Camorra: differenze tra le versioni
Riga 122: | Riga 122: | ||
== Rapporti con la Politica == | == Rapporti con la Politica == | ||
Come ogni organizzazione mafiosa, anche la Camorra deve la sua sopravvivenza ai suoi rapporti organici con la politica. Durante la c.d. Prima Repubblica, il rapporto privilegiato era da individuare nella Democrazia Cristiana, come dimostrano i fatti della ricostruzione, dopo il Terremoto dell'Irpinia del 1980<ref>Vedi al riguardo Corte dei Conti, ''La gestione dei fondi per il terremoto in Irpinia e Basilicata, in relazione al rifinanziamento di cui alla legge 27 dicembre 2006, n. 296 ( legge finanziaria 2007)'', luglio 2008</ref>. In grado di condizionare le elezioni locali, grazie ai pacchetti di voti che controllano, i Clan hanno sfruttato quest'arma che li rende strategici nel mercato elettorale per governare il territorio e controllare gli appalti pubblici. Va ricordato, inoltre, che la Campania guida la classifica delle regioni con il maggior numero di scioglimenti di Comuni per infiltrazione mafiosa<ref>Fonte: Direzione Nazionale Antimafia, relazione annuale 2013</ref>. | |||
== Fatti Principali == | == Fatti Principali == |