Giuseppe Piani: differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " '''Giuseppe Piani''' (Santa Teresa di Riva (ME), 6 aprile 1929 – Torre del Greco (NA), 29 dicembre 1967) è stato un carabiniere italiano, vittima di Camo...")
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
Nel 2013 la cittadina di Misserio, luogo natio del carabiniere, ha dedicato una piazza alla memoria di Giuseppe.  
Nel 2013 la cittadina di Misserio, luogo natio del carabiniere, ha dedicato una piazza alla memoria di Giuseppe.  


[[Categoria:Carabinieri]] [[Categoria:Forze dell'Ordine]] [[Categoria:Vittime innocenti delle mafie]] [[Categoria:Vittime di Camorra]]  [[Categoria:Morti il 7 marzo]] [[Categoria:Morti nel 1966]] [[Categoria:Vittime senza giustizia]]
[[Categoria:Carabinieri]] [[Categoria:Forze dell'Ordine]] [[Categoria:Vittime innocenti delle mafie]] [[Categoria:Vittime di Camorra]]  [[Categoria:Morti il 7 marzo]] [[Categoria:Morti nel 1967]] [[Categoria:Vittime senza giustizia]]

Versione delle 18:02, 1 mar 2021

Giuseppe Piani (Santa Teresa di Riva (ME), 6 aprile 1929 – Torre del Greco (NA), 29 dicembre 1967) è stato un carabiniere italiano, vittima di camorra.

Biografia

Fu ucciso mentre, in servizio e insieme al brigadiere Antonio Pizzo, trasportava un pregiudicato che avrebbe dovuto scontare dieci giorni di carcere. Il pregiudicato si era arreso subito e vista lieve gravità del fatto non ritennero necessario ammanettarlo, né perquisirlo. Il pregiudicato aveva con sé una pistola con la quale poco dopo uccise con tre colpi alle spalle Giuseppe Piani che era alla guida del mezzo, e ferì gravemente il brigadiere Pizzo, che si salvò. L’assassino riuscì a scappare, ma alcuni giorni dopo fu arrestato nuovamente e dopo un processo per direttissima, condannato all’ergastolo.

Memoria

Per l’estremo sacrificio, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri conferiva al Carabiniere scelto Giuseppe Piani la promozione al grado di Appuntato, concedendo anche la Medaglia d’oro al valore militare per benemerenza d’istituto.

Nel 2010 ricevette la Medaglia d’oro al Valore Civile.

Nel 2012 il Comune di Sarno, al tempo luogo di residenza di Giuseppe e città dove ancora vive la moglie Vittoria Cerrato con le figlie Carmelina e Antonietta, ha intitolato una strada all’appuntato.

Nel 2013 la cittadina di Misserio, luogo natio del carabiniere, ha dedicato una piazza alla memoria di Giuseppe.