Locale di Rho: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Sembrerebbe esistere da ormai 30 anni<ref> | Sembrerebbe esistere da ormai 30 anni, così afferma un affiliato, Spinelli, in una intercettazione<ref> Roberto Arnaldi, Sentenza Infinito,Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Procedimento Penale N. 72991/2010 RGNR (stralciato dal N. 43733/06 NR), 19 novembre 2011, pag.440</ref>, con alcune peculiarità che la distinguono dalla maggioranza delle altre: non tutti i suoi componenti sarebbero di origine calabrese (il suo Capo Locale infatti, Stefano Sanfilippo, è di Gela); e non sembrerebbe avere una locale madre, vista l'eterogeneità della provenienza dei suoi affiliati.<ref>Generalmente una locale della Lombardia è legata ad una della Calabria, detta "madre", in virtù del fatto che il paese di quest'ultima è il paese d'origine degli affiliati emigrati. </ref> | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
== Attività == | == Attività == | ||
Come capo Stefano Sanfilippo aveva con compiti di decisione, pianificazione e individuazione delle azioni, delle strategie ed era inoltre vicario di Carmelo Novella durante la sua gestione della [[Lombardia (Camera di Controllo)|Lomabrdia]] | |||
Pietro Cichello, Gaetano Bandiera, Antonio Spinelli e Cesare Rossi, partecipano a summit di 'ndrangheta, nel corso dei quali vengono conferite doti e cariche e si mettono a completa disposizione degli interessi della locale cooperando con gli altri associati: Cicchello Pietro quale contabile della locale nella cui cassa comune, detta ''valigetta'' (o ''bacinella'' in altri ambiti) vengono conferiti anche proventi delle attività illecite in particolare quelle condotte da Spinelli Antonio. Spinelli infatti gestisce attività illecite quali i furti di automezzi, conferendo in parte i proventi delle attività illecite nella ''valigetta'' e, insieme Piscioneri, corrompendo dei componenti dell'Arma dei carabinieri in servizio a Rho ed ottenendo in cambio nell'interesse dell'associazione dei favori. I Carabinieri arrestati nell'ambito dell'operazione sono: | |||
Michele Berlingeri, Vincenzo Fiscarelli, Francesco Venuto e un certo Policano.<ref> Roberto Arnaldi, Sentenza Infinito,Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Procedimento Penale N. 72991/2010 RGNR (stralciato dal N. 43733/06 NR), 19 novembre 2011, pag.732</ref>. | |||
Spinelli | Cesare Rossi mette a disposizione il magazzino di Nerviano per i summit della locale. | ||
Rossi | |||
== Curiosità == | == Curiosità == | ||
Riga 34: | Riga 33: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
* Andrea Ghinetti, Ordinanza di applicazione coercitiva con mandato di cattura - Procedimento Penale n. 43733/06 R.G.N.R., Tribunale di Milano - Ufficio GIP, 5 luglio 2010 | * Andrea Ghinetti, Ordinanza di applicazione coercitiva con mandato di cattura - Procedimento Penale n. 43733/06 R.G.N.R., Tribunale di Milano - Ufficio GIP, 5 luglio 2010 | ||
* Roberto Arnaldi, Sentenza Infinito,Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Procedimento Penale N. 72991/2010 RGNR (stralciato dal N. 43733/06 NR), 19 novembre 2011 | |||
Versione delle 16:51, 26 nov 2015
La Locale di Rho è una locale di 'ndrangheta scoperta grazie all'Operazione Infinito da una intercettazione del 2008.[1]
Storia
Sembrerebbe esistere da ormai 30 anni, così afferma un affiliato, Spinelli, in una intercettazione[2], con alcune peculiarità che la distinguono dalla maggioranza delle altre: non tutti i suoi componenti sarebbero di origine calabrese (il suo Capo Locale infatti, Stefano Sanfilippo, è di Gela); e non sembrerebbe avere una locale madre, vista l'eterogeneità della provenienza dei suoi affiliati.[3]
Cariche
- Stefano Sanfilippo: Capo Locale
- : Capo Società
- Pietro Cichello: Mastro di Giornata e Contabile
Organizzazione
Le forze di polizia hanno attribuito inoltre il ruolo di affiliato a:
Attività
Come capo Stefano Sanfilippo aveva con compiti di decisione, pianificazione e individuazione delle azioni, delle strategie ed era inoltre vicario di Carmelo Novella durante la sua gestione della Lomabrdia Pietro Cichello, Gaetano Bandiera, Antonio Spinelli e Cesare Rossi, partecipano a summit di 'ndrangheta, nel corso dei quali vengono conferite doti e cariche e si mettono a completa disposizione degli interessi della locale cooperando con gli altri associati: Cicchello Pietro quale contabile della locale nella cui cassa comune, detta valigetta (o bacinella in altri ambiti) vengono conferiti anche proventi delle attività illecite in particolare quelle condotte da Spinelli Antonio. Spinelli infatti gestisce attività illecite quali i furti di automezzi, conferendo in parte i proventi delle attività illecite nella valigetta e, insieme Piscioneri, corrompendo dei componenti dell'Arma dei carabinieri in servizio a Rho ed ottenendo in cambio nell'interesse dell'associazione dei favori. I Carabinieri arrestati nell'ambito dell'operazione sono: Michele Berlingeri, Vincenzo Fiscarelli, Francesco Venuto e un certo Policano.[4]. Cesare Rossi mette a disposizione il magazzino di Nerviano per i summit della locale.
Curiosità
Note
- ↑ Regione Carabinieri “Lombardia”, Gruppo di Monza, Nucleo Investigativo, Indagine Infinito, pag. 1523
- ↑ Roberto Arnaldi, Sentenza Infinito,Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Procedimento Penale N. 72991/2010 RGNR (stralciato dal N. 43733/06 NR), 19 novembre 2011, pag.440
- ↑ Generalmente una locale della Lombardia è legata ad una della Calabria, detta "madre", in virtù del fatto che il paese di quest'ultima è il paese d'origine degli affiliati emigrati.
- ↑ Roberto Arnaldi, Sentenza Infinito,Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Procedimento Penale N. 72991/2010 RGNR (stralciato dal N. 43733/06 NR), 19 novembre 2011, pag.732
Biografia
- Andrea Ghinetti, Ordinanza di applicazione coercitiva con mandato di cattura - Procedimento Penale n. 43733/06 R.G.N.R., Tribunale di Milano - Ufficio GIP, 5 luglio 2010
- Roberto Arnaldi, Sentenza Infinito,Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Procedimento Penale N. 72991/2010 RGNR (stralciato dal N. 43733/06 NR), 19 novembre 2011