Per questo!: differenze tra le versioni
Creata pagina con "(bozza) Categoria:Spettacoli Teatrali" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
( | {| | ||
|- | |||
| [[File:ArtPER-QUESTO.gif|300px|thumb|left|Locandina dello spettacolo teatrale "Per questo!"]] || '''di Lucio Diana, Eleonora Mino, Davide Viano''' | |||
<big><big>'''PER QUESTO!'''</big></big> | |||
'''Di''':Lucio Diana, Eleonora Mino, Davide Viano | |||
'''Con''': Eleonora Frida Mino | |||
'''Collaborazione alla messa in scena''': Roberta Triggiani | |||
'''Luci e scene''': Lucio Diana | |||
'''Responsabile tecnico''': Eleonora Diana | |||
'''Contributo e/o patrocinio''': Collaborazione di Regione Piemonte – Consiglio Regionale del Piemonte; Città di Torino; Città di Biella; Circoscrizione 3/5/9 della Città di Torino; Fondazione Giovanni e Francesca Falcone di Palermo; Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino | |||
|} | |||
== Trama == | |||
Giovanna è una ragazzina di Palermo. | |||
Dopo un episodio di bullismo capitato ad un compagno di scuola, il suo papà decide che è arrivato il momento di regalarle una giornata speciale, da trascorrere insieme, per raccontarle la storia di un “certo” Giovanni. | |||
E per svelarle il mistero di Bum, peluche con le zampe bruciacchiate, che la accompagna da quando è nata.Attraverso le parole delicate della narrazione, incontreremo padre e figlia che esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone e del pool anti-mafia. Rievocata nei suoi momenti-chiave, la vita del giudice s'intreccerà con la storia personale della bambina e del suo papà. | |||
Giovanna scoprirà cos'è la mafia, che esiste anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. | |||
== Lo Spettacolo == | |||
Allestimento teatrale del libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, “Per questo!” è uno spettacolo per tutti (bambini a partire dagli 8 anni). | |||
== Riconoscimenti == | |||
*Spettacolo candidato al PREMIO OTELLO SARZI NUOVE FIGURE DEL TEATRO | |||
*Festival internazionale del teatro per ragazzi XXIV edizione - Porto Sant'Elpidio - luglio 2013 | |||
*Medaglia di Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano | |||
*Lo spettacolo teatrale ha come Madrina la Prof.ssa Maria Falcone, sorella del Giudice Giovanni Falcone | |||
[[Categoria:Spettacoli Teatrali]] | [[Categoria:Spettacoli Teatrali]] |
Versione delle 13:57, 28 mar 2018
Trama
Giovanna è una ragazzina di Palermo. Dopo un episodio di bullismo capitato ad un compagno di scuola, il suo papà decide che è arrivato il momento di regalarle una giornata speciale, da trascorrere insieme, per raccontarle la storia di un “certo” Giovanni. E per svelarle il mistero di Bum, peluche con le zampe bruciacchiate, che la accompagna da quando è nata.Attraverso le parole delicate della narrazione, incontreremo padre e figlia che esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone e del pool anti-mafia. Rievocata nei suoi momenti-chiave, la vita del giudice s'intreccerà con la storia personale della bambina e del suo papà. Giovanna scoprirà cos'è la mafia, che esiste anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi.
Lo Spettacolo
Allestimento teatrale del libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, “Per questo!” è uno spettacolo per tutti (bambini a partire dagli 8 anni).
Riconoscimenti
- Spettacolo candidato al PREMIO OTELLO SARZI NUOVE FIGURE DEL TEATRO
- Festival internazionale del teatro per ragazzi XXIV edizione - Porto Sant'Elpidio - luglio 2013
- Medaglia di Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano
- Lo spettacolo teatrale ha come Madrina la Prof.ssa Maria Falcone, sorella del Giudice Giovanni Falcone