Operazione Wall Street: differenze tra le versioni

Lucky90 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Lucky90 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:
Dalle dichiarazioni di Antonio Zagari, Franco Trovato sarebbe già stato partecipe di diverse rapine nel territorio milanese già dai primi anni ’70.
Dalle dichiarazioni di Antonio Zagari, Franco Trovato sarebbe già stato partecipe di diverse rapine nel territorio milanese già dai primi anni ’70.


=== La faida con i componenti della banda di Vallanzasca e [[Colia]] e il tentato omicidio di Flachi ===  
=== La faida con i componenti della banda di Vallanzasca e Colia e il tentato omicidio di Flachi ===  
La nascita del sopraccitato gruppo criminale, ha portato ad una situazione di tensione e conflitto nel panorama criminale milanese degli anni ’80. Una delle faide ha riguardato quella con i membri della banda Vallanzasca-Colia, all’epoca molto forte sul territorio, nella quale Giuseppe Flachi avrebbe militato. Secondo il collaboratore di giustizia [[Emilio Bandiera]], una delle ragioni di rancore maturate nei confronti di Flachi sarebbe consistita nel fatto che l'uomo non avrebbe sostenuto economicamente i complici di una rapina, ed anzi aveva allargato la propria area d'influenza a scapito di altri. <ref>Ivi, pagg. 116-117</ref>
La nascita del sopraccitato gruppo criminale, ha portato ad una situazione di tensione e conflitto nel panorama criminale milanese degli anni ’80. Una delle faide ha riguardato quella con i membri della banda [[Renato Vallanzasca|Vallanzasca]]-[[Antonio Colia|Colia]], all’epoca molto forte sul territorio, nella quale Giuseppe Flachi avrebbe militato. Secondo il collaboratore di giustizia [[Emilio Bandiera]], una delle ragioni di rancore maturate nei confronti di Flachi sarebbe consistita nel fatto che l'uomo non avrebbe sostenuto economicamente i complici di una rapina, ed anzi aveva allargato la propria area d'influenza a scapito di altri. <ref>Ivi, pagg. 116-117</ref>
Il primo tra gli episodi conosciuti del conflitto, è il tentato omicidio dello stesso Flachi, avvenuto sotto la sua abitazione in via Grazioli nel marzo dell’81. L'attentato era fallito perché Flachi aveva condotto la sua auto in retromarcia fuori dalla stradina in cui l'aveva portata, ed era riuscito a fuggire. Lo stesso Flachi e la sua convivente [[Licia Tenace]] erano rimasti illesi, mentre Hassan Zhodi, che si trovava in loro compagnia, era rimasto ferito. <ref>Ivi, pag. 117</ref>
Il primo tra gli episodi conosciuti del conflitto, è il tentato omicidio dello stesso Flachi, avvenuto sotto la sua abitazione in via Grazioli nel marzo dell’81. L'attentato era fallito perché Flachi aveva condotto la sua auto in retromarcia fuori dalla stradina in cui l'aveva portata, ed era riuscito a fuggire. Lo stesso Flachi e la sua convivente [[Licia Tenace]] erano rimasti illesi, mentre Hassan Zhodi, che si trovava in loro compagnia, era rimasto ferito. <ref>Ivi, pag. 117</ref>