Categoria:Vittime di Cosa Nostra: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
|||
(17 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 54: | Riga 54: | ||
* [[29 febbraio]]: [[Nicolò Alongi]], dirigente del movimento contadino di Prizzi (PA) | * [[29 febbraio]]: [[Nicolò Alongi]], dirigente del movimento contadino di Prizzi (PA) | ||
* [[16 maggio]]: [[Castrense Ferreri]], arciprete Bolognetta (PA), testimone di un omicidio. | * [[16 maggio]]: [[Castrense Ferreri]], arciprete Bolognetta (PA), testimone di un omicidio. | ||
* [[29 maggio]]: [[Salvatore Mineo (sindacalista)|Salvatore Mineo]], segretario della Camera del Lavoro di San Giuseppe Jato (PA) | |||
* [[30 settembre]]: [[Croce di Gangi]], [[Paolo Li Puma]], contadini e consiglieri comunali di Petralia Soprana (PA) | * [[30 settembre]]: [[Croce di Gangi]], [[Paolo Li Puma]], contadini e consiglieri comunali di Petralia Soprana (PA) | ||
* [[3 ottobre]]: [[Paolo Mirmina]], sindacalista di Noto (SR) | * [[3 ottobre]]: [[Paolo Mirmina]], sindacalista di Noto (SR) | ||
Riga 68: | Riga 69: | ||
* [[16 gennaio]]: [[Domenico Spatola]], militante socialista di Paceco (TP), e i nipoti [[Mario Spatola]] e [[Pietro Paolo Spatola]], figli di Giacomo Spatola | * [[16 gennaio]]: [[Domenico Spatola]], militante socialista di Paceco (TP), e i nipoti [[Mario Spatola]] e [[Pietro Paolo Spatola]], figli di Giacomo Spatola | ||
* [[16 febbraio]]: [[Antonino Scuderi]], consigliere comunale socialista e segretario della Società Agricola Cooperativa di Dattilo-Paceco (TP) | * [[16 febbraio]]: [[Antonino Scuderi]], consigliere comunale socialista e segretario della Società Agricola Cooperativa di Dattilo-Paceco (TP) | ||
* [[20 aprile]]: [[Carmelo Lo Brutto]], sindacalista di 23 anni. | |||
* [[10 giugno]]: [[Sebastiano Bonfiglio]], Sindaco di Monte San Giuliano (dal 1934 Erice (TP)) | * [[10 giugno]]: [[Sebastiano Bonfiglio]], Sindaco di Monte San Giuliano (dal 1934 Erice (TP)) | ||
=== | '''[[1923]]''' | ||
* [[14 novembre]]: [[Biagio Pistone]], maresciallo dei carabinieri. | |||
'''[[1924]]''' | |||
* [[30 aprile]]: [[Antonino Ciolino]], contadino sindacalista. | |||
=== 1924 - 1943 === | |||
Non si hanno notizie su delitti mafiosi sotto il fascismo. Da un lato si può supporre che la repressione innescata dal regime avesse portato ad una loro diminuzione, dall'altro che la propaganda di quegli anni possa aver derubricato a normali delitti quelli di natura mafiosa. | Non si hanno notizie su delitti mafiosi sotto il fascismo. Da un lato si può supporre che la repressione innescata dal regime avesse portato ad una loro diminuzione, dall'altro che la propaganda di quegli anni possa aver derubricato a normali delitti quelli di natura mafiosa. | ||
Riga 118: | Riga 126: | ||
* [[29 novembre]]: [[Luigi Geronazzo]], Colonnello dei Carabinieri di Partinico (PA) | * [[29 novembre]]: [[Luigi Geronazzo]], Colonnello dei Carabinieri di Partinico (PA) | ||
'''[[1948]]''' | '''[[1948]]''' | ||
* [[22 febbraio|31 gennaio]]: [[Vincenzo Campo|Vita Dorangricchia]], giovane Contadina, morì 8 mesi dopo Portella della Ginestra a causa delle ferite. | |||
* [[22 febbraio]]: [[Vincenzo Campo]], avvocato e candidato DC alle elezioni dell'aprile 1948 di Gibellina (TP) | * [[22 febbraio]]: [[Vincenzo Campo]], avvocato e candidato DC alle elezioni dell'aprile 1948 di Gibellina (TP) | ||
* [[2 marzo]]: [[Epifanio Li Puma]], sindacalista socialista di Petralia Soprana (PA) | * [[2 marzo]]: [[Epifanio Li Puma]], sindacalista socialista di Petralia Soprana (PA) | ||
Riga 131: | Riga 141: | ||
'''[[1949]]''' | '''[[1949]]''' | ||
* [[3 gennaio]]: [[Vito Guarino]] (3 anni); [[Carlo Guarino]]; [[Francesco Salvatore Gulino]]; cittadini di Partinico (PA) (vittime banda Giuliano) | * [[3 gennaio]]: [[Vito Guarino]] (3 anni); [[Carlo Guarino]]; [[Francesco Salvatore Gulino]]; cittadini di Partinico (PA) (vittime banda Giuliano) | ||
* [[2 luglio]] ([[Strage di Portella della Paglia]] (Monreale - PA)): Carmelo Agnone, Candeloro Catanese, Carmelo Lentini, Michele Marinaro e Quinto Reda (poliziotti). (vittime banda Giuliano) | * [[2 luglio]] ([[Strage di Portella della Paglia]] (Monreale - PA)): [[Carmelo Agnone]], [[Candeloro Catanese]], [[Carmelo Lentini]], [[Michele Marinaro]] e [[Quinto Reda]] (poliziotti). (vittime banda Giuliano) | ||
* [[8 luglio]]: [[Leonardo Renda]], contadino, segretario DC e assessore al comune di Alcamo (TP) | * [[8 luglio]]: [[Leonardo Renda]], contadino, segretario DC e assessore al comune di Alcamo (TP) | ||
* [[19 agosto]] ([[Strage di Passo di Rigano - Bellolampo]]): [[Giovan Battista Aloe]], [[Armando Loddo]], [[Sergio Mancini]], [[Pasquale Antonio Marcone]], [[Gabriele Palandrani]], [[Carlo Antonio Pabusa]] e [[Ilario Russo]] (carabinieri) | * [[19 agosto]] ([[Strage di Passo di Rigano - Bellolampo]]): [[Giovan Battista Aloe]], [[Armando Loddo]], [[Sergio Mancini]], [[Pasquale Antonio Marcone]], [[Gabriele Palandrani]], [[Carlo Antonio Pabusa]] e [[Ilario Russo]] (carabinieri) | ||
Riga 146: | Riga 156: | ||
* [[13 agosto]]: [[Giuseppe Spagnolo]], sindacalista e dirigente politico di Cattolica Eraclea (AG) | * [[13 agosto]]: [[Giuseppe Spagnolo]], sindacalista e dirigente politico di Cattolica Eraclea (AG) | ||
'''[[1957]]''' | '''[[1957]]''' | ||
* [[25 marzo]]: [[Pasquale Almerico]], maestro elementare, sindaco di Camporeale e segretario della sezione della Democrazia Cristiana di Camporeale (PA); | * [[25 marzo]]: [[Pasquale Almerico]], maestro elementare, sindaco di Camporeale e segretario della sezione della Democrazia Cristiana di Camporeale (PA); [[Antonino Pollari]], passante | ||
'''[[1958]]''' | '''[[1958]]''' | ||
* [[18 marzo]]: [[Vincenzo Di Salvo]], sindacalista di Licata (AG) | * [[18 marzo]]: [[Vincenzo Di Salvo]], sindacalista di Licata (AG) | ||
Riga 158: | Riga 168: | ||
=== Anni Sessanta === | === Anni Sessanta === | ||
'''[[1960]]''' | '''[[1960]]''' | ||
* [[30 marzo]]: [[Cataldo Tandoy]], ex-capo della squadra mobile di Agrigento | * [[30 marzo]]: [[Cataldo Tandoy]], ex-capo della squadra mobile di Agrigento. Nell'agguato muore anche [[Antonino Damanti]], studente di 17 anni. | ||
* [[5 maggio]]: [[Cosimo Cristina]], giornalista di Termini Imerese (PA) | * [[5 maggio]]: [[Cosimo Cristina]], giornalista di Termini Imerese (PA) | ||
* [[27 settembre]]: [[Paolo Bongiorno]], bracciante agricolo e segretario della Camera del Lavoro Lucca Sicula (AG) | * [[27 settembre]]: [[Paolo Bongiorno]], bracciante agricolo e segretario della Camera del Lavoro Lucca Sicula (AG) | ||
Riga 166: | Riga 176: | ||
*[[18 Febbraio]]: [[Giovanni Marchese]], sindacalista di Alcamo (TP). | *[[18 Febbraio]]: [[Giovanni Marchese]], sindacalista di Alcamo (TP). | ||
* [[2 Luglio]]: [[Giacinto Puleo]], bracciante agricolo di Bagheria (PA) | * [[2 Luglio]]: [[Giacinto Puleo]], bracciante agricolo di Bagheria (PA) | ||
* [[27 Ottobre]]: [[Enrico Mattei]], Presidente dell'ENI. A Pavia cade il suo bireattore. Con lui muoiono Irnerio Bertuzzi, il pilota, e William Mc Hale, un giornalista inglese | * [[27 Ottobre]]: [[Enrico Mattei]], Presidente dell'ENI. A Pavia cade il suo bireattore. Con lui muoiono [[Irnerio Bertuzzi]], il pilota, e [[William Mc Hale|William McHale]], un giornalista inglese | ||
'''[[1963]]''' | '''[[1963]]''' | ||
*[[30 giugno]]: ([[Strage di Ciaculli]]): [[Mario Malausa]] (tenente dei Carabinieri), [[Silvio Corrao]] (maresciallo dei Carabinieri), [[Calogero Vaccaro]] (maresciallo dei Carabinieri, [[Eugenio Altomare]] (appuntato dei Carabinieri), [[Marino Fardelli]] (appuntato dei Carabinieri), [[Pasquale Nuccio]] (maresciallo dell'esercito), [[Giorgio Ciacci]] (soldato dell'esercito). A Villabate invece muoiono[[Giuseppe Tesauro]], panettiere, e [[Pietro Cannizzaro]], custode di un garage. | *[[30 giugno]]: ([[Strage di Ciaculli]]): [[Mario Malausa]] (tenente dei Carabinieri), [[Silvio Corrao]] (maresciallo dei Carabinieri), [[Calogero Vaccaro]] (maresciallo dei Carabinieri, [[Eugenio Altomare]] (appuntato dei Carabinieri), [[Marino Fardelli]] (appuntato dei Carabinieri), [[Pasquale Nuccio]] (maresciallo dell'esercito), [[Giorgio Ciacci]] (soldato dell'esercito). A Villabate invece muoiono [[Giuseppe Tesauro]], panettiere, e [[Pietro Cannizzaro]], custode di un garage. | ||
'''[[1966]]''' | '''[[1966]]''' | ||
* [[24 marzo]]: [[Carmelo Battaglia]], sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa (ME) | * [[24 marzo]]: [[Carmelo Battaglia]], sindacalista e dirigente politico del Partito Socialista Italiano di Tusa (ME) | ||
Riga 179: | Riga 189: | ||
* [[16 settembre]]: [[Mauro De Mauro]], giornalista | * [[16 settembre]]: [[Mauro De Mauro]], giornalista | ||
'''[[1971]]''' | '''[[1971]]''' | ||
* [[5 maggio]]: [[Pietro Scaglione]], procuratore capo di Palermo, [[ | * [[5 maggio]]: [[Pietro Scaglione]], procuratore capo di Palermo, [[Antonino Lorusso]], autista di Pietro Scaglione | ||
'''[[1972]]''' | '''[[1972]]''' | ||
* [[27 ottobre]]: [[Giovanni Spampinato]], giornalista de "L'Ora" e de "L'Unità" | * [[27 ottobre]]: [[Giovanni Spampinato]], giornalista de "L'Ora" e de "L'Unità" | ||
Riga 188: | Riga 198: | ||
'''[[1978]]''' | '''[[1978]]''' | ||
* [[9 maggio]]: [[Peppino Impastato]], attivista politico e speaker radiofonico | * [[9 maggio]]: [[Peppino Impastato]], attivista politico e speaker radiofonico | ||
* [[26 settembre]]: [[Salvatore Castelbuono]], vigile urbano di Bolognetta (PA) | * [[26 settembre]]: [[Salvatore Castelbuono]], vigile urbano di Bolognetta (PA) | ||
'''[[1979]]''' | '''[[1979]]''' | ||
Riga 200: | Riga 209: | ||
* [[4 maggio]]: [[Emanuele Basile]], capitano dei Carabinieri | * [[4 maggio]]: [[Emanuele Basile]], capitano dei Carabinieri | ||
* [[6 agosto]]: [[Gaetano Costa]], procuratore capo di Palermo | * [[6 agosto]]: [[Gaetano Costa]], procuratore capo di Palermo | ||
'''[[1981]]''' | '''[[1981]]''' | ||
* [[10 ottobre]]: [[Vito Ievolella]], maresciallo dei carabinieri di Palermo | * [[10 ottobre]]: [[Vito Ievolella]], maresciallo dei carabinieri di Palermo | ||
Riga 207: | Riga 215: | ||
* [[18 marzo]]: [[Alfredo Agosta]], maresciallo dei carabinieri di Catania | * [[18 marzo]]: [[Alfredo Agosta]], maresciallo dei carabinieri di Catania | ||
* [[30 aprile]]: [[Pio La Torre]] (segretario regionale del PCI), [[Rosario Di Salvo]] (autista di Pio La Torre) | * [[30 aprile]]: [[Pio La Torre]] (segretario regionale del PCI), [[Rosario Di Salvo]] (autista di Pio La Torre) | ||
* [[11 agosto]]: [[Paolo Giaccone]], medico legale | * [[11 agosto]]: [[Paolo Giaccone]], medico legale | ||
* [[30 agosto]]: [[Vincenzo Spinelli]], commerciante | * [[30 agosto]]: [[Vincenzo Spinelli]], commerciante | ||
Riga 245: | Riga 252: | ||
* [[17 novembre]]: [[Rosario Pietro Giaccone]], Carabiniere | * [[17 novembre]]: [[Rosario Pietro Giaccone]], Carabiniere | ||
'''[[1987]]''' | '''[[1987]]''' | ||
* [[27 agosto]]: [[Giuseppe | * [[27 agosto]]: [[Giuseppe Cutruneo]] e [[Rosario Montalto]], bambini di 8 e 11 anni di Niscemi (CL) | ||
* [[21 novembre]]: [[Gaetano Miano]], panettiere | * [[21 novembre]]: [[Gaetano Miano]], panettiere | ||
'''[[1988]]''' | '''[[1988]]''' | ||
Riga 312: | Riga 319: | ||
'''[[1997]]''' | '''[[1997]]''' | ||
* [[4 gennaio]]: [[Giuseppe La Franca]], avvocato | * [[4 gennaio]]: [[Giuseppe La Franca]], avvocato | ||
* [[25 febbraio]]: [[Giulio | * [[25 febbraio]]: [[Giulio Castellino]] | ||
* [[12 settembre]]: [[Gaspare Stellino]], commerciante, suicida | * [[12 settembre]]: [[Gaspare Stellino]], commerciante, suicida | ||
'''[[1998]]''' | '''[[1998]]''' |