Strage di Duisburg: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 13: | Riga 13: | ||
==La strage== | ==La strage== | ||
[[File:Strage-di-duisburg-scena.jpg|alt=Strage di Duisburg scena luogo strage|miniatura|Il luogo della strage, il giorno dopo]] | [[File:Strage-di-duisburg-scena.jpg|alt=Strage di Duisburg scena luogo strage|miniatura|Il luogo della strage, il giorno dopo]] | ||
Nella cittadina di Duisburg, grande centro industriale e principale centro siderurgico tedesco col più grande porto interno al mondo, situata nel land del Nordreno-Vestfalia, tra i fiumi Reno e Ruhr, erano da poco passate le 2: | Nella cittadina di Duisburg, grande centro industriale e principale centro siderurgico tedesco col più grande porto interno al mondo, situata nel land del Nordreno-Vestfalia, tra i fiumi Reno e Ruhr, erano da poco passate le 2:20 in quella notte tra il 14 e il 15 agosto 2007. Sebastiano Strangio, trentanovenne cuoco calabrese originario di San Luca, chiuse il ristorante mentre si trovava in compagnia di due camerieri e tre amici. Quella sera avevano festeggiato il diciottesimo compleanno di uno di loro, Tommaso Venturi, originario di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Nemmeno il tempo di entrare nelle rispettive auto a pochi metri dal ristorante, che una selva di 54 colpi di arma da fuoco li investì in pieno. I killer poi finirono ciascuna vittima con un colpo alla testa, per assicurarsi che fossero morti. | ||
===Le vittime=== | ===Le vittime=== |