Circolo Società Civile: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 5: Riga 5:
Il Circolo “''Società Civile''” venne ufficialmente presentato il [[2 dicembre]] [[1985]] al teatro Pier Lombardo diretto da Franco Parenti<ref>Franco Vernice, ''Contro la corruzione nasce ‘Società Civile’'', La Repubblica, 4 dicembre 1985</ref>. La sede del circolo si trovava in Corso Cristoforo Colombo 10, a Milano.  
Il Circolo “''Società Civile''” venne ufficialmente presentato il [[2 dicembre]] [[1985]] al teatro Pier Lombardo diretto da Franco Parenti<ref>Franco Vernice, ''Contro la corruzione nasce ‘Società Civile’'', La Repubblica, 4 dicembre 1985</ref>. La sede del circolo si trovava in Corso Cristoforo Colombo 10, a Milano.  


L’idea di creare il Circolo venne a [[Nando dalla Chiesa]], che coinvolse nel progetto altri dieci soci fondatori: il giudice [[Gherardo Colombo]], il sociologo Alberto Martinelli, il sacerdote padre Davide Maria Turoldo, l’economista Paolo Brera, i giornalisti Giampaolo Pansa, Paolo Murialdi e Carla Stampa, lo scrittore Corrado Stajano, l’avvocato Raffaella Lanzillo, il portiere del Milan Giuliano Terraneo<ref>Ibidem</ref>. Il totale dei soci partecipanti raggiunse nelle prime settimane la quota di 101, per poi stabilizzarsi a 104<ref>Per l’elenco completo dei soci promotori del Circolo e di chi ha collaborato al mensile si rimanda al libro di Gianni Barbacetto e di Nando dalla Chiesa, ''L’assalto al cielo. Storie di società civile e di lotta alla corruzione'', edito da Melampo Editore nel 2016, pp. 301-311</ref>.
L’idea di creare il Circolo venne a [[Nando dalla Chiesa]], che coinvolse nel progetto altri dieci soci fondatori: il giudice [[Gherardo Colombo]], il sociologo Alberto Martinelli, il sacerdote padre Davide Maria Turoldo, l’economista Paolo Brera, i giornalisti Giampaolo Pansa, Paolo Murialdi e Carla Stampa, lo scrittore Corrado Stajano, l’avvocato Raffaella Lanzillo, il portiere del Milan Giuliano Terraneo<ref>Ibidem</ref>. Il totale dei soci partecipanti raggiunse nelle prime settimane la quota di 101, per poi stabilizzarsi a 104<ref>Per l’elenco completo dei soci promotori del Circolo e di chi ha collaborato al mensile si rimanda al libro di Gianni Barbacetto e di Nando dalla Chiesa, ''L’assalto al cielo. Storie di società civile e di lotta alla corruzione'', edito da Melampo Editore nel 2016, pp. 301-311</ref>. L'unica non milanese accettata come socia fu [[Saveria Antiochia]], madre di [[Roberto Antiochia]].


"Società civile" si proponeva come spazio pubblico nel quale si potessero riunire i cittadini (tra i quali si contarono molti giovani), grandi nomi del giornalismo e della cultura, delle istituzioni e delle professioni, per discutere liberamente sui temi di maggior rilevanza nella città di Milano e proporre soluzioni ai problemi che l’affliggevano. Lo slogan del circolo, infatti, recitava «''Per dare voce alla società civile, per fare più civile la società''»<ref>Ivi, p.21</ref>.
"Società civile" si proponeva come spazio pubblico nel quale si potessero riunire i cittadini (tra i quali si contarono molti giovani), grandi nomi del giornalismo e della cultura, delle istituzioni e delle professioni, per discutere liberamente sui temi di maggior rilevanza nella città di Milano e proporre soluzioni ai problemi che l’affliggevano. Lo slogan del circolo, infatti, recitava «''Per dare voce alla società civile, per fare più civile la società''»<ref>Ivi, p.21</ref>.
Riga 59: Riga 59:
*Garuti Jole,  Il Circolo ha chiuso, in retecivica.milano.it, 19 aprile 2000[http://fc.retecivica.milano.it/Rete%20Civica%20di%20Milano/le%20Associazioni/Archivio/Circolo%20Societa%27%20Civile/S0166F6EF-01FCE102?WasRead=1].
*Garuti Jole,  Il Circolo ha chiuso, in retecivica.milano.it, 19 aprile 2000[http://fc.retecivica.milano.it/Rete%20Civica%20di%20Milano/le%20Associazioni/Archivio/Circolo%20Societa%27%20Civile/S0166F6EF-01FCE102?WasRead=1].
*Vernice Franco, ''Contro la corruzione nasce ‘Società Civile’'', la Repubblica, 4 dicembre 1985[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/04/contro-la-corruzione-nasce-societa-civile.html].
*Vernice Franco, ''Contro la corruzione nasce ‘Società Civile’'', la Repubblica, 4 dicembre 1985[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/04/contro-la-corruzione-nasce-societa-civile.html].
== Voci correlate ==
* [[Omicron - Osservatorio milanese sulla criminalità organizzata al Nord]]
* [[Nando dalla Chiesa]]


[[Categoria:Associazioni antimafia]]
[[Categoria:Associazioni antimafia]]