Categoria:Associazioni criminali di stampo mafioso: differenze tra le versioni
Riga 1: | Riga 1: | ||
== Il Modello Mafioso == | == Il Modello Mafioso == | ||
''voce a cura di '''[[Utente:Pierpaolo Farina | ''voce a cura di '''[[Utente:Pierpaolofarina|Pierpaolo Farina]]''''' | ||
Versione delle 18:55, 30 ott 2012
Il Modello Mafioso
voce a cura di Pierpaolo Farina
I requisiti fondamentali affinché si possa parlare di associazione di stampo mafioso sono quattro:
Schema 1 - I requisiti del Modello Mafioso[1] |
---|
Controllo del territorio |
Rapporti di dipendenza personali |
Violenza come suprema regolatrice dei conflitti (economici, sociali, politici) |
Rapporti organici con la politica |
Se manca anche solo uno dei requisiti sopra citati, non si può parlare di associazione di stampo mafioso: senza la violenza, infatti, si configurerebbe semplicemente un caso classico di clientelismo; se non ci fossero invece i rapporti organici con la politica si sarebbe di fronte ad una forma di criminalità organizzata classica.
Ogni elemento costitutivo è caratterizzato da un alto grado di interdipendenza con gli altri.
Il controllo del territorio serve a condizionare la politica (attraverso il voto), la quale a sua volta è fondamentale per costruire la fitta rete di dipendenze personali che la violenza da sola non garantirebbe.
Così come ad uno Stato è necessario il monopolio della violenza legittima per far accettare le proprie leggi, così è per l'associazione mafiosa. Ci sono così due poteri che vogliono dettare legge sullo stesso territorio: questa è la sostanza della "mafia". Dove è presente un'associazione mafiosa, le persone non sono libere, in quanto accettano per paura il suo controllo, si inseriscono in quella fitta rete di rapporti di dipendenza personali garantita dalla politica e finiscono per assorbire la stessa mentalità mafiosa.
La violenza però non basta all'associazione mafiosa, perché il suo è un regime misto di terrore, condivisioni, rapporti personali, dove i diritti vengono trasformati in favori. La violenza non è necessario che venga esercitata, ma è sufficiente che si sappia che può essere efficientemente utilizzata.
I rapporti con la politica servono soprattutto per mantenere l’anomalia dei due Stati, per ottenere risorse economiche (appalti, assunzioni per chiamata diretta, fondi UE) e risorse giudiziarie (es. il giudice Corrado Carnevale, detto l'ammazza-sentenze). In cambio di queste risorse la politica ottiene i voti controllati dall'associazione mafiosa.
Note
- ↑ Dalla Chiesa N., La Convergenza, Milano, Melampo, 2010
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 4 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 4.
Pagine nella categoria "Associazioni criminali di stampo mafioso"
Questa categoria contiene le 6 pagine indicate di seguito, su un totale di 6.