Mafia a Monza e Brianza: differenze tra le versioni
Creata pagina con "Categoria:Lombardia" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{espandere}} | |||
La '''provincia di Monza e Brianza''' esiste formalmente dal 2009 (prima era tutto territorio della città di [[Milano]]), ma risulta essere un luogo storico di insediamento delle organizzazioni mafiose. | |||
Per quanto riguarda la [['Ndrangheta|'ndrangheta]], è presente nella zona con la [[Locale di Desio]], scoperta con l'[[Operazione Seveso]], mentre la [[Camorra]] era attiva a Monza città con un gruppo criminale capeggiato da [[Giuseppe Esposito|Giuseppe "Peppe o' Curt" Esposito]], ex-contrabbandiere di Torre Annunziata trasferitosi a Monza a metà degli anni '80, uomo considerato vicino al clan camorrista dei Gionta. | |||
Esposito, nel corso degli anni, aveva coltivato rapporti con la 'ndrangheta, in particolare con Franco Coco Trovato. A questo proposito, in un'intercettazione depositata agli atti dell'inchiesta, Esposito si vantava di aver preservato la città di Monza dagli assalti della 'ndrangheta<ref>Claudio Tranquillo, Ordinanza di applicazione di misure cautelari - Procedimento Penale n. 3350/2010 R.G.N.R, Tribunale di Monza - Ufficio del GIP, 15 febbraio 2013, pag. 226</ref>. Questo ha portato gli inquirenti a definire la città di Monza "fortino di Camorra in terra di 'ndrangheta", benché gli arrestati non fossero indagati per il reato di associazione mafiosa. | |||
== Bibliografia == | |||
* Claudio Tranquillo, Ordinanza di applicazione di misure cautelari - Procedimento Penale n. 3350/2010 R.G.N.R, Tribunale di Monza - Ufficio del GIP, 15 febbraio 2013 | |||
* Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (CROSS), [http://www.cross.unimi.it/primo-rapporto-trimestrale-aree-settentrionali/ Primo Rapporto trimestrale sulle aree settentrionali], Università degli Studi di Milano, settembre 2014 | |||
== Note == | |||
<references></references> | |||
[[Categoria:Lombardia]] | [[Categoria:Lombardia]] |