Categoria:Vittime di Cosa Nostra: differenze tra le versioni
Riga 152: | Riga 152: | ||
'''[[1960]]''' | '''[[1960]]''' | ||
* [[30 marzo]]: [[Cataldo Tandoy]], ex-capo della squadra mobile di Agrigento | * [[30 marzo]]: [[Cataldo Tandoy]], ex-capo della squadra mobile di Agrigento | ||
* [[5 maggio]]: [[Cosimo Cristina]] | * [[5 maggio]]: [[Cosimo Cristina]], giornalista di Termini Imerese (PA) | ||
* [[27 settembre]]: [[Paolo Bongiorno]] | * [[27 settembre]]: [[Paolo Bongiorno]], bracciante agricolo e segretario della Camera del Lavoro Lucca Sicula (AG) | ||
'''[[1961]]''' | |||
* 19 gennaio: [[Paolino Riccobono]], ragazzino di 13 anni della borgata palermitana di Tommaso Natale | |||
'''[[1962]]''' | |||
18 Febbraio 1962 Alcamo (TP). Ucciso il sindacalista Giovanni Marchese | |||
2 Luglio 1962 Bagheria (PA) Ucciso il bracciante agricolo Giacinto Puleo. | |||
27 Ottobre 1962 Pavia. Cade il bireattore dell'Ing. Enrico Mattei Presidente dell'ENI. Con lui muoiono Irnerio Bertuzzi, il pilota, e William Mc Hale, un giornalista inglese | |||
'''[[1963]]''' | '''[[1963]]''' | ||
* [[30 giugno]] ([[Strage di Ciaculli]]) | * [[30 giugno]]: | ||
** ([[Strage di Ciaculli]]) [[Mario Malausa]] (tenente dei Carabinieri), [[Silvio Corrao]] (maresciallo dei Carabinieri), [[Calogero Vaccaro]] (maresciallo dei Carabinieri, [[Eugenio Altomare]] (appuntato dei Carabinieri), [[Mario Farbelli]] (appuntato dei Carabinieri), [[Pasquale Nuccio]] (maresciallo dell'esercito), [[Giorgio Ciacci]] (soldato dell'esercito). | |||
** [[Giuseppe Tesauro]], panettiere, e [[Pietro Cannizzaro]], custode di un garage di Villabate (PA) | |||
'''[[1966]]''' | '''[[1966]]''' | ||
* [[24 marzo]]: [[Carmelo Battaglia]], sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa | * [[24 marzo]]: [[Carmelo Battaglia]], sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa (ME) | ||
'''[[ | '''[[1969]]''' | ||
* [[ | * [[27 aprile]]: [[Orazio Costantino]], carabiniere di Altavilla Milicia (PA) | ||
* [[10 dicembre]] ([[Strage di viale Lazio]]): [[Giovanni Domé]], custode del cantiere, e [[Salvatore Bevilacqua]], manovale (vittime innocenti) | |||
=== Anni Settanta === | === Anni Settanta === |