Il camorrista (film): differenze tra le versioni
Creata pagina con "{| |- | 300px|thumb|left|Locandina del film ''Il Camorrista'' || '''Giuseppe Tornatore''' <big><big>'''IL CAMORRISTA'''</bi..." |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{| | {| | ||
|- | |- | ||
| [[File:Il Camorrista, di Giuseppe Tornatore..jpg|300px|thumb|left|Locandina del film | | [[File:Il Camorrista, di Giuseppe Tornatore..jpg|300px|thumb|left|Locandina del film "Il Camorrista"]] || '''Giuseppe Tornatore''' | ||
<big><big>'''IL CAMORRISTA'''</big></big> | <big><big>'''IL CAMORRISTA'''</big></big> |
Versione attuale delle 17:08, 16 mar 2018
Trama
Nel carcere di Poggioreale un recluso, il "Professore", comincia a farsi rispettare, sfidando un boss della camorra più anziano di lui. Egli costituisce già tra le mura del luogo di pena i quadri dell'esercito della futura camorra riformata. Preso ad un certo momento il posto del vecchio boss, che conduce vita comoda in una cella bene attrezzata, il "Professore", sempre aiutato dall'esterno dalla sorella Rosaria, esecutrice delle sue direttive e tesoriera della potente organizzazione, riesce ad evadere dal manicomio criminale in cui, dopo il processo, gli avvocati della difesa sono riusciti a farlo trasferire come infermo di mente. Per contro la sua mente funziona benissimo: egli riesce a partire per New York, a contattare il vertice di Cosa Nostra ed a farsi riconoscere come il capo indiscusso della nuova camorra.
Premi
- Nastro d'argento al miglior regista esordiente (Giuseppe Tornatore)
- David di Donatello al migliore attore non protagonista (Leo Gullotta)