Lea Garofalo: differenze tra le versioni
Jo (discussione | contributi) (Pagina sostituita con 'Categoria:Donne di 'Ndrangheta ''voce a cura di '''Federica Beretta'''''') |
m (→La tessera di WikiMafia dedicata a Lea Garofalo e la panchina rossa in Piazza Prealpi, nel 2019) |
||
(54 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[ | <blockquote>«So solo che la mia vita è stata sempre niente, non glien'è mai fregato niente a nessuno di me, non ho mai avuto né affetto né amore da nessuno, sono nata nella sfortuna e ci morirò. Oggi però ho una speranza, una ragione per cui vivere e per andare avanti, questa ragione si chiama DENISE, ed è mia FIGLIA. Lei avrà da me tutto quello che io non ho mai avuto da nessuno»<ref>Dal diario personale di Lea Garofalo</ref>. ('''Lea Garofalo''')</blockquote>[[File:Lea Garofalo.jpg|200x200px|thumb|Lea Garofalo|alt=Lea Garofalo]] | ||
''voce a | '''Lea Garofalo''' (Petilia Policastro, [[4 aprile]] [[1974]] – Milano, [[24 novembre]] [[2009]]) è stata una testimone di giustizia italiana, vittima innocente di [['ndrangheta]]. È la madre di [[Denise Cosco]], anch'essa testimone di giustizia. | ||
== Biografia == | |||
=== Infanzia e primi anni === | |||
Figlia di Antonio Garofalo e Santina Miletta, Lea rimase orfana all'età di nove mesi in quanto suo padre venne ucciso nella cosiddetta “faida di Pagliarelle”. La piccola Lea crebbe insieme alla nonna, alla madre e ai fratelli maggiori Marisa e Floriano che, assunto il ruolo di capofamiglia, anni dopo avrebbe vendicato l'omicidio del padre, salvo poi essere a sua volta ucciso in un agguato, l'8 giugno 2005. | |||
A quattordici anni Lea si innamorò del diciassettenne [[Carlo Cosco]] e decise di stabilirsi con lui a Milano, in viale Montello 6. Il [[4 dicembre]] [[1991]] diede alla luce [[Denise Cosco|Denise]], figlia della coppia. | |||
=== La ribellione: la vita a Milano === | |||
[[File:Lea garofalo denise cosco.jpg|alt=Lea Garofalo con sua figlia Denise Cosco|miniatura|250x250px|Lea Garofalo con sua figlia Denise Cosco]] | |||
Lea Garofalo fece un primo gesto eclatante quando decise di trasferirsi a Milano, ignara del fatto che Carlo Cosco l'avesse scelta come compagna solo per acquisire maggior prestigio agli occhi della 'ndrina dei Garofalo. Il secondo arrivò il [[7 maggio]] [[1996]], quando il compagno e alcuni componenti della sua famiglia vennero arrestati per traffico di stupefacenti: durante un colloquio in carcere, la ragazza comunicò al compagno la volontà di lasciarlo e di volersi portare via la figlia. | |||
La reazione fu violenta e immediata, tanto che intervennero le guardie per sedare la lite. Madre e figlia abbandonarono dunque Milano. Nel 2002, quando Lea, sotto casa, si accorse dell'incendio della propria auto, capì che i Cosco erano sulle loro tracce e che lei e sua figlia si trovavano in pericolo. Decise di rivolgersi ai Carabinieri e di raccontare tutto ciò che, nel corso degli anni, aveva visto e sentito, a Pagliarelle come a Milano. Per le sue dichiarazioni, la giovane donna e la figlia vennero inserite, con false generalità, nel programma di protezione. | |||
=== La vita da testimone === | |||
La vita da testimone di giustizia fu difficile, caratterizzata da una profonda solitudine. Le dichiarazioni di Lea non sfociarono in alcun processo (salvo poi, nell'ottobre 2013, condurre all'arresto di 17 persone in varie città italiane) e per questo motivo le viene revocata la protezione dello Stato. Nonostante il ricorso vinto al Consiglio di Stato, nel frattempo i documenti falsi suoi e della figlia non esistevano più. | |||
=== L'incontro con Don Ciotti === | |||
[[File:Lea garofalo spiaggia.jpg|alt=Lea Garofalo|miniatura|200x200px|Lea Garofalo in spiaggia]] | |||
Nel [[2008]], ad un incontro pubblico, Lea Garofalo si avvicinò a don [[Luigi Ciotti]], fondatore e presidente del Gruppo Abele e di Libera. Si presentò come una testimone di giustizia etichettata come collaboratrice, completamente sfiduciata nei confronti dello Stato e delle istituzioni, e intenzionata a riappropriarsi della sua dignità, del suo nome e del suo cognome, di un futuro per lei e soprattutto per la figlia Denise. Conobbe quindi la responsabile dell'ufficio legale dell'associazione, l'avvocato Enza Rando. I mesi successivi sarebbero stati comunque e ancora difficili, fino a quando Lea decise di uscire definitivamente dal programma di protezione, nella primavera del 2009. | |||
=== L'omicidio === | |||
Nel frattempo, gli anni non avevano cancellato il rancore e la rabbia di Carlo Cosco nei confronti di Lea Garofalo. La sua sete di vendetta venne soddisfatta il [[24 novembre]] [[2009]]. Lea e sua figlia si trovavano a Milano da quattro giorni: partite da Petilia Policastro alla volta di Firenze, mamma e figlia il 20 novembre presero il treno che le avrebbe portate nel capoluogo lombardo. Fu lo stesso Carlo Cosco ad invitarle. | |||
[[File:Lea garofalo arco della pace.jpg|alt=Lea Garofalo Denise Cosco|miniatura|200x200px|Lea Garofalo e sua figlia Denise, riprese da una telecamera di sorveglianza in zona Arco della Pace]] | |||
Si trattava di '''una trappola''': l'ex-compagno era a conoscenza della difficile situazione economica delle due donne e chiese a Denise di raggiungerlo a Milano dopo che la figlia gli aveva raccontato di aver visto un maglione, ma che sua madre non avrebbe potuto comprarglielo. | |||
Lea, che aveva a cuore il futuro della figlia più di ogni altra cosa, decise che non l'avrebbe fatta partire da sola, nonostante i tentativi dell'avvocato Rando di dissuaderla. Lea era convinta che insieme a sua figlia non le sarebbe accaduto mai nulla, anche perché “''Milano è una grande città, non è come la Calabria''”. | |||
In quei giorni, gli ex compagni di vita e Denise trascorsero molto tempo insieme. L'intento dell'uomo era di fare in modo che Lea tornasse a fidarsi di lui. | |||
Nel pomeriggio del 24 novembre, Lea e Denise decisero di concedersi una passeggiata per Milano, in zona Arco della Pace. L'immagine di quella camminata fu ripresa dalle telecamere della zona: la mamma aveva un giubbotto nero, la figlia uno uguale, ma bianco. Alle 18.15 circa, Carlo Cosco le raggiunse, prendendo la figlia e accompagnandola a casa del fratello Giuseppe Cosco, per farla cenare e poi salutare i suoi zii e i suoi cugini. Poi l'uomo fece ritorno all'Arco della Pace, dove aveva appuntamento con Lea. | |||
L'omicidio si consumò intorno alle '''19.10''', in un appartamento di '''piazza Prealpi 2''' a Milano, di proprietà della nonna di un amico dei Cosco. Il corpo di Lea Garofalo venne poi trasportato su un terreno a San Fruttuoso e lì distrutto. | |||
== Processi == | |||
I processi per l'omicidio di Lea Garofalo sono nati grazie a sua figlia Denise. La sera stessa dell'omicidio, infatti, madre e figlia sarebbero dovute rientrare in Calabria e quando Denise vide che la madre non tornava, intuì che le potesse essere successo qualcosa di tragico. La figlia chiese al padre di accompagnarla nei luoghi da loro frequentati in quei giorni alla ricerca della madre, si recarono anche dai carabinieri, che però non poterono procedere con la denuncia di scomparsa, non essendo passate le canoniche 24 ore. | |||
Nonostante ciò, Denise raccontò il giorno successivo la sua vita da "protetta" con la madre ai Carabinieri della caserma di via della Moscova: fu il maresciallo Persurich a raccogliere la deposizione. Denise sostenne di avere la certezza morale che la madre non fosse scomparsa (e tanto meno si fosse allontanata volontariamente come gli disse fin da subito il padre e come hanno affermato gli avvocati difensori durante il processo), ma che in realtà fosse morta. Uccisa per mano di Carlo Cosco, suo padre. | |||
Il [[18 ottobre]] [[2010]] scattarono le manette per Carlo Cosco e per gli altri presunti partecipanti al delitto<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_ottobre_18/donna-sciolta-nell-acido-1703973850029.shtml Sei arresti per la donna che denunciò la ’ndrangheta. Uccisa e sciolta nell'acido], Corriere.it, 18 ottobre 2010.</ref>. | |||
=== Processo di 1° grado === | |||
Il processo di primo grado iniziò il [[6 luglio]] [[2011]]. Il limite del procedimento penale fu che '''non venne richiesta l'[[aggravante mafiosa]]''' (il cosiddetto ex-articolo 7): per i giudici non si poteva parlare di delitto di [['Ndrangheta|'ndrangheta]], quindi a Denise non venne riconosciuto lo ''status'' di familiare di vittima di mafia. Nonostante il convincimento dei giudici, Lea Garofalo viene comunque ricordata ogni [[21 marzo]], nella '''Giornata della memoria e dell'Impegno''' in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie, organizzata da [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie|Libera]] ogni anno. | |||
In sede processuale, Denise si costituì parte civile (difesa dall'avvocato di Libera Enza Rando), dichiarandosi "''orgogliosa di essere contro il padre''"<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_luglio_6/donna-sciolta-acido-processo-1901029596471.shtml Donna sciolta nell'acido, la figlia: «Con orgoglio contro mio padre»], Corriere.it, 6 luglio 2011.</ref>. La seguirono anche il '''Comune di Milano''' (rappresentato dall'avvocato Maria Sala) e Marisa Garofalo e Santina Miletta, rispettivamente sorella e madre di Lea Garofalo (difese dall'avvocato Roberto D'Ippolito). Sei gli imputati: [[Carlo Cosco]], i fratelli [[Giuseppe Cosco|Giuseppe]] e [[Vito Cosco]], [[Massimo Sabatino]] (che aveva tentato di sequestrare Lea Garofalo a Campobasso il [[5 maggio]] 2009, su commissione di Carlo Cosco), [[Carmine Venturino]] e [[Rosario Curcio]]. L'accusa era di aver '''sequestrato, torturato e ucciso''' Lea Garofalo la notte tra il 24 e il [[25 novembre]] 2009, e di averne distrutto il cadavere in 50 litri di acido su un terreno a San Fruttuoso, quartiere di Monza. | |||
L'impianto accusatorio del pubblico ministero Marcello Tatangelo si basava principalmente sulle dichiarazioni di Denise Cosco (rese ai Carabinieri prima e successivamente in tribunale, in ore e ore di deposizioni) e sui dati elaborati dai tabulati telefonici, grazie al lavoro certosino dei Carabinieri. | |||
Il [[23 novembre]], il presidente della Corte Filippo Grisolia annunciò di aver ricevuto la nomina a Capo di Gabinetto del ministro Severino. Di conseguenza, il processo subì un arresto, con il rischio che si arrivasse alla scadenza dei termini di custodia cautelare ([[28 luglio]] 2012) senza che fosse stata emessa la sentenza. Si ripartì dopo una settimana, con un fitto calendario di udienze fissato dalla neo Presidente Anna Introini. | |||
La sentenza fu emessa il [[30 marzo]] 2012: ergastolo per tutti e sei gli imputati. | |||
=== La collaborazione di Carmine Venturino e il processo di Appello === | |||
Nel corso dell'estate 2012, Carmine Venturino '''decise di collaborare con la giustizia'''. Il giovane venticinquenne, assoldato dopo l'omicidio di Lea Garofalo da Carlo Cosco affinché controllasse Denise per impedirle di fare ulteriori deposizioni ai Carabinieri, aveva sviluppato un forte rapporto con la ragazza, finché nel febbraio 2010 questa non scoprì che anche il giovane si trovava tra gli arrestati con l'accusa di aver ucciso la sua giovane mamma. Venturino raccontò agli inquirenti che fu proprio per merito del coraggio di Denise e dell'amore che sostenne di provare per lei che fu spinto a raccontare la verità. | |||
Il processo di appello iniziò il [[9 aprile]] [[2013]]. Carmine Venturino raccontò che era stato Carlo Cosco ad uccidere la propria ex convivente, strozzandola con il cordino usato di solito per raccogliere le tende. E che insieme a lui c'era il fratello Vito Cosco e che poi allo stesso Venturino venne affidato il compito di prendere il corpo esanime di Lea Garofalo, di metterlo in uno scatolone su un furgone, per poi trasportarlo a san Fruttuoso. Lì il corpo venne distrutto dalle fiamme, per due giorni, grazie anche alla complicità di Rosario Curcio. Il racconto di Venturino escluse invece il coinvolgimento nei fatti di Milano di Massimo Sabatino e Vito Cosco. | |||
Carlo Cosco si difese parlando invece di ''raptus'' di pazzia, di uno spintone dato alla donna dopo aver perso la pazienza, del fatto che lei avesse battuto la testa e fosse morta per questo. Confermò, invece, l'esclusione della presenza del fratello e di Sabatino come partecipanti all'omicidio. | |||
Secondo le motivazioni di secondo grado, non è possibile stabilire cosa esattamente sia accaduto in quell'appartamento: quel che è certo è che va escluso che sia stato Carlo Cosco ad uccidere materialmente Lea Garofalo, ma egli può assolutamente essere ritenuto '''il mandante''' dell'omicidio. | |||
La corte di Appello del Tribunale di Milano ha rivisto le pene per i sei imputati, con la sentenza di secondo grado emessa il [[29 maggio]] 2013: ha confermato l'ergastolo per Carlo e Vito Cosco, per Rosario Curcio e per Massimo Sabatino, mentre ha ridotto la pena a 25 anni per Carmine Venturino (in virtù della sua collaborazione) e ha assolto Giuseppe Cosco, che attualmente sta scontando una pena di dieci anni per traffico di stupefacenti. | |||
==== Il silenzio della stampa ==== | |||
Finché la vicenda di Lea Garofalo non assunse rilievo nazionale, la grande carta stampata '''ignorò totalmente la vicenda'''. A seguire invece tutte le udienze del processo furono la giornalista Marika Demaria del mensile [[Narcomafie]], e gli studenti del sito web Stampo Antimafioso (Monica Angelini, Giulia Rodari, Marzio Balzarini, Tommaso Marelli, Federico Beltrami, Morgana Chittari e Martina Mazzeo per il primo grado; Clemente La Porta, Fiammetta Di Stefano, Valerio Berra e Sara Manisera per il secondo). | |||
=== La conferma delle condanne in Cassazione === | |||
Il [[18 dicembre]] [[2014]], la Prima sezione penale della Corte di Cassazione, presieduta da Maria Cristina Fiotto, ha confermato le condanne emesse dalla Corte d’Assise d’Appello di Milano a carico dei cinque imputati. Ergastolo, quindi, per Carlo e Vito Cosco, Rosario Curcio e Massimo Sabatino, mentre l’ex fidanzato di Denise, Carmine Venturino, ottiene 25 anni, in ragione dello sconto di pena per la sua collaborazione<ref>''Lea Garofalo, Cassazione conferma cinque condanne: ergastolo per l’ex marito'', ilFattoQuotidiano.it, 18 dicembre 2014</ref>. | |||
== I funerali e la sepoltura al Cimitero Monumentale di Milano, nel 2013 == | |||
[[File:Funerali lea garofalo.jpg|200x200px|thumb|Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e Don Luigi Ciotti, ai funerali di Lea Garofalo|alt=Funerali di Lea Garofalo]]Il [[19 ottobre]] 2013, sulla piazza Beccaria, tremila persone diedero l'estremo saluto a Lea Garofalo. I funerali civili vennero seguiti in diretta da ''Rainews 24'' e tutte le testate nazionali si occuparono della storia di Lea e Denise. Finalmente alla vicenda, per mesi passata sotto silenzio, venne dato il giusto risalto. Momenti di grande commozione, canzoni, ricordi, e la voce di Denise che, da dietro una finestra, saluta la sua mamma, ringraziandola “''perché se questo è successo, tutto questo è successo, è per il mio bene... Ciao mamma''”<ref>Il video è disponibile [https://www.facebook.com/watch/?ref=search&v=1886958888062395&external_log_id=3a39b16e-61e1-4300-8c78-343c9a51199b&q=lea%20garofalo sulla pagina Facebook di WikiMafia].</ref>. | |||
Fu lei a chiedere, lo stesso giorno della sentenza, che sua mamma sia salutata “''come se fosse una festa''” a Milano, che tanto si era dimostrata vicina a questa storia. I resti della giovane testimone di giustizia Lea Garofalo riposano oggi al '''cimitero monumentale di Milano''', perché l'amministrazione le riconobbe di aver dato lustro alla città. | |||
== In memoria di Lea == | |||
=== La targa in via Montello e l'Ambrogino d'oro a Denise, nel 2013 === | |||
Lo stesso giorno dei funerali, nei giardini di fronte a Via Montello 6, l'ex-fortino dei Cosco dove abitavano abusivamente nelle case popolari dell'Aler, venne affissa '''una targa''' in memoria di Lea Garofalo, testimone di giustizia. Il [[7 dicembre]] [[2013]], invece, il Comune di Milano conferì a Denise Cosco '''l'Ambrogino d'Oro''', l'alta benemerenza civica riservata a chi ha illustrato la città di Milano: per il suo coraggio a denunciare il padre, al teatro Dal Verme la ragazza ricevette l'applauso più lungo. | |||
=== La canzone "Maria Coraggio" dei Liftiba, nel 2016 === | |||
Nel [[2016]] il gruppo rock dei Litfiba decise di dedicare una canzone a Lea e Denise, [https://www.youtube.com/watch?v=XoVogzfDAyw Maria Coraggio], terzo singolo del loro album ''Eutòpia''. | |||
=== La Medaglia d'oro al merito civile, nel 2018 === | |||
Il [[14 marzo]] [[2018]] il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, conferì a Lea '''la medaglia d'oro al merito civile''', con la seguente motivazione:<blockquote>''Con ammirevole determinazione, pur consapevole dei rischi cui si esponeva, si ribellava al contesto in cui era cresciuta, pervaso da criminalità e devianze educative e, dopo aver lasciato il compagno, esponente di una cosca calabrese, fuggiva dall’ambiente di origine per dare alla figlia opportunità diverse, decidendo, nel contempo, di collaborare con le Forze di polizia, rivelando notizie su omicidi ed estorsioni. Dopo alcuni anni, veniva rintracciata e rapita dall’ex convivente, con l’aiuto di altri complici, e, dopo uno spietato interrogatorio e terribili torture, veniva barbaramente uccisa, con occultamento del cadavere, mai più ritrovato. Splendido esempio di straordinario coraggio e altissimo senso civico, spinti fino all’estremo sacrificio. Novembre 2009 – Milano''<ref>Garofalo Lea, [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/348221 Sezione "Onorificenze"] del sito web del Quirinale.</ref>''.''</blockquote> | |||
=== Il MafiaVlog dedicato a Lea nel 2018 === | |||
Il [[4 dicembre]] [[2018]] WikiMafia pubblicò sul suo canale YouTube il [https://youtu.be/YtzArWI-Fcg vlog Lea] della serie ''MafiaVlog'' per raccontare la storia di Lea e le iniziative di memoria nate negli anni per ricordarla. | |||
=== La tessera di WikiMafia dedicata a Lea Garofalo e la panchina rossa in Piazza Prealpi, nel 2019 === | |||
[[File:Lea-garofalo-wikimafia.jpg|alt=Lea Garofalo WikiMafia|miniatura|200x200px|La tessera 2020 di WikiMafia dedicata a Lea Garofalo]] | |||
Il [[2 ottobre]] [[2019]] WikiMafia annunciò di aver dedicato a Lea la propria tessera annuale 2020, il cui volto è stato realizzato dal disegnatore Alessandro Cardilli. | |||
Nel decennale della morte, il 24 novembre, si svolse la tradizionale fiaccolata che dal 2014 ricordava Lea, cambiando però percorso: anziché partire dall'Arco della Pace, partì dai Giardini di Via Montello per poi arrivare al Cimitero Monumentale dove riposava Lea, per poi chiudere con un incontro alla Fondazione Feltrinelli. | |||
[[File:Panchina rossa lea garofalo.jpg|alt=Panchina Rossa Lea Garofalo|miniatura|200x200px|La panchina rossa dedicata a Lea Garofalo in Piazza Prealpi]] | |||
Il successivo [[7 dicembre]] in Piazza Prealpi, su impulso della sezione dell'<nowiki/>''A.N.P.I. - sezione Codè Montagnani Marelli di Via Bodoni 3''', '''''il Municipio 8 di Milano inaugurò una panchina rossa, simbolo contro la violenza sulle donne, dedicandola a Lea Garofalo. | |||
=== L'intitolazione ufficiale a Lea dei Giardini di Via Montello a Milano, nel 2020 === | |||
Il [[19 ottobre]] [[2020]], sette anni dopo il funerale celebrato in Piazza Beccaria, la città di Milano riconobbe ufficialmente Lea Garofalo nella toponomastica cittadina, con l'intitolazione dei giardini di via Montello, di fronte al palazzo dove Lea abitava con il suo ex-compagno e assassino, Carlo Cosco. Il video dell'intitolazione è disponibile [https://youtu.be/Tvb3nLa7s4A sul canale YouTube di WikiMafia]. | |||
=== Cinema e Televisione === | |||
Il [[18 novembre]] [[2015]] andò in onda per la prima volta su Rai1, alle 21.20, il film di Marco Tullio Giordana ''[[Lea (film)|Lea]]'', basato sul materiale d'inchiesta e sulle sentenze dei processi. Il film è disponibile gratuitamente [https://www.raiplay.it/programmi/lea su RaiPlay]. | |||
Il [[17 aprile|17]] e [[24 aprile]] [[2016]] vennero trasmessi invece su Rai3 due episodi della trasmissione televisiva "''Un giorno in pretura''", che ricostruivano il processo celebrato a Milano nei confronti di Carlo Cosco e dei suoi complici per l'omicidio di Lea. Gli episodi sono disponibili gratuitamente su RaiPlay ("[https://www.raiplay.it/video/2016/04/Lea-Garofalo-Sangue-lava-sangue---Un-giorno-in-pretura-del-17042016-fb319132-7203-4095-8ccd-b517fbca1cb1.html Lea Garofalo. Sangue lava sangue]"; "[https://www.raiplay.it/video/2016/04/Lea-Garofalo-Lultimo-fotogramma---Un-giorno-in-pretura-del-24042016-d68dcc73-2f12-4040-8af7-d44f38888a04.html Lea Garofalo. Ultimo fotogramma]"). | |||
== Note == | |||
<references></references> | |||
== Bibliografia == | |||
* Archivi online di Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano. | |||
* Demaria, Marika (2013). ''La scelta di Lea - Lea Garofalo. La ribellione di una donna della 'ndrangheta'', Milano, Melampo Editore. | |||
{{#seo: | |||
|title=Lea Garofalo - WikiMafia | |||
|title_mode=replace | |||
|site_name=WikiMafia | |||
|keywords=lea garofalo, lea garofalo wiki, lea garofalo biografia, lea garofalo denise cosco, morte lea garofalo, mafiavlog, mafia, antimafia, wikimafia, #eranosemi, storia lea garofalo, | |||
|description=Lea Garofalo (Petilia Policastro, 4 aprile 1974 – Milano, 24 novembre 2009) è stata una testimone di giustizia italiana, vittima innocente di 'ndrangheta. | |||
|image=File:Lea Garofalo.jpg | |||
|image_alt=Lea Garofalo | |||
|type=website | |||
|section=Vittime Innocenti delle mafie | |||
}} | |||
[[Categoria:Testimoni di giustizia]] [[Categoria:Donne Vittime di mafia]] [[Categoria:Vittime innocenti delle mafie]] [[Categoria:Vittime di 'ndrangheta]] [[Categoria:Nati il 4 aprile]] [[Categoria:Nati nel 1974]] [[Categoria:Morti il 24 novembre]] [[Categoria:Morti nel 2009]] |
Versione attuale delle 18:53, 21 nov 2021
«So solo che la mia vita è stata sempre niente, non glien'è mai fregato niente a nessuno di me, non ho mai avuto né affetto né amore da nessuno, sono nata nella sfortuna e ci morirò. Oggi però ho una speranza, una ragione per cui vivere e per andare avanti, questa ragione si chiama DENISE, ed è mia FIGLIA. Lei avrà da me tutto quello che io non ho mai avuto da nessuno»[1]. (Lea Garofalo)
Lea Garofalo (Petilia Policastro, 4 aprile 1974 – Milano, 24 novembre 2009) è stata una testimone di giustizia italiana, vittima innocente di 'ndrangheta. È la madre di Denise Cosco, anch'essa testimone di giustizia.
Biografia
Infanzia e primi anni
Figlia di Antonio Garofalo e Santina Miletta, Lea rimase orfana all'età di nove mesi in quanto suo padre venne ucciso nella cosiddetta “faida di Pagliarelle”. La piccola Lea crebbe insieme alla nonna, alla madre e ai fratelli maggiori Marisa e Floriano che, assunto il ruolo di capofamiglia, anni dopo avrebbe vendicato l'omicidio del padre, salvo poi essere a sua volta ucciso in un agguato, l'8 giugno 2005.
A quattordici anni Lea si innamorò del diciassettenne Carlo Cosco e decise di stabilirsi con lui a Milano, in viale Montello 6. Il 4 dicembre 1991 diede alla luce Denise, figlia della coppia.
La ribellione: la vita a Milano
Lea Garofalo fece un primo gesto eclatante quando decise di trasferirsi a Milano, ignara del fatto che Carlo Cosco l'avesse scelta come compagna solo per acquisire maggior prestigio agli occhi della 'ndrina dei Garofalo. Il secondo arrivò il 7 maggio 1996, quando il compagno e alcuni componenti della sua famiglia vennero arrestati per traffico di stupefacenti: durante un colloquio in carcere, la ragazza comunicò al compagno la volontà di lasciarlo e di volersi portare via la figlia.
La reazione fu violenta e immediata, tanto che intervennero le guardie per sedare la lite. Madre e figlia abbandonarono dunque Milano. Nel 2002, quando Lea, sotto casa, si accorse dell'incendio della propria auto, capì che i Cosco erano sulle loro tracce e che lei e sua figlia si trovavano in pericolo. Decise di rivolgersi ai Carabinieri e di raccontare tutto ciò che, nel corso degli anni, aveva visto e sentito, a Pagliarelle come a Milano. Per le sue dichiarazioni, la giovane donna e la figlia vennero inserite, con false generalità, nel programma di protezione.
La vita da testimone
La vita da testimone di giustizia fu difficile, caratterizzata da una profonda solitudine. Le dichiarazioni di Lea non sfociarono in alcun processo (salvo poi, nell'ottobre 2013, condurre all'arresto di 17 persone in varie città italiane) e per questo motivo le viene revocata la protezione dello Stato. Nonostante il ricorso vinto al Consiglio di Stato, nel frattempo i documenti falsi suoi e della figlia non esistevano più.
L'incontro con Don Ciotti
Nel 2008, ad un incontro pubblico, Lea Garofalo si avvicinò a don Luigi Ciotti, fondatore e presidente del Gruppo Abele e di Libera. Si presentò come una testimone di giustizia etichettata come collaboratrice, completamente sfiduciata nei confronti dello Stato e delle istituzioni, e intenzionata a riappropriarsi della sua dignità, del suo nome e del suo cognome, di un futuro per lei e soprattutto per la figlia Denise. Conobbe quindi la responsabile dell'ufficio legale dell'associazione, l'avvocato Enza Rando. I mesi successivi sarebbero stati comunque e ancora difficili, fino a quando Lea decise di uscire definitivamente dal programma di protezione, nella primavera del 2009.
L'omicidio
Nel frattempo, gli anni non avevano cancellato il rancore e la rabbia di Carlo Cosco nei confronti di Lea Garofalo. La sua sete di vendetta venne soddisfatta il 24 novembre 2009. Lea e sua figlia si trovavano a Milano da quattro giorni: partite da Petilia Policastro alla volta di Firenze, mamma e figlia il 20 novembre presero il treno che le avrebbe portate nel capoluogo lombardo. Fu lo stesso Carlo Cosco ad invitarle.
Si trattava di una trappola: l'ex-compagno era a conoscenza della difficile situazione economica delle due donne e chiese a Denise di raggiungerlo a Milano dopo che la figlia gli aveva raccontato di aver visto un maglione, ma che sua madre non avrebbe potuto comprarglielo. Lea, che aveva a cuore il futuro della figlia più di ogni altra cosa, decise che non l'avrebbe fatta partire da sola, nonostante i tentativi dell'avvocato Rando di dissuaderla. Lea era convinta che insieme a sua figlia non le sarebbe accaduto mai nulla, anche perché “Milano è una grande città, non è come la Calabria”.
In quei giorni, gli ex compagni di vita e Denise trascorsero molto tempo insieme. L'intento dell'uomo era di fare in modo che Lea tornasse a fidarsi di lui.
Nel pomeriggio del 24 novembre, Lea e Denise decisero di concedersi una passeggiata per Milano, in zona Arco della Pace. L'immagine di quella camminata fu ripresa dalle telecamere della zona: la mamma aveva un giubbotto nero, la figlia uno uguale, ma bianco. Alle 18.15 circa, Carlo Cosco le raggiunse, prendendo la figlia e accompagnandola a casa del fratello Giuseppe Cosco, per farla cenare e poi salutare i suoi zii e i suoi cugini. Poi l'uomo fece ritorno all'Arco della Pace, dove aveva appuntamento con Lea.
L'omicidio si consumò intorno alle 19.10, in un appartamento di piazza Prealpi 2 a Milano, di proprietà della nonna di un amico dei Cosco. Il corpo di Lea Garofalo venne poi trasportato su un terreno a San Fruttuoso e lì distrutto.
Processi
I processi per l'omicidio di Lea Garofalo sono nati grazie a sua figlia Denise. La sera stessa dell'omicidio, infatti, madre e figlia sarebbero dovute rientrare in Calabria e quando Denise vide che la madre non tornava, intuì che le potesse essere successo qualcosa di tragico. La figlia chiese al padre di accompagnarla nei luoghi da loro frequentati in quei giorni alla ricerca della madre, si recarono anche dai carabinieri, che però non poterono procedere con la denuncia di scomparsa, non essendo passate le canoniche 24 ore.
Nonostante ciò, Denise raccontò il giorno successivo la sua vita da "protetta" con la madre ai Carabinieri della caserma di via della Moscova: fu il maresciallo Persurich a raccogliere la deposizione. Denise sostenne di avere la certezza morale che la madre non fosse scomparsa (e tanto meno si fosse allontanata volontariamente come gli disse fin da subito il padre e come hanno affermato gli avvocati difensori durante il processo), ma che in realtà fosse morta. Uccisa per mano di Carlo Cosco, suo padre.
Il 18 ottobre 2010 scattarono le manette per Carlo Cosco e per gli altri presunti partecipanti al delitto[2].
Processo di 1° grado
Il processo di primo grado iniziò il 6 luglio 2011. Il limite del procedimento penale fu che non venne richiesta l'aggravante mafiosa (il cosiddetto ex-articolo 7): per i giudici non si poteva parlare di delitto di 'ndrangheta, quindi a Denise non venne riconosciuto lo status di familiare di vittima di mafia. Nonostante il convincimento dei giudici, Lea Garofalo viene comunque ricordata ogni 21 marzo, nella Giornata della memoria e dell'Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera ogni anno.
In sede processuale, Denise si costituì parte civile (difesa dall'avvocato di Libera Enza Rando), dichiarandosi "orgogliosa di essere contro il padre"[3]. La seguirono anche il Comune di Milano (rappresentato dall'avvocato Maria Sala) e Marisa Garofalo e Santina Miletta, rispettivamente sorella e madre di Lea Garofalo (difese dall'avvocato Roberto D'Ippolito). Sei gli imputati: Carlo Cosco, i fratelli Giuseppe e Vito Cosco, Massimo Sabatino (che aveva tentato di sequestrare Lea Garofalo a Campobasso il 5 maggio 2009, su commissione di Carlo Cosco), Carmine Venturino e Rosario Curcio. L'accusa era di aver sequestrato, torturato e ucciso Lea Garofalo la notte tra il 24 e il 25 novembre 2009, e di averne distrutto il cadavere in 50 litri di acido su un terreno a San Fruttuoso, quartiere di Monza.
L'impianto accusatorio del pubblico ministero Marcello Tatangelo si basava principalmente sulle dichiarazioni di Denise Cosco (rese ai Carabinieri prima e successivamente in tribunale, in ore e ore di deposizioni) e sui dati elaborati dai tabulati telefonici, grazie al lavoro certosino dei Carabinieri.
Il 23 novembre, il presidente della Corte Filippo Grisolia annunciò di aver ricevuto la nomina a Capo di Gabinetto del ministro Severino. Di conseguenza, il processo subì un arresto, con il rischio che si arrivasse alla scadenza dei termini di custodia cautelare (28 luglio 2012) senza che fosse stata emessa la sentenza. Si ripartì dopo una settimana, con un fitto calendario di udienze fissato dalla neo Presidente Anna Introini.
La sentenza fu emessa il 30 marzo 2012: ergastolo per tutti e sei gli imputati.
La collaborazione di Carmine Venturino e il processo di Appello
Nel corso dell'estate 2012, Carmine Venturino decise di collaborare con la giustizia. Il giovane venticinquenne, assoldato dopo l'omicidio di Lea Garofalo da Carlo Cosco affinché controllasse Denise per impedirle di fare ulteriori deposizioni ai Carabinieri, aveva sviluppato un forte rapporto con la ragazza, finché nel febbraio 2010 questa non scoprì che anche il giovane si trovava tra gli arrestati con l'accusa di aver ucciso la sua giovane mamma. Venturino raccontò agli inquirenti che fu proprio per merito del coraggio di Denise e dell'amore che sostenne di provare per lei che fu spinto a raccontare la verità.
Il processo di appello iniziò il 9 aprile 2013. Carmine Venturino raccontò che era stato Carlo Cosco ad uccidere la propria ex convivente, strozzandola con il cordino usato di solito per raccogliere le tende. E che insieme a lui c'era il fratello Vito Cosco e che poi allo stesso Venturino venne affidato il compito di prendere il corpo esanime di Lea Garofalo, di metterlo in uno scatolone su un furgone, per poi trasportarlo a san Fruttuoso. Lì il corpo venne distrutto dalle fiamme, per due giorni, grazie anche alla complicità di Rosario Curcio. Il racconto di Venturino escluse invece il coinvolgimento nei fatti di Milano di Massimo Sabatino e Vito Cosco.
Carlo Cosco si difese parlando invece di raptus di pazzia, di uno spintone dato alla donna dopo aver perso la pazienza, del fatto che lei avesse battuto la testa e fosse morta per questo. Confermò, invece, l'esclusione della presenza del fratello e di Sabatino come partecipanti all'omicidio.
Secondo le motivazioni di secondo grado, non è possibile stabilire cosa esattamente sia accaduto in quell'appartamento: quel che è certo è che va escluso che sia stato Carlo Cosco ad uccidere materialmente Lea Garofalo, ma egli può assolutamente essere ritenuto il mandante dell'omicidio.
La corte di Appello del Tribunale di Milano ha rivisto le pene per i sei imputati, con la sentenza di secondo grado emessa il 29 maggio 2013: ha confermato l'ergastolo per Carlo e Vito Cosco, per Rosario Curcio e per Massimo Sabatino, mentre ha ridotto la pena a 25 anni per Carmine Venturino (in virtù della sua collaborazione) e ha assolto Giuseppe Cosco, che attualmente sta scontando una pena di dieci anni per traffico di stupefacenti.
Il silenzio della stampa
Finché la vicenda di Lea Garofalo non assunse rilievo nazionale, la grande carta stampata ignorò totalmente la vicenda. A seguire invece tutte le udienze del processo furono la giornalista Marika Demaria del mensile Narcomafie, e gli studenti del sito web Stampo Antimafioso (Monica Angelini, Giulia Rodari, Marzio Balzarini, Tommaso Marelli, Federico Beltrami, Morgana Chittari e Martina Mazzeo per il primo grado; Clemente La Porta, Fiammetta Di Stefano, Valerio Berra e Sara Manisera per il secondo).
La conferma delle condanne in Cassazione
Il 18 dicembre 2014, la Prima sezione penale della Corte di Cassazione, presieduta da Maria Cristina Fiotto, ha confermato le condanne emesse dalla Corte d’Assise d’Appello di Milano a carico dei cinque imputati. Ergastolo, quindi, per Carlo e Vito Cosco, Rosario Curcio e Massimo Sabatino, mentre l’ex fidanzato di Denise, Carmine Venturino, ottiene 25 anni, in ragione dello sconto di pena per la sua collaborazione[4].
I funerali e la sepoltura al Cimitero Monumentale di Milano, nel 2013
Il 19 ottobre 2013, sulla piazza Beccaria, tremila persone diedero l'estremo saluto a Lea Garofalo. I funerali civili vennero seguiti in diretta da Rainews 24 e tutte le testate nazionali si occuparono della storia di Lea e Denise. Finalmente alla vicenda, per mesi passata sotto silenzio, venne dato il giusto risalto. Momenti di grande commozione, canzoni, ricordi, e la voce di Denise che, da dietro una finestra, saluta la sua mamma, ringraziandola “perché se questo è successo, tutto questo è successo, è per il mio bene... Ciao mamma”[5].
Fu lei a chiedere, lo stesso giorno della sentenza, che sua mamma sia salutata “come se fosse una festa” a Milano, che tanto si era dimostrata vicina a questa storia. I resti della giovane testimone di giustizia Lea Garofalo riposano oggi al cimitero monumentale di Milano, perché l'amministrazione le riconobbe di aver dato lustro alla città.
In memoria di Lea
La targa in via Montello e l'Ambrogino d'oro a Denise, nel 2013
Lo stesso giorno dei funerali, nei giardini di fronte a Via Montello 6, l'ex-fortino dei Cosco dove abitavano abusivamente nelle case popolari dell'Aler, venne affissa una targa in memoria di Lea Garofalo, testimone di giustizia. Il 7 dicembre 2013, invece, il Comune di Milano conferì a Denise Cosco l'Ambrogino d'Oro, l'alta benemerenza civica riservata a chi ha illustrato la città di Milano: per il suo coraggio a denunciare il padre, al teatro Dal Verme la ragazza ricevette l'applauso più lungo.
La canzone "Maria Coraggio" dei Liftiba, nel 2016
Nel 2016 il gruppo rock dei Litfiba decise di dedicare una canzone a Lea e Denise, Maria Coraggio, terzo singolo del loro album Eutòpia.
La Medaglia d'oro al merito civile, nel 2018
Il 14 marzo 2018 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, conferì a Lea la medaglia d'oro al merito civile, con la seguente motivazione:
Con ammirevole determinazione, pur consapevole dei rischi cui si esponeva, si ribellava al contesto in cui era cresciuta, pervaso da criminalità e devianze educative e, dopo aver lasciato il compagno, esponente di una cosca calabrese, fuggiva dall’ambiente di origine per dare alla figlia opportunità diverse, decidendo, nel contempo, di collaborare con le Forze di polizia, rivelando notizie su omicidi ed estorsioni. Dopo alcuni anni, veniva rintracciata e rapita dall’ex convivente, con l’aiuto di altri complici, e, dopo uno spietato interrogatorio e terribili torture, veniva barbaramente uccisa, con occultamento del cadavere, mai più ritrovato. Splendido esempio di straordinario coraggio e altissimo senso civico, spinti fino all’estremo sacrificio. Novembre 2009 – Milano[6].
Il MafiaVlog dedicato a Lea nel 2018
Il 4 dicembre 2018 WikiMafia pubblicò sul suo canale YouTube il vlog Lea della serie MafiaVlog per raccontare la storia di Lea e le iniziative di memoria nate negli anni per ricordarla.
La tessera di WikiMafia dedicata a Lea Garofalo e la panchina rossa in Piazza Prealpi, nel 2019
Il 2 ottobre 2019 WikiMafia annunciò di aver dedicato a Lea la propria tessera annuale 2020, il cui volto è stato realizzato dal disegnatore Alessandro Cardilli.
Nel decennale della morte, il 24 novembre, si svolse la tradizionale fiaccolata che dal 2014 ricordava Lea, cambiando però percorso: anziché partire dall'Arco della Pace, partì dai Giardini di Via Montello per poi arrivare al Cimitero Monumentale dove riposava Lea, per poi chiudere con un incontro alla Fondazione Feltrinelli.
Il successivo 7 dicembre in Piazza Prealpi, su impulso della sezione dell'A.N.P.I. - sezione Codè Montagnani Marelli di Via Bodoni 3, il Municipio 8 di Milano inaugurò una panchina rossa, simbolo contro la violenza sulle donne, dedicandola a Lea Garofalo.
L'intitolazione ufficiale a Lea dei Giardini di Via Montello a Milano, nel 2020
Il 19 ottobre 2020, sette anni dopo il funerale celebrato in Piazza Beccaria, la città di Milano riconobbe ufficialmente Lea Garofalo nella toponomastica cittadina, con l'intitolazione dei giardini di via Montello, di fronte al palazzo dove Lea abitava con il suo ex-compagno e assassino, Carlo Cosco. Il video dell'intitolazione è disponibile sul canale YouTube di WikiMafia.
Cinema e Televisione
Il 18 novembre 2015 andò in onda per la prima volta su Rai1, alle 21.20, il film di Marco Tullio Giordana Lea, basato sul materiale d'inchiesta e sulle sentenze dei processi. Il film è disponibile gratuitamente su RaiPlay.
Il 17 e 24 aprile 2016 vennero trasmessi invece su Rai3 due episodi della trasmissione televisiva "Un giorno in pretura", che ricostruivano il processo celebrato a Milano nei confronti di Carlo Cosco e dei suoi complici per l'omicidio di Lea. Gli episodi sono disponibili gratuitamente su RaiPlay ("Lea Garofalo. Sangue lava sangue"; "Lea Garofalo. Ultimo fotogramma").
Note
- ↑ Dal diario personale di Lea Garofalo
- ↑ Sei arresti per la donna che denunciò la ’ndrangheta. Uccisa e sciolta nell'acido, Corriere.it, 18 ottobre 2010.
- ↑ Donna sciolta nell'acido, la figlia: «Con orgoglio contro mio padre», Corriere.it, 6 luglio 2011.
- ↑ Lea Garofalo, Cassazione conferma cinque condanne: ergastolo per l’ex marito, ilFattoQuotidiano.it, 18 dicembre 2014
- ↑ Il video è disponibile sulla pagina Facebook di WikiMafia.
- ↑ Garofalo Lea, Sezione "Onorificenze" del sito web del Quirinale.
Bibliografia
- Archivi online di Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano.
- Demaria, Marika (2013). La scelta di Lea - Lea Garofalo. La ribellione di una donna della 'ndrangheta, Milano, Melampo Editore.