitanza, per poi essere arrestato e infine condannato. | Alla fine del XIX Secolo iniziò anche la carriera criminale di [[Giuseppe Musolino]], taglialegna di Santo Stefano condannato a 21 anni di carcere nel settembre [[1898]] per tentato omicidio: il [[27 ottobre]] [[1897]] aveva avuto un litigio nell'osteria del padre con un altro ragazzo, Vincenzo Zoccali, risolto con un duello dove aveva avuto la peggio; due giorni dopo, all'alba, qualcuno sparò a Zoccali mentre bardava il suo mulo, mancandolo. Sul posto i Carabinieri ritrovarono il fucile e il berretto di Musolino, che per cinque mesi si diede alla latitanza, per poi essere arrestato e infine condannato. | ||
Riga 85: | Riga 82: | ||
Il pomeriggio del [[9 ottobre]] [[1901]] Musolino venne infine arrestato nelle campagne di Urbino, per caso: due carabinieri notarono un giovano con fare sospetto, gli fecero cenno di fermarsi e, al tentativo di fuga di quest'ultimo, lo inseguirono e lo arrestarono. Il processo si svolse a Lucca, in Toscana, nel 1902. Gli avvocati del brigante non contestarono mai la lunga serie di omicidi, ma la giustificarono con la "cospirazione" che, a loro dire, era stata ordita ai suoi danni nel caso Zoccali. Il sindaco di Santo Stefano, che aveva anche avviato una petizione per la richiesta di grazia alla Regina a favore di Musolino, testimoniò al processo affermando che la "picciotteria" era un'invenzione per giustificare la debolezza intrinseca delle forze dell'ordine. Nonostante la spettacolarità del processo e le orde di ammiratori che si era guadagnato nel Meridione, Musolino venne condannato all'ergastolo. | Il pomeriggio del [[9 ottobre]] [[1901]] Musolino venne infine arrestato nelle campagne di Urbino, per caso: due carabinieri notarono un giovano con fare sospetto, gli fecero cenno di fermarsi e, al tentativo di fuga di quest'ultimo, lo inseguirono e lo arrestarono. Il processo si svolse a Lucca, in Toscana, nel 1902. Gli avvocati del brigante non contestarono mai la lunga serie di omicidi, ma la giustificarono con la "cospirazione" che, a loro dire, era stata ordita ai suoi danni nel caso Zoccali. Il sindaco di Santo Stefano, che aveva anche avviato una petizione per la richiesta di grazia alla Regina a favore di Musolino, testimoniò al processo affermando che la "picciotteria" era un'invenzione per giustificare la debolezza intrinseca delle forze dell'ordine. Nonostante la spettacolarità del processo e le orde di ammiratori che si era guadagnato nel Meridione, Musolino venne condannato all'ergastolo. | ||
=== Sotto il Fascismo === | ===Sotto il Fascismo=== | ||
[[File:Giuseppe delfino massaru peppi.jpg|200px|thumb|right|Giuseppe Delfino (al centro)]] | [[File:Giuseppe delfino massaru peppi.jpg|200px|thumb|right|Giuseppe Delfino (al centro)]] | ||
Durante la dittatura fascista, la "picciotteria" continuò la sua attività, benché, dopo il 1925, Benito Mussolini avesse inaugurato una campagna antimafia anche in Calabria, sulla scia di quella siciliana, affidata a Cesare Mori, e quella napoletana, affidata al colonnello dei Carabinieri Vincenzo Anceschi. L'organizzazione era ben abituata infatti agli arresti di massa e ai maxiprocessi a cui fu sottoposta sotto il regime, essendovi sopravvissuta già alla fine del secolo precedente. | Durante la dittatura fascista, la "picciotteria" continuò la sua attività, benché, dopo il 1925, Benito Mussolini avesse inaugurato una campagna antimafia anche in Calabria, sulla scia di quella siciliana, affidata a Cesare Mori, e quella napoletana, affidata al colonnello dei Carabinieri Vincenzo Anceschi. L'organizzazione era ben abituata infatti agli arresti di massa e ai maxiprocessi a cui fu sottoposta sotto il regime, essendovi sopravvissuta già alla fine del secolo precedente. | ||
Riga 95: | Riga 92: | ||
I successi del fascismo contro la 'ndrangheta furono però temporanei: il vuoto di potere che era venuto a crearsi in certi contesti venne subito riempito da altri criminali. Inoltre, la fermezza del regime si infrangeva nelle aule di tribunale, dove il fenomeno veniva ricondotto a cause di natura socio-economica come la povertà. Inoltre, anche sotto il fascismo continuarono le connivenze tra 'ndrangheta e politica: già nel 1933 Mussolini venne informato che il segretario del PNF a Reggio Calabria era "''notoriamente affiliato alla malavita che infettava e infetta tutt'ora la provincia''" e nel 1940 un commissario speciale riferiva che un "alto numero" di cittadini faceva parte di associazioni criminali o era imparentato con qualcuno che ne faceva parte<ref>Citato in Dickie, 2012, p. 307</ref>. | I successi del fascismo contro la 'ndrangheta furono però temporanei: il vuoto di potere che era venuto a crearsi in certi contesti venne subito riempito da altri criminali. Inoltre, la fermezza del regime si infrangeva nelle aule di tribunale, dove il fenomeno veniva ricondotto a cause di natura socio-economica come la povertà. Inoltre, anche sotto il fascismo continuarono le connivenze tra 'ndrangheta e politica: già nel 1933 Mussolini venne informato che il segretario del PNF a Reggio Calabria era "''notoriamente affiliato alla malavita che infettava e infetta tutt'ora la provincia''" e nel 1940 un commissario speciale riferiva che un "alto numero" di cittadini faceva parte di associazioni criminali o era imparentato con qualcuno che ne faceva parte<ref>Citato in Dickie, 2012, p. 307</ref>. | ||
=== L'avvento della Repubblica e il Secondo Dopoguerra === | ===L'avvento della Repubblica e il Secondo Dopoguerra=== | ||
Il ritorno alla democrazia non segnò un significativo cambio di passo nell'attività della 'ndrangheta, anzi, nelle fasi finali del secondo conflitto mondiale addirittura alcuni sindaci della provincia di Reggio Calabria vennero nominati proprio dalle fila dell'organizzazione, come era accaduto in Sicilia dopo lo sbarco degli alleati. | Il ritorno alla democrazia non segnò un significativo cambio di passo nell'attività della 'ndrangheta, anzi, nelle fasi finali del secondo conflitto mondiale addirittura alcuni sindaci della provincia di Reggio Calabria vennero nominati proprio dalle fila dell'organizzazione, come era accaduto in Sicilia dopo lo sbarco degli alleati. | ||
==== Gli anni '50 e il ruolo di "criminalità gregaria" ==== | ==== Gli anni '50 e il ruolo di "criminalità gregaria"==== | ||
Negli anni '50 si assistette a una migrazione di massa dei calabresi in cerca di fortuna al Nord e nel 1955 vi fu il primo soggiorno obbligato di uno 'ndranghetista fuori dalla Calabria, [[Giacomo Zagari]], originario di Taurianova, che fu spedito a Buguggiate, in provincia di Varese, da dove poi, circa vent'anni dopo, avrebbe inaugurato la stagione dei sequestri di persona al Nord, in particolare in Lombardia. Iniziò in quegli anni, con lo sfruttamento dei movimenti migratori e l'istituto del soggiorno obbligato, l'espansione della 'ndrangheta nel centro-nord della penisola<ref>Per approfondire il tema, si veda Dalla Chiesa - Panzarasa, 2012, pp. 24-38</ref>. | Negli anni '50 si assistette a una migrazione di massa dei calabresi in cerca di fortuna al Nord e nel 1955 vi fu il primo soggiorno obbligato di uno 'ndranghetista fuori dalla Calabria, [[Giacomo Zagari]], originario di Taurianova, che fu spedito a Buguggiate, in provincia di Varese, da dove poi, circa vent'anni dopo, avrebbe inaugurato la stagione dei sequestri di persona al Nord, in particolare in Lombardia. Iniziò in quegli anni, con lo sfruttamento dei movimenti migratori e l'istituto del soggiorno obbligato, l'espansione della 'ndrangheta nel centro-nord della penisola<ref>Per approfondire il tema, si veda Dalla Chiesa - Panzarasa, 2012, pp. 24-38</ref>. | ||
Riga 109: | Riga 106: | ||
Molti 'ndranghetisti vennero direttamente affiliati a Cosa Nostra, a riprova della propria affidabilità criminale: tra di loro c'erano [[Francesco Furci]], di Fiumara di Muro, [[Antonio Macrì]], [[Giuseppe Piromalli|Giuseppe]] e [[Girolamo Piromalli]] di Gioia Tauro, [[Domenico Tripodo]] di Sambatello, [[Francesco Canale]] di Reggio Calabria, che fino agli anni '70 furono gli uomini più prestigiosi e influenti della 'ndrangheta. Tripodo, in particolare, era stato compare d'anello al matrimonio di [[Salvatore Riina|Totò Riina]]. | Molti 'ndranghetisti vennero direttamente affiliati a Cosa Nostra, a riprova della propria affidabilità criminale: tra di loro c'erano [[Francesco Furci]], di Fiumara di Muro, [[Antonio Macrì]], [[Giuseppe Piromalli|Giuseppe]] e [[Girolamo Piromalli]] di Gioia Tauro, [[Domenico Tripodo]] di Sambatello, [[Francesco Canale]] di Reggio Calabria, che fino agli anni '70 furono gli uomini più prestigiosi e influenti della 'ndrangheta. Tripodo, in particolare, era stato compare d'anello al matrimonio di [[Salvatore Riina|Totò Riina]]. | ||
==== La trasformazione degli anni Sessanta ==== | ====La trasformazione degli anni Sessanta==== | ||
Nel corso degli anni '60 la 'ndrangheta cominciò a diversificare le proprie fonti di accumulazione di capitali, sfruttando il fiume di denaro pubblico che venne elargito dalla Cassa per il Mezzogiorno per incentivare il processo di urbanizzazione e di progresso economico della Calabria. Il rapporto con la politica divenne inevitabile e il sodalizio criminale si tradusse in una colata di cemento con effetti per nulla dissimili al famoso [[Sacco di Palermo]]: i centri storici venivano sventrati per costruire nuovi palazzi e, quando le aree a disposizione finivano, si costruiva su dirupi e montagne, oltreché fino in riva al mare, deturpando coste e spiagge. I piani regolatori divennero il nuovo strumento di dominio della 'ndrangheta in quegli anni, il luogo su cui si consumò l'alleanza con la politica e l'imprenditoria. Ci fu, in quegli anni, una vera e propria esplosione di studi tecnici e di progettisti legati al ceto politico dominante<ref>Cfr Ciconte, 2008, p. 75</ref>. | Nel corso degli anni '60 la 'ndrangheta cominciò a diversificare le proprie fonti di accumulazione di capitali, sfruttando il fiume di denaro pubblico che venne elargito dalla Cassa per il Mezzogiorno per incentivare il processo di urbanizzazione e di progresso economico della Calabria. Il rapporto con la politica divenne inevitabile e il sodalizio criminale si tradusse in una colata di cemento con effetti per nulla dissimili al famoso [[Sacco di Palermo]]: i centri storici venivano sventrati per costruire nuovi palazzi e, quando le aree a disposizione finivano, si costruiva su dirupi e montagne, oltreché fino in riva al mare, deturpando coste e spiagge. I piani regolatori divennero il nuovo strumento di dominio della 'ndrangheta in quegli anni, il luogo su cui si consumò l'alleanza con la politica e l'imprenditoria. Ci fu, in quegli anni, una vera e propria esplosione di studi tecnici e di progettisti legati al ceto politico dominante<ref>Cfr Ciconte, 2008, p. 75</ref>. | ||
Il [[23 giugno]] [[1967]] vi fu '''la prima strage di 'ndrangheta''', quella di Piazza Mercato a Locri: persero la vita [[Domenico Cordì]], a capo dell'omonima 'ndrina che comandava Locri, [[Vincenzo Saracino]] e [[Carmelo Siciliano]], vittima innocente. I presunti esecutori e mandanti dell’omicidio furono assolti per insufficienza di prove. Tuttavia, secondo le ricostruzioni, a sparare furono due sicari siciliani appartenenti a Cosa nostra, [[Tommaso Scaduto]] e [[Antonio Di Cristina]], che punirono Cordì per aver rubato 1700 casse di sigarette di contrabbando date dai siciliani ad Antonio Macrì. | Il [[23 giugno]] [[1967]] vi fu '''la prima strage di 'ndrangheta''', quella di Piazza Mercato a Locri: persero la vita [[Domenico Cordì]], a capo dell'omonima 'ndrina che comandava Locri, [[Vincenzo Saracino]] e [[Carmelo Siciliano]], vittima innocente. I presunti esecutori e mandanti dell’omicidio furono assolti per insufficienza di prove. Tuttavia, secondo le ricostruzioni, a sparare furono due sicari siciliani appartenenti a Cosa nostra, [[Tommaso Scaduto]] e [[Antonio Di Cristina]], che punirono Cordì per aver rubato 1700 casse di sigarette di contrabbando date dai siciliani ad Antonio Macrì. | ||
* Per approfondire, vedi [[Strage di Piazza Mercato]] | *Per approfondire, vedi [[Strage di Piazza Mercato]] | ||
Due anni dopo, il [[26 ottobre]] [[1969]], si tenne un importante summit di 'ndrangheta, quello di Montalto, considerato la prima tappa verso l'unitarietà della 'ndrangheta per via delle parole usate da Giuseppe Zappia durante la riunione: "''Non c’è ‘ndrangheta di Mico Tripodo, non c’è 'ndrangheta di Ntoni Macrì, non c’è 'ndrangheta di Peppe Nirta! Dobbiamo essere tutti uniti, chi vuole stare sta e chi non vuole se ne va''"<ref>Citato nel Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine), Tribunale di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, 5 luglio 2010, p. 59</ref>. Tuttavia, il Summit venne interrotto dall'irruzione delle forze dell'ordine, che arrestarono 72 persone. | Due anni dopo, il [[26 ottobre]] [[1969]], si tenne un importante summit di 'ndrangheta, quello di Montalto, considerato la prima tappa verso l'unitarietà della 'ndrangheta per via delle parole usate da Giuseppe Zappia durante la riunione: "''Non c’è ‘ndrangheta di Mico Tripodo, non c’è 'ndrangheta di Ntoni Macrì, non c’è 'ndrangheta di Peppe Nirta! Dobbiamo essere tutti uniti, chi vuole stare sta e chi non vuole se ne va''"<ref>Citato nel Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine), Tribunale di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, 5 luglio 2010, p. 59</ref>. Tuttavia, il Summit venne interrotto dall'irruzione delle forze dell'ordine, che arrestarono 72 persone. | ||
* Per approfondire, vedi [[Summit di Montalto]] | *Per approfondire, vedi [[Summit di Montalto]] | ||
==== Gli anni Settanta, i Moti di Reggio e la prima guerra di ‘ndrangheta ==== | ==== Gli anni Settanta, i Moti di Reggio e la prima guerra di ‘ndrangheta==== | ||
Negli anni '70 la 'ndrangheta fece un nuovo balzo in avanti nella propria scalata ai vertici del fenomeno mafioso, realizzando un nuovo ciclo di "'''accumulazione primitiva'''" (Dalla Chiesa, 2010), che si poggiò su tre elementi costitutivi: | Negli anni '70 la 'ndrangheta fece un nuovo balzo in avanti nella propria scalata ai vertici del fenomeno mafioso, realizzando un nuovo ciclo di "'''accumulazione primitiva'''" (Dalla Chiesa, 2010), che si poggiò su tre elementi costitutivi: | ||
# '''I lavori per la realizzazione del tratto calabrese dell'A3''', meglio conosciuta come Salerno-Reggio Calabria, sui quali le 'ndrine imposero le proprie attività di protezione e mediazione (lavori per ditte amiche), ottenendo una tacita complicità da parte delle maggiori imprese nazionali, che accettarono senza fiatare le loro condizioni; | #'''I lavori per la realizzazione del tratto calabrese dell'A3''', meglio conosciuta come Salerno-Reggio Calabria, sui quali le 'ndrine imposero le proprie attività di protezione e mediazione (lavori per ditte amiche), ottenendo una tacita complicità da parte delle maggiori imprese nazionali, che accettarono senza fiatare le loro condizioni; | ||
# '''I lavori per il porto di Gioia Tauro''', progettato come porto industriale al servizio del mai realizzato V Centro siderurgico, inaugurato solo nel 1992; | #'''I lavori per il porto di Gioia Tauro''', progettato come porto industriale al servizio del mai realizzato V Centro siderurgico, inaugurato solo nel 1992; | ||
# '''I sequestri di persona''', che vennero effettuati in grande stile su tutto il territorio nazionale (ad eccezione di Val d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Molise e Basilicata) e raggiunsero l'apice di violenza in Lombardia e in Calabria. | #'''I sequestri di persona''', che vennero effettuati in grande stile su tutto il territorio nazionale (ad eccezione di Val d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Molise e Basilicata) e raggiunsero l'apice di violenza in Lombardia e in Calabria. | ||
* Per approfondire l'ultimo punto, vedi [[La stagione dei sequestri di mafia]] | *Per approfondire l'ultimo punto, vedi [[La stagione dei sequestri di mafia]] | ||
[[File:Moti di reggio.jpg|300px|thumb | [[File:Moti di reggio.jpg|300px|thumb|Una foto d'epoca dei Moti di Reggio|alt=Moti di Reggio Calabria]] | ||
Con riferimento ai primi due punti, l'insieme degli interventi pubblici autorizzati in Calabria erano parte del c.d. "'''Pacchetto Colombo'''", dal nome del Presidente del Consiglio allora in carica che varò un piano di 1300 miliardi di lire per la costruzione di impianti chimici e siderurgici nella provincia di Reggio Calabria. Il Pacchetto nacque a seguito dei "'''Moti di Reggio'''", una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del [[1970]] al febbraio del [[1971]], per protestare contro la decisione di collocare il capoluogo della neo-istituita Regione Calabria a Catanzaro. | Con riferimento ai primi due punti, l'insieme degli interventi pubblici autorizzati in Calabria erano parte del c.d. "'''Pacchetto Colombo'''", dal nome del Presidente del Consiglio allora in carica che varò un piano di 1300 miliardi di lire per la costruzione di impianti chimici e siderurgici nella provincia di Reggio Calabria. Il Pacchetto nacque a seguito dei "'''Moti di Reggio'''", una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del [[1970]] al febbraio del [[1971]], per protestare contro la decisione di collocare il capoluogo della neo-istituita Regione Calabria a Catanzaro. | ||
Riga 139: | Riga 136: | ||
* Per approfondire, vedi [[Prima guerra di 'ndrangheta]] | * Per approfondire, vedi [[Prima guerra di 'ndrangheta]] | ||
=====La nascita della "Santa" e il rapporto con la massoneria===== | |||
A metà degli anni '70, inoltre, le famiglie più importanti della 'ndrangheta decisero di entrare a far parte delle logge massoniche deviate, modificando profondamente la struttura stessa della 'ndrangheta, per assicurarsi la partecipazione in grandi affari economici a livello nazionale. Per raggiungere questo obiettivo era necessario infatti avere a che fare con diverse categorie di esponenti della società civile (magistrati, militari, servizi segreti, notai, banchieri, economisti, imprenditori, architetti e professionisti vari), con le quali era impossibile avere rapporti alla luce del sole. Nacque così la c.d. "'''Santa'''", che divenne poi la prima dote della "'''Società Maggiore'''" (in seguito furono creati anche '''il Vangelo''', '''il Trequartino''', '''il Padrino''' e '''l'Associazione'''), formata in nome di Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garilandi e Giuseppe La Marmora. | A metà degli anni '70, inoltre, le famiglie più importanti della 'ndrangheta decisero di entrare a far parte delle logge massoniche deviate, modificando profondamente la struttura stessa della 'ndrangheta, per assicurarsi la partecipazione in grandi affari economici a livello nazionale. Per raggiungere questo obiettivo era necessario infatti avere a che fare con diverse categorie di esponenti della società civile (magistrati, militari, servizi segreti, notai, banchieri, economisti, imprenditori, architetti e professionisti vari), con le quali era impossibile avere rapporti alla luce del sole. Nacque così la c.d. "'''Santa'''", che divenne poi la prima dote della "'''Società Maggiore'''" (in seguito furono creati anche '''il Vangelo''', '''il Trequartino''', '''il Padrino''' e '''l'Associazione'''), formata in nome di Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garilandi e Giuseppe La Marmora. | ||
A proposito dell'ingresso della 'ndrangheta nella massoneria, i magistrati della DDA di Reggio Calabria scrissero nel [[1994]]: | A proposito dell'ingresso della 'ndrangheta nella massoneria, i magistrati della DDA di Reggio Calabria scrissero nel [[1994]]: | ||
:«''[...] non può avvenire se non dopo un mutamento radicale nella "cultura" e nella politica della 'ndrangheta, mutamento che passa da un atteggiamento di contrapposizione, o almeno di totale distacco, rispetto alla società civile, a un atteggiamento di integrazione, alla ricerca di una nuova legittimazione, funzionale ai disegni egemonici non limitati all'interno delle organizzazioni criminali, ma estesi alla politica, all'economia, alle istituzioni. L'ingresso nelle logge massoniche esistenti o in quelle costituite allo scopo doveva dunque costituire '''il tramite per quel collegamento con quei ceti sociali che tradizionalmente aderivano alla massoneria''', vale a dire professionisti (medici, avvocati, notai), imprenditori, uomini politici, rappresentanti delle istituzioni, tra cui magistrati e dirigenti delle forze dell'ordine. Attraverso tale collegamento la 'ndrangheta riusciva a trovare '''non soltanto nuove occasioni per i propri investimenti economici, ma sbocchi politici''' impensati e soprattutto quella copertura, realizzata in vario modo e a vari livelli (depistaggi, vuoti di indagine, attacchi di ogni tipo ai magistrati non arrendevoli, aggiustamenti dei processi, ecc.), cui è conseguita per molti anni la sostanziale impunità che ha caratterizzato tale organizzazione criminale, rendendola quasi "invisibile" alle istituzioni, tanto che solo da un paio di anni essa è balzata all'attenzione dell'opinione pubblica nazionale e degli organi investigativi più qualificati. Naturalmente l'inserimento nella massoneria, che per quanto inquinata restava pur sempre un'organizzazione molto riservata ed esclusiva, doveva essere '''limitato a esponenti di vertice della 'ndrangheta''', e per fare questo si doveva creare una struttura elitaria, una nuova dirigenza, estranea alle tradizionali gerarchie delle locali, in grado di muoversi in maniera spregiudicata, senza i legami culturali della vecchia onorata società. '''Nuove regole sostituivano quelle tradizionali''', che restavano in vigore solo per i gradi meno elevati e per gli ingenui, ma non vincolavano certo personaggi come Antonio Nirta o Giorgio De Stefano, che si muovevano con tranquilla disinvoltura tra apparati dello Stato, servizi segreti, gruppi eversivi. Persino l'attività di confidente, un tempo simbolo dell'infamia, era adesso tollerata e pratica, se serviva a stabilire utili relazioni con rappresentanti dello Stato o se serviva a depistare l'attività investigativa verso obiettivi minori.''»<ref>DDA di Reggio Calabria, Richiesta di misura cautelare - procedimento penale n. 46/93, 21 dicembre 1994, meglio noto come "[[Operazione Olimpia]]", citato a p. 33 della Relazione Annuale sulla 'ndrangheta della Commissione Parlamentare Antimafia del 19 febbraio 2008</ref> | :<blockquote>«''[...] non può avvenire se non dopo un mutamento radicale nella "cultura" e nella politica della 'ndrangheta, mutamento che passa da un atteggiamento di contrapposizione, o almeno di totale distacco, rispetto alla società civile, a un atteggiamento di integrazione, alla ricerca di una nuova legittimazione, funzionale ai disegni egemonici non limitati all'interno delle organizzazioni criminali, ma estesi alla politica, all'economia, alle istituzioni. L'ingresso nelle logge massoniche esistenti o in quelle costituite allo scopo doveva dunque costituire '''il tramite per quel collegamento con quei ceti sociali che tradizionalmente aderivano alla massoneria''', vale a dire professionisti (medici, avvocati, notai), imprenditori, uomini politici, rappresentanti delle istituzioni, tra cui magistrati e dirigenti delle forze dell'ordine. Attraverso tale collegamento la 'ndrangheta riusciva a trovare '''non soltanto nuove occasioni per i propri investimenti economici, ma sbocchi politici''' impensati e soprattutto quella copertura, realizzata in vario modo e a vari livelli (depistaggi, vuoti di indagine, attacchi di ogni tipo ai magistrati non arrendevoli, aggiustamenti dei processi, ecc.), cui è conseguita per molti anni la sostanziale impunità che ha caratterizzato tale organizzazione criminale, rendendola quasi "invisibile" alle istituzioni, tanto che solo da un paio di anni essa è balzata all'attenzione dell'opinione pubblica nazionale e degli organi investigativi più qualificati. Naturalmente l'inserimento nella massoneria, che per quanto inquinata restava pur sempre un'organizzazione molto riservata ed esclusiva, doveva essere '''limitato a esponenti di vertice della 'ndrangheta''', e per fare questo si doveva creare una struttura elitaria, una nuova dirigenza, estranea alle tradizionali gerarchie delle locali, in grado di muoversi in maniera spregiudicata, senza i legami culturali della vecchia onorata società. '''Nuove regole sostituivano quelle tradizionali''', che restavano in vigore solo per i gradi meno elevati e per gli ingenui, ma non vincolavano certo personaggi come Antonio Nirta o Giorgio De Stefano, che si muovevano con tranquilla disinvoltura tra apparati dello Stato, servizi segreti, gruppi eversivi. Persino l'attività di confidente, un tempo simbolo dell'infamia, era adesso tollerata e pratica, se serviva a stabilire utili relazioni con rappresentanti dello Stato o se serviva a depistare l'attività investigativa verso obiettivi minori.''»<ref>DDA di Reggio Calabria, Richiesta di misura cautelare - procedimento penale n. 46/93, 21 dicembre 1994, meglio noto come "[[Operazione Olimpia]]", citato a p. 33 della Relazione Annuale sulla 'ndrangheta della Commissione Parlamentare Antimafia del 19 febbraio 2008</ref></blockquote> | ||
Se sul fronte della 'ndrangheta ci furono forti resistenze, poi superate, anche in seno alla Massoneria si registrarono forti dissensi, come quello dell'avvocato generale dello Stato [[Francesco Ferlaino]] che proprio per la sua contrarietà alla degenerazione della massoneria in una struttura mafiosa e criminale venne ucciso il [[3 luglio]] 1975 a Lamezia Terme. | Se sul fronte della 'ndrangheta ci furono forti resistenze, poi superate, anche in seno alla Massoneria si registrarono forti dissensi, come quello dell'avvocato generale dello Stato [[Francesco Ferlaino]] che proprio per la sua contrarietà alla degenerazione della massoneria in una struttura mafiosa e criminale venne ucciso il [[3 luglio]] 1975 a Lamezia Terme. | ||
==== Gli anni Ottanta, il narcotraffico e la seconda guerra di ‘ndrangheta ==== | ====Gli anni Ottanta, il narcotraffico e la seconda guerra di ‘ndrangheta==== | ||
All'inizio degli anni '80 la 'ndrangheta era una "'''criminalità minore'''", come la camorra di uno-due lustri prima. La stessa legge [[Legge Rognoni - La Torre|Rognoni-La Torre]] la inseriva solamente tra le "''altre manifestazioni criminali similari''". La parola 'ndrangheta era ancora tabù e veniva nominata solo da alcuni esponenti locali del Partito Comunista Italiano, con qualche rara eccezione a livello nazionale. Anche per questo alcuni suoi militanti divennero dei bersagli per la loro attività antimafia, come [[Rocco Gatto]], ucciso a Roccella Jonica nel 1977, e [[Giuseppe Valarioti]], ammazzato a Nicotera nel 1980. | All'inizio degli anni '80 la 'ndrangheta era una "'''criminalità minore'''", come la camorra di uno-due lustri prima. La stessa legge [[Legge Rognoni - La Torre|Rognoni-La Torre]] la inseriva solamente tra le "''altre manifestazioni criminali similari''". La parola 'ndrangheta era ancora tabù e veniva nominata solo da alcuni esponenti locali del Partito Comunista Italiano, con qualche rara eccezione a livello nazionale. Anche per questo alcuni suoi militanti divennero dei bersagli per la loro attività antimafia, come [[Rocco Gatto]], ucciso a Roccella Jonica nel 1977, e [[Giuseppe Valarioti]], ammazzato a Nicotera nel 1980. | ||
Solo che proprio in quegli anni la 'ndrangheta disponeva finalmente dei capitali necessari per entrare nel narcotraffico, sfruttando anche la propria rete a livello nazionale e internazionale. L'ingresso sui nuovi mercati non fece abbandonare il controllo del territorio in Calabria per inserirsi in appalti e subappalti pubblici, oltre a diverse frodi sui fondi della Comunità europea nel settore agro-alimentare, ma esattamente come era avvenuto per Cosa Nostra qualche anno prima, il flusso enorme di denaro generato dal traffico di stupefacenti scatenò una vera e propria guerra in seno alla 'ndrangheta, la seconda, che durò dal 1985 al 1991. | Solo che proprio in quegli anni la 'ndrangheta disponeva finalmente dei capitali necessari per entrare nel narcotraffico, sfruttando anche la propria rete a livello nazionale e internazionale. L'ingresso sui nuovi mercati non fece abbandonare il controllo del territorio in Calabria per inserirsi in appalti e subappalti pubblici, oltre a diverse frodi sui fondi della Comunità europea nel settore agro-alimentare, ma esattamente come era avvenuto per Cosa Nostra qualche anno prima, il flusso enorme di denaro generato dal traffico di stupefacenti scatenò una vera e propria guerra in seno alla 'ndrangheta, la seconda, che durò dal 1985 al 1991. | ||
* Per approfondire, vedi [[Seconda guerra di 'ndrangheta]] | *Per approfondire, vedi [[Seconda guerra di 'ndrangheta]] | ||
Tra i fatti significativi degli anni '80 vi fu anche l'elezione nel [[1983]] a sindaco di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, di [[Francesco Mancuso]], latitante: solo l'intervento dell'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini mise fine ancora prima di incominciare alla nuova amministrazione, ordinando lo scioglimento del consiglio comunale (anticipando di otto anni la legge in materia). | Tra i fatti significativi degli anni '80 vi fu anche l'elezione nel [[1983]] a sindaco di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, di [[Francesco Mancuso]], latitante: solo l'intervento dell'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini mise fine ancora prima di incominciare alla nuova amministrazione, ordinando lo scioglimento del consiglio comunale (anticipando di otto anni la legge in materia). | ||
Riga 160: | Riga 158: | ||
Alla fine degli anni '80 l'organizzazione uccise il deputato DC e presidente di Ferrovie dello Stato [[Lodovico Ligato]], in un agguato il [[27 agosto]] 1989 a Bocale di Reggio Calabria. | Alla fine degli anni '80 l'organizzazione uccise il deputato DC e presidente di Ferrovie dello Stato [[Lodovico Ligato]], in un agguato il [[27 agosto]] 1989 a Bocale di Reggio Calabria. | ||
=== Gli anni Novanta, la pax 'ndranghetista e il cono d'ombra === | ===Gli anni Novanta, la pax 'ndranghetista e il cono d'ombra=== | ||
[[File:Antonino scopelliti.jpg|300px|thumb|right|Antonino Scopelliti]] | [[File:Antonino scopelliti.jpg|300px|thumb|right|Antonino Scopelliti]] | ||
Quando cadde il muro di Berlino, il [[9 novembre]] [[1989]], la 'ndrangheta poteva oramai considerarsi "'''criminalità emergente'''", tesa a rivaleggiare con le altre due organizzazioni criminali e a stabilire con esse rapporti alla pari. Tanto che il [[9 agosto]] [[1991]] venne ucciso a Villa San Giovanni il magistrato [[Antonino Scopelliti]], impegnato nel ruolo di pubblica accusa presso la Cassazione nel [[Maxiprocesso di Palermo]]: l'omicidio, benché impunito, è tuttora considerato l'evento conclusivo della Seconda guerra di 'ndrangheta ed è inquadrabile come favore degli 'ndranghetisti ai Corleonesi, in particolare per il ruolo di mediazione che ebbero nella risoluzione della guerra interna all'organizzazione<ref>il collaboratore di giustizia [[Francesco Fonti]], durante la propria deposizione al Processo Olimpia, dichiarò che fu [[Leoluca Bagarella]] a svolgere questa funzione</ref>. | Quando cadde il muro di Berlino, il [[9 novembre]] [[1989]], la 'ndrangheta poteva oramai considerarsi "'''criminalità emergente'''", tesa a rivaleggiare con le altre due organizzazioni criminali e a stabilire con esse rapporti alla pari. Tanto che il [[9 agosto]] [[1991]] venne ucciso a Villa San Giovanni il magistrato [[Antonino Scopelliti]], impegnato nel ruolo di pubblica accusa presso la Cassazione nel [[Maxiprocesso di Palermo]]: l'omicidio, benché impunito, è tuttora considerato l'evento conclusivo della Seconda guerra di 'ndrangheta ed è inquadrabile come favore degli 'ndranghetisti ai Corleonesi, in particolare per il ruolo di mediazione che ebbero nella risoluzione della guerra interna all'organizzazione<ref>il collaboratore di giustizia [[Francesco Fonti]], durante la propria deposizione al Processo Olimpia, dichiarò che fu [[Leoluca Bagarella]] a svolgere questa funzione</ref>. | ||
Riga 168: | Riga 166: | ||
Gli anni '90 furono un grande periodo di espansione della 'ndrangheta, che si avvantaggiò del c.d. "'''cono d'ombra'''" (Dalla Chiesa, 2010) generato dallo stragismo di Cosa Nostra e di Totò Riina: nonostante le numerose inchieste giudiziarie, anche al Nord, che coinvolsero suoi esponenti di spicco, riuscì a mantenere la propria invisibilità e a guadagnarsi un crescente ruolo nel narcotraffico, soprattutto per quanto riguarda la '''cocaina'''. La presenza strutturata di locali in diversi paesi del mondo, iniziata negli anni '20 con le presenze in Canada e in Australia, permetteva alla 'ndrangheta di contare su '''un vasto network criminale''' che aveva come suo epicentro la Calabria. | Gli anni '90 furono un grande periodo di espansione della 'ndrangheta, che si avvantaggiò del c.d. "'''cono d'ombra'''" (Dalla Chiesa, 2010) generato dallo stragismo di Cosa Nostra e di Totò Riina: nonostante le numerose inchieste giudiziarie, anche al Nord, che coinvolsero suoi esponenti di spicco, riuscì a mantenere la propria invisibilità e a guadagnarsi un crescente ruolo nel narcotraffico, soprattutto per quanto riguarda la '''cocaina'''. La presenza strutturata di locali in diversi paesi del mondo, iniziata negli anni '20 con le presenze in Canada e in Australia, permetteva alla 'ndrangheta di contare su '''un vasto network criminale''' che aveva come suo epicentro la Calabria. | ||
=== Gli anni Duemila: l'egemonia criminale === | ===Gli anni Duemila: l'egemonia criminale=== | ||
All'inizio del nuovo Millennio, la 'ndrangheta divenne la "'''criminalità egemone'''" del fenomeno mafioso, grazie agli errori di interpretazione, all'attenzione mediatica concentrata sulle altre due organizzazioni, al basso tasso di conflittualità con lo Stato, ai rapporti organici con la politica e pezzi di imprenditoria, oltre a una società civile in molti casi indifferente, che in alcuni territori era addirittura complice. | All'inizio del nuovo Millennio, la 'ndrangheta divenne la "'''criminalità egemone'''" del fenomeno mafioso, grazie agli errori di interpretazione, all'attenzione mediatica concentrata sulle altre due organizzazioni, al basso tasso di conflittualità con lo Stato, ai rapporti organici con la politica e pezzi di imprenditoria, oltre a una società civile in molti casi indifferente, che in alcuni territori era addirittura complice. | ||
Riga 179: | Riga 177: | ||
Il vero spartiacque fu però l'[[Operazione Crimine-Infinito]] del [[13 luglio]] [[2010]], condotta dalla DDA di Reggio Calabria insieme a quella di Milano, che squarciò definitivamente il velo sulla reale struttura della 'ndrangheta, le sue vaste ramificazioni al di fuori degli originali contesti di insediamento, con una vera e propria strategia di colonizzazione, come venne poi definita da Nando dalla Chiesa<ref>Cfr Dalla Chiesa, Panzarasa, 2012</ref>, e la pesante attività di condizionamento delle amministrazioni pubbliche locali. | Il vero spartiacque fu però l'[[Operazione Crimine-Infinito]] del [[13 luglio]] [[2010]], condotta dalla DDA di Reggio Calabria insieme a quella di Milano, che squarciò definitivamente il velo sulla reale struttura della 'ndrangheta, le sue vaste ramificazioni al di fuori degli originali contesti di insediamento, con una vera e propria strategia di colonizzazione, come venne poi definita da Nando dalla Chiesa<ref>Cfr Dalla Chiesa, Panzarasa, 2012</ref>, e la pesante attività di condizionamento delle amministrazioni pubbliche locali. | ||
==== Nei Cinque Continenti ==== | ====Nei Cinque Continenti==== | ||
[[File:Ndrangheta nel mondo farina.jpg|300px|thumb | [[File:Ndrangheta nel mondo farina.jpg|300px|thumb|La 'ndrangheta nel mondo. Rielaborazione di Pierpaolo Farina, sulla base della mappa di ''LIMES, Rivista italiana di Geopolitica, Il Circuito delle Mafie, numero 10, novembre 2013''|alt=La 'ndrangheta nel mondo]] | ||
L’[[11 febbraio]] [[2014]] un’operazione condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria in collaborazione con l’FBI fece scattare le manette per oltre quaranta persone con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti, spaccio e riciclaggio di denaro sporco. L'operazione venne soprannominata «[[Operazione New Bridge|New Bridge]]» per indicare il "Nuovo Ponte" tra le due sponde dell'Oceano Pacifico, dopo lo smantellamento di quello vecchio nel [[2008]] che riguardava le famiglie mafiose palermitane legate al boss di Cosa Nostra [[Salvatore Lo Piccolo]] e alla [[ | L’[[11 febbraio]] [[2014]] un’operazione condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria in collaborazione con l’FBI fece scattare le manette per oltre quaranta persone con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti, spaccio e riciclaggio di denaro sporco. L'operazione venne soprannominata «[[Operazione New Bridge|New Bridge]]» per indicare il "Nuovo Ponte" tra le due sponde dell'Oceano Pacifico, dopo lo smantellamento di quello vecchio nel [[2008]] che riguardava le famiglie mafiose palermitane legate al boss di Cosa Nostra [[Salvatore Lo Piccolo]] e alla [[famiglia Gambino]]. | ||
Sei anni prima, infatti, l’inchiesta «[[Operazione Old Bridge|Old Bridge]]» portò in carcere ottanta persone, accusate a vario titolo di associazione mafiosa, omicidi, estorsioni e traffico di stupefacenti, e mise in luce i rapporti tra [[Cosa Nostra americana]] con '''il mandamento di Passo di Rigano-Boccadifalco''', già storico prolungamento di Cosa Nostra siciliana negli USA: il '''Vecchio Ponte Palermo-New York City''' era stato messo in piedi dagli «scappati» della Seconda guerra di Mafia, vinta dai [[Corleonesi]], insieme ai membri della famiglia Gambino, storicamente attivi nel riciclaggio di denaro nel settore dell’edilizia, degli appalti pubblici e degli alimentari. | Sei anni prima, infatti, l’inchiesta «[[Operazione Old Bridge|Old Bridge]]» portò in carcere ottanta persone, accusate a vario titolo di associazione mafiosa, omicidi, estorsioni e traffico di stupefacenti, e mise in luce i rapporti tra [[Cosa Nostra americana]] con '''il mandamento di Passo di Rigano-Boccadifalco''', già storico prolungamento di Cosa Nostra siciliana negli USA: il '''Vecchio Ponte Palermo-New York City''' era stato messo in piedi dagli «scappati» della Seconda guerra di Mafia, vinta dai [[Corleonesi]], insieme ai membri della famiglia Gambino, storicamente attivi nel riciclaggio di denaro nel settore dell’edilizia, degli appalti pubblici e degli alimentari. | ||
Riga 190: | Riga 188: | ||
Secondo [[Nicola Gratteri]], procuratore aggiunto di Reggio Calabria che ha portato avanti la «New Bridge», l’operazione dimostrava come la ‘ndrangheta fosse l’unica organizzazione mafiosa presente '''in tutti e cinque i continenti'''<ref>[http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2014/05/09/ndrangheta-gratteri-unica-mafia-presente-tutti-continenti_lhRZ2Z4npcl6UcefZ3ZpMJ.html 'Ndrangheta: Gratteri, unica mafia presente in tutti continenti, Adnkronos, 12 febbraio 2014]</ref>. | Secondo [[Nicola Gratteri]], procuratore aggiunto di Reggio Calabria che ha portato avanti la «New Bridge», l’operazione dimostrava come la ‘ndrangheta fosse l’unica organizzazione mafiosa presente '''in tutti e cinque i continenti'''<ref>[http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2014/05/09/ndrangheta-gratteri-unica-mafia-presente-tutti-continenti_lhRZ2Z4npcl6UcefZ3ZpMJ.html 'Ndrangheta: Gratteri, unica mafia presente in tutti continenti, Adnkronos, 12 febbraio 2014]</ref>. | ||
== La Struttura == | ==La Struttura== | ||
[[File:Struttura 'ndrangheta.jpg|500px|miniatura|destra|La struttura della 'ndrangheta (Schema di Pierpaolo Farina)]] | [[File:Struttura 'ndrangheta v2.jpg|500px|miniatura|destra|La struttura della 'ndrangheta (Schema di Pierpaolo Farina)]] | ||
La ‘ndrangheta si presenta come '''un’organizzazione di tipo verticistico-orizzontale''' fortemente strutturata su base territoriale, articolata su più livelli e provvista di organismi di vertice. Il cuore dell'organizzazione è a '''San Luca''', paese di circa 4mila abitanti in provincia di Reggio Calabria: lì vengono decise le principali cariche dell'organizzazione, si delineano strategie comuni, si autorizza l'apertura di nuove locali in giro per il mondo. | La ‘ndrangheta si presenta come '''un’organizzazione di tipo verticistico-orizzontale''' fortemente strutturata su base territoriale, articolata su più livelli e provvista di organismi di vertice. Il cuore dell'organizzazione è a '''San Luca''', paese di circa 4mila abitanti in provincia di Reggio Calabria: lì vengono decise le principali cariche dell'organizzazione, si delineano strategie comuni, si autorizza l'apertura di nuove locali in giro per il mondo. | ||
==== Livello base: la 'ndrina ==== | ====Livello base: la 'ndrina==== | ||
* Per approfondire, vedi [['ndrina]] | *Per approfondire, vedi [['ndrina]] | ||
L'unità base della 'ndrangheta è la ''''ndrina''', che ricalca la famiglia di sangue: questa è la prima differenza con Cosa Nostra, dove invece gli appartenenti alle famiglie non sono necessariamente legati tra loro da vincoli di sangue. Ed è anche la ragione del '''numero relativamente basso di collaboratori di giustizia''', rispetto alle altre organizzazioni criminali: tradire la 'ndrangheta significa infatti rompere anche con la propria famiglia, e questo passaggio risulta particolarmente difficile per molti affiliati. A capo della 'ndrina vi è il "'''Capo 'ndrina'''", carica che si trasmette di padre in figlio. | L'unità base della 'ndrangheta è la ''''ndrina''', che ricalca la famiglia di sangue: questa è la prima differenza con Cosa Nostra, dove invece gli appartenenti alle famiglie non sono necessariamente legati tra loro da vincoli di sangue. Ed è anche la ragione del '''numero relativamente basso di collaboratori di giustizia''', rispetto alle altre organizzazioni criminali: tradire la 'ndrangheta significa infatti rompere anche con la propria famiglia, e questo passaggio risulta particolarmente difficile per molti affiliati. A capo della 'ndrina vi è il "'''Capo 'ndrina'''", carica che si trasmette di padre in figlio. | ||
==== La Locale e la doppia compartimentazione ==== | ==== La Locale e la doppia compartimentazione==== | ||
* Per approfondire, vedi [[Locale ('ndrangheta)|La Locale]] | *Per approfondire, vedi [[Locale ('ndrangheta)|La Locale]] | ||
Più 'ndrine su uno stesso territorio formano "'''La Locale'''", una struttura di coordinamento che necessita però di almeno 49 affiliati per essere costituita. L'apertura, la chiusura e la sospensione di una Locale viene decisa dalla Locale di San Luca, detta per questo "'''Mamma'''". | Più 'ndrine su uno stesso territorio formano "'''La Locale'''", una struttura di coordinamento che necessita però di almeno 49 affiliati per essere costituita. L'apertura, la chiusura e la sospensione di una Locale viene decisa dalla Locale di San Luca, detta per questo "'''Mamma'''". | ||
[[File:Locale 'ndrangheta.jpg|300px|miniatura|destra|Le principali cariche all'interno della Locale]] | [[File:Locale 'ndrangheta.jpg|300px|miniatura|destra|Le principali cariche all'interno della Locale]] | ||
Riga 205: | Riga 203: | ||
Ogni Locale è diretta da una '''COPIATA''', un triumvirato costituito da: | Ogni Locale è diretta da una '''COPIATA''', un triumvirato costituito da: | ||
* '''CAPO BASTONE''' (o Capo Locale): è il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalità operative finalizzate al conseguimento dell’illecito fine sociale; indice le riunioni della locale, decide su affiliazioni e promozioni, dirime i contrasti tra affiliati della locale e, cosa più importante, dirige l’attività criminale sul territorio di sua competenza. | *'''CAPO BASTONE''' (o Capo Locale): è il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalità operative finalizzate al conseguimento dell’illecito fine sociale; indice le riunioni della locale, decide su affiliazioni e promozioni, dirime i contrasti tra affiliati della locale e, cosa più importante, dirige l’attività criminale sul territorio di sua competenza. | ||
* '''CONTABILE''': è la persona deputata alla gestione dei proventi dell’attività illecita e provvede al sostegno economico delle famiglie degli affiliati che ne abbiano bisogno (soggetti in carcere), attingendo dalla cassa comune, la c.d. "''baciletta''" (o ''bacinella''). | *'''CONTABILE''': è la persona deputata alla gestione dei proventi dell’attività illecita e provvede al sostegno economico delle famiglie degli affiliati che ne abbiano bisogno (soggetti in carcere), attingendo dalla cassa comune, la c.d. "''baciletta''" (o ''bacinella''). | ||
* '''CRIMINE''': è il responsabile della pianificazione e dell'esecuzione delle attività criminali.<ref>Ibidem, p.449</ref> | *'''CRIMINE''': è il responsabile della pianificazione e dell'esecuzione delle attività criminali.<ref>Ibidem, p.449</ref> | ||
Il '''MASTRO DI GIORNATA''' è il portavoce del "Capo Locale": dà disposizioni agli affiliati, informa delle "novità" dalla "Società Maggiore" alla "Società Minore" e tiene al corrente il "Capo Bastone" delle varie “attività” della locale, mettendolo al corrente di eventuali problematiche. | Il '''MASTRO DI GIORNATA''' è il portavoce del "Capo Locale": dà disposizioni agli affiliati, informa delle "novità" dalla "Società Maggiore" alla "Società Minore" e tiene al corrente il "Capo Bastone" delle varie “attività” della locale, mettendolo al corrente di eventuali problematiche. | ||
Riga 213: | Riga 211: | ||
Tra le altre cariche, vi è anche quella di "'''SORELLA D'OMERTÁ'''", affidata a una donna, che ha il compito di dare assistenza ai latitanti. | Tra le altre cariche, vi è anche quella di "'''SORELLA D'OMERTÁ'''", affidata a una donna, che ha il compito di dare assistenza ai latitanti. | ||
===== Le "Doti" tra Società Minore e Società Maggiore e i Santi Protettori ===== | ===== Le "Doti" tra Società Minore e Società Maggiore e i Santi Protettori===== | ||
Sulla doppia compartimentazione della Locale sono strutturati i gradi all'interno della 'ndrangheta: ad ogni "'''dote'''" o "'''fiore'''" è associato un ruolo e un santo protettore. Il Santo Protettore della 'ndrangheta è '''San Michele Arcangelo'''. | Sulla doppia compartimentazione della Locale sono strutturati i gradi all'interno della 'ndrangheta: ad ogni "'''dote'''" o "'''fiore'''" è associato un ruolo e un santo protettore. Il Santo Protettore della 'ndrangheta è '''San Michele Arcangelo'''. | ||
Coloro che non sono affiliati all'organizzazione sono suddivisi in tre categorie: | Coloro che non sono affiliati all'organizzazione sono suddivisi in tre categorie: | ||
* '''CONTRASTO''': è chiunque non faccia parte dell'organizzazione. I contrasti sono «''sfigati, fessi, gente senza palle che tira avanti con mille euro al mese, senza una dignità, una gioia''»; | *'''CONTRASTO''': è chiunque non faccia parte dell'organizzazione. I contrasti sono «''sfigati, fessi, gente senza palle che tira avanti con mille euro al mese, senza una dignità, una gioia''»; | ||
* '''CONTRASTO ONORATO''': è una persona con cui si può avere a che fare. Non è affiliato, ma potrebbe diventarlo. Secondo il pentito Rocco Varacalli, «''È come avere il foglio rosa della patente''»; | *'''CONTRASTO ONORATO''': è una persona con cui si può avere a che fare. Non è affiliato, ma potrebbe diventarlo. Secondo il pentito Rocco Varacalli, «''È come avere il foglio rosa della patente''»; | ||
* '''GIOVANE D'ONORE''': è il titolo riconosciuto a tutti i figli maschi degli affiliati all'organizzazione. | *'''GIOVANE D'ONORE''': è il titolo riconosciuto a tutti i figli maschi degli affiliati all'organizzazione. | ||
Nella Società Minore, le doti sono: | Nella Società Minore, le doti sono: | ||
* '''PICCIOTTO''': è la prima dote della ‘ndrangheta, che si può ottenere al compimento del 14° anno di età. Il soggetto deve essere privo di macchie d’onore, infamità e tragedie. Ha delle "''sopra-doti''", che sono: ''liscio'', ''di sgarro'', ''puntaiolo'', ''di giornata''. I suoi incarichi sono meramente esecutivi. I Picciotti sono protetti da '''Santa Liberata'''. | *'''PICCIOTTO''': è la prima dote della ‘ndrangheta, che si può ottenere al compimento del 14° anno di età. Il soggetto deve essere privo di macchie d’onore, infamità e tragedie. Ha delle "''sopra-doti''", che sono: ''liscio'', ''di sgarro'', ''puntaiolo'', ''di giornata''. I suoi incarichi sono meramente esecutivi. I Picciotti sono protetti da '''Santa Liberata'''. | ||
* '''CAMORRISTA''': se un picciotto è “degno e meritevole” può diventare camorrista. I giovani d’onore possono essere battezzati direttamente come camorristi saltando la prima dote di picciotto. Ha delle "''sopra-doti''", che sono: ''semplice o di società'', ''di fibbia'', ''formato'' e ''di sgarro''. I camorristi sono protetti da '''Santa Nunzia'''. | *'''CAMORRISTA''': se un picciotto è “degno e meritevole” può diventare camorrista. I giovani d’onore possono essere battezzati direttamente come camorristi saltando la prima dote di picciotto. Ha delle "''sopra-doti''", che sono: ''semplice o di società'', ''di fibbia'', ''formato'' e ''di sgarro''. I camorristi sono protetti da '''Santa Nunzia'''. | ||
* '''SGARRISTA''': è l'ultima dote della società minore. Prevede due "sopra-doti": ''di sangue'' e ''definitivo''. Il santo protettore è '''Santa Elisabetta''' | *'''SGARRISTA''': è l'ultima dote della società minore. Prevede due "sopra-doti": ''di sangue'' e ''definitivo''. Il santo protettore è '''Santa Elisabetta''' | ||
Nella Società Maggiore invece abbiamo: | Nella Società Maggiore invece abbiamo: | ||
* '''SANTA''': è la prima dote della società maggiore. Il "santista" è sia massone che 'ndranghetista. Quando venne fondata, potevano farne parte solamente 33 affiliati. Il loro compito non è di azione, ma di pensiero e organizzazione; a guidarli gli esempi dei generali '''Alfonso La Marmora''', stratega di battaglia, e '''Giuseppe Garibaldi''', combattente per la libertà e la giustizia. | *'''SANTA''': è la prima dote della società maggiore. Il "santista" è sia massone che 'ndranghetista. Quando venne fondata, potevano farne parte solamente 33 affiliati. Il loro compito non è di azione, ma di pensiero e organizzazione; a guidarli gli esempi dei generali '''Alfonso La Marmora''', stratega di battaglia, e '''Giuseppe Garibaldi''', combattente per la libertà e la giustizia. | ||
* '''VANGELO''': è la seconda dote della società maggiore e la ottengono solo personaggi eccelsi della 'ndrangheta, che prendono decisioni vitali. Sono guidati dall'esempio di '''Giuseppe Mazzini''', promotore delle società segrete in generale; '''Camillo Benso di Cavour''', somma mente di statista. A proteggere questi uomini, i '''Santissimi Pietro e Paolo'''. | *'''VANGELO''': è la seconda dote della società maggiore e la ottengono solo personaggi eccelsi della 'ndrangheta, che prendono decisioni vitali. Sono guidati dall'esempio di '''Giuseppe Mazzini''', promotore delle società segrete in generale; '''Camillo Benso di Cavour''', somma mente di statista. A proteggere questi uomini, i '''Santissimi Pietro e Paolo'''. | ||
* '''QUARTINO''' e '''TREQUARTINO''': dalle indagini è emersa l'esistenza di queste due doti riservate ad esponenti apicali dell'organizzazione, ma non sono ancora state trovate informazioni dettagliate al riguardo. | *'''QUARTINO''' e '''TREQUARTINO''': dalle indagini è emersa l'esistenza di queste due doti riservate ad esponenti apicali dell'organizzazione, ma non sono ancora state trovate informazioni dettagliate al riguardo. | ||
* '''PADRINO''' (o Quintino): fino al 2010, era considerata la dote apicale che uno 'ndranghetista poteva raggiungere. È attribuita a un ristretto numero di 'ndranghetisti che godono di una serie di privilegi e altrettante responsabilità. Si distinguono per un tatuaggio con la stella a cinque punte. | *'''PADRINO''' (o Quintino): fino al 2010, era considerata la dote apicale che uno 'ndranghetista poteva raggiungere. È attribuita a un ristretto numero di 'ndranghetisti che godono di una serie di privilegi e altrettante responsabilità. Si distinguono per un tatuaggio con la stella a cinque punte. | ||
* '''ASSOCIAZIONE''': è la dote concesso ai capi delle famiglie che si riuniscono in forma di Consiglio. A parte la testimonianza di Rocco Varacalli nell'[[Operazione Minotauro]], ad oggi non vi sono altre informazioni al riguardo. | *'''ASSOCIAZIONE''': è la dote concesso ai capi delle famiglie che si riuniscono in forma di Consiglio. A parte la testimonianza di Rocco Varacalli nell'[[Operazione Minotauro]], ad oggi non vi sono altre informazioni al riguardo. | ||
==== | ====Le Camere di Controllo==== | ||
* Per approfondire, vedi [[Camera di Controllo ('ndrangheta)|Camera di Controllo]] | *Per approfondire, vedi [[Camera di Controllo ('ndrangheta)|Camera di Controllo]] | ||
La Camera di Controllo è una struttura intermedia, parzialmente autonoma, la cui funzione è quella di riunire | La Camera di Controllo è una struttura intermedia, parzialmente autonoma, la cui funzione è quella di riunire le Locali di una determinato Stato, Provincia o Regione che rispondono al vertice della 'ndrangheta a Reggio Calabria. L'attività investigativa è riuscita a individuarne cinque: quella in [[Camera di Controllo ('ndrangheta)#Lombardia|Lombardia]], quella in [[Camera di Controllo ('ndrangheta)#Liguria|Liguria]], quella provinciale di [[Camera di Controllo ('ndrangheta)#Torino|Torino]], e quelle nazionali del [[Camera di Controllo ('ndrangheta)#Canada|Canada]] e dell'[[Camera di Controllo ('ndrangheta)#Australia|Australia]]. | ||
==== La Corona ==== | ====La Corona==== | ||
* Per approfondire, vedi [[Corona ('ndrangheta)|Corona]] | *Per approfondire, vedi [[Corona ('ndrangheta)|Corona]] | ||
Il [[13 novembre]] [[2012]] l'[[Operazione Saggezza]] rivelò l'esistenza della "'''Corona'''", una struttura intermedia al di sopra della singola Locale e al di sotto di ogni singolo mandamento, costituita nella Locride e che raggruppava cinque locali del territorio (Antonimina, Ardore, Canolo, Ciminà e Cirella di Platì). L'ipotesi investigativa è che questa struttura sia estesa a tutta la struttura della 'ndrangheta. La '''Corona''' è costituita dal "'''CAPO CORONA'''", da due "'''CONSIGLIERI CAPI'''" e da due "'''CONSIGLIERI'''". | Il [[13 novembre]] [[2012]] l'[[Operazione Saggezza]] rivelò l'esistenza della "'''Corona'''", una struttura intermedia al di sopra della singola Locale e al di sotto di ogni singolo mandamento, costituita nella Locride e che raggruppava cinque locali del territorio (Antonimina, Ardore, Canolo, Ciminà e Cirella di Platì). L'ipotesi investigativa è che questa struttura sia estesa a tutta la struttura della 'ndrangheta. La '''Corona''' è costituita dal "'''CAPO CORONA'''", da due "'''CONSIGLIERI CAPI'''" e da due "'''CONSIGLIERI'''". | ||
==== Il Crimine o la Provincia ==== | ====Il Crimine o la Provincia==== | ||
* Per approfondire, vedi [[Crimine ('ndrangheta)|Crimine]] | *Per approfondire, vedi [[Crimine ('ndrangheta)|Crimine]] | ||
Il “'''Crimine'''” o "'''Provincia'''" è la struttura di vertice della 'ndrangheta e consiste in un organo di coordinamento e di riferimento per tutte le locali attive. Le cariche sono elettive e temporanee. Le aree di influenza sono suddivise in tre '''mandamenti''': Jonico, Tirrenico e Centrale. | Il “'''Crimine'''” o "'''Provincia'''" è la struttura di vertice della 'ndrangheta e consiste in un organo di coordinamento e di riferimento per tutte le locali attive. Le cariche sono elettive e temporanee. Le aree di influenza sono suddivise in tre '''mandamenti''': Jonico, Tirrenico e Centrale. | ||
Le cariche all'interno del Crimine sono: | Le cariche all'interno del Crimine sono: | ||
* '''CAPO CRIMINE''': massima carica all'interno della 'ndrangheta; | *'''CAPO CRIMINE''': massima carica all'interno della 'ndrangheta; | ||
* '''CAPO SOCIETÀ''': è il vice del Capo Crimine; | * '''CAPO SOCIETÀ''': è il vice del Capo Crimine; | ||
* '''MASTRO GENERALE''': mutua le sue funzioni dal "Mastro di Giornata" della Locale, con la differenza che indirizza le sue funzioni di portavoce ai responsabili delle varie locali che fanno parte della Provincia; | *'''MASTRO GENERALE''': mutua le sue funzioni dal "Mastro di Giornata" della Locale, con la differenza che indirizza le sue funzioni di portavoce ai responsabili delle varie locali che fanno parte della Provincia; | ||
* '''MASTRO DI GIORNATA''': ha le medesime funzioni ricoperte all'interno della Locale; | * '''MASTRO DI GIORNATA''': ha le medesime funzioni ricoperte all'interno della Locale; | ||
* '''CONTABILE''': gestisce la cassa comune dell'organizzazione. | *'''CONTABILE''': gestisce la cassa comune dell'organizzazione. | ||
Il "Capo Crimine" viene investito ufficialmente della sua carica durante la processione della Madonna di Polsi (frazione di San Luca) che si svolge dal [[31 agosto]] al [[3 settembre]] di ogni anno. Le cariche interne alla “Provincia” vengono discusse ogni anno, è frequente che vi sia una rotazione dei ruoli all’interno della struttura. | Il "Capo Crimine" viene investito ufficialmente della sua carica durante la processione della Madonna di Polsi (frazione di San Luca) che si svolge dal [[31 agosto]] al [[3 settembre]] di ogni anno. Le cariche interne alla “Provincia” vengono discusse ogni anno, è frequente che vi sia una rotazione dei ruoli all’interno della struttura. | ||
===== Il Tribunale ===== | =====Il Tribunale===== | ||
La Provincia svolge anche la funzione di Tribunale. Le colpe, all'interno della 'ndrangheta, sono divise in: | La Provincia svolge anche la funzione di Tribunale. Le colpe, all'interno della 'ndrangheta, sono divise in: | ||
* '''Trascuranza''': è un'infrazione di lieve entità; | *'''Trascuranza''': è un'infrazione di lieve entità; | ||
* '''Sbagli''': sono colpe di maggiore entità che possono essere punite anche con la morte. Tra questi, i più gravi sono: | *'''Sbagli''': sono colpe di maggiore entità che possono essere punite anche con la morte. Tra questi, i più gravi sono: | ||
** '''Tragedia''': è l’attività di uno 'ndranghetista che, per fini personali, pone in essere condotte tali da far ricadere le proprie colpe sugli altri affiliati o da determinare faide interne o guerre con altri clan; | **'''Tragedia''': è l’attività di uno 'ndranghetista che, per fini personali, pone in essere condotte tali da far ricadere le proprie colpe sugli altri affiliati o da determinare faide interne o guerre con altri clan; | ||
** '''Macchia d’onore''': è determinata dalla condotta di un affiliato o di uno dei congiunti, che porta alla perdita dell’onorabilà personale dell’affiliato, tanto da essere ritenuto indegno di continuare a far parte dell’organizzazione. | **'''Macchia d’onore''': è determinata dalla condotta di un affiliato o di uno dei congiunti, che porta alla perdita dell’onorabilà personale dell’affiliato, tanto da essere ritenuto indegno di continuare a far parte dell’organizzazione. | ||
** '''Infamità''': ne è colpevole l’affiliato che tradisce e rinnega i principi fondamentali su cui si basa l’organizzazione criminale, viene meno al patto di fratellanza (non aiutando o denunciando i propri compagni) e al vincolo di omertà (svelando funzionamento e dinamiche dell’organizzazione). | **'''Infamità''': ne è colpevole l’affiliato che tradisce e rinnega i principi fondamentali su cui si basa l’organizzazione criminale, viene meno al patto di fratellanza (non aiutando o denunciando i propri compagni) e al vincolo di omertà (svelando funzionamento e dinamiche dell’organizzazione). | ||
=== Differenze con Cosa Nostra === | ===Differenze con Cosa Nostra=== | ||
Se Cosa Nostra e la 'ndrangheta condividono una struttura unitaria, la prima assume una forma '''fortemente verticistica''', mentre la ‘ndrangheta è "'''verticistica-orizzontale'''": il Capo Crimine governa, ma non regna, ha la funzione di garantire le regole interne, il buon andamento degli affari e la nascita di nuove faide. Come hanno scritto Moiraghi e Zolea<ref>Moiraghi, Zolea, 2013, p. 49</ref>, se è possibile paragonare la funzione del Capo Commissione di Cosa nostra a quella del '''Presidente del Consiglio''', dunque con un ruolo maggiormente operativo e di influenza su famiglie e mandamenti, al contrario il Capo Crimine può essere accostato al '''Presidente della Repubblica''', date le sue funzioni di mediatore e garante. | Se Cosa Nostra e la 'ndrangheta condividono una struttura unitaria, la prima assume una forma '''fortemente verticistica''', mentre la ‘ndrangheta è "'''verticistica-orizzontale'''": il Capo Crimine governa, ma non regna, ha la funzione di garantire le regole interne, il buon andamento degli affari e la nascita di nuove faide. Come hanno scritto Moiraghi e Zolea<ref>Moiraghi, Zolea, 2013, p. 49</ref>, se è possibile paragonare la funzione del Capo Commissione di Cosa nostra a quella del '''Presidente del Consiglio''', dunque con un ruolo maggiormente operativo e di influenza su famiglie e mandamenti, al contrario il Capo Crimine può essere accostato al '''Presidente della Repubblica''', date le sue funzioni di mediatore e garante. | ||
A livello di '''struttura di base''', le famiglie di Cosa nostra sono saldamente legate al territorio di appartenenza, più che ad una dinastia criminale, dunque prendono il nome del quartiere o del paese in cui operano; la ‘ndrangheta ha invece una rigida struttura basata sul vincolo di sangue della famiglia naturale, con i "battesimi" addirittura nella culla. | A livello di '''struttura di base''', le famiglie di Cosa nostra sono saldamente legate al territorio di appartenenza, più che ad una dinastia criminale, dunque prendono il nome del quartiere o del paese in cui operano; la ‘ndrangheta ha invece una rigida struttura basata sul vincolo di sangue della famiglia naturale, con i "battesimi" addirittura nella culla. | ||
=== 'ndrine === | ==='ndrine=== | ||
* Per un elenco delle 'ndrine attive, vedi [[:Categoria:'ndrine|'ndrine]] | * Per un elenco delle 'ndrine attive, vedi [[:Categoria:'ndrine|'ndrine]] | ||
=== Locali === | === Locali=== | ||
* Per un elenco delle Locali, vedi [[:Categoria:Locali di 'ndrangheta|Locali di 'ndrangheta]] | *Per un elenco delle Locali, vedi [[:Categoria:Locali di 'ndrangheta|Locali di 'ndrangheta]] | ||
== Codice, Riti e Simboli == | ==Codice, Riti e Simboli== | ||
La 'ndrangheta, come tutte le organizzazioni mafiose, fa ampio uso di miti, leggende e simboli, che si traducono in un Codice e in Riti ben precisi. Oltre al già citato mito della fondazione di Osso, Mastrosso e Carcagnosso, l'organizzazione fa uso di un codice cifrato (il c.d. "'''Codice di San Luca'''"), di riti per sancire l'affiliazione (il "'''Battesimo'''") e il passaggio di grado (con l'assegnazione delle "doti"). | La 'ndrangheta, come tutte le organizzazioni mafiose, fa ampio uso di miti, leggende e simboli, che si traducono in un Codice e in Riti ben precisi. Oltre al già citato mito della fondazione di Osso, Mastrosso e Carcagnosso, l'organizzazione fa uso di un codice cifrato (il c.d. "'''Codice di San Luca'''"), di riti per sancire l'affiliazione (il "'''Battesimo'''") e il passaggio di grado (con l'assegnazione delle "doti"). | ||
Riga 280: | Riga 278: | ||
Nel [[1902]], a Catanzaro, i Carabinieri interruppero una riunione di picciotti e scoprirono due fogli di carta, uno con il titolo “''Società della malavita catanzarese''” che riportava i nomi di 80 individui e rispettivo grado di presidente o capo contabile, camorrista e picciotto, l’altro titolato “''Statuto della malavita catanzarese''” con tutte le norme, specie dell’ammissione ed espulsione. | Nel [[1902]], a Catanzaro, i Carabinieri interruppero una riunione di picciotti e scoprirono due fogli di carta, uno con il titolo “''Società della malavita catanzarese''” che riportava i nomi di 80 individui e rispettivo grado di presidente o capo contabile, camorrista e picciotto, l’altro titolato “''Statuto della malavita catanzarese''” con tutte le norme, specie dell’ammissione ed espulsione. | ||
=== Il Codice di San Luca === | ===Il Codice di San Luca=== | ||
[[File:Codice di san luca 'ndrangheta.jpg|300px|thumb| | [[File:Codice di san luca 'ndrangheta.jpg|300px|thumb|Il Codice di San Luca|alt=il Codice di San Luca]] | ||
Il [[20 gennaio]] [[2015]] è stato ritrovato a Roma un quaderno rosso in casa del collaboratore di giustizia [[Gianni Cretarola]]<ref>[http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_21/codice-san-luca-l-abc-cosca-sangue-frasi-rito-il-battesimo-53c692f8-a146-11e4-8f86-063e3fa7313b.shtml Codice di San Luca, l’abc della cosca Sangue e frasi di rito per il battesimo, Corriere della Sera, 21 gennaio 2015]</ref>, contenente una vera e propria "Stele di Rosetta" del linguaggio cifrato utilizzato dalla 'ndrangheta per tenere traccia dei riti di affiliazione al proprio interno. | Il [[20 gennaio]] [[2015]] è stato ritrovato a Roma un quaderno rosso in casa del collaboratore di giustizia [[Gianni Cretarola]]<ref>[http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_21/codice-san-luca-l-abc-cosca-sangue-frasi-rito-il-battesimo-53c692f8-a146-11e4-8f86-063e3fa7313b.shtml Codice di San Luca, l’abc della cosca Sangue e frasi di rito per il battesimo, Corriere della Sera, 21 gennaio 2015]</ref>, contenente una vera e propria "Stele di Rosetta" del linguaggio cifrato utilizzato dalla 'ndrangheta per tenere traccia dei riti di affiliazione al proprio interno. | ||
Riga 287: | Riga 285: | ||
Fino a quel momento si era sempre ipotizzato che la formula dei vari riti fosse memorizzata e tramandata tra i membri dell'organizzazione. Grazie al c.d. "Codice di San Luca" gli inquirenti hanno potuto tradurre le formule dei riti di affiliazione contenute nel quaderno di Cretarola. | Fino a quel momento si era sempre ipotizzato che la formula dei vari riti fosse memorizzata e tramandata tra i membri dell'organizzazione. Grazie al c.d. "Codice di San Luca" gli inquirenti hanno potuto tradurre le formule dei riti di affiliazione contenute nel quaderno di Cretarola. | ||
=== Il Battesimo a cerchio formato === | ===Il Battesimo a cerchio formato=== | ||
L'affiliazione alla 'ndrangheta avviene attraverso il c.d. "'''Battesimo a cerchio formato'''", che richiede la presenza di almeno cinque persone della 'ndrina più un anziano che celebri il rito. Il "Contrasto Onorato" o il "Giovane d'Onore" deve avere almeno '''14 anni'''. Viene preceduto dalla '''decontaminazione del locale''' da presenze esterne, un rito dall'alta valenza simbolica, perché afferma l'alterità degli 'ndranghetisti rispetto al resto della società. Ad eseguirlo il Capo 'ndrina, con una formula, più o meno uguale in tutti i racconti dei collaboratori di giustizia: | L'affiliazione alla 'ndrangheta avviene attraverso il c.d. "'''Battesimo a cerchio formato'''", che richiede la presenza di almeno cinque persone della 'ndrina più un anziano che celebri il rito. Il "Contrasto Onorato" o il "Giovane d'Onore" deve avere almeno '''14 anni'''. Viene preceduto dalla '''decontaminazione del locale''' da presenze esterne, un rito dall'alta valenza simbolica, perché afferma l'alterità degli 'ndranghetisti rispetto al resto della società. Ad eseguirlo il Capo 'ndrina, con una formula, più o meno uguale in tutti i racconti dei collaboratori di giustizia: | ||
Riga 296: | Riga 294: | ||
Il primo documento filmato è del [[18 novembre]] 2014<ref>[http://video.corriere.it/ndrangheta-ecco-rituale-affiliazione-cosche-nord/89ca7c4e-6f04-11e4-a038-d659db30b64c 'Ndrangheta, ecco il rituale di affiliazione alle cosche del nord (video), Corriere della Sera, 18 novembre 2014]</ref>: | Il primo documento filmato è del [[18 novembre]] 2014<ref>[http://video.corriere.it/ndrangheta-ecco-rituale-affiliazione-cosche-nord/89ca7c4e-6f04-11e4-a038-d659db30b64c 'Ndrangheta, ecco il rituale di affiliazione alle cosche del nord (video), Corriere della Sera, 18 novembre 2014]</ref>: | ||
:"''Buon vespero e santa sera ai santisti! Giustappunto questa santa sera, nel silenzio della notte e sotto la luce delle stelle e lo splendore della luna, formo la santa catena! Nel nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, con parole d'umiltà formo la santa società. Dite assieme a me: "Giuro"... "di rinnegare"... "tutto fino alla settima generazione"... "tutta la società criminale da me fino ad oggi riconosciuta"... "per salvaguardare l'onore dei miei saggi fratelli!" In nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, passo la mia votazione sul conto di [nome del nuovo affiliato]. Se prima lo conoscevo come un saggio fratello fatto e non fidelizzato, da questo momento lo conosco per un mio saggio fratello! Sotto la luce delle stelle e lo splendore della luna, sformo la santa catena! Nel nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, con parole d'umiltà, è sformata la santa società!''". | : "''Buon vespero e santa sera ai santisti! Giustappunto questa santa sera, nel silenzio della notte e sotto la luce delle stelle e lo splendore della luna, formo la santa catena! Nel nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, con parole d'umiltà formo la santa società. Dite assieme a me: "Giuro"... "di rinnegare"... "tutto fino alla settima generazione"... "tutta la società criminale da me fino ad oggi riconosciuta"... "per salvaguardare l'onore dei miei saggi fratelli!" In nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, passo la mia votazione sul conto di [nome del nuovo affiliato]. Se prima lo conoscevo come un saggio fratello fatto e non fidelizzato, da questo momento lo conosco per un mio saggio fratello! Sotto la luce delle stelle e lo splendore della luna, sformo la santa catena! Nel nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, con parole d'umiltà, è sformata la santa società!''". | ||
Al giovane appena diventato picciotto viene consegnata la "copiata", l'elenco dei nomi degli 'ndranghetisti che facevano da garanti in qualità di padrini ai nuovi giovani affiliati. Non sempre i nomi della Copiata fanno parte della stessa 'ndrina. | Al giovane appena diventato picciotto viene consegnata la "copiata", l'elenco dei nomi degli 'ndranghetisti che facevano da garanti in qualità di padrini ai nuovi giovani affiliati. Non sempre i nomi della Copiata fanno parte della stessa 'ndrina. | ||
=== L'albero della Scienza === | ===L'albero della Scienza=== | ||
L'albero della Scienza è una metafora usata dalla 'ndrangheta per descrivere se stessa e il suo rapporto con la società. La ‘ndrangheta sarebbe come '''una grande quercia''' alla cui base è collocato il capo bastone. Il tronco rappresenta gli "Sgarristi", mentre i grossi rami che partono dal tronco sono i "Camorristi". I ramoscelli sono i "Picciotti", mentre le foglie sono i "Contrasti Onorati". Le foglie che cadono sono gli "infami", che per la loro infamia sono destinati a morire. Alle radici della grande quercia vi è la Società Maggiore, i cui membri più sono invisibili, più sono potenti. | L'albero della Scienza è una metafora usata dalla 'ndrangheta per descrivere se stessa e il suo rapporto con la società. La ‘ndrangheta sarebbe come '''una grande quercia''' alla cui base è collocato il capo bastone. Il tronco rappresenta gli "Sgarristi", mentre i grossi rami che partono dal tronco sono i "Camorristi". I ramoscelli sono i "Picciotti", mentre le foglie sono i "Contrasti Onorati". Le foglie che cadono sono gli "infami", che per la loro infamia sono destinati a morire. Alle radici della grande quercia vi è la Società Maggiore, i cui membri più sono invisibili, più sono potenti. | ||
=== Le Celebrazioni religiose === | ===Le Celebrazioni religiose=== | ||
Le celebrazioni religiose come '''matrimoni, battesimi e funerali''' sono occasioni importanti per consolidare i rapporti all'interno della 'ndrangheta e per dare un'immagine di se stessa rispettabile agli occhi della società, grazie alla propria devozione. I matrimoni/funerali hanno una ritualistica precisa: '''gli inviti sono distinti''' tra il singolo ‘ndranghetista e il “locale”, abitualmente è un affiliato del locale a consegnare l’invito alle celebrazioni. Almeno un rappresentante del locale deve presenziare alla cerimonia e se non può essere presente, deve avvisare i diretti interessati. Vi è una “trascuranza” se l‘affiliato è assente ingiustificato. | Le celebrazioni religiose come '''matrimoni, battesimi e funerali''' sono occasioni importanti per consolidare i rapporti all'interno della 'ndrangheta e per dare un'immagine di se stessa rispettabile agli occhi della società, grazie alla propria devozione. I matrimoni/funerali hanno una ritualistica precisa: '''gli inviti sono distinti''' tra il singolo ‘ndranghetista e il “locale”, abitualmente è un affiliato del locale a consegnare l’invito alle celebrazioni. Almeno un rappresentante del locale deve presenziare alla cerimonia e se non può essere presente, deve avvisare i diretti interessati. Vi è una “trascuranza” se l‘affiliato è assente ingiustificato. | ||
Esattamente come nel Medioevo, i matrimoni sono uno '''strumento per rinsaldare alleanze tra famiglie''' e sono finalizzati all'espansione e alla compattezza territoriale. I funerali invece sono sinonimo del potere della 'ndrina: maggiore è l'imponenza e la partecipazione, maggiore è il prestigio e il potere che rappresenta. | Esattamente come nel Medioevo, i matrimoni sono uno '''strumento per rinsaldare alleanze tra famiglie''' e sono finalizzati all'espansione e alla compattezza territoriale. I funerali invece sono sinonimo del potere della 'ndrina: maggiore è l'imponenza e la partecipazione, maggiore è il prestigio e il potere che rappresenta. | ||
=== Il Santuario della Madonna di Polsi === | ===Il Santuario della Madonna di Polsi=== | ||
La celebrazione religiosa più importante nella simbologia della 'ndrangheta è la processione al Santuario della Madonna di Polsi, che si svolge dal 31 agosto al 3 settembre di ogni anno, sin dal 1758. | La celebrazione religiosa più importante nella simbologia della 'ndrangheta è la processione al Santuario della Madonna di Polsi, che si svolge dal 31 agosto al 3 settembre di ogni anno, sin dal 1758. | ||
Come riportato nel primo volume dell'[[Operazione Crimine-Infinito|Operazione Crimine]]<ref>Volume I, p. 71 e ss.</ref>, alla riunione di Polsi vengono convocati dal Capo Società i vari "Capo Locale" per stabilire influenze, ristabilire controlli territoriali, concordare nuove strategie, consolidare vecchie alleanze fra locali o famiglie, ma anche per appianare contrasti. Qui vengono anche decise le massime cariche dell'organizzazione, fatto documentato nel 2009 con l'elezione di [[Domenico Oppedisano]]. | Come riportato nel primo volume dell'[[Operazione Crimine-Infinito|Operazione Crimine]]<ref>Volume I, p. 71 e ss.</ref>, alla riunione di Polsi vengono convocati dal Capo Società i vari "Capo Locale" per stabilire influenze, ristabilire controlli territoriali, concordare nuove strategie, consolidare vecchie alleanze fra locali o famiglie, ma anche per appianare contrasti. Qui vengono anche decise le massime cariche dell'organizzazione, fatto documentato nel 2009 con l'elezione di [[Domenico Oppedisano]]. | ||
* Per approfondire l'elezione di Oppedisano, vedi [[Crimine ('ndrangheta)|Crimine]] | *Per approfondire l'elezione di Oppedisano, vedi [[Crimine ('ndrangheta)|Crimine]] | ||
Ogni locale manda a Polsi un proprio rappresentante che normalmente è il capolocale; se però questi non vuole, o non può, andare designa altro affiliato perché è un punto di prestigio partecipare a quella riunione, anche perché si fanno e si consolidano amicizie. Inoltre, chi si reca a Polsi solitamente si fa accompagnare da giovani della Locale a cui si vuol far fare carriera; in tal modo si crea l’opportunità per farli conoscere agli altri esponenti della 'ndrangheta. Il cosiddetto accompagnatore non partecipa direttamente alla riunione, ma sta in giro per farsi notare, saluta, viene salutato da altri affiliati che conosce e viene presentato un po' a tutti. | Ogni locale manda a Polsi un proprio rappresentante che normalmente è il capolocale; se però questi non vuole, o non può, andare designa altro affiliato perché è un punto di prestigio partecipare a quella riunione, anche perché si fanno e si consolidano amicizie. Inoltre, chi si reca a Polsi solitamente si fa accompagnare da giovani della Locale a cui si vuol far fare carriera; in tal modo si crea l’opportunità per farli conoscere agli altri esponenti della 'ndrangheta. Il cosiddetto accompagnatore non partecipa direttamente alla riunione, ma sta in giro per farsi notare, saluta, viene salutato da altri affiliati che conosce e viene presentato un po' a tutti. | ||
== Economia e Attività Criminali == | ==Economia e Attività Criminali== | ||
La prima attività illegale della 'ndrangheta è il '''narcotraffico''', settore nel quale la 'ndrangheta non ha rivali. Nel panorama del traffico internazionale di cocaina, che dal Sud America arriva in Europa, l'organizzazione riveste una posizione che la DIA ha definito '''oligopolista'''<ref>DIA, Relazione Semestrale al Parlamento, II semestre 2014, p.64</ref>. Le altre organizzazioni criminali italiane infatti richiedono spesso approvvigionamenti ad esponenti 'ndranghetisti che possono essere considerati i "grossisti" della cocaina per i loro rapporti privilegiati ed esclusivi con i narcos messicani. | La prima attività illegale della 'ndrangheta è il '''narcotraffico''', settore nel quale la 'ndrangheta non ha rivali. Nel panorama del traffico internazionale di cocaina, che dal Sud America arriva in Europa, l'organizzazione riveste una posizione che la DIA ha definito '''oligopolista'''<ref>DIA, Relazione Semestrale al Parlamento, II semestre 2014, p.64</ref>. Le altre organizzazioni criminali italiane infatti richiedono spesso approvvigionamenti ad esponenti 'ndranghetisti che possono essere considerati i "grossisti" della cocaina per i loro rapporti privilegiati ed esclusivi con i narcos messicani. | ||
L'economia della 'ndrangheta si basa anche sulle classiche attività dell''''estorsione''' e dell''''usura''', quest'ultima in particolare spesso utilizzata per impadronirsi di aziende operanti nell'economia legale. | L'economia della 'ndrangheta si basa anche sulle classiche attività dell'<nowiki/>'''estorsione''' e dell''''usura''', quest'ultima in particolare spesso utilizzata per impadronirsi di aziende operanti nell'economia legale. | ||
La DIA<ref>Ibidem, p.67</ref> ha definito settori e attività infiltrati dalla 'ndrangheta: | La DIA<ref>Ibidem, p.67</ref> ha definito settori e attività infiltrati dalla 'ndrangheta: | ||
* procedure di gestione di fondi strutturali; | *procedure di gestione di fondi strutturali; | ||
* piani di rilancio industriale e di programmazione negoziata per finalità pubbliche, quali, ad esempio, contratti d'area e patti territoriali; | *piani di rilancio industriale e di programmazione negoziata per finalità pubbliche, quali, ad esempio, contratti d'area e patti territoriali; | ||
* assegnazione di finanziamenti pubblici; | *assegnazione di finanziamenti pubblici; | ||
* agricoltura e filiera alimentare che dal produttore giunge al consumatore, anche attraverso falsificazioni e sofisticazioni dei prodotti; | * agricoltura e filiera alimentare che dal produttore giunge al consumatore, anche attraverso falsificazioni e sofisticazioni dei prodotti; | ||
* giochi e scommesse online | *giochi e scommesse online | ||
* edilizia e movimento terra | * edilizia e movimento terra | ||
* smaltimento di rifiuti solidi urbani e speciali, con la complicità di imprenditori | *smaltimento di rifiuti solidi urbani e speciali, con la complicità di imprenditori | ||
* produzione di energie alternative | *produzione di energie alternative | ||
* sanità pubblica e privata | *sanità pubblica e privata | ||
* immissioni di capitali in società commerciali. | *immissioni di capitali in società commerciali. | ||
Il riciclaggio di denaro sporco avviene nei settori immobiliare e delle attività turistiche e commerciali. | Il riciclaggio di denaro sporco avviene nei settori immobiliare e delle attività turistiche e commerciali. | ||
== Rapporti con la Politica == | ==Rapporti con la Politica== | ||
Il rapporto tra la 'ndrangheta e la Politica rappresenta una costante dell'organizzazione. Con la scomparsa dei partiti storici come DC e il PSI e la fine della Prima Repubblica, uomini della 'ndrangheta indirizzarono nel 1994 le proprie preferenze su '''Forza Italia''', il partito fondato da [[Silvio Berlusconi]]<ref>Citato in Ciconte, 2008, p.132</ref>. Negli ultimi anni invece la presenza di 'ndranghetisti direttamente impegnati in politica è aumentata, rendendo difficile la distinzione tra le due figure, prova ne è anche l'alto numero di consigli comunali sciolti per infiltrazione mafiosa in Calabria. | Il rapporto tra la 'ndrangheta e la Politica rappresenta una costante dell'organizzazione. Con la scomparsa dei partiti storici come DC e il PSI e la fine della Prima Repubblica, uomini della 'ndrangheta indirizzarono nel 1994 le proprie preferenze su '''Forza Italia''', il partito fondato da [[Silvio Berlusconi]]<ref>Citato in Ciconte, 2008, p.132</ref>. Negli ultimi anni invece la presenza di 'ndranghetisti direttamente impegnati in politica è aumentata, rendendo difficile la distinzione tra le due figure, prova ne è anche l'alto numero di consigli comunali sciolti per infiltrazione mafiosa in Calabria. | ||
== Fatti Principali == | ==Fatti Principali == | ||
=== Stragi === | ===Stragi=== | ||
Per approfondire, vedi [[:Categoria:Le stragi di mafia#Stragi di 'ndrangheta|Stragi di 'ndrangheta]] | Per approfondire, vedi [[:Categoria:Le stragi di mafia#Stragi di 'ndrangheta|Stragi di 'ndrangheta]] | ||
=== Faide === | ===Faide=== | ||
* Per l'elenco delle faide, vedi [[:Categoria:Faide di 'ndrangheta|Faide di 'ndrangheta]] | *Per l'elenco delle faide, vedi [[:Categoria:Faide di 'ndrangheta|Faide di 'ndrangheta]] | ||
== Per saperne di più == | ==Per saperne di più == | ||
=== Televisione === | ===Televisione=== | ||
* Presa Diretta - 'Ndranghetisti (5 settembre 2010) | *Presa Diretta - 'Ndranghetisti (5 settembre 2010) | ||
* Presa Diretta - Mafia al nord (15 gennaio 2012) | *Presa Diretta - Mafia al nord (15 gennaio 2012) | ||
* Lea, di Marco Tullio Giordana (2015) | *[[Lea_(film)|Lea, di Marco Tullio Giordana (2015)]] | ||
=== Teatro === | ===Teatro=== | ||
* Marco Rampoldi - Nando dalla Chiesa, E io dico no - ogni notte ha un'alba, Milano, Piccolo Teatro, 2014 | *Marco Rampoldi - Nando dalla Chiesa, E io dico no - ogni notte ha un'alba, Milano, Piccolo Teatro, 2014 | ||
== | ==Note == | ||
<references></references> | |||
== | == Bibliografia== | ||
< | * AA.VV. (2013). ''Il Circuito delle Mafie'', Limes, Rivista italiana di Geopolitica, numero 10, novembre. | ||
*Ciconte, Enzo (2008). ''[['Ndrangheta (libro - Ciconte)|<nowiki/>'Ndrangheta]]'', Soveria Mannelli, Rubbettino. | |||
*Ciconte, Enzo (1992). '''Ndrangheta, dall'Unità ad oggi'', Roma, Editori Laterza. | |||
*Dalla Chiesa, Nando - Panzarasa, Martina (2012). ''[[Buccinasco (libro)|Buccinasco - la 'ndrangheta al nord]]'', Torino, Einaudi. | |||
*Dalla Chiesa, Nando (2010). [[La Convergenza]], Milano, Melampo Editore. | |||
*DDA di Reggio Calabria, ''Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine)'', Tribunale di Reggio Calabria, 5 luglio 2010. | |||
*Dickie, John (2012). [[Onorate società|Onorate Società]], Bari, Laterza. | |||
[[Categoria:'Ndrangheta]] | [[Categoria:'Ndrangheta]] | ||
[[Categoria: | [[Categoria:Associazioni criminali di stampo mafioso]] |
Versione attuale delle 08:49, 1 dic 2023
È invisibile, come l'altra faccia della luna (Julie Tingwall)
Con l'espressione 'ndrangheta si indica normalmente la declinazione calabrese del fenomeno mafioso, attiva sin dalla seconda metà del XIX Secolo, la cui forza e peso nelle dinamiche criminali è aumentata esponenzialmente dagli anni '90 con il declino di Cosa Nostra, a seguito delle Stragi del '92-'93.
Sottovalutata per decenni come una forma di criminalità locale circoscritta ad alcune zone della Calabria, attualmente la ‘ndrangheta è una delle organizzazioni criminali di stampo mafioso più stabile, diffusa e potente a livello nazionale ed internazionale, con presenze strutturate in regioni come la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e l'Emilia-Romagna, in paesi europei come la Germania, la Svizzera, la Spagna e la Francia, oltreché negli USA, in Australia e in Canada. Attualmente, la 'ndrangheta è presente in tutti e cinque i continenti del globo.
Origine del nome
La leggenda vuole che la parola ‘ndrangheta derivi dal verbo greco άνδραγαθέω (andragathéo), composto dalla matrice semantica delle parole άνήρ (anèr) e άγαθός (agathòs), che significa letteralmente «agisco da uomo perbene o valoroso»[1].
La parola, comunque, dopo essere stata introdotta nel 1909 da Giovanni Malara nel suo "Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano", venne ripresa solo nel 1961 da Attilio Piccoli in un articolo per la rivista "Cronache Meridionali", intitolato "La "ndranghita" in Calabria". L'anno successivo la parola 'ndrangheta venne ripresa da Giuseppe Guido lo Schiavo nel suo libro "100 anni di mafia" e da allora cominciò a circolare e ad affermarsi quasi dappertutto, benché in molti ambienti intellettuali si continuasse a definirla "mafia calabrese" o ad usare i termini coniati agli albori e con cui la 'ndrangheta era stata conosciuta per decenni ("Onorata Società", "Famiglia Montalbano" e "picciotteria"). Basti pensare che nella narrativa calabrese la parola comparve ufficialmente solo nel 1977, nel romanzo di Saverio Strati "Il Selvaggio di Santa Venere"[2].
Una delle "fortune" della 'ndrangheta, lungo tutta la sua esistenza, è stata proprio la difficoltà da parte di inquirenti e intellettuali non solo ad inquadrarla come organizzazione mafiosa, ma addirittura di darle un nome, prendendo in prestito quello di "mafia" e "camorra" mutuati dalle "cugine" siciliana e campana. La stessa parola ‘ndrangheta è di difficile pronuncia e compare molto spesso tutt'oggi in forma errata su molti articoli di giornale, dove è frequente ritrovare errori ortografici grossolani come «l’ndrangheta» o «l’andrangheta», invece del corretto «la ‘ndrangheta». Se persino la conoscenza del nome è mal padroneggiata da chi dovrebbe fare informazione, figuriamoci la conoscenza dell’organizzazione in sé.
Storia ed Evoluzione
Il mito della fondazione: Osso, Mastrosso e Carcagnosso
La storia della ‘ndrangheta, così come quella delle altre organizzazioni criminali di stampo mafioso, è costellata da miti, riti e leggende narrate e tramandate nel tempo. Tra le storie più popolari ed importanti che contribuiscono, ancora oggi, ad alimentare fascino e curiosità verso il mondo criminale organizzato c'è quella di Osso, Mastrosso e Carcagnosso, i tre cavalieri spagnoli arrivati in Italia attorno al 1412, in fuga dalle proprie terre per aver difeso l'onore della famiglia, vendicando con il sangue l'offesa subita da una sorella.
Secondo la leggenda i tre cavalieri spagnoli, appartenenti all’associazione cavalleresca Garduña fondata a Toledo, rimasero 29 anni nascosti sull’isola di Favignana e durante questo lungo periodo delinearono le regole fondamentali delle organizzazioni mafiose: poi Osso si recò in Sicilia a fondare la Mafia, Mastrosso andò in Campania a fondare la Camorra e Carcagnosso si stabilì in Calabria per dare vita alla 'ndrangheta.
Le origini
Gli "spanzati" di fine '700
Le prime tracce di una presenza ufficiale della 'ndrangheta in Calabria arrivarono poco dopo l'Unità d'Italia, ma qualche forma embrionale dell'organizzazione c'era già prima: nel 1792 Giuseppe Maria Galanti annotava nel suo "Giornale di Viaggio in Calabria" la presenza a Monteleone, un centro economicamente molto importante dell'epoca, dei c.d. "spanzati", "gente oziosa" abituata a commettere "ogni sorta di bricconeria, con un manifesto disprezzo per la giustizia, la quale è inefficace a punirli"[4]. Molti di questi "spanzati" svolgevano la funzione di mediatori, facendo ricorso alla violenza se necessario, nei settori commerciali più redditizi dell'epoca, quelli della seta e dell'olio.
L'uso della violenza aumentò considerevolmente dopo l'abolizione del regime feudale e la conseguente liberazione delle terre, avvenuta nel periodo dell'occupazione francese (1806-1815): nei decenni successivi, fino all'Unità d'Italia, andò strutturandosi il nuovo fenomeno criminale che si sarebbe intrecciato con gli interessi e i bisogni dei nuovi ceti emergenti nei centri cittadini e nelle campagne segnate dall'avvento del nuovo ordine economico.
I "picciotti" dopo l'Unità d'Italia
La prima volta che le nuove bande fecero il loro ingresso nelle carte ufficiali fu proprio nel 1861, quando il prefetto di Reggio Calabria segnalò gruppi di uomini, che per i modi definì "camorristi", che scorrazzavano per la città. Camorristi non erano, eppure sempre così vennero chiamati nel 1863 in un esposto anonimo presentato a Gallico, in provincia di Reggio Calabria, in cui si avvisava che questi erano sì "uno sparuto numero", ma terrorizzavano la cittadinanza impossibilitata a denunciare se non voleva avere ritorsioni, tra cui la morte[5]. Proprio a Reggio Calabria, nel 1869, vi fu l'annullamento delle elezioni amministrative per l'inquinamento del voto da parte della criminalità organizzata: può considerarsi il primo scioglimento di un Comune nella storia d'Italia, più di un secolo prima del varo della legge repubblicana che tuttora lo prevede.
Nel 1871 il censimento pubblico registrava che l'87% dei calabresi non sapeva né leggere né scrivere e che la gran parte delle masse di contadini erano sottomesse a latifondisti senza alcuna pietà. Leopoldo Franchetti, nel 1874, scriveva che le amministrazioni locali in Calabria erano in preda alla violenza e alla corruzione: in svariati paesi, il sindaco e i suoi parenti si impossessavano di terre demaniali e commerciavano abusivamente legname rubato dalle foreste statali; se una guardia forestale provava a far rispettare la legge, rischiava di beccarsi una fucilata. I "monti frumentari", creati per prestare semi di creali e denaro ai poveri contadini nel periodo della semina, veniva utilizzati come fonte di credito per i ricchi proprietari terrieri[6].
Sin dalle origini, la 'ndrangheta manifestava la caratteristica alla base della propria sopravvivenza fino ai giorni nostri: l'invisibilità e la capacità di mimetizzarsi in altri fenomeni sociali. Nei decenni immediatamente successivi all'Unità, ciononostante, non tutti gli 'ndranghetisti si nascondevano, anzi, c'era quasi una gara a mostrare in pubblico la propria identità, con abiti particolari e tatuaggi. Se i prefetti scrivevano poche e superficiali osservazioni su questa nuova forma di criminalità, i magistrati e le forze dell'ordine descrissero con dovizia di particolare quegli uomini che a poco a poco estendevano la propria influenza sul territorio attraverso l'uso della violenza. Nei primi rapporti ufficiali cominciarono ad essere definiti come "mafiosi" o "camorristi", etichette prese in prestito per definire il fenomeno mafioso in Sicilia e Campania, dove la conoscenza era un po' meno superficiale. Vennero così introdotti, per definire questa nuova realtà criminale, i termini "mafia calabrese", "Onorata Società", "Società di camorristi" e altro.
Man mano però che magistratura e forze dell'ordine approfondivano il fenomeno, la parola che si impose per definire questo nuovo fenomeno criminale fu "picciotteria". "Picciotti" erano anche coloro che appartenevano ai ranghi più bassi camorra napoletana, ma comunemente la parola significa "ragazzo". In un opuscolo del 1885 sulle condizioni igieniche di Reggio Calabria, Francesco Melari descrisse questi giovani che non nascondevano per nulla la propria natura criminale:
- "Il giovanotto entrato nella "Società" col grado di "picciotto" veste calzoni stretti alla coscia e larghi agli estremi inferiori - detti "calzoni a campana" - fazzoletto annodato al collo, solini piegati, cappellino tondo sotto le cui falde si vede il ciuffo dei "bravi", che sporge orizzontalmente sulla tempia sinistra. Così aggiustato il "picciotto" prende un'aria spavalda e provocante; e armato dell'indispensabile "mollettone", coltello provvisto di molla a lama chiusa, e del rasoio a manico fermo, s'impone".[7]
L’organizzazione era presente sì nelle campagne e nelle lande desolate dell'Aspromonte, ma si strutturò anche nei grandi centri urbani come Reggio Calabria, Nicastro e Vibo Valentia. La ‘ndrangheta, dunque, non fu mai solamente figlia della povertà, del sottosviluppo, della miseria: esisteva questa componente, rintracciabile nell’Aspromonte descritto da Corrado Alvaro[8] dove dove «i pastori stanno nelle case costruite di frasche e di fango, e dormono con gli animali» e «la terra sembra navigare sulle acque», a causa del disboscamento selvaggio che andava ad arricchire i primi capitalisti calabresi (famosi i 60 ettari di foresta a San Luca abbattuti per il commercio di legname) e lasciava i pastori alla mercé della natura ad ogni pioggia.
La ‘ndrangheta fu figlia anche del commercio che popolava la ricca piana di Gioia Tauro, dove l’economia agraria era più avanzata e una classe borghese mercantile aveva messo solide radici. Al crocevia dei fiorenti traffici, laddove c’era bisogno di un mediatore, compariva «l’industriante», l’equivalente del gabelloto siciliano, una figura centrale nei commerci perché procurava mano d’opera o imponeva il prezzo dei prodotti agricoli, dalle olive agli agrumi.
Da principio, fu la stessa organizzazione a presentarsi come una variante del brigantaggio meridionale, usando parole d’ordine che alimentavano l’odio e la diffidenza verso uno Stato che veniva vissuto come oppressore quando c’era da prendere e inesistente quando c’era da dare. La copertura ideologica ebbe successo, tanto che alcuni si riferivano alla ‘ndrangheta come società di mutuo soccorso. Poi, per guadagnare maggior potere, gli 'ndranghetisti cominciarono a difendere l’onore e ad assicurare la giustizia a chi giustizia non ne poteva avere: il capobastone delle origini, come riferisce Ciconte[9], era il giudice di pace per i poveri, mediando tra i conflitti, mettendo fine a liti familiari, risolvendo controversie economiche, fino a trovare il marito giusto alla ragazza che rischiava di diventar zitella o, al contrario, scoraggiare la corte non apprezzata di una giovane ragazza. Gli ‘ndranghetisti, insomma, si cucirono addosso l’abito mai fuorimoda dell’uomo d’onore, nel senso che dalla difesa dell’onore, proprio e altrui, fondavano la legittimità al proprio Potere.
I Maxi-processi e l'offensiva giudiziaria alla fine del XIX Secolo
Poco dopo la sua comparsa, comunque, la "picciotteria" dovette fare i conti con un'offensiva giudiziaria che era sì discontinua, ma comunque più efficace di quella che contemporaneamente era portata avanti in Campania o in Sicilia contro Camorra e Mafia, e tra il 1885 e il 1902 portò a processo 1854 picciotti in tutta la Calabria[10]. Tra gli svariati processi, i più significativi furono quelli celebrati a Palmi, il primo tenutosi all'inizio del 1892 contro 150 picciotti della Piana di Gioia Tauro.
Le indagini erano iniziate nella primavera del 1888, quando numerosi episodi di sfregi con il rasoio, duelli rituali col coltello e vere e proprie risse tra bande criminali cominciarono a terrorizzare i cittadini. I regolamenti di conti tra picciotti avvenivano in pieno centro città e chiunque osasse sfidare la loro prepotenza veniva sfregiato. Dopo qualche tempo i picciotti avevano cominciato ad estorcere non solo denaro a giocatori d'azzardo e prostitute, ma anche ai proprietari terrieri, che non denunciavano per paura di ritorsioni peggiori. Solo nel giugno 1888, quando un impiegato della prefettura locale venne sfregiato, vi furono le prime indagini che portarono all'arresto di ventiquattro persone, processate all'inizio del 1889: il capo della banda, Francesco Lisciotto, era un calzolaio di sessant'anni. Nel 1890 i magistrati portarono a processo 96 picciotti che terrorizzavano le città di Iatrinoli e Radicena, due cittadine dell'entroterra a 15 km dalla costa di Gioia Tauro. Molti di questi erano operai e artigiani, come gli arrestati di Palmi, e sulla "setta" i giudici che seguirono il caso scrissero:
- «L'associazione ebbe origine nelle carceri circondariali sotto il nome di setta dei camorristi, e di là per opera dei capi e promotori, messi in libertà, fu diffusa in Iatrinoli, Radicena, Mesignadi, Varopodio, Melicuccà, Polistena, San Martino, ove fu trovato terreno fecondo a propagarsi nei giovani imperbi ed inesperti, nei vecchi avanzi di galera, e più specialmente nei caprai, i quali trovavano nella Società e nella protezione dei compagni il mezzo di pascolare abusivamente coi loro animali, ed imporsi colla prepotenza ai diversi proprietari.[11]»
All'inizio del 1892, infine, il tribunale di Palmi processò circa 150 uomini provenienti da tutta la Piana, tutti condannati. Da quel processo emersero ulteriori dettagli sulla "picciotteria", come ad esempio l'aspetto caratteristico degli affiliati: i picciotti avevano tatuaggi sulla pelle che indicavano il proprio rango. Nonostante l'efficace controffensiva giudiziaria, dopo il terremoto del 1894 che sconvolse la città di Palmi, la "picciotteria" tornò attiva e solo nel settembre 1896 ci fu un'altra ondata di arresti, che sfociarono in un processo iniziato nel gennaio 1897 che per la prima volta diede una panoramica dettagliata delle gerarchie criminali e dei rituali della 'ndrangheta.
Il merito fu della testimonianza di Pasquale Trimboli, che il 24 febbraio 1897 fornì la prima descrizione del mito fondativo della 'ndrangheta, spiegandone la struttura:
- «La società nasce da tre cavalieri: uno spagnuolo, uno palermitano, e uno napolitano, i quali erano tre camorristi. Il primo per ogni giuocata che facevano il 2. e il 3. esigeva la camorra. A via di camorra aveva col tempo riunito tutto il denaro e quando gli altri si trovarono nella condizione di non poter più giocare egli restituì 10 lire ad ognuno dicendo: Eccovi queste dieci lire e se io ho in mano tutta la somma vuol dire che io sono il più forte. I suddetti tre camorristi, metaforicamente parlando, formavano un albero. Il capo era il fusto, l'altro più anziano il mastrosso, il 3. l'osso, altri affiliati erano i rami e le foglie, i giovani d'onore (aspiranti picciotti) i fiori.[12]»
Nonostante le condanne, i processi non servirono a rompere la presa della "picciotteria" sulla Piana di Gioia Tauro e in Calabria.
Il rapporto Labella ad Africo
Tra le iniziative più importanti a fine XIX Secolo vi fu sicuramente il rapporto scritto dal brigadiere Angelo Labella il 21 giugno 1894, sulla base di una lettera di due guardie forestali che denunciavano la presenza di "una terribile setta di cosiddetti maffiosi"[13]. Dopo alcune indagini, Labella indicò nel rapporto cinquanta persone, tra cui Domenico Callea, contaiolo e istruttore di scherma della cellula di Africo, con alle spalle 10 anni di carcere per stupro, e Filippo Velonà, ciabattino trentottenne di Staiti e boss della picciotteria di Bova, il cui prestigio criminale andava ben oltre l'Aspromonte. Nel settembre 1894 i magistrati inquirenti arrivarono a Bova e cominciarono a convocare i testimoni citati da Labella, che ben presto furono intimiditi con massacri di bestiame, danneggiamenti di proprietà terriere, minacce a mezzo "zampogna" per le strade della città (venne arruolato uno zampognaro per intonare canzoni che contenevano minacce ai vari testimoni). Fino all'omicidio del testimone più importante, il porcaro Pietro Maviglia, che era stato uno dei primi affiliati alla sezione locale, ma ne era stato espulso per aver fatto trapelare la notizia di un furto con scasso da parte del fratello di Callea, Bruno, dopo un litigio con quest'ultimo, facendolo condannare a due anni di prigione.
L'omicidio, però, anziché scoraggiare l'attività investigativa, la accelerò, portando nella città di Africo una massiccia presenza militare per rispondere alle minacce e difendere i magistrati inquirenti: questo incoraggiò altri testimoni a farsi avanti e in un paio di mesi gli assassini di Maviglia furono arrestati e confessarono, squarciando il velo dell'omertà.
La scoperta più rilevante scaturita dal processo fu la valenza simbolica che aveva per i "picciotti" il Santuario della Madonna di Polsi. Un negoziante di Roccaforte del Greco, paese di poche centinaia di abitanti in provincia di Reggio Calabria, raccontò infatti ai magistrati quel che aveva visto a Polsi ai primi di settembre, periodo in cui ancora oggi si svolgono ogni anno i summit della 'ndrangheta per stabilire le cariche ai vertici dell'organizzazione.
- «Nel giorno 3 settembre 1894 io andai alla festa della Madonna della Montagna [...] ed ivi vidi [vari nomi di affiliati di Roccaforte] in compagnia di una sessantina di persone di diversi paesi e di diverse condizioni i quali tutti facendo ruota mangiavano e bevevano. Quando poi io andai a Condofuri con Antonio Sergi, costui domandato da me chi pagava tutto quel mangiare e quel vino alla festa della montagna, rispose che si era pagato con la camorra che si era raccolta.[14]»
Sabella riuscì a ricostruire anche il periodo in cui nacque la "picciotteria", tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, grazie alla testimonianza del maestro elementare di Africo, che in quel periodo era giunto in città ed era stato informato dell'esistenza di questa setta, che però non contava più di tre o quattro persone. Le fila si ingrossarono con la campagna di reclutamento di Domenico Callea a metà degli anni '90. Quindi
Musolino, il re dell'Aspromonte
Alla fine del XIX Secolo iniziò anche la carriera criminale di Giuseppe Musolino, taglialegna di Santo Stefano condannato a 21 anni di carcere nel settembre 1898 per tentato omicidio: il 27 ottobre 1897 aveva avuto un litigio nell'osteria del padre con un altro ragazzo, Vincenzo Zoccali, risolto con un duello dove aveva avuto la peggio; due giorni dopo, all'alba, qualcuno sparò a Zoccali mentre bardava il suo mulo, mancandolo. Sul posto i Carabinieri ritrovarono il fucile e il berretto di Musolino, che per cinque mesi si diede alla latitanza, per poi essere arrestato e infine condannato.
Il 9 gennaio 1899 Musolino evase dal carcere di Gerace dove era rinchiuso, insieme ad altri tre detenuti, tra cui suo cugino, e cominciò la sua vendetta contro chi aveva testimoniato al processo a suo sfavore: il 28 gennaio uccise Francesca Sidari, scambiandola per il suo vero obiettivo. Un mese dopo uccise un pastore che sospettava essere un informatore della polizia. A maggio provò a far saltare per aria la casa di Zoccali con dei candelotti di dinamite, ma la carica non esplose: la famiglia Zoccali fuggì in provincia di Catanzaro, ma Musolino li seguì anche lì, riuscendo ad uccidere il fratello di Vincenzo. Poi sparì dalla circolazione per sei mesi, salvo poi tornare alla carica nel febbraio del 1900 con due nuovi complici, con cui continuò il ciclo di vendette. Uno di questi, però, lo tradì: si trattava di Antonio Princi, che si accordò con la polizia per catturarlo, ma il piano fallì. Musolino continuò ad uccidere e a sfuggire alla polizia, finché le sue gesta non arrivarono ad essere discusse anche in Parlamento.
Il governo inviò centinaia di uomini in Aspromonte per dare la caccia al "brigante", che però riuscì a fuggire per oltre un anno. Un giornalista, Adolfo Rossi, cominciò a seguirne le tracce e pubblicò un ampio reportage in cui parecchi testimoni assicuravano l'affiliazione alla "picciotteria" di Musolino ed era per questo che risultava inafferrabile: poteva contare su una vasta rete di protettori in tutto l'Aspromonte, tanto da guadagnarsi il titolo di "Re". La sua leggenda si diffuse per tutto il Mezzogiorno: il "Re dell'Aspromonte" divenne protagonista del teatro delle marionette, di canzoni popolari e addirittura idolo dei bambini, che giocavano per strada a imitarne le gesta. Lo stesso Musolino sfruttò questa sua rinnovata popolarità per scrivere una lettera a un quotidiano nazionale in cui si schierava dalla parte della gente comune contro l'autorità, sfruttando il sentimento largamente diffuso di diffidenza nei confronti dello Stato italiano da parte delle popolazioni contadine del Meridione.
La svolta nel caso Musolino si ebbe quando agli inizi del 1901 le autorità inviarono a Santo Stefano Vincenzo Mangione, agente di polizia scelto, che compilò una serie di rapporti sulla picciotteria nel paese natale del brigante, scovando ben 166 affiliati alla "setta" fondata dal padre e dallo zio di Musolino più di dieci anni prima. Ogni azione di Musolino venne reinserita nei doveri di affiliato all'organizzazione: anche il tentato omicidio di Zoccali fu ordinato perché quest'ultimo si era rifiutato di adempiere ai suoi dovere di "picciotto". Emersero anche i legami stretti con la politica locale, dimostrati dalla folta presenza, a partire dal sindaco e dai consiglieri comunali, dei notabili del paese al matrimonio della sorella del brigante, Anna. La strategia di Mangione si tradusse quindi nel colpire la sua rete di supporto e poi cercare di mettere sotto processo tutta la "picciotteria" di Santo Stefano, cosa che non gli riuscì.
Il pomeriggio del 9 ottobre 1901 Musolino venne infine arrestato nelle campagne di Urbino, per caso: due carabinieri notarono un giovano con fare sospetto, gli fecero cenno di fermarsi e, al tentativo di fuga di quest'ultimo, lo inseguirono e lo arrestarono. Il processo si svolse a Lucca, in Toscana, nel 1902. Gli avvocati del brigante non contestarono mai la lunga serie di omicidi, ma la giustificarono con la "cospirazione" che, a loro dire, era stata ordita ai suoi danni nel caso Zoccali. Il sindaco di Santo Stefano, che aveva anche avviato una petizione per la richiesta di grazia alla Regina a favore di Musolino, testimoniò al processo affermando che la "picciotteria" era un'invenzione per giustificare la debolezza intrinseca delle forze dell'ordine. Nonostante la spettacolarità del processo e le orde di ammiratori che si era guadagnato nel Meridione, Musolino venne condannato all'ergastolo.
Sotto il Fascismo
Durante la dittatura fascista, la "picciotteria" continuò la sua attività, benché, dopo il 1925, Benito Mussolini avesse inaugurato una campagna antimafia anche in Calabria, sulla scia di quella siciliana, affidata a Cesare Mori, e quella napoletana, affidata al colonnello dei Carabinieri Vincenzo Anceschi. L'organizzazione era ben abituata infatti agli arresti di massa e ai maxiprocessi a cui fu sottoposta sotto il regime, essendovi sopravvissuta già alla fine del secolo precedente.
La repressione fascista colpì duramente le raccaforti della 'ndrangheta, tanto che nel 1932 vennero arrestati e condannati a Reggio Calabria i capi di cinque 'ndrine. Da quel processo emerse che per i magistrati inquirenti l'organizzazione aveva in realtà un unico organo di coordinamento, detto "Gran Criminale": questo aveva giurisdizione su tutta la provincia e il suo compito era evitare lotte intestine all'interno di una 'ndrina e fra 'ndrine diverse. Queste notizie vennero date dal fratello di Giuseppe Musolino, Antonio, che aveva deciso di collaborare con la giustizia dopo essere stato sconfitto in una faida con suo cugino, Francesco Filastò, sospettato tra le altre cose di aver ucciso il tenente Joe Petrosino prima della Grande Guerra.
In quegli anni si distinse per la sua attività di contrasto il maresciallo dei carabinieri Giuseppe Delfino, passato alla storia come "Massaru Peppi", futuro padre del giornalista Antonio e del controverso generale dell'Arma Francesco. Maestro di travestimenti, si mimetizzava tra contadini e delinquenti per seguire di persona i latitanti e individuarne i nascondigli. Nato a Bova, conosceva i rilievi dell'Aspromonte grazie al fatto che da ragazzino vi portava a pascolare il gregge. Nel 1927, avviò un'indagine sotto copertura come frate, grazie alla collaborazione del priore del Santuario della Madonna di Polsi, Don Ciccio Pangallo, il quale gli fornì una mula e un saio da massaro (da lì il nome con cui divenne noto). Fu così che riuscì, ai primi di settembre, in occasione dell'annuale festa della Madonna, ad arrestare oltre 80 esponenti della 'ndrangheta, riuscendo ad entrare in possesso anche di un vero e proprio codice dell'organizzazione. Il documento, tre fogli scritti a mano, fu ritrovato in un materasso di foglie nella zona di Platì, e riportava diverse tipologie di "picciotto", a seconda del grado di appartenenza (semplice, di giornata, di sgarro, di sangue, liscio)[15].
I successi del fascismo contro la 'ndrangheta furono però temporanei: il vuoto di potere che era venuto a crearsi in certi contesti venne subito riempito da altri criminali. Inoltre, la fermezza del regime si infrangeva nelle aule di tribunale, dove il fenomeno veniva ricondotto a cause di natura socio-economica come la povertà. Inoltre, anche sotto il fascismo continuarono le connivenze tra 'ndrangheta e politica: già nel 1933 Mussolini venne informato che il segretario del PNF a Reggio Calabria era "notoriamente affiliato alla malavita che infettava e infetta tutt'ora la provincia" e nel 1940 un commissario speciale riferiva che un "alto numero" di cittadini faceva parte di associazioni criminali o era imparentato con qualcuno che ne faceva parte[16].
L'avvento della Repubblica e il Secondo Dopoguerra
Il ritorno alla democrazia non segnò un significativo cambio di passo nell'attività della 'ndrangheta, anzi, nelle fasi finali del secondo conflitto mondiale addirittura alcuni sindaci della provincia di Reggio Calabria vennero nominati proprio dalle fila dell'organizzazione, come era accaduto in Sicilia dopo lo sbarco degli alleati.
Gli anni '50 e il ruolo di "criminalità gregaria"
Negli anni '50 si assistette a una migrazione di massa dei calabresi in cerca di fortuna al Nord e nel 1955 vi fu il primo soggiorno obbligato di uno 'ndranghetista fuori dalla Calabria, Giacomo Zagari, originario di Taurianova, che fu spedito a Buguggiate, in provincia di Varese, da dove poi, circa vent'anni dopo, avrebbe inaugurato la stagione dei sequestri di persona al Nord, in particolare in Lombardia. Iniziò in quegli anni, con lo sfruttamento dei movimenti migratori e l'istituto del soggiorno obbligato, l'espansione della 'ndrangheta nel centro-nord della penisola[17].
In Calabria si andò consolidandosi il potere delle 'ndrine, legato fondamentalmente allo sfruttamento della terra e alla commercializzazione di prodotti agricoli, di cui stabilivano i prezzi attraverso il controllo dei mercati ortofrutticoli. Nella piana di Gioia Tauro si affermò la signoria dei Piromalli, mentre nella Locride spadroneggiava Antonio Macrì, ma la presenza 'ndranghetista si affermò anche nelle grandi città.
Dalla fine degli anni '50, la 'ndrangheta si avviò definitivamente ad essere un'organizzazione criminale dotata di una propria specificità ma con un crescente denominatore comune rispetto a Mafia e Camorra. Un importante momento di svolta fu rappresentato dalla fine del regime di zona internazionale, e quindi di porto franco, di Tangeri, con un trattato firmato il 5 luglio 1956 e ufficialmente entrato in vigore il 1° gennaio 1957: da quel momento il contrabbando di sigarette necessitò di nuove rotte e la Calabria offriva molte opportunità.
Infatti, le sue coste, lunghe e poco controllate, rappresentavano il passaggio ideale tra la Puglia (in particolare Taranto), la Sicilia e soprattutto la Campania, dove il contrabbando poteva contare su un'alta operatività dei gruppi criminali. Le 'ndrine della Calabria non si lasciarono sfuggire l'occasione e stabilirono subito rapporti con la camorra, referente finale del contrabbando. Consapevoli del proprio ridotto potere criminale, cercarono sponde anche con Cosa Nostra siciliana, assumendo il ruolo di criminalità gregaria delle due organizzazioni mafiose più forti nel contrabbando di sigarette.
Molti 'ndranghetisti vennero direttamente affiliati a Cosa Nostra, a riprova della propria affidabilità criminale: tra di loro c'erano Francesco Furci, di Fiumara di Muro, Antonio Macrì, Giuseppe e Girolamo Piromalli di Gioia Tauro, Domenico Tripodo di Sambatello, Francesco Canale di Reggio Calabria, che fino agli anni '70 furono gli uomini più prestigiosi e influenti della 'ndrangheta. Tripodo, in particolare, era stato compare d'anello al matrimonio di Totò Riina.
La trasformazione degli anni Sessanta
Nel corso degli anni '60 la 'ndrangheta cominciò a diversificare le proprie fonti di accumulazione di capitali, sfruttando il fiume di denaro pubblico che venne elargito dalla Cassa per il Mezzogiorno per incentivare il processo di urbanizzazione e di progresso economico della Calabria. Il rapporto con la politica divenne inevitabile e il sodalizio criminale si tradusse in una colata di cemento con effetti per nulla dissimili al famoso Sacco di Palermo: i centri storici venivano sventrati per costruire nuovi palazzi e, quando le aree a disposizione finivano, si costruiva su dirupi e montagne, oltreché fino in riva al mare, deturpando coste e spiagge. I piani regolatori divennero il nuovo strumento di dominio della 'ndrangheta in quegli anni, il luogo su cui si consumò l'alleanza con la politica e l'imprenditoria. Ci fu, in quegli anni, una vera e propria esplosione di studi tecnici e di progettisti legati al ceto politico dominante[18].
Il 23 giugno 1967 vi fu la prima strage di 'ndrangheta, quella di Piazza Mercato a Locri: persero la vita Domenico Cordì, a capo dell'omonima 'ndrina che comandava Locri, Vincenzo Saracino e Carmelo Siciliano, vittima innocente. I presunti esecutori e mandanti dell’omicidio furono assolti per insufficienza di prove. Tuttavia, secondo le ricostruzioni, a sparare furono due sicari siciliani appartenenti a Cosa nostra, Tommaso Scaduto e Antonio Di Cristina, che punirono Cordì per aver rubato 1700 casse di sigarette di contrabbando date dai siciliani ad Antonio Macrì.
- Per approfondire, vedi Strage di Piazza Mercato
Due anni dopo, il 26 ottobre 1969, si tenne un importante summit di 'ndrangheta, quello di Montalto, considerato la prima tappa verso l'unitarietà della 'ndrangheta per via delle parole usate da Giuseppe Zappia durante la riunione: "Non c’è ‘ndrangheta di Mico Tripodo, non c’è 'ndrangheta di Ntoni Macrì, non c’è 'ndrangheta di Peppe Nirta! Dobbiamo essere tutti uniti, chi vuole stare sta e chi non vuole se ne va"[19]. Tuttavia, il Summit venne interrotto dall'irruzione delle forze dell'ordine, che arrestarono 72 persone.
- Per approfondire, vedi Summit di Montalto
Gli anni Settanta, i Moti di Reggio e la prima guerra di ‘ndrangheta
Negli anni '70 la 'ndrangheta fece un nuovo balzo in avanti nella propria scalata ai vertici del fenomeno mafioso, realizzando un nuovo ciclo di "accumulazione primitiva" (Dalla Chiesa, 2010), che si poggiò su tre elementi costitutivi:
- I lavori per la realizzazione del tratto calabrese dell'A3, meglio conosciuta come Salerno-Reggio Calabria, sui quali le 'ndrine imposero le proprie attività di protezione e mediazione (lavori per ditte amiche), ottenendo una tacita complicità da parte delle maggiori imprese nazionali, che accettarono senza fiatare le loro condizioni;
- I lavori per il porto di Gioia Tauro, progettato come porto industriale al servizio del mai realizzato V Centro siderurgico, inaugurato solo nel 1992;
- I sequestri di persona, che vennero effettuati in grande stile su tutto il territorio nazionale (ad eccezione di Val d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Molise e Basilicata) e raggiunsero l'apice di violenza in Lombardia e in Calabria.
- Per approfondire l'ultimo punto, vedi La stagione dei sequestri di mafia
Con riferimento ai primi due punti, l'insieme degli interventi pubblici autorizzati in Calabria erano parte del c.d. "Pacchetto Colombo", dal nome del Presidente del Consiglio allora in carica che varò un piano di 1300 miliardi di lire per la costruzione di impianti chimici e siderurgici nella provincia di Reggio Calabria. Il Pacchetto nacque a seguito dei "Moti di Reggio", una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, per protestare contro la decisione di collocare il capoluogo della neo-istituita Regione Calabria a Catanzaro.
Il malcontento di quei mesi era stato da subito raccolto e strumentalizzato dalle fazioni di estrema destra che attraverso le frange più estremiste rilanciarono lo slogan di antica memoria “Boia a chi molla”. In questo clima caldo Junio Valerio Borghese, ex-comandante della Decima Mas, tentò un golpe neo-fascista, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre. Nel contempo la destra eversiva e i servizi segreti stipularono accordi con la ‘ndrangheta e la massoneria deviata. I promotori degli accordi furono i De Stefano di Reggio Calabria e i Nirta e i Romeo di San Luca. Per tutto il periodo dei moti di Reggio vi furono intensi rapporti di interscambio tra ‘ndranghetisti, esponenti della destra eversiva, membri dei servizi segreti e soggetti legati alla massoneria deviata, rapporti che persistono ancora oggi. La latitanza di Franco Freda, il terrorista di estrema destra imputato per la strage di Piazza Fontana a Milano del 1969, venne infatti garantita da Giorgio De Stefano, cugino di Paolo De Stefano: l’episodio venne anche confermato dal collaboratore di giustizia Filippo Barreca che dichiarò di averlo personalmente ospitato nella sua abitazione[20].
Tra le opere finanziate col "Pacchetto Colombo" vi fu anche la Liquichimica di Saline Joniche, una frazione di Montebello Jonico (provincia di Reggio Calabria), che rimase operativo per soli due giorni e devastò completamente la zona. La principale 'ndrina che gestì la realizzazione fu quella degli Iamonte di Melito di Porto Salvo, confinante con Montebello Jonico. Fu il capo 'ndrina Natale Iamonte ad organizzare la spartizione degli appalti insieme ad altre famiglie della ‘ndrangheta, di Cosa nostra e della mafia italo-canadese.[21]
Nel 1974 scoppiò la cosiddetta Prima Guerra di 'ndrangheta, con l'omicidio di Giovanni De Stefano e il ferimento di suo fratello Giorgio: il conflitto, che vide impegnati principalmente i clan di Reggio Calabria, causò oltre 230 morti, tra cui il vecchio Antonio Macrì e Domenico Tripodo (ucciso nel carcere di Poggioreale dagli uomini di Raffaele Cutolo come regalo all'amico Paolo De Stefano) e terminò nel 1977.
- Per approfondire, vedi Prima guerra di 'ndrangheta
La nascita della "Santa" e il rapporto con la massoneria
A metà degli anni '70, inoltre, le famiglie più importanti della 'ndrangheta decisero di entrare a far parte delle logge massoniche deviate, modificando profondamente la struttura stessa della 'ndrangheta, per assicurarsi la partecipazione in grandi affari economici a livello nazionale. Per raggiungere questo obiettivo era necessario infatti avere a che fare con diverse categorie di esponenti della società civile (magistrati, militari, servizi segreti, notai, banchieri, economisti, imprenditori, architetti e professionisti vari), con le quali era impossibile avere rapporti alla luce del sole. Nacque così la c.d. "Santa", che divenne poi la prima dote della "Società Maggiore" (in seguito furono creati anche il Vangelo, il Trequartino, il Padrino e l'Associazione), formata in nome di Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garilandi e Giuseppe La Marmora.
A proposito dell'ingresso della 'ndrangheta nella massoneria, i magistrati della DDA di Reggio Calabria scrissero nel 1994:
«[...] non può avvenire se non dopo un mutamento radicale nella "cultura" e nella politica della 'ndrangheta, mutamento che passa da un atteggiamento di contrapposizione, o almeno di totale distacco, rispetto alla società civile, a un atteggiamento di integrazione, alla ricerca di una nuova legittimazione, funzionale ai disegni egemonici non limitati all'interno delle organizzazioni criminali, ma estesi alla politica, all'economia, alle istituzioni. L'ingresso nelle logge massoniche esistenti o in quelle costituite allo scopo doveva dunque costituire il tramite per quel collegamento con quei ceti sociali che tradizionalmente aderivano alla massoneria, vale a dire professionisti (medici, avvocati, notai), imprenditori, uomini politici, rappresentanti delle istituzioni, tra cui magistrati e dirigenti delle forze dell'ordine. Attraverso tale collegamento la 'ndrangheta riusciva a trovare non soltanto nuove occasioni per i propri investimenti economici, ma sbocchi politici impensati e soprattutto quella copertura, realizzata in vario modo e a vari livelli (depistaggi, vuoti di indagine, attacchi di ogni tipo ai magistrati non arrendevoli, aggiustamenti dei processi, ecc.), cui è conseguita per molti anni la sostanziale impunità che ha caratterizzato tale organizzazione criminale, rendendola quasi "invisibile" alle istituzioni, tanto che solo da un paio di anni essa è balzata all'attenzione dell'opinione pubblica nazionale e degli organi investigativi più qualificati. Naturalmente l'inserimento nella massoneria, che per quanto inquinata restava pur sempre un'organizzazione molto riservata ed esclusiva, doveva essere limitato a esponenti di vertice della 'ndrangheta, e per fare questo si doveva creare una struttura elitaria, una nuova dirigenza, estranea alle tradizionali gerarchie delle locali, in grado di muoversi in maniera spregiudicata, senza i legami culturali della vecchia onorata società. Nuove regole sostituivano quelle tradizionali, che restavano in vigore solo per i gradi meno elevati e per gli ingenui, ma non vincolavano certo personaggi come Antonio Nirta o Giorgio De Stefano, che si muovevano con tranquilla disinvoltura tra apparati dello Stato, servizi segreti, gruppi eversivi. Persino l'attività di confidente, un tempo simbolo dell'infamia, era adesso tollerata e pratica, se serviva a stabilire utili relazioni con rappresentanti dello Stato o se serviva a depistare l'attività investigativa verso obiettivi minori.»[22]
Se sul fronte della 'ndrangheta ci furono forti resistenze, poi superate, anche in seno alla Massoneria si registrarono forti dissensi, come quello dell'avvocato generale dello Stato Francesco Ferlaino che proprio per la sua contrarietà alla degenerazione della massoneria in una struttura mafiosa e criminale venne ucciso il 3 luglio 1975 a Lamezia Terme.
Gli anni Ottanta, il narcotraffico e la seconda guerra di ‘ndrangheta
All'inizio degli anni '80 la 'ndrangheta era una "criminalità minore", come la camorra di uno-due lustri prima. La stessa legge Rognoni-La Torre la inseriva solamente tra le "altre manifestazioni criminali similari". La parola 'ndrangheta era ancora tabù e veniva nominata solo da alcuni esponenti locali del Partito Comunista Italiano, con qualche rara eccezione a livello nazionale. Anche per questo alcuni suoi militanti divennero dei bersagli per la loro attività antimafia, come Rocco Gatto, ucciso a Roccella Jonica nel 1977, e Giuseppe Valarioti, ammazzato a Nicotera nel 1980.
Solo che proprio in quegli anni la 'ndrangheta disponeva finalmente dei capitali necessari per entrare nel narcotraffico, sfruttando anche la propria rete a livello nazionale e internazionale. L'ingresso sui nuovi mercati non fece abbandonare il controllo del territorio in Calabria per inserirsi in appalti e subappalti pubblici, oltre a diverse frodi sui fondi della Comunità europea nel settore agro-alimentare, ma esattamente come era avvenuto per Cosa Nostra qualche anno prima, il flusso enorme di denaro generato dal traffico di stupefacenti scatenò una vera e propria guerra in seno alla 'ndrangheta, la seconda, che durò dal 1985 al 1991.
- Per approfondire, vedi Seconda guerra di 'ndrangheta
Tra i fatti significativi degli anni '80 vi fu anche l'elezione nel 1983 a sindaco di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, di Francesco Mancuso, latitante: solo l'intervento dell'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini mise fine ancora prima di incominciare alla nuova amministrazione, ordinando lo scioglimento del consiglio comunale (anticipando di otto anni la legge in materia).
Inoltre la 'ndrangheta entrò anche nell'affare dei rifiuti tossici con i casi di motonavi scomparse come: la Nikos I (1985) affondata tra Libano e Grecia; la Mikigan (1986) nel Tirreno calabrese; la Rigel (1987) affondata nei pressi di Capo Spartivento; la Anni (1989) a largo di Ravenna; la Jolli Rosso, (1990) in provincia di Cosenza; la Marco Polo (1993) nel canale di Sicilia, e la Koraline (1995) a largo di Ustica.
Alla fine degli anni '80 l'organizzazione uccise il deputato DC e presidente di Ferrovie dello Stato Lodovico Ligato, in un agguato il 27 agosto 1989 a Bocale di Reggio Calabria.
Gli anni Novanta, la pax 'ndranghetista e il cono d'ombra
Quando cadde il muro di Berlino, il 9 novembre 1989, la 'ndrangheta poteva oramai considerarsi "criminalità emergente", tesa a rivaleggiare con le altre due organizzazioni criminali e a stabilire con esse rapporti alla pari. Tanto che il 9 agosto 1991 venne ucciso a Villa San Giovanni il magistrato Antonino Scopelliti, impegnato nel ruolo di pubblica accusa presso la Cassazione nel Maxiprocesso di Palermo: l'omicidio, benché impunito, è tuttora considerato l'evento conclusivo della Seconda guerra di 'ndrangheta ed è inquadrabile come favore degli 'ndranghetisti ai Corleonesi, in particolare per il ruolo di mediazione che ebbero nella risoluzione della guerra interna all'organizzazione[23].
Si legge nella sentenza del Processo Olimpia: «La guerra termina con una "pace" armata che significa tradizionalmente spartizione delle zone d’influenza e degli affari, emergendo sempre più l’esigenza di un momento di raccordo e di coordinamento delle principali e più potenti cosche»[24] La pax 'ndranghetista stabilì una nuova strategia, basata sull'invisibilità dell'organizzazione, la fine delle faide e la collaborazione tra 'ndrine per accaparrarsi affari, introducendo profonde modifiche agli assetti nella struttura di vertice. Questo mutamento di struttura venne riferito da Vincenzo e Salvatore Grimaldi, figli di Giuseppe Grimaldi la cui testa venne mozzata nel maggio 1991 nell'ambito della Faida di Taurianova: i due, contrari alla decisione del nuovo organismo di porre fine alla faida, iniziarono a collaborare con la giustizia a Genova.
Gli anni '90 furono un grande periodo di espansione della 'ndrangheta, che si avvantaggiò del c.d. "cono d'ombra" (Dalla Chiesa, 2010) generato dallo stragismo di Cosa Nostra e di Totò Riina: nonostante le numerose inchieste giudiziarie, anche al Nord, che coinvolsero suoi esponenti di spicco, riuscì a mantenere la propria invisibilità e a guadagnarsi un crescente ruolo nel narcotraffico, soprattutto per quanto riguarda la cocaina. La presenza strutturata di locali in diversi paesi del mondo, iniziata negli anni '20 con le presenze in Canada e in Australia, permetteva alla 'ndrangheta di contare su un vasto network criminale che aveva come suo epicentro la Calabria.
Gli anni Duemila: l'egemonia criminale
All'inizio del nuovo Millennio, la 'ndrangheta divenne la "criminalità egemone" del fenomeno mafioso, grazie agli errori di interpretazione, all'attenzione mediatica concentrata sulle altre due organizzazioni, al basso tasso di conflittualità con lo Stato, ai rapporti organici con la politica e pezzi di imprenditoria, oltre a una società civile in molti casi indifferente, che in alcuni territori era addirittura complice.
I riflettori si accesero in maniera dirompente il 16 ottobre 2005, quando la 'ndrangheta uccise Francesco Fortugno, allora vicepresidente della Regione Calabria: l'indignazione portò alla nascita del movimento, e poi associazione, Ammazzateci Tutti.
Un primo riflettore sull'attività internazionale della 'ndrangheta si accese invece in occasione della Strage di Duisburg del 15 agosto 2007: quegli omicidi plateali, che riflettevano dinamiche tutte calabresi, costrinsero anche i media più riottosi ad occuparsi dell'organizzazione criminale calabrese e delle sue ramificazioni all'estero.
Il 19 febbraio 2008 venne redatta la prima relazione organica della Commissione Parlamentare Antimafia, presidente Francesco Forgione sulla 'ndrangheta.
Il vero spartiacque fu però l'Operazione Crimine-Infinito del 13 luglio 2010, condotta dalla DDA di Reggio Calabria insieme a quella di Milano, che squarciò definitivamente il velo sulla reale struttura della 'ndrangheta, le sue vaste ramificazioni al di fuori degli originali contesti di insediamento, con una vera e propria strategia di colonizzazione, come venne poi definita da Nando dalla Chiesa[25], e la pesante attività di condizionamento delle amministrazioni pubbliche locali.
Nei Cinque Continenti
L’11 febbraio 2014 un’operazione condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria in collaborazione con l’FBI fece scattare le manette per oltre quaranta persone con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti, spaccio e riciclaggio di denaro sporco. L'operazione venne soprannominata «New Bridge» per indicare il "Nuovo Ponte" tra le due sponde dell'Oceano Pacifico, dopo lo smantellamento di quello vecchio nel 2008 che riguardava le famiglie mafiose palermitane legate al boss di Cosa Nostra Salvatore Lo Piccolo e alla famiglia Gambino.
Sei anni prima, infatti, l’inchiesta «Old Bridge» portò in carcere ottanta persone, accusate a vario titolo di associazione mafiosa, omicidi, estorsioni e traffico di stupefacenti, e mise in luce i rapporti tra Cosa Nostra americana con il mandamento di Passo di Rigano-Boccadifalco, già storico prolungamento di Cosa Nostra siciliana negli USA: il Vecchio Ponte Palermo-New York City era stato messo in piedi dagli «scappati» della Seconda guerra di Mafia, vinta dai Corleonesi, insieme ai membri della famiglia Gambino, storicamente attivi nel riciclaggio di denaro nel settore dell’edilizia, degli appalti pubblici e degli alimentari.
Le fondamenta del «New Bridge» vennero gettati invece la ‘ndrangheta, grazie ai suoi ottimi rapporti con i narcos messicani, che hanno garantito per la loro affidabilità e solvibilità: gli ‘ndranghetisti hanno tuttora nomea di essere uomini di parola che pagano sempre. Proprio per questo le famiglie di Cosa Nostra negli USA e in Canada erano ansiose di instaurare una partnership, soprattutto per via del controllo totale della 'ndrangheta sul porto di Gioia Tauro, da cui passa tutt'oggi la metà della droga che arriva in Italia[26].
Secondo Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria che ha portato avanti la «New Bridge», l’operazione dimostrava come la ‘ndrangheta fosse l’unica organizzazione mafiosa presente in tutti e cinque i continenti[27].
La Struttura
La ‘ndrangheta si presenta come un’organizzazione di tipo verticistico-orizzontale fortemente strutturata su base territoriale, articolata su più livelli e provvista di organismi di vertice. Il cuore dell'organizzazione è a San Luca, paese di circa 4mila abitanti in provincia di Reggio Calabria: lì vengono decise le principali cariche dell'organizzazione, si delineano strategie comuni, si autorizza l'apertura di nuove locali in giro per il mondo.
Livello base: la 'ndrina
- Per approfondire, vedi 'ndrina
L'unità base della 'ndrangheta è la 'ndrina, che ricalca la famiglia di sangue: questa è la prima differenza con Cosa Nostra, dove invece gli appartenenti alle famiglie non sono necessariamente legati tra loro da vincoli di sangue. Ed è anche la ragione del numero relativamente basso di collaboratori di giustizia, rispetto alle altre organizzazioni criminali: tradire la 'ndrangheta significa infatti rompere anche con la propria famiglia, e questo passaggio risulta particolarmente difficile per molti affiliati. A capo della 'ndrina vi è il "Capo 'ndrina", carica che si trasmette di padre in figlio.
La Locale e la doppia compartimentazione
- Per approfondire, vedi La Locale
Più 'ndrine su uno stesso territorio formano "La Locale", una struttura di coordinamento che necessita però di almeno 49 affiliati per essere costituita. L'apertura, la chiusura e la sospensione di una Locale viene decisa dalla Locale di San Luca, detta per questo "Mamma".
La locale è formata secondo lo schema della cd. doppia compartimentazione: LA SOCIETÀ MINORE e LA SOCIETÀ MAGGIORE. Non in tutte le locali si riesce a costituire la Società Maggiore: quando avviene, spesso gli 'ndranghetisti parlano di SOCIETÀ, per differenziare la locale da quelle formate solo dalla Società Minore[28].
Ogni Locale è diretta da una COPIATA, un triumvirato costituito da:
- CAPO BASTONE (o Capo Locale): è il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalità operative finalizzate al conseguimento dell’illecito fine sociale; indice le riunioni della locale, decide su affiliazioni e promozioni, dirime i contrasti tra affiliati della locale e, cosa più importante, dirige l’attività criminale sul territorio di sua competenza.
- CONTABILE: è la persona deputata alla gestione dei proventi dell’attività illecita e provvede al sostegno economico delle famiglie degli affiliati che ne abbiano bisogno (soggetti in carcere), attingendo dalla cassa comune, la c.d. "baciletta" (o bacinella).
- CRIMINE: è il responsabile della pianificazione e dell'esecuzione delle attività criminali.[29]
Il MASTRO DI GIORNATA è il portavoce del "Capo Locale": dà disposizioni agli affiliati, informa delle "novità" dalla "Società Maggiore" alla "Società Minore" e tiene al corrente il "Capo Bastone" delle varie “attività” della locale, mettendolo al corrente di eventuali problematiche.
Tra le altre cariche, vi è anche quella di "SORELLA D'OMERTÁ", affidata a una donna, che ha il compito di dare assistenza ai latitanti.
Le "Doti" tra Società Minore e Società Maggiore e i Santi Protettori
Sulla doppia compartimentazione della Locale sono strutturati i gradi all'interno della 'ndrangheta: ad ogni "dote" o "fiore" è associato un ruolo e un santo protettore. Il Santo Protettore della 'ndrangheta è San Michele Arcangelo.
Coloro che non sono affiliati all'organizzazione sono suddivisi in tre categorie:
- CONTRASTO: è chiunque non faccia parte dell'organizzazione. I contrasti sono «sfigati, fessi, gente senza palle che tira avanti con mille euro al mese, senza una dignità, una gioia»;
- CONTRASTO ONORATO: è una persona con cui si può avere a che fare. Non è affiliato, ma potrebbe diventarlo. Secondo il pentito Rocco Varacalli, «È come avere il foglio rosa della patente»;
- GIOVANE D'ONORE: è il titolo riconosciuto a tutti i figli maschi degli affiliati all'organizzazione.
Nella Società Minore, le doti sono:
- PICCIOTTO: è la prima dote della ‘ndrangheta, che si può ottenere al compimento del 14° anno di età. Il soggetto deve essere privo di macchie d’onore, infamità e tragedie. Ha delle "sopra-doti", che sono: liscio, di sgarro, puntaiolo, di giornata. I suoi incarichi sono meramente esecutivi. I Picciotti sono protetti da Santa Liberata.
- CAMORRISTA: se un picciotto è “degno e meritevole” può diventare camorrista. I giovani d’onore possono essere battezzati direttamente come camorristi saltando la prima dote di picciotto. Ha delle "sopra-doti", che sono: semplice o di società, di fibbia, formato e di sgarro. I camorristi sono protetti da Santa Nunzia.
- SGARRISTA: è l'ultima dote della società minore. Prevede due "sopra-doti": di sangue e definitivo. Il santo protettore è Santa Elisabetta
Nella Società Maggiore invece abbiamo:
- SANTA: è la prima dote della società maggiore. Il "santista" è sia massone che 'ndranghetista. Quando venne fondata, potevano farne parte solamente 33 affiliati. Il loro compito non è di azione, ma di pensiero e organizzazione; a guidarli gli esempi dei generali Alfonso La Marmora, stratega di battaglia, e Giuseppe Garibaldi, combattente per la libertà e la giustizia.
- VANGELO: è la seconda dote della società maggiore e la ottengono solo personaggi eccelsi della 'ndrangheta, che prendono decisioni vitali. Sono guidati dall'esempio di Giuseppe Mazzini, promotore delle società segrete in generale; Camillo Benso di Cavour, somma mente di statista. A proteggere questi uomini, i Santissimi Pietro e Paolo.
- QUARTINO e TREQUARTINO: dalle indagini è emersa l'esistenza di queste due doti riservate ad esponenti apicali dell'organizzazione, ma non sono ancora state trovate informazioni dettagliate al riguardo.
- PADRINO (o Quintino): fino al 2010, era considerata la dote apicale che uno 'ndranghetista poteva raggiungere. È attribuita a un ristretto numero di 'ndranghetisti che godono di una serie di privilegi e altrettante responsabilità. Si distinguono per un tatuaggio con la stella a cinque punte.
- ASSOCIAZIONE: è la dote concesso ai capi delle famiglie che si riuniscono in forma di Consiglio. A parte la testimonianza di Rocco Varacalli nell'Operazione Minotauro, ad oggi non vi sono altre informazioni al riguardo.
Le Camere di Controllo
- Per approfondire, vedi Camera di Controllo
La Camera di Controllo è una struttura intermedia, parzialmente autonoma, la cui funzione è quella di riunire le Locali di una determinato Stato, Provincia o Regione che rispondono al vertice della 'ndrangheta a Reggio Calabria. L'attività investigativa è riuscita a individuarne cinque: quella in Lombardia, quella in Liguria, quella provinciale di Torino, e quelle nazionali del Canada e dell'Australia.
La Corona
- Per approfondire, vedi Corona
Il 13 novembre 2012 l'Operazione Saggezza rivelò l'esistenza della "Corona", una struttura intermedia al di sopra della singola Locale e al di sotto di ogni singolo mandamento, costituita nella Locride e che raggruppava cinque locali del territorio (Antonimina, Ardore, Canolo, Ciminà e Cirella di Platì). L'ipotesi investigativa è che questa struttura sia estesa a tutta la struttura della 'ndrangheta. La Corona è costituita dal "CAPO CORONA", da due "CONSIGLIERI CAPI" e da due "CONSIGLIERI".
Il Crimine o la Provincia
- Per approfondire, vedi Crimine
Il “Crimine” o "Provincia" è la struttura di vertice della 'ndrangheta e consiste in un organo di coordinamento e di riferimento per tutte le locali attive. Le cariche sono elettive e temporanee. Le aree di influenza sono suddivise in tre mandamenti: Jonico, Tirrenico e Centrale.
Le cariche all'interno del Crimine sono:
- CAPO CRIMINE: massima carica all'interno della 'ndrangheta;
- CAPO SOCIETÀ: è il vice del Capo Crimine;
- MASTRO GENERALE: mutua le sue funzioni dal "Mastro di Giornata" della Locale, con la differenza che indirizza le sue funzioni di portavoce ai responsabili delle varie locali che fanno parte della Provincia;
- MASTRO DI GIORNATA: ha le medesime funzioni ricoperte all'interno della Locale;
- CONTABILE: gestisce la cassa comune dell'organizzazione.
Il "Capo Crimine" viene investito ufficialmente della sua carica durante la processione della Madonna di Polsi (frazione di San Luca) che si svolge dal 31 agosto al 3 settembre di ogni anno. Le cariche interne alla “Provincia” vengono discusse ogni anno, è frequente che vi sia una rotazione dei ruoli all’interno della struttura.
Il Tribunale
La Provincia svolge anche la funzione di Tribunale. Le colpe, all'interno della 'ndrangheta, sono divise in:
- Trascuranza: è un'infrazione di lieve entità;
- Sbagli: sono colpe di maggiore entità che possono essere punite anche con la morte. Tra questi, i più gravi sono:
- Tragedia: è l’attività di uno 'ndranghetista che, per fini personali, pone in essere condotte tali da far ricadere le proprie colpe sugli altri affiliati o da determinare faide interne o guerre con altri clan;
- Macchia d’onore: è determinata dalla condotta di un affiliato o di uno dei congiunti, che porta alla perdita dell’onorabilà personale dell’affiliato, tanto da essere ritenuto indegno di continuare a far parte dell’organizzazione.
- Infamità: ne è colpevole l’affiliato che tradisce e rinnega i principi fondamentali su cui si basa l’organizzazione criminale, viene meno al patto di fratellanza (non aiutando o denunciando i propri compagni) e al vincolo di omertà (svelando funzionamento e dinamiche dell’organizzazione).
Differenze con Cosa Nostra
Se Cosa Nostra e la 'ndrangheta condividono una struttura unitaria, la prima assume una forma fortemente verticistica, mentre la ‘ndrangheta è "verticistica-orizzontale": il Capo Crimine governa, ma non regna, ha la funzione di garantire le regole interne, il buon andamento degli affari e la nascita di nuove faide. Come hanno scritto Moiraghi e Zolea[30], se è possibile paragonare la funzione del Capo Commissione di Cosa nostra a quella del Presidente del Consiglio, dunque con un ruolo maggiormente operativo e di influenza su famiglie e mandamenti, al contrario il Capo Crimine può essere accostato al Presidente della Repubblica, date le sue funzioni di mediatore e garante.
A livello di struttura di base, le famiglie di Cosa nostra sono saldamente legate al territorio di appartenenza, più che ad una dinastia criminale, dunque prendono il nome del quartiere o del paese in cui operano; la ‘ndrangheta ha invece una rigida struttura basata sul vincolo di sangue della famiglia naturale, con i "battesimi" addirittura nella culla.
'ndrine
- Per un elenco delle 'ndrine attive, vedi 'ndrine
Locali
- Per un elenco delle Locali, vedi Locali di 'ndrangheta
Codice, Riti e Simboli
La 'ndrangheta, come tutte le organizzazioni mafiose, fa ampio uso di miti, leggende e simboli, che si traducono in un Codice e in Riti ben precisi. Oltre al già citato mito della fondazione di Osso, Mastrosso e Carcagnosso, l'organizzazione fa uso di un codice cifrato (il c.d. "Codice di San Luca"), di riti per sancire l'affiliazione (il "Battesimo") e il passaggio di grado (con l'assegnazione delle "doti").
Il primo codice di cui si ha notizia è quello di Nicastro del 1888, scoperto nella zona di Seminara nel 1897 e riportato in una sentenza del Tribunale di Palmi dell'epoca: conteneva 17 articoli riguardanti gli obblighi e doveri degli affiliati, la formula del giuramento e la parola d’ordine per riconoscersi fra loro.
Nel 1902, a Catanzaro, i Carabinieri interruppero una riunione di picciotti e scoprirono due fogli di carta, uno con il titolo “Società della malavita catanzarese” che riportava i nomi di 80 individui e rispettivo grado di presidente o capo contabile, camorrista e picciotto, l’altro titolato “Statuto della malavita catanzarese” con tutte le norme, specie dell’ammissione ed espulsione.
Il Codice di San Luca
Il 20 gennaio 2015 è stato ritrovato a Roma un quaderno rosso in casa del collaboratore di giustizia Gianni Cretarola[31], contenente una vera e propria "Stele di Rosetta" del linguaggio cifrato utilizzato dalla 'ndrangheta per tenere traccia dei riti di affiliazione al proprio interno.
Fino a quel momento si era sempre ipotizzato che la formula dei vari riti fosse memorizzata e tramandata tra i membri dell'organizzazione. Grazie al c.d. "Codice di San Luca" gli inquirenti hanno potuto tradurre le formule dei riti di affiliazione contenute nel quaderno di Cretarola.
Il Battesimo a cerchio formato
L'affiliazione alla 'ndrangheta avviene attraverso il c.d. "Battesimo a cerchio formato", che richiede la presenza di almeno cinque persone della 'ndrina più un anziano che celebri il rito. Il "Contrasto Onorato" o il "Giovane d'Onore" deve avere almeno 14 anni. Viene preceduto dalla decontaminazione del locale da presenze esterne, un rito dall'alta valenza simbolica, perché afferma l'alterità degli 'ndranghetisti rispetto al resto della società. Ad eseguirlo il Capo 'ndrina, con una formula, più o meno uguale in tutti i racconti dei collaboratori di giustizia:
- A nome della società organizzata e fidelizzata battezzo questo locale per come lo battezzarono i nostri antenati Osso, Mastrosso e Carcagnosso che lo battezzarono con ferri e catene. Io lo battezzo con la mia fede e lunga favella. Se fino a questo momento lo conoscevo per un locale oscuro, da questo momento lo riconosco per un locale sacro, santo e inviolabile in cui si può formare e sformare questo onorato corpo di società.[32]
A quel punto viene formato il "cerchio" all'interno del quale si svolge il battesimo. Le formule scoperte negli anni dagli inquirenti variano.
Il primo documento filmato è del 18 novembre 2014[33]:
- "Buon vespero e santa sera ai santisti! Giustappunto questa santa sera, nel silenzio della notte e sotto la luce delle stelle e lo splendore della luna, formo la santa catena! Nel nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, con parole d'umiltà formo la santa società. Dite assieme a me: "Giuro"... "di rinnegare"... "tutto fino alla settima generazione"... "tutta la società criminale da me fino ad oggi riconosciuta"... "per salvaguardare l'onore dei miei saggi fratelli!" In nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, passo la mia votazione sul conto di [nome del nuovo affiliato]. Se prima lo conoscevo come un saggio fratello fatto e non fidelizzato, da questo momento lo conosco per un mio saggio fratello! Sotto la luce delle stelle e lo splendore della luna, sformo la santa catena! Nel nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, con parole d'umiltà, è sformata la santa società!".
Al giovane appena diventato picciotto viene consegnata la "copiata", l'elenco dei nomi degli 'ndranghetisti che facevano da garanti in qualità di padrini ai nuovi giovani affiliati. Non sempre i nomi della Copiata fanno parte della stessa 'ndrina.
L'albero della Scienza
L'albero della Scienza è una metafora usata dalla 'ndrangheta per descrivere se stessa e il suo rapporto con la società. La ‘ndrangheta sarebbe come una grande quercia alla cui base è collocato il capo bastone. Il tronco rappresenta gli "Sgarristi", mentre i grossi rami che partono dal tronco sono i "Camorristi". I ramoscelli sono i "Picciotti", mentre le foglie sono i "Contrasti Onorati". Le foglie che cadono sono gli "infami", che per la loro infamia sono destinati a morire. Alle radici della grande quercia vi è la Società Maggiore, i cui membri più sono invisibili, più sono potenti.
Le Celebrazioni religiose
Le celebrazioni religiose come matrimoni, battesimi e funerali sono occasioni importanti per consolidare i rapporti all'interno della 'ndrangheta e per dare un'immagine di se stessa rispettabile agli occhi della società, grazie alla propria devozione. I matrimoni/funerali hanno una ritualistica precisa: gli inviti sono distinti tra il singolo ‘ndranghetista e il “locale”, abitualmente è un affiliato del locale a consegnare l’invito alle celebrazioni. Almeno un rappresentante del locale deve presenziare alla cerimonia e se non può essere presente, deve avvisare i diretti interessati. Vi è una “trascuranza” se l‘affiliato è assente ingiustificato.
Esattamente come nel Medioevo, i matrimoni sono uno strumento per rinsaldare alleanze tra famiglie e sono finalizzati all'espansione e alla compattezza territoriale. I funerali invece sono sinonimo del potere della 'ndrina: maggiore è l'imponenza e la partecipazione, maggiore è il prestigio e il potere che rappresenta.
Il Santuario della Madonna di Polsi
La celebrazione religiosa più importante nella simbologia della 'ndrangheta è la processione al Santuario della Madonna di Polsi, che si svolge dal 31 agosto al 3 settembre di ogni anno, sin dal 1758.
Come riportato nel primo volume dell'Operazione Crimine[34], alla riunione di Polsi vengono convocati dal Capo Società i vari "Capo Locale" per stabilire influenze, ristabilire controlli territoriali, concordare nuove strategie, consolidare vecchie alleanze fra locali o famiglie, ma anche per appianare contrasti. Qui vengono anche decise le massime cariche dell'organizzazione, fatto documentato nel 2009 con l'elezione di Domenico Oppedisano.
- Per approfondire l'elezione di Oppedisano, vedi Crimine
Ogni locale manda a Polsi un proprio rappresentante che normalmente è il capolocale; se però questi non vuole, o non può, andare designa altro affiliato perché è un punto di prestigio partecipare a quella riunione, anche perché si fanno e si consolidano amicizie. Inoltre, chi si reca a Polsi solitamente si fa accompagnare da giovani della Locale a cui si vuol far fare carriera; in tal modo si crea l’opportunità per farli conoscere agli altri esponenti della 'ndrangheta. Il cosiddetto accompagnatore non partecipa direttamente alla riunione, ma sta in giro per farsi notare, saluta, viene salutato da altri affiliati che conosce e viene presentato un po' a tutti.
Economia e Attività Criminali
La prima attività illegale della 'ndrangheta è il narcotraffico, settore nel quale la 'ndrangheta non ha rivali. Nel panorama del traffico internazionale di cocaina, che dal Sud America arriva in Europa, l'organizzazione riveste una posizione che la DIA ha definito oligopolista[35]. Le altre organizzazioni criminali italiane infatti richiedono spesso approvvigionamenti ad esponenti 'ndranghetisti che possono essere considerati i "grossisti" della cocaina per i loro rapporti privilegiati ed esclusivi con i narcos messicani.
L'economia della 'ndrangheta si basa anche sulle classiche attività dell'estorsione e dell'usura, quest'ultima in particolare spesso utilizzata per impadronirsi di aziende operanti nell'economia legale.
La DIA[36] ha definito settori e attività infiltrati dalla 'ndrangheta:
- procedure di gestione di fondi strutturali;
- piani di rilancio industriale e di programmazione negoziata per finalità pubbliche, quali, ad esempio, contratti d'area e patti territoriali;
- assegnazione di finanziamenti pubblici;
- agricoltura e filiera alimentare che dal produttore giunge al consumatore, anche attraverso falsificazioni e sofisticazioni dei prodotti;
- giochi e scommesse online
- edilizia e movimento terra
- smaltimento di rifiuti solidi urbani e speciali, con la complicità di imprenditori
- produzione di energie alternative
- sanità pubblica e privata
- immissioni di capitali in società commerciali.
Il riciclaggio di denaro sporco avviene nei settori immobiliare e delle attività turistiche e commerciali.
Rapporti con la Politica
Il rapporto tra la 'ndrangheta e la Politica rappresenta una costante dell'organizzazione. Con la scomparsa dei partiti storici come DC e il PSI e la fine della Prima Repubblica, uomini della 'ndrangheta indirizzarono nel 1994 le proprie preferenze su Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi[37]. Negli ultimi anni invece la presenza di 'ndranghetisti direttamente impegnati in politica è aumentata, rendendo difficile la distinzione tra le due figure, prova ne è anche l'alto numero di consigli comunali sciolti per infiltrazione mafiosa in Calabria.
Fatti Principali
Stragi
Per approfondire, vedi Stragi di 'ndrangheta
Faide
- Per l'elenco delle faide, vedi Faide di 'ndrangheta
Per saperne di più
Televisione
- Presa Diretta - 'Ndranghetisti (5 settembre 2010)
- Presa Diretta - Mafia al nord (15 gennaio 2012)
- Lea, di Marco Tullio Giordana (2015)
Teatro
- Marco Rampoldi - Nando dalla Chiesa, E io dico no - ogni notte ha un'alba, Milano, Piccolo Teatro, 2014
Note
- ↑ Traduzione dal Vocabolario GRECO-ITALIANO di Lorenzo Rocci, Società Editrice Dante Alighieri
- ↑ Citato in Ciconte, 'ndrangheta, pp. 15-16
- ↑ Ciconte E. - Macrì V. - Forgione F., Osso, Mastrosso, Carcagnosso - Immagini, miti e misteri della 'ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
- ↑ Citato in Enzo Ciconte, 'Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, p.25
- ↑ Citato in Ibidem, p.26
- ↑ Citato in John Dickie, Onorate Società, Bari, Laterza, 2012, p.156
- ↑ Citato in Ciconte, 2008, p.29
- ↑ Corrado Alvaro, Gente di Aspromonte, Firenze, Le Monnier, 1930
- ↑ Ciconte, 2008, p.41 e ss.
- ↑ Dickie, 2012, p.158
- ↑ Citato in Dickie, 2012, p.162
- ↑ Citato in Dickie, 2012, p.164
- ↑ Citato in Dickie, 2012, p.173
- ↑ Citato in Dickie, 2012, p.179
- ↑ Citato in Dalla Chiesa - Panzarasa, 2012, p. 47
- ↑ Citato in Dickie, 2012, p. 307
- ↑ Per approfondire il tema, si veda Dalla Chiesa - Panzarasa, 2012, pp. 24-38
- ↑ Cfr Ciconte, 2008, p. 75
- ↑ Citato nel Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine), Tribunale di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, 5 luglio 2010, p. 59
- ↑ Riportato in Zolea, 2013, p. 30
- ↑ Riportato in Giovanni Tizian, L’ex Liquichimica arricchì solo i boss durò due giorni e poi chiuse i cancelli, Inchieste Repubblica, 27 marzo 2012
- ↑ DDA di Reggio Calabria, Richiesta di misura cautelare - procedimento penale n. 46/93, 21 dicembre 1994, meglio noto come "Operazione Olimpia", citato a p. 33 della Relazione Annuale sulla 'ndrangheta della Commissione Parlamentare Antimafia del 19 febbraio 2008
- ↑ il collaboratore di giustizia Francesco Fonti, durante la propria deposizione al Processo Olimpia, dichiarò che fu Leoluca Bagarella a svolgere questa funzione
- ↑ Citato in Zolea, 2013, p. 33
- ↑ Cfr Dalla Chiesa, Panzarasa, 2012
- ↑ Relazione Annuale, Direzione Nazionale Antimafia, gennaio 2014, p.770
- ↑ 'Ndrangheta: Gratteri, unica mafia presente in tutti continenti, Adnkronos, 12 febbraio 2014
- ↑ Citato in DDA di Reggio Calabria, Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine), Tribunale di Reggio Calabria, 5 luglio 2010, Volume I, p.145
- ↑ Ibidem, p.449
- ↑ Moiraghi, Zolea, 2013, p. 49
- ↑ Codice di San Luca, l’abc della cosca Sangue e frasi di rito per il battesimo, Corriere della Sera, 21 gennaio 2015
- ↑ Citato in Ciconte, 2008, p.61
- ↑ 'Ndrangheta, ecco il rituale di affiliazione alle cosche del nord (video), Corriere della Sera, 18 novembre 2014
- ↑ Volume I, p. 71 e ss.
- ↑ DIA, Relazione Semestrale al Parlamento, II semestre 2014, p.64
- ↑ Ibidem, p.67
- ↑ Citato in Ciconte, 2008, p.132
Bibliografia
- AA.VV. (2013). Il Circuito delle Mafie, Limes, Rivista italiana di Geopolitica, numero 10, novembre.
- Ciconte, Enzo (2008). 'Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino.
- Ciconte, Enzo (1992). 'Ndrangheta, dall'Unità ad oggi, Roma, Editori Laterza.
- Dalla Chiesa, Nando - Panzarasa, Martina (2012). Buccinasco - la 'ndrangheta al nord, Torino, Einaudi.
- Dalla Chiesa, Nando (2010). La Convergenza, Milano, Melampo Editore.
- DDA di Reggio Calabria, Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine), Tribunale di Reggio Calabria, 5 luglio 2010.
- Dickie, John (2012). Onorate Società, Bari, Laterza.