Antonino Calderone

Da WikiMafia.
Versione del 20 gen 2015 alle 16:59 di Chiki (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
«Quando i giovani di un quartiere vedono il rispetto, la deferenza, le premure di cui è circondato l’uomo d’onore, finiscono per innamorarsi della mafia. Vedono che lo zio X entra in un bar e tutti gli corrono incontro per rendergli omaggio e fanno a gara a chi lo serve meglio, oppure accorrono sul posto solo per vederlo, per ammirarlo… Cominciano allora a pensare alla mafia come a una cosa grande, che consente di superare gli altri, di elevarsi sopra la massa»
Antonino Calderone[1]


Antonino Calderone (Catania, 24 ottobre 1935 – località segreta, 10 gennaio 2013) è stato un boss di Cosa Nostra che decise di collaborare con il giudice Giovanni Falcone nell'ambito del Maxiprocesso di Palermo.

Antonino Calderone


Biografia

I primi anni e l'affiliazione a Cosa Nostra

Nato a Catania, vi rimase per 48 anni, svolgendo ufficialmente la professione di imprenditore, titolare di una stazione di servizio AGIP a Giarre. Era in realtà il vice-rappresentante della Famiglia di Catania, braccio destro di suo fratello Giuseppe (detto Pippo), rappresentante provinciale che godeva di un grande prestigio sia all'interno di Cosa Nostra che presso la popolazione della città. Antonino entrò a far parte ufficialmente della famiglia nel 1962, principalmente perché era attratto dal potere e dalla deferenza che tutti riservavano ai mafiosi in città, oltre al fatto che era la via più facile per migliorare la propria posizione sociale.

La sua carriera criminale iniziò con una piccola strage: quattro ragazzini disturbavano la quiete del "suo" territorio, commettendo piccoli furti. Si chiamavano Benedetto Zuccaro (15 anni), Giovanni La Greca (14), Riccardo Cristaldi (15) e Lorenzo Pace (14). Come rivelò lui stesso ai magistrati: “Li abbiamo sequestrati e rinchiusi in una stalla perché disturbavano la tranquillità del quartiere con continui atti di teppismo. Vennero strozzati e buttati in un fosso”.

L’omicidio del fratello e il declino

L'8 settembre 1978 Pippo Calderone morì a seguito di un attentato organizzato 3 giorni prima dai Corleonesi, nell'ambito della Seconda Guerra di Mafia. Esecutore dell'omicidio fu Nitto Santapaola, che però non ammise mai le sue responsabilità nell'omicidio. La sentenza di morte di Calderone era giustificata dalla sua amicizia con Di Cristina (ucciso in quanto divenuto informatore della polizia) e dal suo presunto appoggio nell'omicidio di Francesco Madonia.

Antonino non poté reagire a quell'omicidio: non aveva né diritto alla giustizia della Commissione, alla quale non era in grado nemmeno di indicare i nomi dei colpevoli, né disponeva delle forze necessarie per vendicarsi personalmente. Progressivamente, benché formalmente fosse il reggente della cosca, Antonino venne emarginato dalle riunioni, dagli affari e dalle notizie dei vertici catanesi. La sua statura criminale venne irrimediabilmente compromessa quando si trovò a dover giudicare il caso di quattro ragazzini catanesi che avevano avuto l’ardire di rapinare non una vecchietta qualsiasi, ma proprio la mamma di Santapaola, che ora reclamava vendetta per lo sgarbo subito: Antonino gliela rifiutò e fu chiaro a tutti che non era più il caso di averci a che fare. I primi a intuirlo furono i Costanzo, noti imprenditori con cui i Calderone facevano affari da anni, poi anche la popolazione gli voltò le spalle.

Costretto a vivere a fianco degli assassini di suo fratello, Antonino sviluppò un senso di inadeguatezza per quella vita. Capì la sua definitiva estraneità a quel mondo, quando la Commissione si riunì per commemorare la scomparsa del fratello: “La riunione della commissione si aprì con un breve discorso di Salvatore Riina il quale, dicendo di riassumere con le sue parole i sentimenti di tutti, rievocò la figura di mio fratello, la sua reputazione di uomo d’onore magnanimo e prodigo, e le sue opere a favore di una Cosa Nostra più ordinata e concorde. Pippo era stato grande perché aveva unificato Cosa Nostra, ma tutti i guai erano venuti da Di Cristina. Pippo aveva creduto in lui, è vero, ma in buona fede. Non poteva essere incolpato per questo. Ora bisognava mettere una pietra sopra tutte le discordie e i veleni, e volersi bene. Guardai Riina infervorarsi nella sua orazione e allora mi accorsi che ero ormai un estraneo a quel mondo, in quanto lo osservavo con occhi distaccati e cuore impassibile, come dietro una vetrata di dolore congelato. Era difficile stabilire se Riina recitasse o no, se quelle alte e nobili parole provenissero da un sincero cordoglio per la morte di una persona di valore, o dalla soddisfazione abietta del trionfatore che ha appena eliminato un nemico pericoloso e che è orgoglioso delle qualità della vittima, in quanto accrescono il pregio della prodezza appena compiuta. Non mi fermai a lungo su questo pensiero. Era inutile cercare di sceverare, di capire, di orientarsi. È sempre così in Cosa Nostra: ogni fatto non ha mai un solo significato.”[2]

Irretito nell’organizzazione, vi rimase come un’ombra per altri quattro anni, vivendo al limite della povertà e nel timore di essere ucciso. I Santapaola lo tenevano sotto stretto controllo aspettando che commettesse un errore che fornisse loro la giustificazione per eliminarlo, ma il suo comportamento era impeccabile. L’occasione tuttavia, anche se tardò ad arrivare, si presentò quando cominciò a circolare la notizia che Franco Grillo, un uomo di Nitto Santapaola che era stato catturato dai superstiti del gruppo Ferlito (un gruppo di mafiosi che si erano per anni scontrati con i Santapaola e che avevano da poco perso il loro leader, Alfio Ferlito, nella strage della circonvallazione di Palermo.) e «adeguatamente interrogato», aveva rivelato la responsabilità di Nitto e dei suoi alleati nell’omicidio di Pippo. Fu proprio questa, la conferma dei suoi sospetti sui mandanti dell’attentato al fratello, che segnò la condanna a morte del pentito: “Non rimasi sorpreso dalle rivelazioni, anzi provai quasi un senso di sollievo: era arrivato il pretesto lungamente atteso per eliminarmi. Essendo legittimo, a questo punto, aspettarsi una vendetta da parte mia, era altrettanto legittimo da parte loro anticipare i tempi e sbarazzarsi di me al più presto. E non solo di me. Nitto mi conosceva così da vicino da rendersi conto che un lavoro ben fatto avrebbe dovuto comprendere anche l’eliminazione di mia moglie.[3]

La fuga in Francia e la “nuova vita”

Fu così che Calderone, aiutato dalla moglie, raccolse tutto il denaro possibile e fuggì prima in Svizzera, poi in Francia, dove la famiglia lo raggiunse. Qui, nonostante le difficoltà iniziali che incontrò nell’adattarsi, scoprì un mondo nuovo, diverso dal contesto siciliano dove aveva sempre vissuto, e cominciò una nuova vita.

Come lui stesso raccontò: “A Nizza ho ritrovato la vita, sono rinato, mi sono sviluppato moralmente. Lì ho scoperto i miei figli, ho capito che cosa significasse educarli, seguirli, vederli crescere in un certo modo… In tutta la mia vita a Catania da uomo ricco, da mafioso potente e rispettato, non ero mai stato sereno, felice come in quei tre anni trascorsi a Nizza… Una sera del 1985 ero seduto sui gradini del retrobottega della lavanderia (La famiglia Calderone a Nizza aprì una lavanderia.) e chiacchieravo con mia figlia, quella più grande, che aveva allora quattordici anni… «Ma allora, papà, mi vuoi spiegare perché ce ne siamo andati? Perché abbiamo lasciato la Sicilia? A me piace la Sicilia» mi chiese all’improvviso. «Senti, gioia mia, ti dico solo una cosa. Tu hai capito ormai chi ero io, chi potevo essere io lì, a Catania. Sei grande, sei quasi una ragazza. Se noi fossimo rimasti lì, e qualcuno come me, un mafioso, fosse venuto a chiederti in sposa, io non avrei potuto dire di no. Ti saresti sposata con uno come me. E tu hai visto che vita facevamo noialtri in Sicilia. Non ero mai a casa, dormivo sempre in giro, ritornavo o scomparivo all’improvviso nel cuore della notte. Ti sembra che fosse una bella cosa? Vedi, se tu ora qua ti sposi con un ragazzo che non ha una lira, ma lavorate tutti e due e vi volete bene, ecco, questo è un progresso enorme rispetto alla nostra situazione laggiù. Tu puoi essere libera, indipendente. Puoi studiare tranquilla, puoi cercarti un impiego che ti piace. E se ti vuoi sposare ti sposi: sei tu che decidi. Non sei obbligata a sposare nessuno. Non devi diventare la moglie di un mafioso e fare una vita di stenti. Non intendo stenti per mancanza di soldi. Voglio dire stenti, sofferenze che derivano dalla paura. Tu sai benissimo a cosa mi riferisco».”[4]

Lontano dalla sua terra Calderone capì cosa volesse dire vivere, essere liberi, essere coscienti. La mafia aveva oscurato questi concetti che solo in esilio egli poté finalmente vedere, conoscere e comprendere. La scoperta serenità tuttavia non durò a lungo.

La detenzione francese e i “messaggi” dal passato

Il 9 maggio 1986 venne arrestato dalla polizia francese e rinchiuso ad Aix-en-Provence, un carcere nei pressi di Marsiglia. La notizia della sua cattura fece scalpore e raggiunse anche la Sicilia dove i mafiosi erano in agguato: la sua posizione era stata rivelata e la vendetta poteva essere compiuta: Cosa Nostra non dimentica, mai. «Mi resi conto ad un certo punto che erano cominciati ad arrivare dei messaggi dalla Sicilia. I miei compagni di galera organizzarono una strana evasione e mi chiesero di fuggire con loro. Dicevano di avere delle bombe e altre armi. Mi rifiutai perché pensai che prima avrebbero ucciso me e poi sarebbero scappati. Era un piano inventato per creare l’occasione di eliminarmi senza sollevare sospetti (Era infatti un’usanza della mafia avvicinare la vittima e cercare la sua fiducia, in modo tale da indurla a recarsi volontariamente sul luogo prescelto per l’omicidio. La tendenza era quella di attrarla tramite amici o parenti, i quali non potevano rifiutare perché Cosa Nostra era superiore a tutto, anche agli affetti). E infatti l’indomani del giorno stabilito per la fuga li trovai tutti lì, a passeggiare tranquillamente nel cortile»[5]

La collaborazione con la Giustizia e la presa di coscienza

Il timore di essere ucciso crebbe nel pentito ogni giorno di più, finché, nel dicembre del 1986 decise di pentirsi e chiese di essere messo in contatto con l’Italia, in particolare con il giudice Giovanni Falcone. La collaborazione iniziò il 16 aprile 1987. Una volta assicuratosi che la sua famiglia fosse al sicuro, Calderone cominciò a parlare e raccontò tutto ciò che sapeva. Ripercorse con minuzia di dettagli la sua vita e, osservandola dalla nuova prospettiva acquisita, prese coscienza degli orrori che aveva commesso.

Che cosa ho provato in queste occasioni? Niente. La mia anima non c’era. La mia coscienza non esisteva. Era come se il fatto di aver portato degli esseri umani a morire non si fosse mai verificato… I rimorsi sono venuti dopo[6] [...] (oggi) è una mia esigenza di dignità interiore quella di dire tutto quello che so. Ho bisogno di dimostrare non tanto agli altri, quanto a me stesso che ho riconosciuto i miei errori… Non chiedo perdono a nessuno, perché non merito il perdono di nessuno. Spero solo che dopo quello che dirò tutti capiranno finalmente chi siano, in realtà, i cosiddetti uomini d’onore e di quali misfatti siano capaci[7]

La vita da collaboratore non fu semplice. Inizialmente perché trascorsero diversi mesi da quando manifestò il desiderio di collaborare con la giustizia (durante i quali fu internato in un istituto psichiatrico criminale) fino al primo colloquio con Falcone. Inoltre, nell’attesa di essere sottoposto al programma di protezione, subì svariati abusi da parte delle guardie carcerarie e molteplici attentati da parte di Cosa Nostra che, pur di eliminarlo ed impedirgli di parlare, arrivò a dare fuoco per due volte all’istituto penitenziario in cui era recluso. L’ostacolo più difficile da superare fu, tuttavia, la presa di coscienza interiore, l’accettazione del proprio passato e della propria esistenza criminale. “Qualcuno può dirmi, ora, se ci sono giudici in grado di giudicare noialtri? O se non fa una cosa giustissima, lodevolissima, chi mi spara e mi ammazza non appena esco da questa stanza? Come potevo restare ancora dentro quella congrega maledetta? Ecco perché mi vergogno ogni volta che entro in chiesa. Perché non ce la faccio ad alzare gli occhi. Non è cinema quello che racconto.[8]

I contributi giudiziari

I contributi che le confessioni di Calderone diedero agli inquirenti furono molti. Innanzitutto, il collaboratore permise di osservare il fenomeno mafioso da una prospettiva diversa, esterna rispetto a quella palermitana descritta da Buscetta. Egli rivelò l’esistenza della mafia nella provincia catanese. Inoltre, mentre “Don Masino” trascorse la maggior parte degli anni all’estero o in carcere, egli visse sempre a Catania e assistette in prima persona a tutti gli avvenimenti che segnarono il cambiamento di Cosa Nostra: in particolare all’ascesa dei Corleonesi e alla creazione della “Regione”. Sulla base delle sue dichiarazioni vennero arrestate circa 200 persone.

Il messaggio ai vecchi “compagni”

Le sue confessioni non servirono solo agli inquirenti per conoscere le gerarchie di Cosa Nostra, le sue lotte intestine, le trame diaboliche dei suoi capi. Permisero anche a lui di scoprire un’anima e un senso critico che a lungo era stato annichilito dalla “mentalità mafiosa”, e comprendere finalmente cosa volesse dire vivere, lontano da quel mondo perverso e deviato «in cui tutti sono nello stesso tempo amici e nemici di tutti, professano lealtà e sono pronti all’inganno più subdolo, progettano congiure e imboscate, tradiscono e uccidono senza rimorsi». La vita in Francia gli permise di scoprire la libertà, la collaborazione gli permise di ritornare ad essere un Uomo.

Per questo rivolse un ultimo messaggio ai suoi vecchi compagni: “E ora voglio gridare a tutti voi, a voce grossa: prendete la vostra famiglia e fuggite da laggiù, scomparite. È per questo che l’esistenza in Cosa Nostra è così breve e così infelice. Non c’è nessuna sicurezza, si vive sull’orlo di un abisso. Riina è potente come Gesù Cristo perché ha il potere supremo. Dispone della vita dell’uomo. Con un cenno può togliere o risparmiare la vita di chiunque. È al di sopra di tutti. Ma nello stesso tempo è ridotto in una condizione miserabile perché non può passeggiare, non può muoversi, non può dormire, non può sedersi in un giardino di aranci alla sera e godersi il fresco e il profumo delle zagare: non può fare niente di tranquillo. È immerso nel terrore di essere ammazzato. E quando muore e tira le somme di tutto, che cosa può dire di avere avuto uno come lui? Gli passerà davanti la sua vita di essere nascosto, sfuggente, solitario. Un’esistenza di tensione e di paura, una vita di tragedia. Che cosa può dire di avere visto del mondo un uomo come Totò Riina, che è latitante da venticinque anni e che - anche se è ricchissimo e possiede ville e palazzi - non si è mai mosso dai pascoli, dalle grotte e dalla compagnia degli animali in mezzo ai quali è nato? Che cosa sa lui delle belle cose che la natura ha fatto, e di quelle che ha creato l’uomo? Ascoltate ciò che vi sto dicendo. Fermatevi a pensare. Cercate di salvarvi. Altrimenti non ci sarà misericordia per voi. Dio non vi perdonerà mai per i lutti e le sventure che portate. Siete gli uomini del disonore.[9]

Gli ultimi anni e la morte

Dopo il Maxiprocesso, Calderone trascorse gli ultimi anni della sua vita in una località segreta Oltreoceano. Morì il 10 gennaio 2013, all'età di 77 anni.

L’essenza di Cosa Nostra: confronto con Tommaso Buscetta

Per quanto credesse in Cosa Nostra, Calderone dimostrò di avere di questa una visione molto più disillusa rispetto a Buscetta: sebbene i due collaboratori concordassero riguardo al degrado che caratterizzò l’associazione dagli anni '70 in poi, non si prodigò con il medesimo entusiasmo nella difesa della “vecchia mafia”. Egli elogiò i grandi uomini d’onore, come il fratello che dalla mattina alla sera svolgeva per la popolazione locale ogni genere di compito (i fratelli Calderone avevano un ufficio in cui, dalla mattina alla sera, ricevevano persone che arrivavano da ogni parte della provincia per chiedere qualunque tipo di favore: Giuseppe Calderone, in particolare, svolgeva per questi soggetti le funzioni di tribunale, garante dell’ordine, ufficio di collocamento, banca, ente caritatevole, vendicatore e investigatore.); ma si dimostrò sempre consapevole della vera natura di Cosa Nostra, diametralmente opposta a quella propagandata ai giovani la sera del giuramento.

Quante belle parole! Quanti bei principi! E quante volte negli anni successivi mi sono trovato di fronte alla mancanza di rispetto di queste regole, ai doppi giochi, ai tradimenti, agli omicidi fatti proprio sfruttando la buona fede di chi invece credeva in queste regole. Finché ho dovuto concludere che la Cosa Nostra reale è ben diversa da quella che mi fu presentata in quella occasione[10]

Secondo il pentito ogni mafioso, a conti fatti, sapeva perfettamente che l’origine della forza dell’organizzazione risiedeva nella paura della gente e nella violenza dei metodi attraverso i quali imponeva il suo volere: “Mi scuserete di questa differenza che io faccio fare fra mafia e delinquenza comune, ma ci tengo. Tutti i mafiosi ci tengono. È importante: noialtri siamo mafiosi, gli altri sono uomini qualsiasi. Siamo uomini d’onore. E non tanto perché abbiamo prestato giuramento, ma perché siamo l’élite della criminalità. Siamo assai superiori ai delinquenti comuni. Siamo i peggiori di tutti![11] Qualunque mafioso conosce perfettamente da dove deriva, fatti tutti i conti, il suo potere. La gente ha paura di essere colpita fisicamente e nessuno vuole rischiare neppure lontanamente di essere ammazzato.[12]

La mafia era come un ragno che tesseva la propria ragnatela e indisturbata cresceva attraendo nuovi giovani ed aumentando di conseguenza la propria potenza. Gli ideali, l’onore e la “giustizia” in cui Buscetta credeva, venivano nella realtà piegati e subordinati ad un unico grande obiettivo: il potere, che era superiore a tutto e dipendeva dalla potenza militare della famiglia. Per questo le cosche cercavano di reclutare il maggior numero possibile di soldati (ferma restando la rigida selezione) e alcuni boss arrivarono persino a mettere al mondo una quantità spropositata di figli maschi per ispessire i clan con un gran numero di consanguinei.

Anche sulle regole Calderone si dimostrò molto più disilluso di Buscetta: “Cosa Nostra è fatta di regole, ma poi ci sono i casi concreti, con le loro sfumature e con le loro complicazioni. E poi ci sono quelli che usano le regole. E ci sono le eccezioni e gli abusi. Quelli tollerati e quelli esibiti, e quelli che vengono puniti[13] In particolare, Calderone riportò come episodio significativo di questa “malleabilità” proprio la sua cerimonia di affiliazione. Arrivato al momento di elencare le regole, il rappresentante disse: "«Ora ci sono le regole. Per prima cosa, dovunque si trovi un uomo d’onore latitante, egli deve ricordarsi che un altro uomo d’onore ha il dovere di ospitarlo, e di tenerlo anche in casa se necessario. Ma guai a chi guarda la figlia o la moglie di qualcuno. Se lo fa, è un uomo morto. Non appena si viene a sapere che un uomo d’onore ha disturbato la moglie di un altro, quest’uomo deve morire. Secondo. Qualunque cosa possa accadere, non bisogna mai andare dagli sbirri, non bisogna mai fare denuncia. Perché chi lo fa deve essere ucciso. Terzo. È proibito rubare». A questo punto Natale Ercolano, il candidato dei Ferrera, si alzò in piedi e gridò: «Alt! Fermate tutto! Io non ci sto! Non sono d’accordo!». Ercolano faceva il ladro. Rubava sempre. Zio Peppino Indelicato, il rappresentante, sorrise divertito. «Siediti, tu! Stai buono, che poi ti spiego com’è che non si ruba»[14]

Cosa Nostra dimostrò all’occorrenza di saper essere molto accomodante: le norme venivano piegate, adattate, snaturate a seconda delle situazioni e degli imputati. I medesimi presupposti potevano dar luogo a differenti “sentenze”: «Le regole della mafia assomigliano un po’ alle leggi dello stato: sono uguali quasi per tutti». Coloro che detenevano la maggior forza militare potevano violarle senza che nessuno osasse contestare la trasgressione e i Corleonesi, in particolar modo, svilupparono un atteggiamento che ne prevedeva da un lato il non rispetto, dall’altro la strumentalizzazione (In questo modo potevano giustificare l’eliminazione dei nemici.).

Anche la proverbiale fratellanza dell’organizzazione divenne, con il passare del tempo, più vicina ad un sogno che alla realtà. Era esistita, ma da lungo tempo si era indebolita: i mafiosi si facevano concorrenza, mentivano, combattevano tra loro. Calderone raccontò che un giorno il fratello, preoccupato per la situazione, gli disse: «Vedi, Nino. All’interno di Cosa Nostra c’è il principio che tra uomini d’onore è obbligatorio dire la verità. Tu lo sai benissimo. Dobbiamo sapere chi ha fatto un omicidio o una rapina, chi ha ordinato di fare un sequestro, chi protegge qualcuno. Se no, salta tutto. Vengono fuori quelli come Cavataio, che seminano zizzania e ci fanno ammazzare l’uno con l’altro. Ma la verità non è sempre in bianco e nero. Ci sono tante situazioni complicate che provocano discussioni a non finire. E ci sono altre circostanze in cui la verità è come una moneta, con una faccia bianca e una nera. E poi ci sono i pezzi di verità che possono confondere le cose vere facendotele apparire in un altro modo. Ci sono i prepotenti che maneggiano le regole come gli pare…»."[15]

Note

  1. citato in P. Arlacchi, Gli uomini del disonore, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, giugno 1992 (3° edizione), p. 148, 149
  2. P. Arlacchi, op. cit., p. 281
  3. P. Arlacchi, op. cit., p. 289
  4. P. Arlacchi, op. cit., p. 292, 293
  5. P. Arlacchi, op. cit., p. 297
  6. P. Arlacchi, op. cit., p. 238
  7. P. Arlacchi, op. cit., p. 233
  8. P. Arlacchi, op. cit., p. 245
  9. P. Arlacchi, op. cit., pp. 306- 309
  10. P. Arlacchi, op. cit., p. 57
  11. P. Arlacchi, op. cit., p. 5
  12. P. Arlacchi, op. cit., p. 200
  13. P. Arlacchi, op. cit., p. 105, 106
  14. P. Arlacchi, op. cit., p. 56, 57
  15. P. Arlacchi, op. cit., p. 123

Bibliografia

  • P. Arlacchi, Gli uomini del disonore, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, giugno 1992
  • C. Sanvito, Storia Sociale dei Collaboratori di Giustizia nei Processi di Mafia, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2013-2014