Il silenzio è mafia: differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Creata pagina con "{{bozza}} Categoria:Spettacoli Teatrali"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{bozza}}
{|
|-
| [[File:171102-Trento-LoCascio-IMG 8672.jpg|300px|thumb|left|Locandina dello spettacolo teatrale "Il silenzio è mafia"]] || '''(dagli) scritti di Pippo Fava'''
 
<big><big>'''IL SILENZIO È MAFIA'''</big></big>
 
'''Con''': Luigi Lo Cascio
 
 
|}
 
== Lo Spettacolo ==
Le parole e gli scritti di Pippo Fava, ucciso dalla Mafia nel 1984, esempio di forza e rigore intellettuale, proveniente non dalle Istituzioni ma dalle coscienze civili, che ha lottato – perciò è stato assassinato – per affermare la legalità, la tutela dei diritti violati, per un’anelata salubrità sociale e un’inseguita libertà civile. Un nitido autoritratto di vita e morte, in nome della dignità e della libertà dell’Uomo.
 
== Approfondimenti ==
L'iniziativa dell'Ordine degli Avvocati per la legalità, ha visto il patrocinio, oltre che degli Enti locali – Regione TAA, Provincia Autonoma di Trento e Comune –, anche della Camera dei Deputati e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
 
 
 


[[Categoria:Spettacoli Teatrali]]
[[Categoria:Spettacoli Teatrali]]

Versione attuale delle 14:15, 5 apr 2018

Locandina dello spettacolo teatrale "Il silenzio è mafia"
(dagli) scritti di Pippo Fava

IL SILENZIO È MAFIA

Con: Luigi Lo Cascio


Lo Spettacolo

Le parole e gli scritti di Pippo Fava, ucciso dalla Mafia nel 1984, esempio di forza e rigore intellettuale, proveniente non dalle Istituzioni ma dalle coscienze civili, che ha lottato – perciò è stato assassinato – per affermare la legalità, la tutela dei diritti violati, per un’anelata salubrità sociale e un’inseguita libertà civile. Un nitido autoritratto di vita e morte, in nome della dignità e della libertà dell’Uomo.

Approfondimenti

L'iniziativa dell'Ordine degli Avvocati per la legalità, ha visto il patrocinio, oltre che degli Enti locali – Regione TAA, Provincia Autonoma di Trento e Comune –, anche della Camera dei Deputati e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.