Tommaso Buscetta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:




'''Tommaso Buscetta''' (Palermo, 13 luglio 1928 – New York, 2 aprile 2000) è stato un esponente di spicco di Cosa Nostra, affiliato alla famiglia di Porta Nuova, fino alla decisione di collaborare con il giudice [[Giovanni Falcone]], il 15 luglio 1984. E' stato il primo grande pentito della storia d'Italia. Le sue rivelazioni non sono mai state smentite in alcuna circostanza e in alcuna sentenza.
'''Tommaso Buscetta''' (Palermo, [[13 luglio]] [[1928]] – New York, [[2 aprile]] [[2000]]) è stato un esponente di spicco di Cosa Nostra, affiliato alla famiglia di Porta Nuova, fino alla decisione di collaborare con il giudice [[Giovanni Falcone]], il [[15 luglio]] [[1984]]. E' stato il primo grande pentito della storia d'Italia. Le sue rivelazioni non sono mai state smentite in alcuna circostanza e in alcuna sentenza.
[[File:Tommaso Buscetta.jpg|350px|thumb|right|Tommaso Buscetta nell'aula bunker del Maxiprocesso]]
[[File:Tommaso Buscetta.jpg|350px|thumb|right|Tommaso Buscetta nell'aula bunker del Maxiprocesso]]


Riga 23: Riga 23:


=== Il teorico della Commissione ===
=== Il teorico della Commissione ===
Nel 1958, le varie famiglie si scambiavano informazioni, opinioni, favori, ma non esisteva alcun coordinamento provinciale, alcun governo complessivo della città. Il teorico della necessità di un tale strumento fu proprio Buscetta, che fu ispirato dopo un banchetto tenuto a Palermo in onore di Joseph Bonanno (detto Joe Banana), mitico rappresentante della mafia di Castellammare del Golfo che tornava in Sicilia per rivedere la sua terra. Riuniti da Spanò, allora il più rinomato ristorante di pesce della città, Cosa Nostra siciliana e Cosa Nostra americana, che avevano rotto i rapporti negli anni Cinquanta, ricominciarono a parlarsi. E fu proprio Buscetta l'interlocutore privilegiato di Bonanno, che gli spiegò come vedesse una grave lacuna nell'organizzazione di Cosa Nostra siciliana, spiegandogli il funzionamento della Commissione negli USA. Così anche Cosa Nostra siciliana si dotò di una commissione, che funzionò alla perfezione fino al 1963, l'anno della [[Strage di Ciaculli|strage di Ciaculli]].  
Nel 1958, le varie famiglie si scambiavano informazioni, opinioni, favori, ma non esisteva alcun coordinamento provinciale, alcun governo complessivo della città. Il teorico della necessità di un tale strumento fu proprio Buscetta, che fu ispirato dopo un banchetto tenuto a Palermo in onore di Joseph Bonanno (detto Joe Banana), mitico rappresentante della mafia di Castellammare del Golfo che tornava in Sicilia per rivedere la sua terra. Riuniti da Spanò, allora il più rinomato ristorante di pesce della città, Cosa Nostra siciliana e Cosa Nostra americana, che avevano rotto i rapporti negli anni Cinquanta, ricominciarono a parlarsi. E fu proprio Buscetta l'interlocutore privilegiato di Bonanno, che gli spiegò come vedesse una grave lacuna nell'organizzazione di Cosa Nostra siciliana, illustrandogli il funzionamento della Commissione negli USA. Così anche Cosa Nostra siciliana si dotò di una commissione, che funzionò alla perfezione fino al 1963, l'anno della [[Strage di Ciaculli|strage di Ciaculli]]. Sorprendentemente, Buscetta decise di non farne parte, anche se ne era stato il primo sostenitore all'interno di Cosa Nostra siciliana.


=== Parola d'ordine: sterminare i Buscetta ===
=== La latitanza e il carcere === 
Dopo la strage di Ciaculli, Buscetta, come molti altri esponenti di Cosa Nostra, divenne ricercato come responsabile della strage, benché non fosse responsabile dell'episodio. Si diede quindi alla latitanza, prima in Svizzera, poi in Messico, in Canada e infine negli USA, dove aprì una pizzeria, finanziato dalla famiglia Gambino. A conclusione del primo grado del processo di Catanzaro, il [[22 dicembre]] [[1968]] Buscetta venne condannato in contumacia a dieci anni di carcere per associazione a delinquere, ma assolto per i capi di imputazione riguardanti la strage che aveva generato la [[Prima Guerra di Mafia|Prima guerra di mafia]].
 
Nel 1970 il boss dei due mondi soggiornò sotto falso nome a Zurigo, Milano e Catania per partecipare ad alcuni incontri insieme a [[Salvatore Greco]], durante i quali discussero la ricostruzione della "Commissione" e l'eventuale partecipazione dei mafiosi siciliani al Golpe Borghese (che non ci fu).
 
Il [[25 agosto]] venne arrestato a Brooklyn e rilasciato dietro il pagamento di 40mila dollari; Giuseppe Catania, pizzicato con un carico di 326 kg di eroina, lo avrebbe accusato di essere la mente dell'organizzazione, ottenendo per sé l'immunità. Solo in seguito si sarebbe scoperto che Catania si era inventato tutto e Buscetta non aveva mai trafficato droga in vita sua. A tal proposito, a Saverio Lodato confidò: "''C'è un'infamia che non ho mai sopportato: essere stato definito dai giornali, per alcuni decenni, il "re dell'eroina", il "trafficante dei due mondi". Io non ho mai trafficato in droga. L'unica volta che feci quella mediazione fra Salomone e INzerillo, per quei 68 kg, non ci guadagnai una lira. Mi limitai a essere il garante di un passaggio di denaro. Se avessi voluto, avrei potuto fare il trafficante come tutti gli altri della mia generazione.''"<ref>Saverio Lodato, ''La mafia ha vinto'', Mondadori, 1999, p.112</ref>
 
Trasferitosi in Brasile, venne arrestato il [[2 novembre]] [[1972]] per traffico di droga ed estradato in Italia, dove scontò la condanna a 10 anni, ridotta a 8 in appello, nel carcere palermitano dell'Ucciardone. Nel 1980 ottenne la semilibertà, che sfruttò per evadere e tornare in Brasile, raggiungendo la seconda moglie Cristina e i tre figli nati dal loro matrimonio, Alessandro, Lisa e Massimo. Mentre a Palermo infuriava la [[Seconda Guerra di Mafia|Seconda guerra di Mafia]], Don Masino decise di tirarsi fuori dalla faida. Nell'ottobre del [[1983]] venne arrestato, assieme alla moglie e ai figli, a San Paolo, per traffico di droga, anche se nella macchina gli agenti non trovarono nemmeno un grammo. Nel marzo 1984 lo trasferirono nel carcere di Brasilia: fu lì, nel giugno dello stesso anno, che incontrò per la prima volta Giovanni Falcone, accompagnato dal sostituto procuratore di Palermo, [[Vincenzo Geraci]]. E fu in quell'incontro che il magistrato palermitano intuì la volontà di collaborare di Buscetta che però, entrato in possesso di una dose di stricnina, tentò di togliersi la vita e fu salvato ''in extremis''.


=== Il Pentimento ===
== Pentimento ==
Dopo qualche settimana dal tentato suicidio, il 15 luglio Buscetta venne estradato in Italia, scortato da [[Gianni De Gennaro]] della Criminalpol, dal capitano dei carabinieri Angiolo Pellegrini e da un funzionario della guardia di finanza. Il 16 luglio venne portato in Questura a Roma e cominciò a collaborare con Falcone. A novembre i giornali diedero la notizia del suo pentimento e cominciarono a diffondere alcuni dei contenuti delle sue dichiarazioni, cosa che rese impossibile la sua permanenza a Roma. Gli americani accettarono quindi di inserirlo nel programma protezione testimoni statunitense, a patto che collaborasse anche con la giustizia statunitense, nell'ambito delle indagini sul traffico di droga delle famiglie di Cosa Nostra americana. Buscetta accettò e venne trasferito nel New Jersey, in località protetta.
=== Maxiprocesso ===
Tommaso Buscetta, in contemporanea con il [[Maxiprocesso]], stava collaborando con le autorità statunitensi nell'ambito di indagini sul traffico di droga delle famiglie di Cosa nostra americana. Vista l'importanza del soggetto, fu richiesta una protezione aggiuntiva in aula, costituita da una gabbia di vetro antiproiettile.


==== Il contributo di Buscetta ====
Vista l'importanza del soggetto, durante le sue dichiarazioni in aula Buscetta veniva protetto anche da una gabbia di vetro antiproiettile. Durante la sua testimonianza, Buscetta disegnò la struttura e il funzionamento di Cosa Nostra mostrando il fenomeno mafioso sotto una nuova luce. Il contributo più importante di Buscetta infatti "''è consistito nell'aver offerto una chiave di lettura dei fatti di mafia, nell'aver consentito di guardare dall'interno le vicende dell'organizzazione''"<ref name="Ordinanza-sentenza">Tribunale di Palermo, Ufficio istruzione, ''Ordinanza-sentenza contro Abbate Giovanni + 706''</ref>
[[Tommaso Buscetta]] disegnò la struttura e il funzionamento di Cosa Nostra mostrando il fenomeno mafioso sotto una nuova luce. Il contributo più importante di Buscetta infatti "''è consistito nell'aver offerto una chiave di lettura dei fatti di mafia, nell'aver consentito di guardare dall'interno le vicende dell'organizzazione''"<ref name="Ordinanza-sentenza">Tribunale di Palermo, Ufficio istruzione, ''Ordinanza-sentenza contro Abbate Giovanni + 706''</ref>


==== I principali contributi al Maxiprocesso ====
Le dichiarazioni principali di Buscetta possono essere sintetizzate come segue:
Le dichiarazioni principali di Buscetta possono essere sintetizzate come segue:


Riga 49: Riga 54:
*'''Famiglia''': Ogni famiglia è una '''struttura a base territoriale''' con una '''costituzione gerarchica'''. Gli ''uomini d'onore'' o ''soldati'' sono organizzati in gruppi da dieci, le ''decine'', ciascuna delle quali è coordinata da un ''capodecina''. La famiglia è governata da un ''rappresentante'' con nomina elettiva. Il rappresentante è poi assistito da un ''vicecapo'' e da uno o più ''consiglieri''.
*'''Famiglia''': Ogni famiglia è una '''struttura a base territoriale''' con una '''costituzione gerarchica'''. Gli ''uomini d'onore'' o ''soldati'' sono organizzati in gruppi da dieci, le ''decine'', ciascuna delle quali è coordinata da un ''capodecina''. La famiglia è governata da un ''rappresentante'' con nomina elettiva. Il rappresentante è poi assistito da un ''vicecapo'' e da uno o più ''consiglieri''.


Buscetta illustrò inoltre le dinamiche che hanno portato allo scatenarsi della [[Seconda Guerra di Mafia]], con il prevalere dello schieramento corleonese sull'ala moderata di Cosa Nostra, ovvero quella rappresentata da Stefano Bontade e Salvatore Inzerillo, che avevano comandato su Palermo fino a quegli anni.
Buscetta illustrò inoltre le dinamiche che portarono allo scatenarsi della '''Seconda Guerra di Mafia''', con il prevalere dello schieramento corleonese sull'ala moderata di Cosa Nostra, ovvero quella rappresentata da Stefano Bontade e Salvatore Inzerillo, che avevano comandato su Palermo fino a quegli anni.
 
Le dichiarazioni di Tommaso Buscetta furono confermate dai riscontri, anche se la descrizione che diede il pentito di alcuni avvenimenti fu accettata con qualche riserva. La visione dell'ascesa dei Corleonesi si basava infatti su uno spinto dualismo che mostra il punto di vista unilaterale del pentito. La contrapposizione tra buoni (i membri della mafia perdente) e cattivi (i Corleonesi) è chiaramente dettata dall'appartenenza di Buscetta al primo schieramento. Nonostante i tentativi di Buscetta di ridimensionare la ferocia dei membri della fazione perdente spacciandola per "ala moderata", i boss sconfitti erano feroci assassini dall'alto spessore criminale.


Come scrive lo storico Umberto Santino "''anche gli amici di Buscetta hanno ucciso e volevano uccidere, se non hanno potuto farlo è perchè gli avversari glielo hanno impedito. In che cosa consisterebbe quindi la deregulation dei Corleonesi se non in un maggiore tempismo nell'apertura delle ostilità e in una migliore dotazione militare?''"
Le dichiarazioni di Tommaso Buscetta furono confermate dai riscontri, anche se la descrizione che diede il pentito di alcuni avvenimenti fu accettata con qualche riserva. La visione dell'ascesa dei Corleonesi si basava infatti su uno spinto dualismo che mostrava il punto di vista unilaterale del pentito. La contrapposizione tra buoni (i membri della mafia perdente) e cattivi (i Corleonesi) è chiaramente dettata dall'appartenenza di Buscetta al primo schieramento. Nonostante i tentativi di Buscetta di ridimensionare la ferocia dei membri della fazione perdente spacciandola per "ala moderata", i boss sconfitti erano feroci assassini dall'alto spessore criminale.
==== La strage dei Buscetta ====
Tommaso Buscetta, ricevendo una telefonata da sua nuora lunedì 11 settembre 1982, seppe che i suoi due figli Benedetto e Antonio erano scomparsi il sabato precedente, chiaramente nell'ambito di una vendetta trasversale nei suoi confronti.


L'uccisione dei familiari di Buscetta proseguì il 24 dicembre 1982 con l'omicidio del genero, marito della figlia Felicia, insieme ad alcuni parenti della prima moglie di Buscetta. La strage avvenne nella pizzeria di proprietà del genero di Tommaso Buscetta. Due giorni dopo, il 26 dicembre, furono uccisi il fratello e il figlio, nipote di Tommaso.
Come ha scritto [[Umberto Santino]] "''anche gli amici di Buscetta hanno ucciso e volevano uccidere, se non hanno potuto farlo è perchè gli avversari glielo hanno impedito. In che cosa consisterebbe quindi la deregulation dei Corleonesi se non in un maggiore tempismo nell'apertura delle ostilità e in una migliore dotazione militare?''"


==== La Seconda Guerra di mafia ====
==== Sull'omicidio Inzerillo ====
Buscetta parlò della situazione venutasi a creare nella Commissione di Cosa nostra prima dello scoppio della Seconda Guerra di mafia. I membri legati ai palermitani vedevano di cattivo occhio le azioni dei corleonesi, come l'uccisione di alcuni uomini dello stato (ad esempio Emanuele Basile, Michele Reina, Piersanti Mattarella) senza averne prima discusso con i membri della Commissione stessa. Salvatore Inzerillo, per dimostrare la propria superiorità rispetto al clan dei Corleonesi, compì dunque un'azione analoga, ovvero l'uccisione del procuratore di Palermo [[Gaetano Costa]]. Il gesto di Inzerillo fu utilizzato dai Corleonesi per legittimare la sua successiva uccisione, in quanto fu mostrato come non fosse degno di stare nella Commissione.
Buscetta parlò della situazione venutasi a creare nella Commissione di Cosa nostra prima dello scoppio della Seconda Guerra di mafia. I membri legati ai palermitani vedevano di cattivo occhio le azioni dei corleonesi, come l'uccisione di alcuni uomini dello stato (ad esempio Emanuele Basile, Michele Reina, Piersanti Mattarella) senza averne prima discusso con i membri della Commissione stessa. Salvatore Inzerillo, per dimostrare la propria superiorità rispetto al clan dei Corleonesi, compì dunque un'azione analoga, ovvero l'uccisione del procuratore di Palermo [[Gaetano Costa]]. Il gesto di Inzerillo fu utilizzato dai Corleonesi per legittimare la sua successiva uccisione, in quanto fu mostrato come non fosse degno di stare nella Commissione.


==== La mappa delle famiglie ====
==== La mappa delle famiglie ====
Così Buscetta disegna la mappa del potere di Cosa Nostra sulla città di Palermo:
*''Per approfondire, con un elenco dei membri di spicco delle singole famiglie coinvolti nel Maxiprocesso, vedi [[Imputati del Maxiprocesso di Palermo]]''
 
*Porta Nuova: guidata da Pippo Calò, Salvatore Lo Presti, Gaetano Carollo, Giovanni Carollo, Salvatore Cocuzza
*San Lorenzo - Partanna: famiglie Bonanno, Madonia, Riccobono
*Uditore: famiglie Buscemi, Sciarrabba, Bonura
*Villagrazia: Vernengo, Pullarà, Bontade
*Corso dei Mille: Zanca, Marchese, Tinnirello
*Kalsa: Spadaro, Senapa
*Ciaculli: Greco, Prestifilippo, Puccio
 
Nel circondario di Palermo, questa è la suddivisione delle famiglie:


*Cinisi - Partinico: Di Maggio, Badalamenti, Coppola, Pipitone
Secondo le dichiarazioni di Buscetta, la mappa del potere di Cosa Nostra sulla città di Palermo era la seguente:
*Bagheria: Alfano, Greco, Scaduto
*Corleone - Altofonte - San Giuseppe Jato: Bagarella, Brusca, Di Carlo, Geraci, Provenzano, Mutisi, Salomone, Luciano Liggio


*'''Porta Nuova''': guidata da Pippo Calò, Salvatore Lo Presti, Gaetano Carollo, Giovanni Carollo, Salvatore Cocuzza
*'''San Lorenzo - Partanna''': famiglie Bonanno, Madonia, Riccobono
*'''Uditore''': famiglie Buscemi, Sciarrabba, Bonura
*'''Villagrazia''': Vernengo, Pullarà, Bontade
*'''Corso dei Mille''': Zanca, Marchese, Tinnirello
*'''Kalsa''': Spadaro, Senapa
*'''Ciaculli''': Greco, Prestifilippo, Puccio


In provincia di Palermo, la suddivisione delle famiglie era invece la seguente:


*''Per approfondire, con un elenco dei membri di spicco delle singole famiglie coinvolti nel Maxiprocesso, vedi [[Imputati del Maxiprocesso di Palermo]]''
*'''Cinisi - Partinico''': Di Maggio, Badalamenti, Coppola, Pipitone
*'''Bagheria''': Alfano, Greco, Scaduto
*'''Corleone - Altofonte - San Giuseppe Jato''': Bagarella, Brusca, Di Carlo, Geraci, Provenzano, Mutisi, Salomone, Luciano Liggio


==== Confronto con Pippo Calò ====
==== Confronto con Pippo Calò ====
Riga 91: Riga 90:
Quando fu chiamato a parlare al Maxiprocesso, Salomone smentì le dichiarazioni di Buscetta, affermando che l'odio tra le loro famiglie rimaneva invariato (odio che risaliva, a suo dire, addirittura all'essersi rifiutato di essere padrino del figlio di Tommaso Buscetta). Salomone dichiarò dunque che il suo ritorno in Italia aveva a che fare soltanto con vicende sue personali. Salomone ricordò inoltre di esser già stato condannato per traffico di stupefacenti, alludendo al fatto che il motivo del suo ritorno in Italia poteva anche risiedere in questioni legate al narcotraffico. Salomone negò inoltre di aver mai conosciuto Giovanni Bontade, dopo che quest'ultimo lo interrogò dalle celle dell'aula bunker.
Quando fu chiamato a parlare al Maxiprocesso, Salomone smentì le dichiarazioni di Buscetta, affermando che l'odio tra le loro famiglie rimaneva invariato (odio che risaliva, a suo dire, addirittura all'essersi rifiutato di essere padrino del figlio di Tommaso Buscetta). Salomone dichiarò dunque che il suo ritorno in Italia aveva a che fare soltanto con vicende sue personali. Salomone ricordò inoltre di esser già stato condannato per traffico di stupefacenti, alludendo al fatto che il motivo del suo ritorno in Italia poteva anche risiedere in questioni legate al narcotraffico. Salomone negò inoltre di aver mai conosciuto Giovanni Bontade, dopo che quest'ultimo lo interrogò dalle celle dell'aula bunker.


Buscetta aggiunse dettagli riguardo contrasti interni alla famiglia Bontate. [[Giovanni Bontate]] voleva infatti scalzare dal ruolo di comando il fratello Stefano Bontate, membro della Commissione. Giovanni addirittura, secondo Buscetta, chiese a Stefano di dimettersi dalla Commissione, facendo anche pressioni sul "Papa" Michele Greco. Era inoltre accusato di aver agito in accordo con i Corleonesi per favorire l'omicidio del fratello.
Buscetta aggiunse dettagli riguardo contrasti interni alla famiglia Bontate. [[Giovanni Bontate]] voleva infatti scalzare dal ruolo di comando il fratello Stefano Bontate, membro della Commissione. Secondo Buscetta, fu proprio Giovanni chiese a Stefano di dimettersi dalla Commissione, facendo anche pressioni sul "Papa" Michele Greco. Era inoltre accusato di aver agito in accordo con i Corleonesi per favorire l'omicidio del fratello. Questo conflitto andò poi ad avvantaggiare la fazione corleonese che approfittava della situazione di debolezza all'interno della famiglia avversaria. Il [[22 maggio]] [[1986]] Giovanni Bontate comparve davanti ai giudici per discolparsi, confermando la sua totale estraneità ai fatti.
Questo conflitto andò poi ad avvantaggiare la fazione corleonese che approfittava della situazione di debolezza all'interno della famiglia avversaria.
 
Il 22 maggio 1986 Giovanni Bontate comparve davanti ai giudici per discolparsi, confermando la sua totale estreneità ai fatti.
=== Parola d'ordine: sterminare i Buscetta ===
La mattanza dei Buscetta iniziò molto prima della sua decisione di pentirsi: contravvenendo alle regole dell'organizzazione, i Corleonesi fecero uccidere i suoi due figli, Antonio e Benedetto (34 e 32 anni), rapiti la sera di sabato [[9 settembre]] [[1982]]. Buscetta ne ebbe notizia lunedì [[11 settembre]], chiamando la prima moglie Melchiorra.
 
Alla vigilia di Natale dello stesso anno, i Corleonesi uccisero anche Pino Genova, marito di sua sorella Felicia, e due suoi nipoti, figli di una sorella della prima moglie. Il [[27 dicembre]] i killer dei Corleonesi spararono in faccia anche a suo fratello Vincenzo, di 67 anni, e suo nipote Benedetto, 42 anni. Negli stessi giorni scomparve anche un altro suo cognato, Homero Junior, il più grande dei fratelli della seconda moglie Cristina.
 
Il [[7 dicembre]] [[1984]] i Corleonesi eliminarono a Bagheria anche il cognato [[Pietro Busetta]], marito della sorella Serafina, come prima conseguenza del suo pentimento. Nel 1996 è la volta di suo nipote Domenico, soprannominato "Domingo" perché nato a Buenos Aires: venne ammazzato perché, in compagnia di un amico, aveva offerto il caffè inconsapevolmente a Leoluca Bagarella, che non appena lo viene a sapere lo fa freddare la sera stessa, perché la sua mano si era macchiata stringendo quella di un familiare di un pentito.
 
Buscetta quindi perse, tra seconda guerra di Mafia a cui non partecipò e pentimento, due figli, un fratello, un genero e quattro nipoti.
 
=== Le rivelazioni su Andreotti dopo le stragi e la morte ===
La collaborazione di Tommaso Buscetta fu fondamentale per arrivare alle condanne del Maxiprocesso, ma quando Falcone chiedeva dei legami politici dell'organizzazione, il primo grande pentito della storia d'Italia si fermava, affermando che le sue eventuali dichiarazioni avrebbero fatto passare per matto lui e il giudice. Dopo le stragi di [[Strage di Capaci|Capaci]] e di [[Strage di Via Mariano d’Amelio|via d'Amelio]], Buscetta si decise infine a fare i nomi dei politici, accusando [[Salvo Lima]] e [[Giulio Andreotti]] di legami con Cosa Nostra. In particolare, Buscetta riferì di aver conosciuto personalmente Lima fin dalla fine degli anni Cinquanta e di averlo incontrato l'ultima volta nel 1980 durante la sua latitanza, oltre a sostenere che l’omicidio del giornalista [[Mino Pecorelli]] (avvenuto nel 1979) sarebbe stato compiuto nell’interesse del sette volte presidente del Consiglio: per via di queste sue dichiarazioni, Buscetta fu uno dei principali testimoni dei processi a carico di Giulio Andreotti per associazione mafiosa e per l'omicidio Pecorelli.
 
Negli ultimi anni della sua vita, vissuti sempre in località protetta negli USA, Buscetta fece parlare di sé solamente per una crociera nel Mediterraneo, che fu costretto a interrompere per colpa di un reporter che lo riconobbe e passò la notizia ai giornali. Morì di cancro il 2 aprile 2000 all'età di 72 anni, non prima di aver manifestato, nel libro-intervista di Saverio Lodato, il suo disappunto per la mancata distruzione di Cosa Nostra da parte dello Stato italiano.


Buscetta parlò poi dell'omicidio di Salvatore Inzerillo, affermando che fu accompagnato a casa dell'amante da Giuseppe Montalto, figlio di Salvatore Montalto. Riguardo il figlio Giuseppe Inzerilo, Buscetta parlò di come fosse stato rapito dai Corleonesi, che prima di ucciderlo gli tagliarono il braccio dicendo che non avrebbe più potuto uccidere Salvatore Riina. Il ragazzo infatti aveva espresso propositi di vendetta per l'omicidio del padre.


== Per saperne di più ==
== Per saperne di più ==
=== Libri ===
*[[Saverio Lodato]], [[La mafia ha vinto|La Mafia ha vinto]], Mondadori, Milano, 1999
*[[Saverio Lodato]], [[La mafia ha vinto|La Mafia ha vinto]], Mondadori, Milano, 1999
*Enzo Biagi, ''il Boss è solo'', Mondadori, 1986
*Enzo Biagi, ''il Boss è solo'', Mondadori, 1986

Menu di navigazione