Camorra: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Con l'espressione "'''Camorra'''" si indica normalmente la declinazione campana del fenomeno mafioso, attiva sin dagli inizi del XIX Secolo e radicata in maniera particolare nella città di Napoli, nel suo hinterland, nonché nella provincia di Caserta, Salerno e Avellino. A differenza della ben più famosa [[Cosa Nostra]] o della [['Ndrangheta|'ndrangheta]], la Camorra non ha mai avuto una struttura unitaria, ma una costellazione di Clan spesso entrati in conflitto tra loro nelle c.d. "[[Faida|faide]]". Tutti i tentativi di creare una struttura unitaria (la '''[[Nuova Camorra Organizzata]]''' di [[Raffaele Cutolo|Cutolo]], la '''[[Nuova Famiglia]]''' dei suoi rivali [[Antonio Bardellino|Bardellino]]-[[Clan Nuvoletta|Nuvoletta]]-[[Clan Alfieri|Alfieri]], la '''[[Nuova Mafia Campana]]''' di [[Carmine Alfieri]]) fallirono totalmente. | Con l'espressione "'''Camorra'''" si indica normalmente la declinazione campana del fenomeno mafioso, attiva sin dagli inizi del XIX Secolo e radicata in maniera particolare nella città di Napoli, nel suo hinterland, nonché nella provincia di Caserta, Salerno e Avellino. A differenza della ben più famosa [[Cosa Nostra]] o della [['Ndrangheta|'ndrangheta]], la Camorra non ha mai avuto una struttura unitaria, ma una costellazione di Clan spesso entrati in conflitto tra loro nelle c.d. "[[Faida|faide]]". Tutti i tentativi di creare una struttura unitaria (la '''[[Nuova Camorra Organizzata]]''' di [[Raffaele Cutolo|Cutolo]], la '''[[Nuova Famiglia]]''' dei suoi rivali [[Antonio Bardellino|Bardellino]]-[[Clan Nuvoletta|Nuvoletta]]-[[Clan Alfieri|Alfieri]], la '''[[Nuova Mafia Campana]]''' di [[Carmine Alfieri]]) fallirono totalmente. | ||
[[File:Camorrista 800.jpg|400px|thumb|right|Un camorrista di fine '800, in un disegno dell'epoca]] | |||
== Origini del nome == | == Origini del nome == | ||
Sull'origine del termine "Camorra" non c'è accordo tra gli studiosi. Nel XVII Secolo il termine indicava '''un particolare tipo di stoffa''' e, poiché l'abbigliamento dei camorristi è sempre stato molto appariscente, alcuni linguisti hanno individuato l'origine in "Gamurra", un abito femminile in uso in Europa nel Tardo Medioevo e nel Rinascimento, mentre altri ancora in "Gamurri", banditi spagnoli famosi per il loro giubbotto. | Sull'origine del termine "Camorra" non c'è accordo tra gli studiosi. Nel XVII Secolo il termine indicava '''un particolare tipo di stoffa''' e, poiché l'abbigliamento dei camorristi è sempre stato molto appariscente, alcuni linguisti hanno individuato l'origine in "Gamurra", un abito femminile in uso in Europa nel Tardo Medioevo e nel Rinascimento, mentre altri ancora in "Gamurri", banditi spagnoli famosi per il loro giubbotto. | ||