Tommaso Buscetta: differenze tra le versioni
Riga 4: | Riga 4: | ||
=== Maxiprocesso === | === Maxiprocesso === | ||
==== La strage dei Buscetta ==== | ==== La strage dei Buscetta ==== | ||
==== La mappa delle famiglie ==== | ==== La mappa delle famiglie ==== | ||
Così Buscetta disegna la mappa del potere di Cosa Nostra sulla città di Palermo: | Così Buscetta disegna la mappa del potere di Cosa Nostra sulla città di Palermo: | ||
Riga 20: | Riga 21: | ||
*Bagheria: Alfano, Greco, Scaduto | *Bagheria: Alfano, Greco, Scaduto | ||
*Corleone - Altofonte - San Giuseppe Jato: Bagarella, Brusca, Di Carlo, Geraci, Provenzano, Mutisi, Salomone, Luciano Liggio | *Corleone - Altofonte - San Giuseppe Jato: Bagarella, Brusca, Di Carlo, Geraci, Provenzano, Mutisi, Salomone, Luciano Liggio | ||
==== Altre dichiarazioni ==== | |||
Buscetta parlò di Antonino Salomone, mafioso dello schieramento perdente della Seconda Guerra di Mafia. Salomone tornò in Italia dal Brasile, dove si era trasferito e dove aveva avviato un'attività di costruzioni edili. Salomone era intanto divenuto cittadino brasiliano, e ciò rendeva ancora più inspiegabile il suo ritorno in Italia. Tommaso Buscetta affermò di avere la certezza matematica del fatto che Antonino Salomone avesse lasciato il Brasile per non essere costretto ad ucciderlo. |