Antonio Carlo Cordopatri: differenze tra le versioni
Creata pagina con "{{espandere}} '''Antonio Carlo Cordopatri''' (Oppido Mamertina, N.D. - Reggio Calabria, 10 luglio 1991) è stato un barone calabrese, vittima innocente di 'ndranghe..." |
m Aleagresta ha spostato la pagina Antonio carlo cordopatri a Antonio Carlo Cordopatri |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 20:52, 17 mar 2020
Antonio Carlo Cordopatri (Oppido Mamertina, N.D. - Reggio Calabria, 10 luglio 1991) è stato un barone calabrese, vittima innocente di 'ndrangheta.
Biografia
Antonio Carlo Cordopatri, barone originario di Oppido Mamertina, in provincia di Reggio Calabria, era proprietario di uliveti e agrumeti della zona, per questo cadde nel mirino della 'ndrangheta che s'imponeva tramite l'affitto o l'acquisto del terreno, in modo tale da esercitare il suo potere. Antonio, proseguendo negli insegnamenti della famiglia, denunciò alle autorità difendo il proprio diritto di proprietà. Fu ucciso la mattina del 10 luglio 1991 a Reggio Calabria, mentre sotto il portone di casa aspettava la sorella.
=Indagini e processo
Grazie alla pronta reazione della sorella di Antonio, la mattina dell'omicidio si potè procedere all'arresto immediato dell'assassino identificato in Salvatore La Rosa. Le indagini condotte dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Reggio Calabria, fecero luce sull'omicidio Cordopatri attraverso un procedimento penale nei confronti di alcuni esponenti del clan Mammoliti ai quali, oltre al reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, viene riconosciuto il reato di essere stati i mandanti dell'omicidio di Antonio Cordopatri.
Bibliografia
- Commissione Parlamentare Antimafia, Relazione sul caso Cordopatri, Relatore Nichi Vendola, 28 luglio 1995