Movimento antimafia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il Movimento antimafia è un movimento politico-sociale nato in reazione alla mafia e più in generale al fenomeno mafioso in Italia. A differenza di altri movimenti politici e sociali, nonostante abbia una storia lunghissima che inizia ai tempi dell'Unità d'Italia, non ha una sua continuità storica e ha vissuto diverse fasi, spesso coincidenti con altrettante fasi di evoluzione del fenomeno mafioso.
Storia
Note
Bibliografia
- Cavadi, Augusto (2007). A scuola di antimafia, Trapani, Di Girolamo.
- Dalla Chiesa, Nando (1983). "Gli studenti contro la mafia. Note (di merito) per un movimento", in Quaderni piacentini, nuova serie, n. 11.
- Dalla Chiesa, Nando (2010). Contro la mafia. I testi classici, Torino, Einaudi.
- Dalla Chiesa, Nando (2010). "Una nuova stagione per il movimento antimafia", in Narcomafie, n.3/2010.
- Dalla Chiesa, Nando (2010). La Convergenza, Milano, Melampo editore.
- Dalla Chiesa, Nando (2014). Manifesto dell'Antimafia, Torino, Einaudi.
- De Felice, Giuffrida (1900). Maffia e delinquenza in Sicilia, Milano, Società Editrice Lombarda.
- Dolci, Danilo (1955). Banditi a Partinico, Bari, Laterza (ripubblicato nel 2009 da Sellerio);
- Falcone, Giovanni (1991). Cose di Cosa Nostra, Milano, Rizzoli.
- Jamieson, Alison (2000). The Antimafia. Italy's Fight Against Organized Crime, London, McMillan Press Ltd.
- La Torre, Pio (1980). Comunisti e movimento contadino in Sicilia, Roma, Editori Riuniti.
- Orlando, Leoluca, Fotia Carmine e Roccuzzo Antonio (a cura di). (1990). Palermo, Milano, Mondadori.
- Pantaleone, Michele (1962). Mafia e Politica, Torino, Einaudi.
- Pantaleone, Michele (1970). Il sasso in bocca: mafia e Cosa Nostra, Bologna, Cappelli editore.
- Sales, Isaia (2016). Storia dell’Italia mafiosa, Soveria Mannelli, Rubbettino.
- Santino, Umberto (2009). Storia del movimento antimafia, Roma, Editori Riuniti.