Calogero Morreale: differenze tra le versioni
Creata pagina con "{{espandere}} '''Calogero “Lillo” Morreale''' (N.D. - Roccamena (PA), 18 luglio 1975) è stato il segretario della sezione socialista di Roccamena e responsabile..." |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Calogero “Lillo” Morreale''' (N.D. - Roccamena (PA), [[18 luglio]] [[1975]]) è stato il | '''Calogero “Lillo” Morreale''' (N.D. - Roccamena (PA), [[18 luglio]] [[1975]]) è stato il | ||
segretario della sezione socialista di Roccamena e responsabile dell'Alleanza contadini. Venne ucciso per aver sospettato imbrogli riguardo ai lavori per l'invaso Garcia, che avrebbero favorito potenti famiglie siciliane. | segretario della sezione socialista di Roccamena e responsabile dell'Alleanza contadini. Vittima innocente di Cosa Nostra. | ||
== Biografia == | |||
Venne ucciso per aver sospettato imbrogli riguardo ai lavori per l'invaso Garcia, che avrebbero favorito potenti famiglie siciliane. | |||
==Indagini e Processi== | ==Indagini e Processi== | ||
Riga 9: | Riga 12: | ||
La mancanza della sentenza, ha, inoltre, reso impossibile il riconoscimento a Calogero Morreale, da parte dello Stato, di “Vittima della mafia”. | La mancanza della sentenza, ha, inoltre, reso impossibile il riconoscimento a Calogero Morreale, da parte dello Stato, di “Vittima della mafia”. | ||
[[Categoria:Politici]] | |||
[[Categoria:Vittime innocenti delle mafie]] [[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]] [[Categoria:Morti il 18 luglio]] [[Categoria:Morti nel 1975]] [[Categoria:Vittime senza giustizia]] | [[Categoria:Vittime innocenti delle mafie]] [[Categoria:Vittime di Cosa Nostra]] [[Categoria:Morti il 18 luglio]] [[Categoria:Morti nel 1975]] [[Categoria:Vittime senza giustizia]] |
Versione attuale delle 15:03, 30 nov 2021
Calogero “Lillo” Morreale (N.D. - Roccamena (PA), 18 luglio 1975) è stato il
segretario della sezione socialista di Roccamena e responsabile dell'Alleanza contadini. Vittima innocente di Cosa Nostra.
Biografia
Venne ucciso per aver sospettato imbrogli riguardo ai lavori per l'invaso Garcia, che avrebbero favorito potenti famiglie siciliane.
Indagini e Processi
Ad oggi non conosciamo ancora la verità su quest'omicidio: l'allora giudice istruttore Paolo Borsellino, così scriveva la sentenza che archiviava le accuse di favoreggiamento nei confronti di tre potenziali testimoni: «A causa della sua intensa attività politico-amministrativa, espletata in un ambiente sociale ove i privati interessi vengono prepotentemente difesi da parte degli interessati a discapito del bene pubblico e in acerrimo conflitto con loro, Calogero Morreale aveva per certo con numerosi individui e nuclei familiari notevoli ragioni di contrasto, in special modo con riferimento alla regolamentazione dell'attività urbanistico-edilizia e alla promozione di attività cooperativistiche, delle quali s'era di recente ampiamente interessato”.
La mancanza della sentenza, ha, inoltre, reso impossibile il riconoscimento a Calogero Morreale, da parte dello Stato, di “Vittima della mafia”.