Tassa mafiosa: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== La Tassa Mafiosa<ref>Farina P., La Tassa Mafiosa - a proposito di Mafia e di Corruzione, tesi di laurea, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 2012</ref> ==
<center>«''Se volete far tacere il cittadino che protesta, che ha ancora la capacità d'indignarsi, dite che fa del moralismo.È spacciato''.»</center>


<center>«''Se volete far tacere il cittadino che protesta, che ha ancora la capacità d'indignarsi, dite che fa del moralismo.È spacciato''
<center>'''Norberto Bobbio'''</center>




'''Norberto Bobbio'''</center>
La Tassa Mafiosa è un particolare fenomeno degenerativo subito dai cittadini onesti e dato dall’'''insieme di quelle risorse materiali e non materiali''' sottratte da un network di interessi criminali, che si traduce essenzialmente in minori beni e servizi erogati dallo Stato alla collettività.<ref>Farina P., La Tassa Mafiosa - a proposito di Mafia e di Corruzione, tesi di laurea, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 2012</ref>
 
 
La Tassa Mafiosa è un particolare fenomeno degenerativo subito dai cittadini onesti e dato dall’'''insieme di quelle risorse materiali e non materiali''' sottratte da un network di interessi criminali, che si traduce essenzialmente in minori beni e servizi erogati dallo Stato alla collettività.


Vi è infatti una quota di reddito del cittadino contribuente, prelevata dallo stato, che non va a finanziare l’organizzazione statale e tutti i servizi necessari alla collettività, bensì va a finanziare un sistema di potere parallelo fondato sul privilegio, sull’individualismo, sulla prepotenza e sulla corruzione. Un sistema in cui giocano un ruolo fondamentale pezzi di politica corrotti, pezzi di imprenditoria collusi e le organizzazioni criminali di stampo mafioso. (Farina, 2012)
Vi è infatti una quota di reddito del cittadino contribuente, prelevata dallo stato, che non va a finanziare l’organizzazione statale e tutti i servizi necessari alla collettività, bensì va a finanziare un sistema di potere parallelo fondato sul privilegio, sull’individualismo, sulla prepotenza e sulla corruzione. Un sistema in cui giocano un ruolo fondamentale pezzi di politica corrotti, pezzi di imprenditoria collusi e le organizzazioni criminali di stampo mafioso. (Farina, 2012)
Riga 23: Riga 20:
'''<big>Note</big>'''
'''<big>Note</big>'''


<references>Farina P., La Tassa Mafiosa - a proposito di Mafia e di Corruzione, tesi di laurea, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 2012</references>
<references></references>
 
[[Categoria:Le associazioni criminali di stampo mafioso]]
[[Categoria:Le associazioni criminali di stampo mafioso]]