Operazione Ignoto 23: differenze tra le versioni
Creata pagina con "{{bozza}} L''''Operazione Ignoto 23''' è stata un'inchiesta coordinata dalla Procura di Monza e dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano contro la 'Ndrangheta|'nd..." |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
L''''Operazione Ignoto 23''' è stata un'inchiesta coordinata dalla Procura di Monza e dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano contro la [['Ndrangheta|'ndrangheta]] in Lombardia. L'operazione fa riferimento a due distinte ordinanze di esecuzione di custodia cautelare<ref>Renda Pierangela, Ordinanza in materia di misura cautelare personale - Procedimento penale n. 8374/2015 RGNR, Tribunale di Monza - Ufficio del Giudice per le Indagini preliminari, 7 settembre 2017; Del Vecchio Marco, Ordinanza di applicazione di misure cautelari - Procedimento penale n. 28886/2015, Tribunale di Milano - Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, 13 settembre 2017</ref>, eseguite il [[26 settembre]] [[2017]] contro 27 persone, accusate a vario titolo di associazione di tipo mafioso, estorsione, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio, abuso d'ufficio, rivelazione e utilizzazione di segreto d'ufficio. | L''''Operazione Ignoto 23''' è stata un'inchiesta coordinata dalla Procura di Monza e dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano contro la [['Ndrangheta|'ndrangheta]] in Lombardia. L'operazione fa riferimento a due distinte ordinanze di esecuzione di custodia cautelare<ref>Renda Pierangela, Ordinanza in materia di misura cautelare personale - Procedimento penale n. 8374/2015 RGNR, Tribunale di Monza - Ufficio del Giudice per le Indagini preliminari, 7 settembre 2017; Del Vecchio Marco, Ordinanza di applicazione di misure cautelari - Procedimento penale n. 28886/2015, Tribunale di Milano - Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, 13 settembre 2017</ref>, eseguite il [[26 settembre]] [[2017]] contro 27 persone, accusate a vario titolo di associazione di tipo mafioso, estorsione, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio, abuso d'ufficio, rivelazione e utilizzazione di segreto d'ufficio. | ||
Tra gli indagati vi furono anche il sindaco di Seregno '''Edoardo Mazza''' (Forza Italia), finito ai domiciliari, e l'ex-vicepresidente della Regione Lombardia '''Mario Mantovani'''. L'operazione prende il nome del soggetto non identificato "Ignoto 23" che aveva preso parte al summit di 'ndrangheta di Paderno Dugnano scoperto con [[Operazione Crimine-Infinito|l'indagine Infinito]], poi identificato in [[Fortunato Calabrò]], | Tra gli indagati vi furono anche il sindaco di Seregno '''Edoardo Mazza''' (Forza Italia), finito ai domiciliari, e l'ex-vicepresidente della Regione Lombardia '''Mario Mantovani'''. L'operazione prende il nome del soggetto non identificato "Ignoto 23" che aveva preso parte al summit di 'ndrangheta di Paderno Dugnano scoperto con [[Operazione Crimine-Infinito|l'indagine Infinito]], poi identificato in [[Fortunato Calabrò]], affiliato alla [[locale di Limbiate]], in provincia di Monza. | ||
== Antefatti == | == Antefatti == |