Cose di Cosa Nostra: differenze tra le versioni
Creata pagina con '{| |- | File:Cose_di_cosa_nostra.jpg || '''Giovanni Falcone''' <big><big>'''COSE DI COSA NOSTRA'''</big></big> ''in collaborazione con Marcelle Padovani'' 1991 (nu...' |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
''in collaborazione con Marcelle Padovani'' | ''in collaborazione con Marcelle Padovani'' | ||
1991 (nuova edizione maggio 2012) | |||
pp. 192 | pp. 192 |
Versione delle 16:19, 12 nov 2012
![]() |
Giovanni Falcone
COSE DI COSA NOSTRA in collaborazione con Marcelle Padovani 1991 (nuova edizione maggio 2012) pp. 192 € 9,90 ISBN 17057424 |
La straordinaria testimonianza che ha aperto gli occhi degli italiani sulla realtà della mafia. Un libro che ha segnato un’epoca. Le parole, indimenticabili, con cui Giovanni Falcone ha messo a nudo il sistema della criminalità organizzata, illustrandone i meccanismi e le articolazioni di potere, il perverso sistema di valori, le modalità di reclutamento dei nuovi affiliati, le attività illecite, i canali di accumulazione e di riciclaggio del denaro, le strategie di intimidazione e i rapporti con la politica. Una vibrante dichiarazione di impegno, consegnata alla giornalista Marcelle Padovani nel corso delle interviste che intaccarono per la prima volta il muro di omertà che proteggeva i boss di Cosa Nostra. Un preciso programma di azione che ancora oggi costituisce un modello imprescindibile per la lotta alla mafia.