Camorra ad Avellino: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


== Storia e attività ==
== Storia e attività ==
Dopo il terremoto, si imposero nello scenario criminale tre gruppi: a Quindici nel Vallo di Lauro e nella Valle Caudina diventarono potenti il [[Clan Gava]] e il [[Clan Graziano]], che diedero inizio alla [[Faida del Vallo di Lauro]], che dura tutt'oggi; a San Martino Valle Caudina si stabilì invece il [[Clan Pagnozzi]], fino a quel momento attivo a San Giovanni a Teduccio in provincia di Napoli e lì trasferitosi per sfuggire ad eventuali ritorsioni degli uomini di [[Raffaele Cutolo]].  
Dopo il terremoto, si imposero nello scenario criminale tre gruppi: a Quindici nel Vallo di Lauro e nella Valle Caudina diventarono potenti il [[Clan Cava]] e il [[Clan Graziano]], che diedero inizio alla [[Faida del Vallo di Lauro]], che dura tutt'oggi; a San Martino Valle Caudina si stabilì invece il [[Clan Pagnozzi]], fino a quel momento attivo a San Giovanni a Teduccio in provincia di Napoli e lì trasferitosi per sfuggire ad eventuali ritorsioni degli uomini di [[Raffaele Cutolo]].  


Questi tre clan egemonizzarono la provincia di Avellino fino alla fine degli anni '90, quando nacque il Clan Genovese, meglio noto come [[Clan Partenio]], che si inserì nello scenario criminale avendo come punto di riferimento la città di Avellino e lo stretto hinterland.
Questi tre clan egemonizzarono la provincia di Avellino fino alla fine degli anni '90, quando nacque il Clan Genovese, meglio noto come [[Clan Partenio]], che si inserì nello scenario criminale avendo come punto di riferimento la città di Avellino e lo stretto hinterland.