Mafie a Genova: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 mar 2023
m
Rimossa famiglia Libri
mNessun oggetto della modifica
m (Rimossa famiglia Libri)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 89: Riga 89:


=== Gino Mamone, il Re delle bonifiche ===
=== Gino Mamone, il Re delle bonifiche ===
'''Gino Mamone''', soprannominato ''il Re delle bonifiche'', è un imprenditore che si occupa di gestione rifiuti e movimento terra. La famiglia dei Mamone, proveniente dalla Piana di Gioia Tauro, venne segnalata nel [[2008]] dalla DIA come una delle 'ndrine storiche calabresi trasferitasi in Liguria<ref>Direzione Investigativa Antimafia, ''Relazione Semestre 2008'', p. 169 </ref>. Qui fondarono una società che iniziò ad aggiudicarsi numerosi appalti pubblici<ref>Direzione Investigativa Antimafia, ''Relazione 2° Semestre 2002'', Volume 2, p. 101</ref>.
'''Gino Mamone''', soprannominato ''il Re delle bonifiche'', è un imprenditore che si occupa di gestione rifiuti e movimento terra. La famiglia dei Mamone, proveniente dalla Piana di Gioia Tauro, venne segnalata nel [[2002]] dalla DIA come una delle consorterie storiche calabresi trasferitasi in Liguria<ref>Direzione Investigativa Antimafia, ''Relazione Semestre 2002'', Volume 2, p. 100 </ref>. Qui fondarono una società che iniziò ad aggiudicarsi numerosi appalti pubblici<ref>Direzione Investigativa Antimafia, ''Relazione 2° Semestre 2002'', Volume 2, p. 101</ref>.


Nel [[2007]] la Guardia di Finanza definì Gino Mamone un esponente della malavita genovese affiancato a nomi del calibro di Onofrio Garcea<ref>Vinicio Giuseppe Guido Peluffo, ''Interrogazione a risposta in commissione 5/06091'', 2 febbraio 2012</ref>. La sua famiglia fu segnalata dalla Dia per i suoi legami con la 'ndrina calabrese dei Mammoliti<ref>Direzione Investigativa Antimafia, ''Relazione 2° Semestre 2002'', Volume 2, p. 101</ref>. Nel [[2008]] nelle informative per l’inchiesta Mensopoli, Gino Mamone veniva così definito dagli investigatori: «''Il tenore delle conversazioni intercettate ha evidenziato collegamenti di Gino Mamone sia con il mondo politico sia con il mondo delle cosche calabresi. Egli potrebbe rappresentare il punto di contatto tra i due mondi''»<ref>Casa della legalità, ''Genova – La Procura Vuole Gli Arresti Degli 'Ndranghetisti'', casadellalegalita.org, 23 maggio 2008</ref>.  
Nel [[2007]] la Guardia di Finanza definì Gino Mamone un esponente della malavita genovese affiancato a nomi del calibro di Onofrio Garcea<ref>Vinicio Giuseppe Guido Peluffo, ''Interrogazione a risposta in commissione 5/06091'', 2 febbraio 2012</ref>. La sua famiglia fu segnalata dalla Dia per i suoi legami con la 'ndrina calabrese dei Mammoliti<ref>Direzione Investigativa Antimafia, ''Relazione 2° Semestre 2002'', Volume 2, p. 101</ref>. Nel [[2008]] nelle informative per l’inchiesta Mensopoli, Gino Mamone veniva così definito dagli investigatori: «''Il tenore delle conversazioni intercettate ha evidenziato collegamenti di Gino Mamone sia con il mondo politico sia con il mondo delle cosche calabresi. Egli potrebbe rappresentare il punto di contatto tra i due mondi''»<ref>Casa della legalità, ''Genova – La Procura Vuole Gli Arresti Degli 'Ndranghetisti'', casadellalegalita.org, 23 maggio 2008</ref>.  
Riga 149: Riga 149:
==Famiglie==
==Famiglie==
Le famiglie della ‘ndrangheta attive sul territorio genovese sono:
Le famiglie della ‘ndrangheta attive sul territorio genovese sono:
*Mamone
*
*Libri
*
*Raso-Gullace-Albanese
*Raso-Gullace-Albanese
*Bonavota
*Bonavota
Riga 156: Riga 156:
*Casile-Rodà
*Casile-Rodà
*Gangemi
*Gangemi
*Fogliani
*
*
*
 


Le famiglie di Cosa Nostra attive sul territorio sono:
Le famiglie di Cosa Nostra attive sul territorio sono:
4

contributi

Menu di navigazione