Categoria:Vittime di Cosa Nostra: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
In questa sezione, in ordine cronologico, sono radunati tutte le vittime di [[Cosa Nostra]]. | In questa sezione, in ordine cronologico, sono radunati tutte le vittime di [[Cosa Nostra]]. | ||
== | == XIX Secolo == | ||
* 1° febbraio: [[Emanuele Notarbartolo]], ex-sindaco di Palermo | * 3 marzo 1861: Giuseppe Montalbano, medico di Santa Margherita Belice (AG) | ||
== | * 3 Agosto 1863: [[Giovanni Corrao]], generale garibaldino | ||
* 10 marzo: [[Placido Rizzotto]], sindacalista e segretario della Camera del Lavoro di Corleone | * 15 Giugno 1876: [[Giuseppe Aguglia]], caporale delle guardie campestri di Bagheria (PA) | ||
== | * 23 Febbraio 1889: [[Stanislao Rampolla]], delegato di Pubblica Sicurezza di Castelbuono (PA) | ||
* 16 maggio: [[Salvatore Carnevale]], sindacalista e militante del Partito Socialista Italiano di Sciara (provincia di Palermo) | * 10 Ottobre 1892: [[Francesco Gebbia]], consigliere comunale di Mezzojuso (PA) | ||
* 13 agosto: [[Giuseppe Spagnolo]], sindacalista e dirigente politico | * 1° febbraio 1893: [[Emanuele Notarbartolo]], ex-sindaco di Palermo | ||
* 27 Dicembre 1896: [[Emanuela Sansone]], ragazza di 17 anni | |||
* 25 marzo: [[Pasquale Almerico]], maestro elementare, sindaco di Camporeale e segretario della sezione locale della Democrazia Cristiana | |||
== | == XX Secolo == | ||
* 30 marzo: [[Cataldo Tandoy]], ex-capo della squadra mobile di Agrigento | === Anni Quaranta === | ||
* 5 maggio: [[Cosimo Cristina]]. giornalista | * 10 marzo 1948: [[Placido Rizzotto]], sindacalista e segretario della Camera del Lavoro di Corleone | ||
* 27 settembre: [[Paolo Bongiorno]] | |||
=== Anni Cinquanta === | |||
* 30 giugno ([[Strage di Ciaculli]]): [[Mario Malausa]] (tenente dei Carabinieri), [[Silvio Corrao]] (maresciallo dei Carabinieri), [[Calogero Vaccaro]] (maresciallo dei Carabinieri, [[Eugenio Altomare]] (appuntato dei Carabinieri), [[Mario Farbelli]] (appuntato dei Carabinieri), [[Pasquale Nuccio]] (maresciallo dell'esercito), [[Giorgio Ciacci]] (soldato dell'esercito). | * 16 maggio 1955: [[Salvatore Carnevale]], sindacalista e militante del Partito Socialista Italiano di Sciara (provincia di Palermo) | ||
* 13 agosto 1955: [[Giuseppe Spagnolo]], sindacalista e dirigente politico | |||
* 24 marzo: [[Carmelo Battaglia]], sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa, in provincia di Messina | |||
* 25 marzo 1957: [[Pasquale Almerico]], maestro elementare, sindaco di Camporeale e segretario della sezione locale della Democrazia Cristiana | |||
* 29 dicembre: [[Giuseppe Piani]], appuntato dei carabinieri | === Anni Sessanta === | ||
== | * 30 marzo 1960: [[Cataldo Tandoy]], ex-capo della squadra mobile di Agrigento | ||
* 16 settembre: [[Mauro De Mauro]], giornalista | * 5 maggio 1960: [[Cosimo Cristina]]. giornalista | ||
* 27 settembre 1960: [[Paolo Bongiorno]] | |||
* 5 maggio: [[Pietro Scaglione]], procuratore capo di Palermo, [[Antonino Lo Russo]], autista di Pietro Scaglione | |||
* 30 giugno 1963 ([[Strage di Ciaculli]]): [[Mario Malausa]] (tenente dei Carabinieri), [[Silvio Corrao]] (maresciallo dei Carabinieri), [[Calogero Vaccaro]] (maresciallo dei Carabinieri, [[Eugenio Altomare]] (appuntato dei Carabinieri), [[Mario Farbelli]] (appuntato dei Carabinieri), [[Pasquale Nuccio]] (maresciallo dell'esercito), [[Giorgio Ciacci]] (soldato dell'esercito). | |||
* 27 ottobre: [[Giovanni Spampinato]], giornalista de "L'Ora" e de "L'Unità" | |||
* 24 marzo 1966: [[Carmelo Battaglia]], sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa, in provincia di Messina | |||
* 2 luglio: [[Gaetano Cappiello]], agente di pubblica sicurezza | |||
* 19 dicembre: [[Mario Rino Biancheri]], imprenditore di San Cataldo (CL) | * 29 dicembre 1967: [[Giuseppe Piani]], appuntato dei carabinieri | ||
* 20 agosto: [[Giuseppe Russo]], colonnello dei carabinieri | === Anni Settanta === | ||
* 16 settembre 1970: [[Mauro De Mauro]], giornalista | |||
* 9 maggio: [[Peppino Impastato]], attivista politico e speaker radiofonico | |||
* 30 agosto: [[Antonio Esposito Ferraioli]], cuoco | * 5 maggio 1971: [[Pietro Scaglione]], procuratore capo di Palermo, [[Antonino Lo Russo]], autista di Pietro Scaglione | ||
* 26 settembre: [[Salvatore Castelbuono]], vigile urbano di Bolognetta (PA) | |||
* 27 ottobre 1972: [[Giovanni Spampinato]], giornalista de "L'Ora" e de "L'Unità" | |||
* 11 luglio: [[Giorgio Ambrosoli]], avvocato | |||
* 21 luglio: [[Boris Giuliano]], capo della squadra mobile di Palermo | * 2 luglio 1975: [[Gaetano Cappiello]], agente di pubblica sicurezza | ||
* 25 settembre: [[Cesare Terranova]], magistrato | * 19 dicembre 1975: [[Mario Rino Biancheri]], imprenditore di San Cataldo (CL) | ||
== | |||
* 6 gennaio: [[Piersanti Mattarella]], presidente DC della Regione Sicilia | * 20 agosto 1977: [[Giuseppe Russo]], colonnello dei carabinieri | ||
* 4 maggio: [[Emanuele Basile]], capitano dei Carabinieri | |||
* 6 agosto: [[Gaetano Costa]], procuratore capo di Palermo | * 9 maggio 1978: [[Peppino Impastato]], attivista politico e speaker radiofonico | ||
* 13 agosto: [[Vito Lipari]], sindaco DC di Castelvetrano (TP) | * 30 agosto 1978: [[Antonio Esposito Ferraioli]], cuoco | ||
* 11 dicembre: [[Marcello Torre]], avvocato | * 26 settembre 1978: [[Salvatore Castelbuono]], vigile urbano di Bolognetta (PA) | ||
* 10 ottobre: [[Vito Jevolella]], maresciallo dei carabinieri di Palermo | * 11 luglio 1979: [[Giorgio Ambrosoli]], avvocato | ||
* 6 novembre: [[Sebastiano Bosio]], medico e professore universitario | * 21 luglio 1979: [[Boris Giuliano]], capo della squadra mobile di Palermo | ||
* 25 settembre 1979: [[Cesare Terranova]], magistrato | |||
* 18 marzo: [[Alfredo Agosta]], maresciallo dei carabinieri di Catania | |||
* 30 aprile: [[Pio La Torre]] (segretario regionale del PCI), [[Rosario Di Salvo]] (autista di Pio La Torre) | === Anni Ottanta === | ||
* 3 maggio: [[Gennaro Musella]], imprenditore | * 6 gennaio 1980: [[Piersanti Mattarella]], presidente DC della Regione Sicilia | ||
* 11 agosto: [[Paolo Giaccone]], medico legale | * 4 maggio 1980: [[Emanuele Basile]], capitano dei Carabinieri | ||
* 3 settembre ([[Strage di via Isidoro Carini|Strage di Via Carini]]): [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] (prefetto di Palermo), [[Emanuela Setti Carraro]] (moglie di dalla Chiesa), [[Domenico Russo]] (autista di dalla Chiesa) | * 6 agosto 1980: [[Gaetano Costa]], procuratore capo di Palermo | ||
* 11 settembre: [[Benedetto Buscetta|Benedetto]] e [[Antonio Buscetta]], figli di [[Tommaso Buscetta]] | * 13 agosto 1980: [[Vito Lipari]], sindaco DC di Castelvetrano (TP) | ||
* 14 novembre: [[Calogero Zucchetto]], agente di polizia della squadra mobile di Palermo | * 11 dicembre 1980: [[Marcello Torre]], avvocato | ||
* 10 ottobre 1981: [[Vito Jevolella]], maresciallo dei carabinieri di Palermo | |||
* 6 novembre 1981: [[Sebastiano Bosio]], medico e professore universitario | |||
* 18 marzo 1982: [[Alfredo Agosta]], maresciallo dei carabinieri di Catania | |||
* 30 aprile 1982: [[Pio La Torre]] (segretario regionale del PCI), [[Rosario Di Salvo]] (autista di Pio La Torre) | |||
* 3 maggio 1982: [[Gennaro Musella]], imprenditore | |||
* 11 agosto 1982: [[Paolo Giaccone]], medico legale | |||
* 3 settembre 1982 ([[Strage di via Isidoro Carini|Strage di Via Carini]]): [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] (prefetto di Palermo), [[Emanuela Setti Carraro]] (moglie di dalla Chiesa), [[Domenico Russo]] (autista di dalla Chiesa) | |||
* 11 settembre 1982: [[Benedetto Buscetta|Benedetto]] e [[Antonio Buscetta]], figli di [[Tommaso Buscetta]] | |||
* 14 novembre 1982: [[Calogero Zucchetto]], agente di polizia della squadra mobile di Palermo | |||
[[Categoria:Vittime]] | [[Categoria:Vittime]] |