Categoria:Associazioni criminali di stampo mafioso: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
L'interpretazione ontologica delle organizzazioni criminali di stampo mafioso non è univoca. Sono stati elaborati differenti modelli di analisi volti a comprendere quali elementi rendano mafiosa un'organizzazione criminale. Tra i principali si possono individuare il '''Modello Mafioso''' elaborato da [[Nando dalla Chiesa]], il '''Paradigma della complessità''' elaborato da [[Umberto Santino]] e il modello dell''''Industria di protezione privata''' elaborato da [[Diego Gambetta]]. | |||
L'interpretazione ontologica delle organizzazioni criminali di stampo mafioso non è univoca. Sono stati elaborati differenti modelli di analisi volti a comprendere quali elementi | |||
== Il Modello Mafioso == | == Il Modello Mafioso == | ||
L'art.1 della [[Legge Rognoni - La Torre]] afferma che "''L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della '''forza di intimidazione''' del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva '''per commettere delitti''', '''per acquisire''' in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di '''attività economiche''', di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o '''per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per se’ o per altri''' ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a se’ o ad altri in occasione di consultazioni elettorali.''" | L'art.1 della [[Legge Rognoni - La Torre]] afferma che "''L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della '''forza di intimidazione''' del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva '''per commettere delitti''', '''per acquisire''' in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di '''attività economiche''', di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o '''per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per se’ o per altri''' ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a se’ o ad altri in occasione di consultazioni elettorali.''" | ||
E' possibile, quindi, a partire da questa definizione giuridica, arrivare anche ad una definizione sociologica di associazione mafiosa. I requisiti fondamentali affinché si possa parlare di associazione di stampo mafioso sono quattro: | |||
E' possibile, quindi, a partire da questa definizione giuridica, arrivare anche ad una definizione sociologica di associazione mafiosa. | |||
I requisiti fondamentali affinché si possa parlare di associazione di stampo mafioso sono quattro: | |||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
Riga 30: | Riga 24: | ||
|} | |} | ||
Se manca anche solo uno dei requisiti sopra citati, '''non si può parlare''' di associazione di stampo mafioso: senza la violenza, infatti, si configurerebbe semplicemente un caso classico di [[Clientelismo|clientelismo]]; se non ci fossero invece i rapporti organici con la politica si sarebbe di fronte ad una forma di criminalità organizzata classica. | Se manca anche solo uno dei requisiti sopra citati, '''non si può parlare''' di associazione di stampo mafioso: senza la violenza, infatti, si configurerebbe semplicemente un caso classico di [[Clientelismo|clientelismo]]; se non ci fossero invece i rapporti organici con la politica si sarebbe di fronte ad una forma di criminalità organizzata classica. Ogni elemento costitutivo è caratterizzato da un alto grado di interdipendenza con gli altri. '''Il controllo del territorio''' serve a condizionare la politica (attraverso il voto), la quale a sua volta è fondamentale per costruire la fitta rete di dipendenze personali che la violenza da sola non garantirebbe. Così come ad uno Stato è necessario il monopolio della '''violenza''' legittima per far accettare le proprie leggi, così è per l'associazione mafiosa. Ci sono così due poteri che vogliono dettare legge sullo stesso territorio: questa è la sostanza della "mafia". Dove è presente un'associazione mafiosa, le persone non sono libere, in quanto accettano per paura il suo controllo, si inseriscono in quella fitta rete di '''rapporti di dipendenza personali''' garantita dalla politica e finiscono per assorbire la stessa [[Mentalità Mafiosa|mentalità mafiosa]]. | ||
La violenza però non basta all'associazione mafiosa, perché il suo è un regime misto di terrore, condivisioni, rapporti personali, dove i diritti vengono trasformati in favori. La violenza non è necessario che venga esercitata, ma è sufficiente che si sappia che può essere efficientemente utilizzata. | |||
Ogni elemento costitutivo è caratterizzato da un alto grado di interdipendenza con gli altri. | |||
'''Il controllo del territorio''' serve a condizionare la politica (attraverso il voto), la quale a sua volta è fondamentale per costruire la fitta rete di dipendenze personali che la violenza da sola non garantirebbe. | |||
Così come ad uno Stato è necessario il monopolio della '''violenza''' legittima per far accettare le proprie leggi, così è per l'associazione mafiosa. Ci sono così due poteri che vogliono dettare legge sullo stesso territorio: questa è la sostanza della "mafia". Dove è presente un'associazione mafiosa, le persone non sono libere, in quanto accettano per paura il suo controllo, si inseriscono in quella fitta rete di '''rapporti di dipendenza personali''' garantita dalla politica e finiscono per assorbire la stessa [[Mentalità Mafiosa|mentalità mafiosa]]. | |||
La violenza però non basta all'associazione mafiosa, perché il suo è un regime misto di terrore, condivisioni, rapporti personali, dove i diritti vengono trasformati in favori. La violenza non è necessario che venga esercitata, ma è sufficiente che si sappia che può essere efficientemente utilizzata. | |||
'''I rapporti con la politica''' servono soprattutto per mantenere l’anomalia dei due Stati, per ottenere risorse economiche (appalti, assunzioni per chiamata diretta, fondi UE) e risorse giudiziarie (giudici compiacenti). In cambio di queste risorse la politica ottiene i voti controllati dall'associazione mafiosa. | '''I rapporti con la politica''' servono soprattutto per mantenere l’anomalia dei due Stati, per ottenere risorse economiche (appalti, assunzioni per chiamata diretta, fondi UE) e risorse giudiziarie (giudici compiacenti). In cambio di queste risorse la politica ottiene i voti controllati dall'associazione mafiosa. | ||
Versione delle 19:09, 2 dic 2013
L'interpretazione ontologica delle organizzazioni criminali di stampo mafioso non è univoca. Sono stati elaborati differenti modelli di analisi volti a comprendere quali elementi rendano mafiosa un'organizzazione criminale. Tra i principali si possono individuare il Modello Mafioso elaborato da Nando dalla Chiesa, il Paradigma della complessità elaborato da Umberto Santino e il modello dell'Industria di protezione privata elaborato da Diego Gambetta.
Il Modello Mafioso
L'art.1 della Legge Rognoni - La Torre afferma che "L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per se’ o per altri ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a se’ o ad altri in occasione di consultazioni elettorali." E' possibile, quindi, a partire da questa definizione giuridica, arrivare anche ad una definizione sociologica di associazione mafiosa. I requisiti fondamentali affinché si possa parlare di associazione di stampo mafioso sono quattro:
Schema 1 - I requisiti del Modello Mafioso[1] |
---|
Controllo del territorio |
Rapporti di dipendenza personali |
Violenza come suprema regolatrice dei conflitti (economici, sociali, politici) |
Rapporti organici con la politica |
Se manca anche solo uno dei requisiti sopra citati, non si può parlare di associazione di stampo mafioso: senza la violenza, infatti, si configurerebbe semplicemente un caso classico di clientelismo; se non ci fossero invece i rapporti organici con la politica si sarebbe di fronte ad una forma di criminalità organizzata classica. Ogni elemento costitutivo è caratterizzato da un alto grado di interdipendenza con gli altri. Il controllo del territorio serve a condizionare la politica (attraverso il voto), la quale a sua volta è fondamentale per costruire la fitta rete di dipendenze personali che la violenza da sola non garantirebbe. Così come ad uno Stato è necessario il monopolio della violenza legittima per far accettare le proprie leggi, così è per l'associazione mafiosa. Ci sono così due poteri che vogliono dettare legge sullo stesso territorio: questa è la sostanza della "mafia". Dove è presente un'associazione mafiosa, le persone non sono libere, in quanto accettano per paura il suo controllo, si inseriscono in quella fitta rete di rapporti di dipendenza personali garantita dalla politica e finiscono per assorbire la stessa mentalità mafiosa. La violenza però non basta all'associazione mafiosa, perché il suo è un regime misto di terrore, condivisioni, rapporti personali, dove i diritti vengono trasformati in favori. La violenza non è necessario che venga esercitata, ma è sufficiente che si sappia che può essere efficientemente utilizzata. I rapporti con la politica servono soprattutto per mantenere l’anomalia dei due Stati, per ottenere risorse economiche (appalti, assunzioni per chiamata diretta, fondi UE) e risorse giudiziarie (giudici compiacenti). In cambio di queste risorse la politica ottiene i voti controllati dall'associazione mafiosa.
Paradigma della complessità
Industria di protezione privata
Note
- ↑ Dalla Chiesa N., La Convergenza, Milano, Melampo, 2010
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 4 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 4.
Pagine nella categoria "Associazioni criminali di stampo mafioso"
Questa categoria contiene le 6 pagine indicate di seguito, su un totale di 6.