Emanuela Loi: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Creata pagina con " {{bozza}} Categoria:Forze dell'Ordine Categoria:Vittime di Cosa Nostra" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Emanuela Loi''' (Sestu, [[9 ottobre]] [[1967]] – Palermo, [[19 luglio]] [[1992]]) è stata un'agente di Polizia italiana, morta nella [[Strage di Via Mariano d’Amelio|Strage di via D'Amelio]]; fu la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio. | |||
[[File:Emanuela-loi.jpg|400px|thumb|right|Emanuela Loi]] | |||
== Biografia == | |||
Conseguita la maturità magistrale, Emanuela entrò nella polizia di Stato nel 1989, frequentando il 119° corso presso la Scuola Allievi Agenti di Trieste. Nel 1991 venne trasferita a Palermo e assegnata alla scorta di [[Paolo Borsellino]]: il 19 luglio 1992 morì in servizio nella Strage di Via d'Amelio, insieme ai colleghi [[Walter Eddie Cosina]], [[Agostino Catalano]], [[Vincenzo Li Muli]], [[Walter Eddie Cosina]] e [[Claudio Traina]]. | |||
== Voci Correlate == | |||
* [[Strage di Via Mariano d’Amelio|Strage di Via D'Amelio]] | |||
* [[Paolo Borsellino]] | |||
[[Categoria:Forze dell'Ordine]] [[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]] | [[Categoria:Forze dell'Ordine]] [[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]] |
Versione delle 23:14, 18 lug 2014
Emanuela Loi (Sestu, 9 ottobre 1967 – Palermo, 19 luglio 1992) è stata un'agente di Polizia italiana, morta nella Strage di via D'Amelio; fu la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio.

Biografia
Conseguita la maturità magistrale, Emanuela entrò nella polizia di Stato nel 1989, frequentando il 119° corso presso la Scuola Allievi Agenti di Trieste. Nel 1991 venne trasferita a Palermo e assegnata alla scorta di Paolo Borsellino: il 19 luglio 1992 morì in servizio nella Strage di Via d'Amelio, insieme ai colleghi Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.