Aula Bunker del carcere Ucciardone: differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guplir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Guplir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
L'Aula bunker dell'Ucciardone fu costruita appositamente in occasione del Maxiprocesso di Palermo contro l'organizzazione Cosa nostra.
Si decise di costruirla in Via Enrico Albanese, all'interno del complesso del carcere Ucciardone, per permettere uno spostamento agevole dei detenuti. L'aula fu provvista di sofisticati sistemi di sicurezza, porte blindate e vetri antiproiettile per evitare attentati e fughe, mentre il soffitto fu costruito in modo che potesse resistere ad attacchi aerei.
[[File:Aula_bunker_costruzione.jpeg|300px|thumb|right|Lavori di costruzione dell'aula bunker]]
[[File:Aula_bunker_costruzione.jpeg|300px|thumb|right|Lavori di costruzione dell'aula bunker]]
[[File:Aula_bunker_interno1.jpeg|300px|thumb|right|L'interno]]
[[File:Aula_bunker_interno1.jpeg|300px|thumb|right|L'interno]]

Versione delle 18:46, 20 feb 2013

L'Aula bunker dell'Ucciardone fu costruita appositamente in occasione del Maxiprocesso di Palermo contro l'organizzazione Cosa nostra.

Si decise di costruirla in Via Enrico Albanese, all'interno del complesso del carcere Ucciardone, per permettere uno spostamento agevole dei detenuti. L'aula fu provvista di sofisticati sistemi di sicurezza, porte blindate e vetri antiproiettile per evitare attentati e fughe, mentre il soffitto fu costruito in modo che potesse resistere ad attacchi aerei.


Lavori di costruzione dell'aula bunker
L'interno