Pippo Fava: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Categoria:Giornalisti]] | |||
[[File:Giuseppe_Fava.jpg|400px|thumb|right|Giuseppe "Pippo" Fava]] | [[File:Giuseppe_Fava.jpg|400px|thumb|right|Giuseppe "Pippo" Fava]] | ||
Giuseppe Fava detto Pippo (Palazzolo Acreide 15 settembre 1925 – Catania 5 gennaio 1984) è stato un giornalista, scrittore e drammaturgo italiano, ucciso da Cosa Nostra. | Giuseppe Fava detto Pippo (Palazzolo Acreide, [[15 settembre]] [[1925]] – Catania, [[5 gennaio]] [[1984]]) è stato un giornalista, scrittore e drammaturgo italiano, ucciso da [[Cosa Nostra]]. | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
== L'eredità == | == L'eredità == | ||
L'esperienza dei Siciliani, dopo l'uccisione del Direttore, è continuata per oltre tre anni, prima di essere costretta a chiudere a causa degli scarsi supporti economici. Dopo numerosi tentativi di rifondare la rivista, da un paio d'anni è nato il progetto de [[I Siciliani giovani]] (http://www.isiciliani.it), una rete nazionale di testate locali, sia cartacee che su web. | L'esperienza dei Siciliani, dopo l'uccisione del Direttore, è continuata per oltre tre anni, prima di essere costretta a chiudere a causa degli scarsi supporti economici. Dopo numerosi tentativi di rifondare la rivista, da un paio d'anni è nato il progetto de [[I Siciliani giovani]] (http://www.isiciliani.it), una rete nazionale di testate locali, sia cartacee che su web. | ||
== La battaglia (vinta) di WikiMafia sul documentario in prima serata, nel trentennale della scomparsa == | |||
In occasione del trentennale della scomparsa di Pippo Fava, la Rai decise, tramite RaiFiction, di produrre con Cyrano New Media il docu-film "I ragazzi di Pippo Fava", sceneggiatura di Gualtiero Peirce e [[Antonio Roccuzzo]] e regia di Franza Di Rosa. Benché a dicembre il documentario fosse stato annunciato in prima serata su alcune testate online, la direzione di Rai3 decise di programmarlo in seconda serata, dopo il film di animazione Rango. I ragazzi di WikiMafia decisero allora di lanciare il 2 dicembre [http://www.wikimafia.it/appello-il-documentario-su-fava-sia-trasmesso-in-prima-serata/ una petizione] sul sito indirizzata a Benedetta Tobagi e Gherardo Colombo, consiglieri d'amministrazione Rai. Meno di 24 ore dopo il documentario otteneva la prima serata. | |||
Il 5 gennaio 2014, quindi, esattamente a 30 anni dall'omicidio, avvenuto alle 21:30, la storia di Pippo Fava otteneva l'eco che meritava, guadagnandosi oltre 700mila spettatori. | |||
== Opere == | == Opere == |