Antonino Agostino: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{espandere}} | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Fu tra i poliziotti che rinvennero il tritolo, sventando l'attentato ai danni di [[Giovanni Falcone]] all'[[Fallito Attentato dell'Addaura|Addaura]]. | |||
=== L'omicidio === | === L'omicidio === | ||
Il 5 agosto 1989 Agostino si trovava a Villagrazia di Carini con la moglie [[Ida Castelluccio]], sposata appena un mese prima e incinta di due mesi. Mentre entravano nella villa di famiglia per festeggiare il compleanno della sorella di lui, un gruppo di sicari in motocicletta arrivò all'improvviso e cominciò a sparare. Agostino venne colpito da vari proiettili, mentre sua moglie Ida venne raggiunta da un solo colpo e cominciò a strisciare per terra per avvicinarsi al marito morente. I genitori di Agostino, uditi gli spari, andarono a soccorrere il figlio e la nuora ma non c'era già più niente da fare: erano entrambi già morti. Quel giorno, Agostino non portava armi addosso. | |||
== Le indagini == | == Le indagini == | ||
La squadra mobile di Palermo seguì inutilmente per mesi un'improbabile "pista passionale". Ad oggi sono ancora ignoti mandanti ed esecutori materiali. | |||
== Note == | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
* Saverio Lodato, Quarant'anni di Mafia, BUR, 2013 | |||
[[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]] [[Categoria:Forze dell'Ordine]] | |||
[[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]][[Categoria:Forze dell'Ordine]] |