Camorra ad Avellino: differenze tra le versioni
m Leadermassimo ha spostato la pagina Avellino a Camorra ad Avellino |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{espandere}} | ||
'''Avellino è una provincia a storico insediamento camorristico''': sin dalla seconda metà del XX secolo, la [[Camorra]] risultava presente sul territorio storico-geografico dell'Irpinia, anche se con una forza e influenza ridotta. Il devastante terremoto che colpì l'Irpinia il [[23 novembre]] [[1980]], e i conseguenti ingenti fondi destinati alla ricostruzione, permisero ai clan avellinesi di fare un salto di qualità criminale. | |||
== Storia e attività == | |||
Dopo il terremoto, si imposero nello scenario criminale tre gruppi: a Quindici nel Vallo di Lauro e nella Valle Caudina diventarono potenti il [[Clan Gava]] e il [[Clan Graziano]], che diedero inizio alla [[Faida del Vallo di Lauro]], che dura tutt'oggi; a San Martino Valle Caudina si stabilì invece il [[Clan Pagnozzi]], fino a quel momento attivo a San Giovanni a Teduccio in provincia di Napoli e lì trasferitosi per sfuggire ad eventuali ritorsioni degli uomini di [[Raffaele Cutolo]]. | |||
Questi tre clan egemonizzarono la provincia di Avellino fino alla fine degli anni '90, quando nacque il Clan Genovese, meglio noto come [[Clan Partenio]], che si inserì nello scenario criminale avendo come punto di riferimento la città di Avellino e lo stretto hinterland. | |||
Questi quattro clan tutt'oggi operano un controllo del territorio di "''tipo classico''", attuato attraverso soffocanti condotte estorsive nei confronti di negozianti ed imprenditori del settore edile. | |||
Molto frequente nella fase intermedia e/o finale del rapporto estorsivo il danneggiamento di "cose esposte alla pubblica fede", cioè automobili, mezzi d'opera, capannoni<ref>Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2011, p. 150</ref>. Usura, estorsioni, racket e infiltrazioni in appalti e sub-appalti rappresentano le principali fonti di guadagno della camorra avellinese. | |||
In particolare, i clan detengono '''il monopolio del calcestruzzo e del movimento terra''', che consentono alle associazioni mafiose di pretendere e ottenere l’affidamento di lavori in subappalto. La stessa attività di estrazione, effettuata mediante la conduzione di cave, è di particolare interesse per i clan irpini che, attraverso il mercato del calcestruzzo, controllano l’attività edilizia<ref>Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2002, p. 60</ref>. | |||
Con l'avvento del nuovo millennio gli schieramenti sono rimasti praticamente inalterati nelle loro identità, anche se sono stati colpiti duramente da numerose operazioni delle forze dell’ordine che ne hanno indebolito, a tratti, l'influenza. | |||
== Situazione attuale == | |||
== Clan di Camorra attivi == | |||
* [[Clan Cava]] | |||
* [[Clan Graziano]] | |||
* [[Clan Pagnozzi]] | |||
* [[Clan Partenio]] | |||
== Stragi == | |||
Le Stragi che si sono consumate in provincia di Avellino sono due e sono inserite all'interno della Faida di Quindici/Vallo di Lauro. | |||
=== Strage di Scisciano (1991) === | |||
Il [[21 novembre]] 1991 [[Eugenio Graziano]], latitante ex-sindaco di Quindici, [[Vincenzo Graziano]] e [[Gaetano Santaniello]] si recarono presso una carrozzeria di Spartimento, una frazione di Scisciano, per la riparazione della loro auto blindata, che aveva fuso il motore. Vincenzo ed Eugenio erano nipoti del boss ed ex-sindaco di Quindici [[Raffaele Pasquale Graziano]]. | |||
Scesi dalla vettura, furono raggiunti però da una raffica di colpi di kalashnikov: Santaniello fu il primo a morire; Vincenzo Graziano provò a fuggire, ma dopo pochi metri venne falciato da una sventagliata di mitra; Eugenio Graziano cercò di fuggire attraverso le campagne circostanti, ma il secondo gruppo di killer lo inseguì e lo uccise, sfigurandogli orrendamente il volto a colpi di mitra. | |||
Vincenzo ed Eugenio erano nipoti del boss ed ex sindaco di Quindici Raffaele Pasquale Graziano. La strage era stata messa in atto dagli esponenti del clan Cava avendo come obiettivo quello di eliminare le giovani leve del clan Graziano, individuate nei tre uomini<ref>Strage di Scisciano: il boss Biagio Cava fu la mente della mattanza, IrpiniaNews.it, 30 ottobre 2012</ref>. | |||
=== Strage delle donne (2002) === | |||
La sera del [[26 maggio]] [[2002]], a bordo di un'Audi viaggiavano alcune donne legate al clan Cava. L’automobile venne speronata da un’altra vettura, un’Alfa Romeo guidata dal boss [[Salvatore Luigi Graziano]], a capo dell'omonimo clan. | |||
Non appena la vettura sulla quale viaggiavano uscì fuori strada, le donne furono travolte da una raffica di proiettili. A morire furono tre parenti del boss [[Biagio Cava]]: la figlia di 16 anni Clarissa, la sorella cinquantunenne Michelina e la cognata cinquantatreenne Maria Scibelli. La figlia diciannovenne del boss, Felicetta, si salvò ma rimase paralizzata. Oltre a lei, altri 5 furono i feriti. | |||
La strage fu compiuta non solo dal boss Salvatore Luigi Graziano, ma anche da Antonio Mazzocchi e altre donne del clan <ref>Camorra, agguato in Irpinia: morte tre donne del clan Cava, La Repubblica, 27 maggio 2002</ref>. | |||
==Consigli Comunali sciolti per infiltrazione camorristica== | |||
# Quindici, 14/04/1993 | |||
# Quindici, 24/09/2002 | |||
# Pago del Vallo di Lauro, 23/06/1993 | |||
# Pago del Vallo di Lauro, 13/03/2009 | |||
# Pratola Serra, 22/10/2020 | |||
* Per approfondire, vedi [[Consigli Comunali sciolti per infiltrazione mafiosa]] | |||
== NOTE == | |||
<references></references> | |||
==Bibliografia== | |||
* Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2011 | |||
* Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2002 | |||
[[Categoria:Campania]] | [[Categoria:Campania]] |
Versione delle 15:51, 20 ott 2021
Avellino è una provincia a storico insediamento camorristico: sin dalla seconda metà del XX secolo, la Camorra risultava presente sul territorio storico-geografico dell'Irpinia, anche se con una forza e influenza ridotta. Il devastante terremoto che colpì l'Irpinia il 23 novembre 1980, e i conseguenti ingenti fondi destinati alla ricostruzione, permisero ai clan avellinesi di fare un salto di qualità criminale.
Storia e attività
Dopo il terremoto, si imposero nello scenario criminale tre gruppi: a Quindici nel Vallo di Lauro e nella Valle Caudina diventarono potenti il Clan Gava e il Clan Graziano, che diedero inizio alla Faida del Vallo di Lauro, che dura tutt'oggi; a San Martino Valle Caudina si stabilì invece il Clan Pagnozzi, fino a quel momento attivo a San Giovanni a Teduccio in provincia di Napoli e lì trasferitosi per sfuggire ad eventuali ritorsioni degli uomini di Raffaele Cutolo.
Questi tre clan egemonizzarono la provincia di Avellino fino alla fine degli anni '90, quando nacque il Clan Genovese, meglio noto come Clan Partenio, che si inserì nello scenario criminale avendo come punto di riferimento la città di Avellino e lo stretto hinterland.
Questi quattro clan tutt'oggi operano un controllo del territorio di "tipo classico", attuato attraverso soffocanti condotte estorsive nei confronti di negozianti ed imprenditori del settore edile.
Molto frequente nella fase intermedia e/o finale del rapporto estorsivo il danneggiamento di "cose esposte alla pubblica fede", cioè automobili, mezzi d'opera, capannoni[1]. Usura, estorsioni, racket e infiltrazioni in appalti e sub-appalti rappresentano le principali fonti di guadagno della camorra avellinese.
In particolare, i clan detengono il monopolio del calcestruzzo e del movimento terra, che consentono alle associazioni mafiose di pretendere e ottenere l’affidamento di lavori in subappalto. La stessa attività di estrazione, effettuata mediante la conduzione di cave, è di particolare interesse per i clan irpini che, attraverso il mercato del calcestruzzo, controllano l’attività edilizia[2].
Con l'avvento del nuovo millennio gli schieramenti sono rimasti praticamente inalterati nelle loro identità, anche se sono stati colpiti duramente da numerose operazioni delle forze dell’ordine che ne hanno indebolito, a tratti, l'influenza.
Situazione attuale
Clan di Camorra attivi
Stragi
Le Stragi che si sono consumate in provincia di Avellino sono due e sono inserite all'interno della Faida di Quindici/Vallo di Lauro.
Strage di Scisciano (1991)
Il 21 novembre 1991 Eugenio Graziano, latitante ex-sindaco di Quindici, Vincenzo Graziano e Gaetano Santaniello si recarono presso una carrozzeria di Spartimento, una frazione di Scisciano, per la riparazione della loro auto blindata, che aveva fuso il motore. Vincenzo ed Eugenio erano nipoti del boss ed ex-sindaco di Quindici Raffaele Pasquale Graziano.
Scesi dalla vettura, furono raggiunti però da una raffica di colpi di kalashnikov: Santaniello fu il primo a morire; Vincenzo Graziano provò a fuggire, ma dopo pochi metri venne falciato da una sventagliata di mitra; Eugenio Graziano cercò di fuggire attraverso le campagne circostanti, ma il secondo gruppo di killer lo inseguì e lo uccise, sfigurandogli orrendamente il volto a colpi di mitra.
Vincenzo ed Eugenio erano nipoti del boss ed ex sindaco di Quindici Raffaele Pasquale Graziano. La strage era stata messa in atto dagli esponenti del clan Cava avendo come obiettivo quello di eliminare le giovani leve del clan Graziano, individuate nei tre uomini[3].
Strage delle donne (2002)
La sera del 26 maggio 2002, a bordo di un'Audi viaggiavano alcune donne legate al clan Cava. L’automobile venne speronata da un’altra vettura, un’Alfa Romeo guidata dal boss Salvatore Luigi Graziano, a capo dell'omonimo clan.
Non appena la vettura sulla quale viaggiavano uscì fuori strada, le donne furono travolte da una raffica di proiettili. A morire furono tre parenti del boss Biagio Cava: la figlia di 16 anni Clarissa, la sorella cinquantunenne Michelina e la cognata cinquantatreenne Maria Scibelli. La figlia diciannovenne del boss, Felicetta, si salvò ma rimase paralizzata. Oltre a lei, altri 5 furono i feriti.
La strage fu compiuta non solo dal boss Salvatore Luigi Graziano, ma anche da Antonio Mazzocchi e altre donne del clan [4].
Consigli Comunali sciolti per infiltrazione camorristica
- Quindici, 14/04/1993
- Quindici, 24/09/2002
- Pago del Vallo di Lauro, 23/06/1993
- Pago del Vallo di Lauro, 13/03/2009
- Pratola Serra, 22/10/2020
- Per approfondire, vedi Consigli Comunali sciolti per infiltrazione mafiosa
NOTE
- ↑ Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2011, p. 150
- ↑ Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2002, p. 60
- ↑ Strage di Scisciano: il boss Biagio Cava fu la mente della mattanza, IrpiniaNews.it, 30 ottobre 2012
- ↑ Camorra, agguato in Irpinia: morte tre donne del clan Cava, La Repubblica, 27 maggio 2002
Bibliografia
- Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2011
- Direzione Investigativa Antimafia, Relazione 2° Semestre 2002