Nuove pagine

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuove pagine
Nascondi gli utenti registrati | Nascondi i bot | reindirizzamenti Mostra

29 mar 2025

25 mar 2025

23 mar 2025

  • 15:0215:02, 23 mar 2025 Filippo Piccione (cron | modifica) [1 140 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Filippo Piccione''' (N.D. - Lamezia Terme, 21 febbraio 1993) è stato un fotografo calabrese, vittima innocente di 'ndrangheta. ==Biografia== Affermato geologo, Filippo Piccione venne ucciso a colpi di pistola la sera di Carnevale, in pieno centro, mentre parlava con due amici. Le indagini, oltre 20 anni dopo, accertarono che venne ucciso per volere della 'ndrina dei Lo Bianco, che voleva vendicare la morte di un loro congiunto, ucciso in un...")
  • 14:5614:56, 23 mar 2025 Flavio Russo (cron | modifica) [847 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Flavio Russo''' (N.D. - San Cipriano d'Aversa, 8 settembre 1992) è stato uno studente napoletano, vittima innocente di Camorra. ==Biografia== Flavio aveva solo ventun'anni quando fu ucciso a San Cipriano d'Aversa da un proiettile vagante, mentre si trovava all'interno di un'officina meccanica. ==Bibliografia== *Alessandra Tommasino, ''Flavio, ucciso per sbaglio istanza rigettata dal Viminale'', Il Mattino Di Napoli, 22 gennaio 2019. Ca...")
  • 14:4614:46, 23 mar 2025 Fazio Cirolla (cron | modifica) [958 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Fazio Cirolla''' (N.D. - Cassano sullo Jonio, 27 luglio 2009) è stato un operaio calabrese, vittima innocente di 'ndrangheta. ==Biografia== Fazio si trovava in un autosalone, in compagnia del figlio di 7 anni, per comprare un'automobile. All'improvviso fecero irruzione dei killer armati che lo uccidono con un colpo di pistola alla fronte, scambiandolo per il titolare della concessionaria, vero obiettivo del commando. ==Bibliografia== *Arca...")
  • 14:4014:40, 23 mar 2025 Enrico Amelio (cron | modifica) [862 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Enrico Amelio''' (N.D. - Quarto, 10 ottobre 2006) è stato un imprenditore di Gaeta, vittima innocente di Camorra. ==Biografia== Enrico morì dopo essere stato gambizzato per dare un segnale ad un parente che aveva osato intromettersi in un affare a cui era interessato un capoclan della zona. ==Bibliografia== *Internapoli.it, ''Quarto. «Amelio doveva essere solo gambizzato per volere del boss Polverino, invece fu ucciso»'', 18 maggio 2016...")
  • 14:3314:33, 23 mar 2025 Stella Costa (cron | modifica) [982 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Stella Costa''' (N.D. - San Severo, 8 agosto 2000) è stata una bambina pugliese, vittima innocente di mafia. ==Biografia== Erano da poco passate le 23:00 quando Anna Costa chiese alla figlia Stella di accompagnarla a buttare la spazzatura. Una volta in strada, Stella venne colpita da un proiettile destinato a due ragazzi in motorino. La bimba morì sul colpo. ==Bibliografia== *Anna Langone, ''Foggia, tragedia durante un regolamento di conti'',...")
  • 14:2314:23, 23 mar 2025 Aldo Mazzotta (cron | modifica) [931 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Aldo Mazzotta''' (N.D. - Brindisi, 8 agosto 2000) è stato un pensionato pugliese, vittima innocente della Sacra Corona Unita. ==Biografia== Pensionato, Aldo venne ucciso da un commando incaricato di uccidere Roberto Gorgoni, nell'ambito della faida interna alla Sacra Corona Unita che vedeva i boss contrapposti alla frangia indipendente denominata "Sacra Corona Libera". ==Bibliografia== *Brindisi Report, ''"Nostro padre Aldo, vittima innoce...")
  • 14:0814:08, 23 mar 2025 Felice De Martino (cron | modifica) [962 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Felice De Martino''' (N.D. - Napoli, 6 gennaio 2000) è stato un fioraio napoletano, vittima innocente di Camorra. ==Biografia== Felice venne ucciso il 6 gennaio 2000 a Ponticelli, a Napoli, all'esterno di un bar dove si trovava con un suo amico, colpito da un proiettile vagante destinato ad altri. ==Bibliografia== *Giantomaso De Matteis, ''Agguato a Ponticelli un morto e un ferito'', la Repubblica, 7 gennaio 2000. *Fanpage, ''Felice uccis...")
  • 13:5513:55, 23 mar 2025 Gennaro Ventura (cron | modifica) [1 911 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Gennaro Ventura''' (N.D. - Lamezia Terme, 16 dicembre 1996) è stato un fotografo calabrese, vittima innocente di 'ndrangheta. ==Biografia== Ex-carabiniere, Gennaro aveva da poco compiuto 28 anni quando venne ucciso. Aveva lasciato l'Arma per seguire le orme del padre, storico fotografo di Lamezia Terme. Ad ordinarne la morte Domenico Cannizzaro, già all’epoca elemento di vertice dell’omonimo clan di Lamezia Terme, in quanto da Carabini...")
  • 13:3613:36, 23 mar 2025 Lucio D'Errico (cron | modifica) [1 335 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Lucio D'Errico''' (N.D. - Napoli, 18 settembre 1993) è stato un imprenditore napoletano, vittima innocente di Camorra. ==Biografia== Lucio D'Errico era un industriale proprietario della Fatma, azienda produttrice di materiale elettrico sita in Via del Riposo 33, nel quartiere Poggioreale di Napoli. Venne ferito gravemente la sera del 31 agosto 1993 perché si rifiutò di acquistare materiale elettrico per un ammontare di 16 milioni di lir...")
  • 13:2713:27, 23 mar 2025 Nicola Palumbo (cron | modifica) [1 193 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Nicola Palumbo''' (N.D. - Villa Literno, 6 agosto 1992) è stato un meccanico casertano, vittima innocente della Camorra. == L'omicidio == Nicola fu ucciso il 6 agosto del 1992 nell'officina meccanica di Villa Literno, in provincia di Caserta, dove lavorava. Insieme a lui vennero ucisi il titolare dell'officina, Antonio Diana, e un cliente, Antonio Di Bona. Per gli inquirenti l'obiettivo principale dell'agguato sarebbe stato il...")
  • 13:2013:20, 23 mar 2025 Giuseppe Torre (cron | modifica) [3 637 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Giuseppe Torre''' (N.D., 1974 - Misterbianco, 16 febbraio 1992) è stato uno studente e apprendista meccanico siciliano, vittima innocente di Cosa Nostra. ==Biografia== Giuseppe era uno studente e apprendista in un'officina, figlio omonimo di un pregiudicato affiliato al gruppo di Angelo Epaminonda, ucciso il 23 settembre 1982 a Milano. Il figlio, tuttavia, non aveva seguito le orme del padre e aveva continuato a vivere a Misterbianco, d...")
  • 12:3412:34, 23 mar 2025 Giovanni Grimaldi (cron | modifica) [1 421 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Giovanni Grimaldi''' (N.D. - Taurianova, 3 maggio 1991) è stato un salumiere, vittima innocente di 'ndrangheta nella Strage del Venerdì nero di Taurianova, insieme al fratello Giuseppe. == Biografia == Giovanni fu ucciso insieme al fratello mentre imperversava la c.d. Faida di Taurianova, che tra il 1989 e il 1991 provocò 32 morti. Suo fratello Giuseppe, che aveva provato a difendersi dai killer con...")
  • 12:2512:25, 23 mar 2025 Giuseppe Napolitano (cron | modifica) [2 140 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Giuseppe Napolitano''' (N.D. - Minissale, 22 febbraio 1991) è stato un commerciante siciliano, vittima innocente di Cosa Nostra. ==Biografia== Giuseppe Napolitano era titolare di un negozio di giocattoli, "Francois", che si trovava in Largo La Rosa, a Minissale, in provincia di Messina. Rifiutandosi di pagare il pizzo, il 22 febbraio 1991 venne ucciso davanti al suo negozio con cinque colpi di pistola calibro 7,65, pochi istanti dopo che l...")
  • 12:1612:16, 23 mar 2025 Antonio Raia (cron | modifica) [2 143 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Antonio Raia''' (N.D., 1970 - Torre Annunziata, 12 febbraio 1991) è stato uno studente universitario, attivista pacifista e obiettore di coscienza, vittima innocente di camorra. ==Biografia== Figlio di Mario, operaio, Antonio Raia era originario di Somma Vesuviana e frequentava il terzo anno dell'Istituto universitario navale. In qualità di obiettore di coscienza, aveva deciso di occuparsi di persone disabili. Gli venne quindi affidato...")
  • 11:5711:57, 23 mar 2025 Francesco Paolo Pipitone (cron | modifica) [1 427 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Francesco Paolo Pipitone''' (N.D. - Altofonte, 2 aprile 1991) è stato il Presidente della Cassa rurale ed Artigiana di Altofonte, vittima innocente di Cosa Nostra. ==Biografia== Presidente della Cassa rurale e artigiana di Altofonte, Francesco Paolo Pipitone venne ucciso con due colpi di pistola alle spalle mentre cercava di disarmare uno dei due rapinatori che avevano fatto irruzione nella sua banca. La II Sezione della Corte d'Assise d...")
  • 11:3611:36, 23 mar 2025 Angelo Alibrandi (cron | modifica) [1 267 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Angelo Alibrandi''' (N.D. - Messina, 28 febbraio 1990) è stato un camionista siciliano, vittima innocente di Cosa Nostra. ==Biografia== Angelo aveva 44 anni e da poco era riuscito a trovare lavoro come camionista in una ditta di trasporti. La mattina del 28 febbraio 1990 si trovava nel capannone della ditta, quando un commando fece irruzione per uccidere il suo datore di lavoro, Francesco Panarello. Testimone dell'esecuzione, i killer decis...")
  • 11:2411:24, 23 mar 2025 Antonio Cezza (cron | modifica) [1 515 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} miniatura|alt=Antonio Cezza|Antonio Cezza|200x200px '''Antonio Cezza''' (Cursi, 15 febbraio 1964 - Melfi, 22 luglio 1990) è stato un carabiniere italiano, vittima innocente dei Basilischi. ==Biografia== Nato a Cursi, in provincia di Lecce, la sera del 18 luglio 1990, Antonio si ritrova nei pressi della villa comunale, benché fuori servizio. Poco prima, alle 21:00, una telefonata aveva avvisato la loc...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
  • 11:0011:00, 23 mar 2025 Giovanna Paino (cron | modifica) [1 130 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Giovanna Paino''' (ND - Messina, 24 marzo 2016) è stata una casalinga napoletana, vittima innocente di camorra. ==Biografia== Investita sulle strisce pedonale mentre stava attraversando nei pressi di via Salvatore Gambardella a Napoli da uno scooter con un gruppo di fuoco legato al Clan Lo Russo, Giovanna morì dopo tre giorni di agonia in ospedale. I responsabili vennero assicurati alla giustizia grazie alle intercettazioni e alle micro...")

22 mar 2025

21 mar 2025

  • 23:5123:51, 21 mar 2025 Vincenzo Leto (cron | modifica) [1 964 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Vincenzo Leto''' (N.D. - Campofiorito, 22 maggio 1956) è stato un contadino, militante comunista, consigliere comunale ed ex-presidente della locale cooperativa agricola di Campofiorito, in provincia di Palermo, vittima innocente di Cosa Nostra. == Biografia == Vincenzo Leto aveva 54 anni quando la sera del 22 maggio 1956, poco dopo le 23:00, venne ucciso in Contrada Conte Ranieri con quattro colpi di fucile a 800 metri da casa sua, mentre tornava dai du...")
  • 23:2423:24, 21 mar 2025 Giorgio Fallara (cron | modifica) [1 393 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Giorgio Fallara''' (ND - Ortì, 8 ottobre 1862) è stato un sacerdote calabrese, ucciso dalla 'ndrangheta insieme al confratello don Antonio Polimeni. ==Biografia== Parroco di Ortì, una frazione aspromontana di Reggio Calabria, nel marzo 1860 Don Antonio entrò in contrasto con Domenico Chirico, giovane rampollo di una famiglia locale che riscuoteva una tassa sulla contribuzione fondiara per conto del suocero, Francesco Viterisi. Nonostante avesse gi...")
  • 23:2323:23, 21 mar 2025 Antonio Polimeni (cron | modifica) [1 393 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Antonio Polimeni''' (ND - Ortì, 8 ottobre 1862) è stato un sacerdote calabrese, ucciso dalla 'ndrangheta insieme al confratello don Giorgio Fallara. ==Biografia== Parroco di Ortì, una frazione aspromontana di Reggio Calabria, nel marzo 1860 Don Antonio entrò in contrasto con Domenico Chirico, giovane rampollo di una famiglia locale che riscuoteva una tassa sulla contribuzione fondiara per conto del suocero, Francesco Viterisi. Nonostante avesse gi...")
  • 23:0623:06, 21 mar 2025 Salvatore Di Stefano (cron | modifica) [1 275 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Salvatore Di Stefano''' (N.D. - Torretta, 21 luglio 1898) è stato un pastore di 17 anni, vittima di Cosa Nostra. == Biografia == Vaccaro che si occupava del fondo Thomas di Torretta, in provincia di Palermo, Salvatore fu ucciso su ordine di mafiosi locali perché sospettato di aver riconosciuto i due esecutori materiali dell'omicidio di Salvatore Cusimano, fratello di Antonino. Della sua storia parlò il questore Sangiorgi in uno de...")

20 mar 2025

  • 18:0418:04, 20 mar 2025 Antonella Lopez (cron | modifica) [807 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Antonella Lopez''' (ND - Molfetta, 23 settembre 2024) è stata una studentessa pugliese, vittima innocente di mafia. ==Biografia== Antonella era andata a ballare con alcuni amici nella discoteca "Bahia", a Molfetta, in provincia di Bari, quando verso le 2:45 venne uccisa da un proiettile destinato ad Eugenio Palermiti, rampollo del clan criminale del quartiere Japigia di Bari, rimasto ferito nell'agguato assieme ad altre tre persone. Categ...")
  • 17:4617:46, 20 mar 2025 Maurizio Medaglia (cron | modifica) [1 365 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Maurizio Medaglia''' (N.D. – Agerola, 26 ottobre 1991) è stato un commerciante napoletano, vittima innocente di Camorra. ==Biografia== Maurizio gestiva una piccola attività commerciale di vendita di capi abbigliamento ad Agerola, in provincia di Napoli. In quel periodo imperversava una faida tra il clan Imparato-Di Martino e il clan D’Alessandro sui Monti Lattari, una catena montuosa dell'Antiappennino campano, che costituisce l'ossa...")
  • 17:2917:29, 20 mar 2025 Giovanni Cingolani (cron | modifica) [1 667 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Giovanni Cingolani''' (ND - Lecce, 21 novembre 1991) è stato un imprenditore ed editore leccese, vittima innocente di mafia. ==Biografia== Giovanni, 46 anni, era un noto imprenditore locale leccese, editore delle Edizioni del Grifo e di una rivista, "Lu lampiune", molto apprezzata dai cultori di storia e cultura locale. La sera della sua morte si trovava a cena coi due figli al ristorante “Lu turcinieddu”, in via Duca degli Abruzzi a Lecc...")
  • 17:0317:03, 20 mar 2025 Simona Sanfilippo (cron | modifica) [2 574 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Simona Sanfilippo''' (ND, - Maletto, 2 luglio 1991) è stata una bambina siciliana, vittima innocente di Cosa Nostra. ==Biografia== Figlia di Maria Minissale e Domenico Sanfilippo, Simona aveva 8 mesi quando perse la vita insieme al fratello Claudio. La notte del 2 luglio 1991, poco dopo la mezzanotte, un gruppo di giovani appiccò un incendio nella macelleria sotto casa, come ritorsione nei confronti del proprie...")
  • 17:0117:01, 20 mar 2025 Claudio Sanfilippo (cron | modifica) [2 537 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Claudio Sanfilippo''' (ND, - Maletto, 2 luglio 1991) è stato un bambino siciliano, vittima innocente di Cosa Nostra. ==Biografia== Figlio di Maria Minissale e Domenico Sanfilippo, Claudio aveva 8 anni quando perse la vita insieme alla sorella Simona. La notte del 2 luglio 1991, poco dopo la mezzanotte, un gruppo di giovani appiccò un incendio nella macelleria sotto casa, come ritorsione nei confronti del proprie...")
  • 16:5816:58, 20 mar 2025 Maria Minissale (cron | modifica) [2 477 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Maria Minissale''' (ND, 1969 - Maletto, 2 luglio 1991) è stata una casalinga siciliana, vittima innocente di Cosa Nostra. ==Biografia== Maria Minissale era sposata con Domenico Sanfilippo, col quale aveva avuto sei figli. La notte del 2 luglio 1991, poco dopo la mezzanotte, un gruppo di giovani appiccò un incendio nella macelleria sotto casa, come ritorsione nei confronti del proprietario, Salvatore Caserta, emigrato anni prima in Svizze...")
  • 16:2916:29, 20 mar 2025 Francesco Floramo (cron | modifica) [774 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} Francesco Floramo (N.D. - N.D., 20 giugno 1990) è stato un imprenditore agricolo calabrese, vittima innocente di 'ndrangheta. ==Biografia== Padre di cinque figli, il giorno dell'agguato si trovava sulla via di casa sul suo trattore, quando fu ucciso a colpi di lupara. Otto anni prima dell'omicidio aveva denunciato di aver subito minacce e richieste estorsive da parte dei fratelli Donato, facendoli arrestare e condannare. Categ...")
  • 15:5615:56, 20 mar 2025 Aldo Arciuli (cron | modifica) [1 084 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Aldo Arciuli''' (N.D. - Pomigliando D'Arco, 6 gennaio 1984) è stato uno studente, vittima innocente di camorra. ==Biografia== Aldo era uno studente liceale di 15 anni che il giorno della sua morte stava aspettando lo zio in auto, quando venne colpito da un proiettile vagante esploso da un'auto contro un'altra. Stando alle ricostruzioni dell'epoca, l'inseguimento era un regolamento di conti tra camorristi. Trasportato subito dallo...")
  • 15:4115:41, 20 mar 2025 Elisa Geraci (cron | modifica) [1 292 byte] Leadermassimo (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{espandere}} '''Elisa Geraci''' (Messina, N.D. - Messina, 11 gennaio 1981) è stata una studentessa, vittima innocente di mafia. ==Biografia== Elisa era una studentessa di 17 anni. Il 7 gennaio 1981 si trovava insieme alla sorella su Viale Giostra, a Messina, quando si fermò a salutarle Pietro Pastura, all'epoca 21enne, già noto per qualche precedente penale. Nel momento esatto in cui il giovane scese dalla sua auto per andare incontro alle due raga...")