Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato": differenze tra le versioni
(Creata pagina con 'Categoria:Associazioni') |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Categoria:Associazioni]] | [[Categoria:Associazioni]] | ||
Il Centro siciliano di documentazione è il primo centro studi sulla mafia sorto in Italia. | |||
Fondato nel 1977 da Umberto Santino e Anna Puglisi, si è formalmente costituito come Associazione culturale nel maggio del 1980 ed è stato intitolato al militante della Nuova Sinistra Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. | |||
Dal 1998 il Centro si è trasformato in Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale). | |||
Il Centro ha lo scopo di sviluppare la conoscenza del fenomeno mafioso e di altri fenomeni ad esso assimilabili, a livello nazionale ed internazionale; promuovere iniziative allo scopo di combattere tali fenomeni; elaborare e diffondere un'adeguata cultura della legalità, dello sviluppo e della partecipazione democratica. A tal fine svolge le seguenti attività: raccogliere materiali di carattere politico, economico, storico, sociologico; condurre studi e ricerche; promuovere iniziative culturali (convegni, seminari, dibattiti, mostre ecc.); pubblicare libri, opuscoli e materiali vari. | |||
= Il centro = |
Versione delle 18:00, 27 mag 2013
Il Centro siciliano di documentazione è il primo centro studi sulla mafia sorto in Italia.
Fondato nel 1977 da Umberto Santino e Anna Puglisi, si è formalmente costituito come Associazione culturale nel maggio del 1980 ed è stato intitolato al militante della Nuova Sinistra Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978.
Dal 1998 il Centro si è trasformato in Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
Il Centro ha lo scopo di sviluppare la conoscenza del fenomeno mafioso e di altri fenomeni ad esso assimilabili, a livello nazionale ed internazionale; promuovere iniziative allo scopo di combattere tali fenomeni; elaborare e diffondere un'adeguata cultura della legalità, dello sviluppo e della partecipazione democratica. A tal fine svolge le seguenti attività: raccogliere materiali di carattere politico, economico, storico, sociologico; condurre studi e ricerche; promuovere iniziative culturali (convegni, seminari, dibattiti, mostre ecc.); pubblicare libri, opuscoli e materiali vari.