Mafie a Rieti

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La provincia di Rieti può vantare una presenza del fenomeno mafioso abbastanza consolidata, costellata di episodi e situazioni legati essenzialmente alla Banda della Magliana e a Cosa Nostra[1].

Mafie a Rieti

La situazione economica

In relazione alla situazione del Lazio, Rieti fu spesso ai primi posti nelle statistiche che misurano il rischio di indebitamento e del prestito a tasso usuraio[2]. Grazie alla sua protezione strategica, fu inoltre scelta come luogo sicuro per ex-collaboratori di giustizia usciti dal programma di protezione e da diversi mafiosi latitanti[3].

Su Rieti si segnalano frequenti reati - spia, come danneggiamenti, incendi, furti che talvolta non sono oggetto di denunce ma che sono visibili sul territorio, la cui origine dolosa non è certa ma che appaiono indicatori di potenziali fenomeni sommersi e che riguardano soprattutto il tessuto socioeconomico del reatino”[4].

Capena sulla Tiberina

La notte del 15 settembre 2020 tre persone diedero fuoco ad un nuovo punto vendita e ristoro di uno storico panificio a Capena sulla Tiberina, in provincia di Rieti. La stessa notte fu presa di mira un'azienda agricola, in località Le Macchie, dove bruciarono per ore duecentotrenta rotoli di fieno. Il sindaco di Capena Roberto Barbetti, riferendosi ai due attentati, parlò di “modalità mafiose e intimidatorie[5].

Secondo quanto emerso dalle indagini della divisione anticrimine della Questura di Roma, la ‘ndrangheta fece a Capena numerosi investimenti nel settore del commercio alimentare e nel settore immobiliare[6].

Note

  1. Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2018). "III Rapporto Mafie nel Lazio", Regione Lazio, p.213.
  2. Ibidem
  3. Ivi, p.212.
  4. Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2022). "VI Rapporto Mafie nel Lazio", Regione Lazio, p.174.
  5. Ivi, pp.173-174.
  6. "Decreto di sequestro del tribunale di Roma MP a carico di Antonio Placido Scriva+ altri", n.52., 2019, Citato in "'VI Rapporto Mafie nel Lazio", op. cit., p.73

Bibliografia

  • Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2018). "III Rapporto mafie nel Lazio", Regione Lazio.
  • Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2022). "VI Rapporto Mafie nel Lazio", Regione Lazio.