Locale ('ndrangheta): differenze tra le versioni
Creata pagina con " {{bozza}} Categoria:'Ndrangheta" |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{bozza}} | {{bozza}} | ||
Più 'ndrine su uno stesso territorio formano "'''La Locale'''", una struttura di coordinamento che necessita però di almeno 49 affiliati per essere costituita. L'apertura, la chiusura e la sospensione di una Locale viene decisa dalla Locale di San Luca, detta per questo "'''Mamma'''". | |||
[[File:Locale 'ndrangheta.jpg|300px|miniatura|destra|Le principali cariche all'interno della Locale]] | |||
La locale è formata secondo lo schema della cd. '''doppia compartimentazione''': '''LA SOCIETÀ MINORE''' e '''LA SOCIETÀ MAGGIORE'''. Non in tutte le locali si riesce a costituire la Società Maggiore: quando avviene, spesso gli 'ndranghetisti parlano di SOCIETÀ, per differenziare la locale da quelle formate solo dalla Società Minore<ref>Citato in DDA di Reggio Calabria, ''Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine)'', Tribunale di Reggio Calabria, 5 luglio 2010, Volume I, p.145</ref>. | |||
Ogni Locale è diretta da una '''COPIATA''', un triumvirato costituito da: | |||
* '''CAPO BASTONE''' (o Capo Locale): è il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalità operative finalizzate al conseguimento dell’illecito fine sociale; indice le riunioni della locale, decide su affiliazioni e promozioni, dirime i contrasti tra affiliati della locale e, cosa più importante, dirige l’attività criminale sul territorio di sua competenza. | |||
* '''CONTABILE''': è la persona deputata alla gestione dei proventi dell’attività illecita e provvede al sostegno economico delle famiglie degli affiliati che ne abbiano bisogno (soggetti in carcere), attingendo dalla cassa comune, la c.d. "''baciletta''" (o ''bacinella''). | |||
* '''CRIMINE''': è il responsabile della pianificazione e dell'esecuzione delle attività criminali.<ref>Ibidem, p.449</ref> | |||
Il '''MASTRO DI GIORNATA''' è il portavoce del "Capo Locale": dà disposizioni agli affiliati, informa delle "novità" dalla "Società Maggiore" alla "Società Minore" e tiene al corrente il "Capo Bastone" delle varie “attività” della locale, mettendolo al corrente di eventuali problematiche. | |||
Tra le altre cariche, vi è anche quella di "'''SORELLA D'OMERTÁ'''", affidata a una donna, che ha il compito di dare assistenza ai latitanti. | |||
===== Le "Doti" tra Società Minore e Società Maggiore e i Santi Protettori ===== | |||
Sulla doppia compartimentazione della Locale sono strutturati i gradi all'interno della 'ndrangheta: ad ogni "'''dote'''" o "'''fiore'''" è associato un ruolo e un santo protettore. Il Santo Protettore della 'ndrangheta è '''San Michele Arcangelo'''. | |||
Coloro che non sono affiliati all'organizzazione sono suddivisi in tre categorie: | |||
* '''CONTRASTO''': è chiunque non faccia parte dell'organizzazione. I contrasti sono «''sfigati, fessi, gente senza palle che tira avanti con mille euro al mese, senza una dignità, una gioia''»; | |||
* '''CONTRASTO ONORATO''': è una persona con cui si può avere a che fare. Non è affiliato, ma potrebbe diventarlo. Secondo il pentito Rocco Varacalli, «''È come avere il foglio rosa della patente''»; | |||
* '''GIOVANE D'ONORE''': è il titolo riconosciuto a tutti i figli maschi degli affiliati all'organizzazione. | |||
Nella Società Minore, le doti sono: | |||
* '''PICCIOTTO''': è la prima dote della ‘ndrangheta, che si può ottenere al compimento del 14° anno di età. Il soggetto deve essere privo di macchie d’onore, infamità e tragedie. Ha delle "''sopra-doti''", che sono: ''liscio'', ''di sgarro'', ''puntaiolo'', ''di giornata''. I suoi incarichi sono meramente esecutivi. I Picciotti sono protetti da '''Santa Liberata'''. | |||
* '''CAMORRISTA''': se un picciotto è “degno e meritevole” può diventare camorrista. I giovani d’onore possono essere battezzati direttamente come camorristi saltando la prima dote di picciotto. Ha delle "''sopra-doti''", che sono: ''semplice o di società'', ''di fibbia'', ''formato'' e ''di sgarro''. I camorristi sono protetti da '''Santa Nunzia'''. | |||
* '''SGARRISTA''': è l'ultima dote della società minore. Prevede due "sopra-doti": ''di sangue'' e ''definitivo''. Il santo protettore è '''Santa Elisabetta''' | |||
Nella Società Maggiore invece abbiamo: | |||
* '''SANTA''': è la prima dote della società maggiore. Il "santista" è sia massone che 'ndranghetista. Quando venne fondata, potevano farne parte solamente 33 affiliati. Il loro compito non è di azione, ma di pensiero e organizzazione; a guidarli gli esempi dei generali '''Alfonso La Marmora''', stratega di battaglia, e '''Giuseppe Garibaldi''', combattente per la libertà e la giustizia. | |||
* '''VANGELO''': è la seconda dote della società maggiore e la ottengono solo personaggi eccelsi della 'ndrangheta, che prendono decisioni vitali. Sono guidati dall'esempio di '''Giuseppe Mazzini''', promotore delle società segrete in generale; '''Camillo Benso di Cavour''', somma mente di statista. A proteggere questi uomini, i '''Santissimi Pietro e Paolo'''. | |||
* '''QUARTINO''' e '''TREQUARTINO''': dalle indagini è emersa l'esistenza di queste due doti riservate ad esponenti apicali dell'organizzazione, ma non sono ancora state trovate informazioni dettagliate al riguardo. | |||
* '''PADRINO''' (o Quintino): fino al 2010, era considerata la dote apicale che uno 'ndranghetista poteva raggiungere. È attribuita a un ristretto numero di 'ndranghetisti che godono di una serie di privilegi e altrettante responsabilità. Si distinguono per un tatuaggio con la stella a cinque punte. | |||
* '''ASSOCIAZIONE''': è la dote concesso ai capi delle famiglie che si riuniscono in forma di Consiglio. A parte la testimonianza di Rocco Varacalli nell'[[Operazione Minotauro]], ad oggi non vi sono altre informazioni al riguardo. | |||
== Bibliografia == | |||
* DDA di Reggio Calabria, ''Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine)'', Tribunale di Reggio Calabria, 5 luglio 2010 | |||
== Note == | |||
<references></references> | |||
[[Categoria:'Ndrangheta]] | [[Categoria:'Ndrangheta]] |
Versione delle 14:10, 5 dic 2015
Più 'ndrine su uno stesso territorio formano "La Locale", una struttura di coordinamento che necessita però di almeno 49 affiliati per essere costituita. L'apertura, la chiusura e la sospensione di una Locale viene decisa dalla Locale di San Luca, detta per questo "Mamma".

La locale è formata secondo lo schema della cd. doppia compartimentazione: LA SOCIETÀ MINORE e LA SOCIETÀ MAGGIORE. Non in tutte le locali si riesce a costituire la Società Maggiore: quando avviene, spesso gli 'ndranghetisti parlano di SOCIETÀ, per differenziare la locale da quelle formate solo dalla Società Minore[1].
Ogni Locale è diretta da una COPIATA, un triumvirato costituito da:
- CAPO BASTONE (o Capo Locale): è il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalità operative finalizzate al conseguimento dell’illecito fine sociale; indice le riunioni della locale, decide su affiliazioni e promozioni, dirime i contrasti tra affiliati della locale e, cosa più importante, dirige l’attività criminale sul territorio di sua competenza.
- CONTABILE: è la persona deputata alla gestione dei proventi dell’attività illecita e provvede al sostegno economico delle famiglie degli affiliati che ne abbiano bisogno (soggetti in carcere), attingendo dalla cassa comune, la c.d. "baciletta" (o bacinella).
- CRIMINE: è il responsabile della pianificazione e dell'esecuzione delle attività criminali.[2]
Il MASTRO DI GIORNATA è il portavoce del "Capo Locale": dà disposizioni agli affiliati, informa delle "novità" dalla "Società Maggiore" alla "Società Minore" e tiene al corrente il "Capo Bastone" delle varie “attività” della locale, mettendolo al corrente di eventuali problematiche.
Tra le altre cariche, vi è anche quella di "SORELLA D'OMERTÁ", affidata a una donna, che ha il compito di dare assistenza ai latitanti.
Le "Doti" tra Società Minore e Società Maggiore e i Santi Protettori
Sulla doppia compartimentazione della Locale sono strutturati i gradi all'interno della 'ndrangheta: ad ogni "dote" o "fiore" è associato un ruolo e un santo protettore. Il Santo Protettore della 'ndrangheta è San Michele Arcangelo.
Coloro che non sono affiliati all'organizzazione sono suddivisi in tre categorie:
- CONTRASTO: è chiunque non faccia parte dell'organizzazione. I contrasti sono «sfigati, fessi, gente senza palle che tira avanti con mille euro al mese, senza una dignità, una gioia»;
- CONTRASTO ONORATO: è una persona con cui si può avere a che fare. Non è affiliato, ma potrebbe diventarlo. Secondo il pentito Rocco Varacalli, «È come avere il foglio rosa della patente»;
- GIOVANE D'ONORE: è il titolo riconosciuto a tutti i figli maschi degli affiliati all'organizzazione.
Nella Società Minore, le doti sono:
- PICCIOTTO: è la prima dote della ‘ndrangheta, che si può ottenere al compimento del 14° anno di età. Il soggetto deve essere privo di macchie d’onore, infamità e tragedie. Ha delle "sopra-doti", che sono: liscio, di sgarro, puntaiolo, di giornata. I suoi incarichi sono meramente esecutivi. I Picciotti sono protetti da Santa Liberata.
- CAMORRISTA: se un picciotto è “degno e meritevole” può diventare camorrista. I giovani d’onore possono essere battezzati direttamente come camorristi saltando la prima dote di picciotto. Ha delle "sopra-doti", che sono: semplice o di società, di fibbia, formato e di sgarro. I camorristi sono protetti da Santa Nunzia.
- SGARRISTA: è l'ultima dote della società minore. Prevede due "sopra-doti": di sangue e definitivo. Il santo protettore è Santa Elisabetta
Nella Società Maggiore invece abbiamo:
- SANTA: è la prima dote della società maggiore. Il "santista" è sia massone che 'ndranghetista. Quando venne fondata, potevano farne parte solamente 33 affiliati. Il loro compito non è di azione, ma di pensiero e organizzazione; a guidarli gli esempi dei generali Alfonso La Marmora, stratega di battaglia, e Giuseppe Garibaldi, combattente per la libertà e la giustizia.
- VANGELO: è la seconda dote della società maggiore e la ottengono solo personaggi eccelsi della 'ndrangheta, che prendono decisioni vitali. Sono guidati dall'esempio di Giuseppe Mazzini, promotore delle società segrete in generale; Camillo Benso di Cavour, somma mente di statista. A proteggere questi uomini, i Santissimi Pietro e Paolo.
- QUARTINO e TREQUARTINO: dalle indagini è emersa l'esistenza di queste due doti riservate ad esponenti apicali dell'organizzazione, ma non sono ancora state trovate informazioni dettagliate al riguardo.
- PADRINO (o Quintino): fino al 2010, era considerata la dote apicale che uno 'ndranghetista poteva raggiungere. È attribuita a un ristretto numero di 'ndranghetisti che godono di una serie di privilegi e altrettante responsabilità. Si distinguono per un tatuaggio con la stella a cinque punte.
- ASSOCIAZIONE: è la dote concesso ai capi delle famiglie che si riuniscono in forma di Consiglio. A parte la testimonianza di Rocco Varacalli nell'Operazione Minotauro, ad oggi non vi sono altre informazioni al riguardo.
Bibliografia
- DDA di Reggio Calabria, Decreto di Fermo di indiziato di delitto - Procedimento Penale n. 1389/2008 R.G.N.R. D.D.A. (Operazione Crimine), Tribunale di Reggio Calabria, 5 luglio 2010