Giuseppe Montalbano (garibaldino): differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{espandere}}
'''Giuseppe Montalbano''' (Montevago, [[1819]] - Santa Margherita di Belice, [[3 marzo]] [[1861]]) è stato un medico, politico e patriota italiano, prima vittima innocente di mafia in Italia. Partecipò all'impresa dei Mille di Garibaldi, combattendo nelle campagne di Salemi ed è il nonno dell'ex-deputato comunista Giuseppe Montalbano.
[[File:Garibaldi a Palermo fattori.jpg|300px|miniatura|destra|alt=Garibaldi a Palermo|Garibaldi a Palermo. Quadro di Giovanni Fattori]]


'''Giuseppe Montalbano''' (1819 - S. Margherita Belice, 3 marzo 1861) è stato un medico e patriota italiano. Partecipò all'impresa dei Mille di Garibaldi, combattendo nelle campagne di Salemi. E' il nonno dell'ex-deputato comunista [[Giuseppe Montalbano (politico)|Giuseppe Montalbano]].
== Biografia ==
Fervente mazziniano e protagonista della rivoluzione palermitana del 1848, Giuseppe Montalbano aveva organizzato le squadre di picciotti che poi si erano unite ai Mille di Garibaldi dopo lo sbarco a Marsala. Per questo, fu eletto prima consigliere comunale e poi provinciale.  


== Biografia ==
Venne ucciso la sera del 3 marzo 1861 davanti casa sua a Santa Margherita di Belice, con tre fucilate alle spalle. Ignorando i precedenti avvertimenti e minacce ricevuti, il medico garibaldino si era messo alla testa dei contadini margheritesi, rivendicando tre feudi spettanti al comune, ma usurpati dalla principessa Giovanna Filangieri, grazie ai favori del ceto agrario e baronale già legato al governo borbonico. Per questo motivo, i gabelloti della principessa l'avevano ucciso senza farsi troppi problemi.
Fervente mazziniano e protagonista della rivoluzione palermitana del 1848, Giuseppe Montalbano aveva organizzato le squadre di picciotti che poi si erano unite ai Mille di Garibaldi dopo lo sbarco a Marsala. Per questo, fu eletto prima consigliere comunale e poi provinciale. Venne ucciso la sera del 3 marzo 1861 davanti casa sua a Santa Margherita Belice, con tre fucilate alle spalle. Ignorando i precedenti avvertimenti e minacce ricevuti, il medico garibaldino si era messo alla testa dei contadini margheritesi, rivendicando tre feudi spettanti al comune, ma usurpati dalla principessa Giovanna Filangieri, grazie ai favori del ceto agrario e baronale già legato al governo borbonico. Per questo motivo, i gabelloti della principessa l'avevano ucciso senza farsi troppi problemi.


Alla sua morte, però, esplose la rabbia dei contadini: gli amici di Montalbano, assieme anche a membri della Guardia Nazionale, decisero di vendicarlo. Attaccarono il Circolo dei Civili, dove si trovavano i presunti esecutori materiali del delitto, finendo per cingere d'assedio per 2 giorni il municipio della città. La rivolta fu sedata dall'intendenza di Sciacca e dai carabinieri.
Alla sua morte, però, esplose la rabbia dei contadini: gli amici di Montalbano, assieme anche a membri della Guardia Nazionale, decisero di vendicarlo. Attaccarono il Circolo dei Civili, dove si trovavano i presunti esecutori materiali del delitto, finendo per cingere d'assedio per 2 giorni il municipio della città. La rivolta fu sedata dall'intendenza di Sciacca e dai Carabinieri.


== Un omicidio senza giustizia ==
Sull'omicidio Montalbano, naturalmente, non si indagò. Quando venne assassinato, la moglie era incinta: il figlio, nato dopo la morte del padre, venne chiamato Giuseppe. Da  allora, tutti i primogeniti della famiglia si chiamano così, in suo onore.
Sull'omicidio Montalbano, naturalmente, non si indagò. Quando venne assassinato, la moglie era incinta: il figlio, nato dopo la morte del padre, venne chiamato Giuseppe. Da  allora, tutti i primogeniti della famiglia si chiamano così, in suo onore.


[[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]] [[Categoria:Vittime senza giustizia]]
== L'inserimento nella lista di Libera ==
Finalmente il [[21 marzo]] [[2023]] anche ''Libera contro le mafie'' ha riconosciuto Giuseppe Montalbano come prima vittima innocente delle mafie in Italia, a molti  anni di distanza da quando per la prima volta venne correttamente indicato in quanto tale da [[Umberto Santino]] e dal [[Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato"|Centro Siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato"]].
 
== Bibliografia ==
* Centro Siciliano di documentazione "''Giuseppe Impastato''", "''Ricordati di Ricordare''", scheda dedicata consultata nel 2014.
 
{{#seo:
|title=Giuseppe Montalbano (garibaldino) - WikiMafia
|title_mode=replace
|site_name=WikiMafia
|keywords=giuseppe montalbano,giuseppe montalbano vittima di mafia,mafia,wikimafia
|description=Giuseppe Montalbano è stato un medico, politico e patriota italiano, prima vittima innocente di mafia in Italia.
|type=website
|section=Vittime innocenti delle mafie
}}
 
[[Categoria:Medici]] [[Categoria:Vittime innocenti delle mafie]] [[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]] [[Categoria:Medici Vittime di mafia]] [[Categoria:Politici Vittime di mafia]] [[Categoria:Nati nel 1819]] [[Categoria:Morti il 3 marzo]] [[Categoria:Morti nel 1861]] [[Categoria:Vittime senza giustizia]]

Versione attuale delle 12:19, 25 mar 2023

Giuseppe Montalbano (Montevago, 1819 - Santa Margherita di Belice, 3 marzo 1861) è stato un medico, politico e patriota italiano, prima vittima innocente di mafia in Italia. Partecipò all'impresa dei Mille di Garibaldi, combattendo nelle campagne di Salemi ed è il nonno dell'ex-deputato comunista Giuseppe Montalbano.

Garibaldi a Palermo
Garibaldi a Palermo. Quadro di Giovanni Fattori

Biografia

Fervente mazziniano e protagonista della rivoluzione palermitana del 1848, Giuseppe Montalbano aveva organizzato le squadre di picciotti che poi si erano unite ai Mille di Garibaldi dopo lo sbarco a Marsala. Per questo, fu eletto prima consigliere comunale e poi provinciale.

Venne ucciso la sera del 3 marzo 1861 davanti casa sua a Santa Margherita di Belice, con tre fucilate alle spalle. Ignorando i precedenti avvertimenti e minacce ricevuti, il medico garibaldino si era messo alla testa dei contadini margheritesi, rivendicando tre feudi spettanti al comune, ma usurpati dalla principessa Giovanna Filangieri, grazie ai favori del ceto agrario e baronale già legato al governo borbonico. Per questo motivo, i gabelloti della principessa l'avevano ucciso senza farsi troppi problemi.

Alla sua morte, però, esplose la rabbia dei contadini: gli amici di Montalbano, assieme anche a membri della Guardia Nazionale, decisero di vendicarlo. Attaccarono il Circolo dei Civili, dove si trovavano i presunti esecutori materiali del delitto, finendo per cingere d'assedio per 2 giorni il municipio della città. La rivolta fu sedata dall'intendenza di Sciacca e dai Carabinieri.

Un omicidio senza giustizia

Sull'omicidio Montalbano, naturalmente, non si indagò. Quando venne assassinato, la moglie era incinta: il figlio, nato dopo la morte del padre, venne chiamato Giuseppe. Da allora, tutti i primogeniti della famiglia si chiamano così, in suo onore.

L'inserimento nella lista di Libera

Finalmente il 21 marzo 2023 anche Libera contro le mafie ha riconosciuto Giuseppe Montalbano come prima vittima innocente delle mafie in Italia, a molti anni di distanza da quando per la prima volta venne correttamente indicato in quanto tale da Umberto Santino e dal Centro Siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato".

Bibliografia

  • Centro Siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", "Ricordati di Ricordare", scheda dedicata consultata nel 2014.