Fallito Attentato di via Fauro: differenze tra le versioni
Creata pagina con "{{bozza}}Categoria:Le stragi di mafia" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{bozza}}[[Categoria:Le stragi di mafia]] | {{bozza}} | ||
“ Sono nato una seconda volta fuori dal teatro Parioli, tra via Fauro e via Boccioni, il 14 maggio 1993” (Maurizio Costanzo) | |||
Con attentato di Via Fauro ci si riferisce al progetto di agguato messo in atto da alcuni esponenti di Cosa Nostra ai danni del giornalista Maurizio Costanzo, avvenuto il 14 maggio 1993 a Roma in Via Fauro. | |||
1. L’attentato | |||
Alle 21,35 del 14 maggio 1993 in Via Ruggero Fauro ci fu una violentissima esplosione. Questa provocò gravi danni ai palazzi contigui, e in particolare agli edifici al numero 60, 62 e 64 della medesima via e quello al numero 5 di via Boccioni. Gravi danni si riscontrarono inoltre in circa sessanta vetture parcheggiate nella zona. L’esplosione provocò la formazione di una voragine profonda circa quaranta centimetri e larga tre metri. | |||
Il quantitativo di esplosivo era posto in un’auto, una Fiat Uno bianca, parcheggiata nei pressi, secondo il classico metodo dell’autobomba. | |||
1.1 Antefatti e contesto storico | |||
Maurizio Costanzo fu considerato un obiettivo da Cosa Nostra a causa del suo impegno antimafia in campo televisivo. In particolare il 26 settembre 1991, un mese dopo l’assassinio di Libero Grassi, venne pensata e organizzata una maratona di cinque ore su due reti televisive (in onda dalle 20,30 fino alle 23 su Rai Tre “Samarcanda”, diretta da Santoro e successivamente dalle 23 fino all’1 “il Costanzo show”) dedicata alla lotta alla mafia con la partecipazione, tra gli altri, di Giovanni Falcone e il ministro Martelli e con collegamenti da Palermo, Milano, Reggio Calabria. | |||
Il fatto che Maurizio Costanzo facesse trasmissioni contro la mafia è quindi il movente che spinse Cosa Nostra a colpirlo. Vincenzo Sinacori affermò infatti: | |||
“ e Costanzo poi venni a sapere che era un obiettivo perché con le sue trasmissioni ci dava molto fastidio” e ancora: “si parlò di una trasmissione che fece lui dove si parlava di ricoveri facili all’ospedale e che lui in quella trasmissione disse che dovevano effettivamente avere tutti tumori o dovevano morire tutti di cancro gli uomini d’onore. Questo fu una causa scatenante.“ <ref>Torrealta M., La trattativa, BUR 2010 pag. 498 </ref> | |||
L’attentato ai danni di Maurizio Costanzo venne progettato nel settembre-ottobre del 1991 da Salvatore Riina durante una riunione a Castelvetrano. A questa riunione erano presenti oltre al boss, Vincenzo Sinacori, Matteo Messina Denaro, i fratelli Graviano e Mariano Agate. | |||
Gli obiettivi principali di Cosa Nostra in quel periodo erano il giudice Giovanni Falcone e il ministro di Grazia e Giustizia Claudio Martelli. Maurizio Costanzo era invece un obiettivo secondario. Queste le dichiarazioni di Vincenzo Sinacori, capomandamento di Mazara del Vallo nel 1992 e collaboratore di giustizia dal settembre 1996. | |||
“In questo incontro Totò Riina ci disse che dovevamo incominciare a pensare sia a Falcone che a Martelli. (…) e se non trovavamo loro, dovevamo vedere se incontravamo o Costanzo o qualche giornalista di quelli che in quel periodo ci davano fastidio.” <ref> Torrelata M., La trattativa, BUR, 2010 p.498 </ref> | |||
Le riunioni operative per l’attentato si svolsero a Palermo, nella casa del mafioso Gerolamo Biondino, detto Mimmo. | |||
Matteo Messina Denaro venne incaricato di procurare l’esplosivo, mentre Vincenzo Sinacori del trasporto dell’esplosivo e delle armi a Roma. Per svolgere tale operazione venne costruita appositamente un’intercapedine sul camion. | |||
I sodali, giunti a Roma, iniziarono a cercare il giudice Falcone e il ministro Martelli nelle zone maggiormente frequentate dai soggetti, come ad esempio ristoranti nei pressi della Cassazione e del Ministero di Grazia e Giustizia. La ricerca non diede alcun risultato. | |||
Decisero quindi di rivolgere la loro attenzione al giornalista Maurizio Costano. Egli venne individuato facilmente e pedinato per circa tre giorni. Nel corso dei pedinamenti acquisirono due fatti decisivi per scegliere la strada dell’esplosivo: Costanzo era scortato da un’auto e la sua abitazione era protetta da personale di guardia. | |||
L’attentato dinamitardo richiese però il consenso di Riina. Così Sinacori contattò Riina per mezzo di Salvatore Biondino, ma il boss ordinò di sospendere l’operazione a Roma perché “avevano trovato cose più grosse giù”. | |||
Di nuovo nelle parole del Sinacori: “ e a questo punto io presi nuovamente l’aereo, andai a Roma, gli dissi a Matteo che dovevamo andare via, perché per il momento dovevamo sospendere l’operazione.“ <ref> Torrealta M., La trattativa, BUR, 2010 p. 501 </ref> | |||
La seconda fase del progetto è raccontata da un altro esponente di Cosa Nostra, collaboratore di giustizia dal febbraio 1996: Antonio Scarano, originario di Catanzaro ma residente a Roma. Egli entrò in contatto con Matteo Messina Denaro intorno agli anni Ottanta e negli anni Novanta venne coinvolto nell’organizzazione delle stragi. | |||
Nel maggio del 1993 fu proprio Scarano che fornì alloggio a tutti i sodali nella casa del figlio Francesco, in quel periodo in carcere. | |||
Coinvolto nelle stragi s’iniziò a occupare dei pedinamenti di Costanzo e dei relativi sopralluoghi per circa tre giorni accompagnato da Cannella, Benigno e Lo Nigro. | |||
Al compimento del terzo giorno, rubarono una Fiat bianca (che sarà quella utilizzata nell’attentato) e il giorno successivo prelevarono l’esplosivo portato a Roma da Matteo Messina Denaro nel 1992 e nascosto in casa di Scarano. L’autobomba fu preparata il pomeriggio dello stesso giorno presso il centro commerciale Le Torri: l’esplosivo, circa 110 chili, fu sistemato nel bagagliaio della Fiat. Nel tardo pomeriggio l’auto venne parcheggiata in via Fauro in attesa del passaggio di Maurizio Costanzo. | |||
Qualcosa però andò storto: l’auto non esplose a causa di un guasto al congegno. | |||
1.2 Il giorno dell’attentato | |||
Riparato il guasto, la sera del 14 maggio 1993 alle 21.35 avvenne l’esplosione, ma nonostante lo scoppio della bomba anche questa volta qualcosa non andò secondo le previsioni. | |||
Maurizio Costanzo e sua moglie Maria De Filippi scamparono all’attentato per pochi secondi. Rimasero invece feriti seppur non in modo grave le due guardie del corpo di Costanzo. | |||
Scarano dichiarò infatti: | |||
“La sera dell’esplosione praticamente hanno sbagliato perché si aspettava un 164 che ci doveva stare il dottor Costanzo dentro. E invece è uscita una Mercedes. Però Benigno ha perso un po’ di tempo nel senso di ”é lui? Non è lui? Allora ha schiacciato il bottone diciamo con qualche secondo, diciamo, o millesimo di secondo, in ritardo.“ <ref> Torrealta M., La trattativa, BUR, 2010 p. 503 </ref> | |||
La notte successiva all’attentato tutti lasciarono Roma, chi in macchina chi in treno, eccetto Cannella che si recò in Nord Italia. | |||
<ref> Dichiarazioni di M. Costanzo dopo l’attentato a Servizio Pubblico https://www.youtube.com/watch?v=8bF-vUkO-_A <ref/> | |||
1.3 Diverse interpretazioni dell’attentato | |||
Alcune dichiarazioni di pentiti suggeriscono diverse interpretazioni dell’attentato di Via Fauro. | |||
Secondo la dichiarazione del medico Gioacchino Pennino, massone, membro di Cosa Nostra e collaboratore di giustizia, resa il 30 giugno 1999 al Tribunale di Firenze l’attentato doveva andare proprio come andò. | |||
Doveva cioè essere soltanto un avvertimento a Maurizio Costano a causa del suo impegno giornalistico contro Cosa Nostra e che meditava di entrare in politica assieme a Michele Santoro. | |||
“La matrice all’attentato a Costanzo, per quello che io ho creduto, o penso di aver capito, era quella di dare un segnale che non si doveva mettere in politica” <ref> Torrealta M., La trattativa, BUR, 2010 p. 504 </ref> | |||
Anche Tullio Cannella avvalla la stessa tesi, riportando ciò che gli disse Bagarella in merito alle stragi del 1993 e in particolare riguardo Via Fauro: | |||
“ ‘U vedi, ora ‘u Costanzo con ‘sta bumbiciedda s’assistemò” , nel senso mi ha detto: “ Vedi, Costanzo, con questa piccola bomba si è sistemato, si è tranquilizzato”. <ref> Torrelata M., La trattativa , BUR, 2010 p. 506 </ref> | |||
E ancora afferma che Bagarella gli disse: | |||
“No, l’importante era farlo impaurire. Sai, non è il caso, perché essendo amico di amici di Canale 5, non era il caso di farlo morire.” <ref> Torrelata M., La trattativa , BUR, 2010 p. 506 </ref> | |||
Infine, un’ultima interpretazione avanzata da alcuni difensori avvalla l’ipotesi che il destinatario dell’attentato non fosse Maurizio Costanzo, bensì Lorenzo Narraci, funzionario del Sisde che abitava proprio in Via Fauro. Figura enigmatica, il suo nome fu ritrovato in un biglietto nel luogo della strage di Capaci. | |||
Tale tesi però non fu accolta dalla magistratura fiorentina che nella motivazione della sentenza per la strage di via Georgofili scrisse: | |||
“ La tesi, però, è veramente peregrina e insostenibile, giacchè non v’è nulla, nemmeno il più labile indizio, che possa sostenerla. Infatti il dottor Narracci è stato esaminato all’udienza del 21 dicembre 1996 ed ha dichiarato di essere rientrato in casa, il giorno 14 maggio 1993, verso le ore 16.30 e di non essersi più mosso fino all’ora dell’esplosione. Come si potesse attentare alla vita del dottor Narracci facendo esplodere un’autobomba a circa 150 metri dalla sua abitazione nessuno lo ha mai spiegato. (…) “<ref> Torrelata M., La trattativa, BUR, 2010 pp. 507-508 </ref> | |||
Bibliografia: | |||
Torrealta M., La trattativa, BUR, 2010. | |||
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/26/rai-fininvest-contro-la-mafia.html | |||
Sentenza di primo grado stragi del 1993: http://www.misteriditalia.it/stragi1993/lasentenza/03ROMAviafauro.pdf | |||
Valutazioni delle prove, sentenza di primo grado stragi del 1993: http://www.misteriditalia.it/stragi1993/lasentenza/10VALUTPROVE.pdf | |||
[[Categoria:Le stragi di mafia]] |
Versione delle 17:16, 13 lug 2017
“ Sono nato una seconda volta fuori dal teatro Parioli, tra via Fauro e via Boccioni, il 14 maggio 1993” (Maurizio Costanzo)
Con attentato di Via Fauro ci si riferisce al progetto di agguato messo in atto da alcuni esponenti di Cosa Nostra ai danni del giornalista Maurizio Costanzo, avvenuto il 14 maggio 1993 a Roma in Via Fauro.
1. L’attentato Alle 21,35 del 14 maggio 1993 in Via Ruggero Fauro ci fu una violentissima esplosione. Questa provocò gravi danni ai palazzi contigui, e in particolare agli edifici al numero 60, 62 e 64 della medesima via e quello al numero 5 di via Boccioni. Gravi danni si riscontrarono inoltre in circa sessanta vetture parcheggiate nella zona. L’esplosione provocò la formazione di una voragine profonda circa quaranta centimetri e larga tre metri. Il quantitativo di esplosivo era posto in un’auto, una Fiat Uno bianca, parcheggiata nei pressi, secondo il classico metodo dell’autobomba.
1.1 Antefatti e contesto storico
Maurizio Costanzo fu considerato un obiettivo da Cosa Nostra a causa del suo impegno antimafia in campo televisivo. In particolare il 26 settembre 1991, un mese dopo l’assassinio di Libero Grassi, venne pensata e organizzata una maratona di cinque ore su due reti televisive (in onda dalle 20,30 fino alle 23 su Rai Tre “Samarcanda”, diretta da Santoro e successivamente dalle 23 fino all’1 “il Costanzo show”) dedicata alla lotta alla mafia con la partecipazione, tra gli altri, di Giovanni Falcone e il ministro Martelli e con collegamenti da Palermo, Milano, Reggio Calabria. Il fatto che Maurizio Costanzo facesse trasmissioni contro la mafia è quindi il movente che spinse Cosa Nostra a colpirlo. Vincenzo Sinacori affermò infatti:
“ e Costanzo poi venni a sapere che era un obiettivo perché con le sue trasmissioni ci dava molto fastidio” e ancora: “si parlò di una trasmissione che fece lui dove si parlava di ricoveri facili all’ospedale e che lui in quella trasmissione disse che dovevano effettivamente avere tutti tumori o dovevano morire tutti di cancro gli uomini d’onore. Questo fu una causa scatenante.“ [1]
L’attentato ai danni di Maurizio Costanzo venne progettato nel settembre-ottobre del 1991 da Salvatore Riina durante una riunione a Castelvetrano. A questa riunione erano presenti oltre al boss, Vincenzo Sinacori, Matteo Messina Denaro, i fratelli Graviano e Mariano Agate. Gli obiettivi principali di Cosa Nostra in quel periodo erano il giudice Giovanni Falcone e il ministro di Grazia e Giustizia Claudio Martelli. Maurizio Costanzo era invece un obiettivo secondario. Queste le dichiarazioni di Vincenzo Sinacori, capomandamento di Mazara del Vallo nel 1992 e collaboratore di giustizia dal settembre 1996.
“In questo incontro Totò Riina ci disse che dovevamo incominciare a pensare sia a Falcone che a Martelli. (…) e se non trovavamo loro, dovevamo vedere se incontravamo o Costanzo o qualche giornalista di quelli che in quel periodo ci davano fastidio.” [2]
Le riunioni operative per l’attentato si svolsero a Palermo, nella casa del mafioso Gerolamo Biondino, detto Mimmo.
Matteo Messina Denaro venne incaricato di procurare l’esplosivo, mentre Vincenzo Sinacori del trasporto dell’esplosivo e delle armi a Roma. Per svolgere tale operazione venne costruita appositamente un’intercapedine sul camion.
I sodali, giunti a Roma, iniziarono a cercare il giudice Falcone e il ministro Martelli nelle zone maggiormente frequentate dai soggetti, come ad esempio ristoranti nei pressi della Cassazione e del Ministero di Grazia e Giustizia. La ricerca non diede alcun risultato.
Decisero quindi di rivolgere la loro attenzione al giornalista Maurizio Costano. Egli venne individuato facilmente e pedinato per circa tre giorni. Nel corso dei pedinamenti acquisirono due fatti decisivi per scegliere la strada dell’esplosivo: Costanzo era scortato da un’auto e la sua abitazione era protetta da personale di guardia.
L’attentato dinamitardo richiese però il consenso di Riina. Così Sinacori contattò Riina per mezzo di Salvatore Biondino, ma il boss ordinò di sospendere l’operazione a Roma perché “avevano trovato cose più grosse giù”.
Di nuovo nelle parole del Sinacori: “ e a questo punto io presi nuovamente l’aereo, andai a Roma, gli dissi a Matteo che dovevamo andare via, perché per il momento dovevamo sospendere l’operazione.“ [3]
La seconda fase del progetto è raccontata da un altro esponente di Cosa Nostra, collaboratore di giustizia dal febbraio 1996: Antonio Scarano, originario di Catanzaro ma residente a Roma. Egli entrò in contatto con Matteo Messina Denaro intorno agli anni Ottanta e negli anni Novanta venne coinvolto nell’organizzazione delle stragi. Nel maggio del 1993 fu proprio Scarano che fornì alloggio a tutti i sodali nella casa del figlio Francesco, in quel periodo in carcere. Coinvolto nelle stragi s’iniziò a occupare dei pedinamenti di Costanzo e dei relativi sopralluoghi per circa tre giorni accompagnato da Cannella, Benigno e Lo Nigro. Al compimento del terzo giorno, rubarono una Fiat bianca (che sarà quella utilizzata nell’attentato) e il giorno successivo prelevarono l’esplosivo portato a Roma da Matteo Messina Denaro nel 1992 e nascosto in casa di Scarano. L’autobomba fu preparata il pomeriggio dello stesso giorno presso il centro commerciale Le Torri: l’esplosivo, circa 110 chili, fu sistemato nel bagagliaio della Fiat. Nel tardo pomeriggio l’auto venne parcheggiata in via Fauro in attesa del passaggio di Maurizio Costanzo. Qualcosa però andò storto: l’auto non esplose a causa di un guasto al congegno.
1.2 Il giorno dell’attentato
Riparato il guasto, la sera del 14 maggio 1993 alle 21.35 avvenne l’esplosione, ma nonostante lo scoppio della bomba anche questa volta qualcosa non andò secondo le previsioni. Maurizio Costanzo e sua moglie Maria De Filippi scamparono all’attentato per pochi secondi. Rimasero invece feriti seppur non in modo grave le due guardie del corpo di Costanzo. Scarano dichiarò infatti:
“La sera dell’esplosione praticamente hanno sbagliato perché si aspettava un 164 che ci doveva stare il dottor Costanzo dentro. E invece è uscita una Mercedes. Però Benigno ha perso un po’ di tempo nel senso di ”é lui? Non è lui? Allora ha schiacciato il bottone diciamo con qualche secondo, diciamo, o millesimo di secondo, in ritardo.“ [4]
La notte successiva all’attentato tutti lasciarono Roma, chi in macchina chi in treno, eccetto Cannella che si recò in Nord Italia.
Errore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
Anche Tullio Cannella avvalla la stessa tesi, riportando ciò che gli disse Bagarella in merito alle stragi del 1993 e in particolare riguardo Via Fauro: “ ‘U vedi, ora ‘u Costanzo con ‘sta bumbiciedda s’assistemò” , nel senso mi ha detto: “ Vedi, Costanzo, con questa piccola bomba si è sistemato, si è tranquilizzato”. [5]
E ancora afferma che Bagarella gli disse: “No, l’importante era farlo impaurire. Sai, non è il caso, perché essendo amico di amici di Canale 5, non era il caso di farlo morire.” [6]
Infine, un’ultima interpretazione avanzata da alcuni difensori avvalla l’ipotesi che il destinatario dell’attentato non fosse Maurizio Costanzo, bensì Lorenzo Narraci, funzionario del Sisde che abitava proprio in Via Fauro. Figura enigmatica, il suo nome fu ritrovato in un biglietto nel luogo della strage di Capaci. Tale tesi però non fu accolta dalla magistratura fiorentina che nella motivazione della sentenza per la strage di via Georgofili scrisse:
“ La tesi, però, è veramente peregrina e insostenibile, giacchè non v’è nulla, nemmeno il più labile indizio, che possa sostenerla. Infatti il dottor Narracci è stato esaminato all’udienza del 21 dicembre 1996 ed ha dichiarato di essere rientrato in casa, il giorno 14 maggio 1993, verso le ore 16.30 e di non essersi più mosso fino all’ora dell’esplosione. Come si potesse attentare alla vita del dottor Narracci facendo esplodere un’autobomba a circa 150 metri dalla sua abitazione nessuno lo ha mai spiegato. (…) “[7]
Bibliografia:
Torrealta M., La trattativa, BUR, 2010.
Sentenza di primo grado stragi del 1993: http://www.misteriditalia.it/stragi1993/lasentenza/03ROMAviafauro.pdf
Valutazioni delle prove, sentenza di primo grado stragi del 1993: http://www.misteriditalia.it/stragi1993/lasentenza/10VALUTPROVE.pdf
- ↑ Torrealta M., La trattativa, BUR 2010 pag. 498
- ↑ Torrelata M., La trattativa, BUR, 2010 p.498
- ↑ Torrealta M., La trattativa, BUR, 2010 p. 501
- ↑ Torrealta M., La trattativa, BUR, 2010 p. 503
- ↑ Torrelata M., La trattativa , BUR, 2010 p. 506
- ↑ Torrelata M., La trattativa , BUR, 2010 p. 506
- ↑ Torrelata M., La trattativa, BUR, 2010 pp. 507-508