Rotta Baltica: differenze tra le versioni

Lucky90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lucky90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Per ''Rotta baltica'' intendiamo il percorso che viene seguito nel traffico di stupefacenti, armi, sigarette, esseri umani (e altro) e che è diretto sia verso l'Europa che verso la Federazione Russa, attraversando le tre Repubbliche Baltiche.
Per ''Rotta baltica'' intendiamo il percorso che viene seguito nel traffico di stupefacenti, armi, sigarette, esseri umani (e altro) e che è diretto sia verso l'Europa che verso la Federazione Russa, e dunque verso il mercato asiatico, attraversando le tre Repubbliche Baltiche.
 
== Le organizzazioni criminali coinvolte ==
Sono molte le organizzazioni criminali che utilizzano questa rotta per fare affari illeciti. La principale è la criminalità organizzata russa, la Mafija: ''Oggigiorno la Mafia Russa controlla la Rotta Baltica che prende il via dai Paesi asiatici ed attraverso gli Stati Baltici giunge fino al cuore dell’Unione Europea.'' <ref> U. Savona, F. Lasco, A. Di Nicola, P. Zoffi, ''Processi di Globalizzazione e Criminalità Organizzata Transnazionale'', pag. 11, working paper, Transcrime, dicembre 1998, n. 29 </ref>
Ma, come detto, essa non è di certo l'unica: nei Paesi Baltici sono anche i gruppi criminali autoctoni che usano questa rotta per i vari traffici.