Rocco Stagno: differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 3: Riga 3:
'''Rocco Stagno''' (Monterosso Calabro, [[15 ottobre]] [[1957]] - Bernate Ticino, [[29 marzo]] [[2010 ]])
'''Rocco Stagno''' (Monterosso Calabro, [[15 ottobre]] [[1957]] - Bernate Ticino, [[29 marzo]] [[2010 ]])


== Biografia ==
 
=== L’omicidio ===
=== L’omicidio ===
==== Le rivelazioni ====
Il testimone di giustizia [[Antonino Belnome]] parlò per la prima volta dell'omicidio nel corso
Il testimone di giustizia [[Antonino Belnome]] parlò per la prima volta dell'omicidio nel corso
di un interrogatorio il 13 ottobre 2010 durante il quale ammettè la sua partecipazione e quella di altri tra cui indicò:
di un interrogatorio il 13 ottobre 2010 durante il quale ammettè la sua partecipazione e quella di altri tra cui indicò:
Riga 16: Riga 17:




==== Il movente ====
Il movente sarebbe stato la vendetta: a volere la morte di Stagno furono principalmente Rocco e [[Umberto Cristello]], rispettivamente cugino e fratello dell'omonimo Rocco, ucciso davanti alla propria abitazione di Verano Brianza il [[27 marzo]] [[2008]].
Il movente sarebbe stato la vendetta: a volere la morte di Stagno furono principalmente Rocco e [[Umberto Cristello]], rispettivamente cugino e fratello dell'omonimo Rocco, ucciso davanti alla propria abitazione di Verano Brianza il [[27 marzo]] [[2008]].
I cugini Cristello, infatti, ritenevano gli Stagno responsabili dell'omicidio di Rocco e per tale ragione decisero di vendicarsi uccidendo sia Rocco che il nipote [[Antonio Stagno]], figlio di [[Nazareno Stagno]].
I cugini Cristello, infatti, ritenevano gli Stagno responsabili dell'omicidio di Rocco e per tale ragione decisero di vendicarsi uccidendo sia Rocco che il nipote [[Antonio Stagno]], figlio di [[Nazareno Stagno]].
Gli Stagno furono ritenuti responsabili in quanto poterono avvalersi tramite [[Nino Lamarmore]], capo della [[Locale di Limbiate|locale di Limbiate]], in virtù della parentela tra la moglie e la cugina della moglie di Rocco Stagno, di entrare in contatto con [[Carmelo Novella]] ed ottenere da lui l'assenso e l'aiuto logistico per l 'omicidio di Rocco Cristello.
Gli Stagno furono ritenuti responsabili in quanto poterono avvalersi tramite [[Nino Lamarmore]], capo della [[Locale di Limbiate|locale di Limbiate]], di entrare in contatto con [[Carmelo Novella]] ed ottenere da lui l'assenso e l'aiuto logistico per l 'omicidio di Rocco Cristello.


==== La dinamica dell'omicidio ====
L’ agguato ai danni di Rocco Stagno avvenne nei pressi della cascina di Prestia (amico d’ infanzia di Belnome, dei Cristello e del Formica): fu attirato lì con l'inganno e ucciso con una pistola. La località balzò poi agli onori della cronaca quando si scoprì che fu sede di diversi omicidi.<ref>[http://www.ilgiorno.it/monza/cronaca/2013/02/06/841469-killer-ndrangheta-pentito-condannato.shtml Dietro le sbarre per 23 anni Il killer pentito della 'ndrangheta, Dario Crippa, Il Giorno,  6 febbraio 2013]</ref> In seguito al suo omicidio il corpo sarebbe stato dato in pasto ai maiali.<ref>[http://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/2011/03/22/477692-sotto_terra_cadavere.shtml "Sotto terra c'è un cadavere" 'ndrangheta sul Naviglio,Luca Balzarotti e Cristiana Mariani, Il Giorno, 6 febbraio 2013]</ref>


L’ agguato ai danni di Rocco Stagno avvenne nei pressi della cascina di Prestia (amico d’ infanzia di Belnome, dei Cristello e del Formica): la località balzò agli onori della cronaca quando si scoprì che fu sede di diversi omicidi.<ref>[http://www.ilgiorno.it/monza/cronaca/2013/02/06/841469-killer-ndrangheta-pentito-condannato.shtml Dietro le sbarre per 23 anni Il killer pentito della 'ndrangheta, Dario Crippa, Il Giorno,  6 febbraio 2013]</ref> In seguito al suo omicidio il corpo sarebbe stato dato in pasto ai maiali.<ref>[http://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/2011/03/22/477692-sotto_terra_cadavere.shtml "Sotto terra c'è un cadavere" 'ndrangheta sul Naviglio,Luca Balzarotti e Cristiana Mariani, Il Giorno, 6 febbraio 2013]</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione attuale delle 08:43, 4 apr 2016


Rocco Stagno (Monterosso Calabro, 15 ottobre 1957 - Bernate Ticino, 29 marzo 2010 )


L’omicidio

Le rivelazioni

Il testimone di giustizia Antonino Belnome parlò per la prima volta dell'omicidio nel corso di un interrogatorio il 13 ottobre 2010 durante il quale ammettè la sua partecipazione e quella di altri tra cui indicò:

Belnome indicò inoltre come presente anche il cugino Domenico Tedesco.


Il movente

Il movente sarebbe stato la vendetta: a volere la morte di Stagno furono principalmente Rocco e Umberto Cristello, rispettivamente cugino e fratello dell'omonimo Rocco, ucciso davanti alla propria abitazione di Verano Brianza il 27 marzo 2008. I cugini Cristello, infatti, ritenevano gli Stagno responsabili dell'omicidio di Rocco e per tale ragione decisero di vendicarsi uccidendo sia Rocco che il nipote Antonio Stagno, figlio di Nazareno Stagno. Gli Stagno furono ritenuti responsabili in quanto poterono avvalersi tramite Nino Lamarmore, capo della locale di Limbiate, di entrare in contatto con Carmelo Novella ed ottenere da lui l'assenso e l'aiuto logistico per l 'omicidio di Rocco Cristello.

La dinamica dell'omicidio

L’ agguato ai danni di Rocco Stagno avvenne nei pressi della cascina di Prestia (amico d’ infanzia di Belnome, dei Cristello e del Formica): fu attirato lì con l'inganno e ucciso con una pistola. La località balzò poi agli onori della cronaca quando si scoprì che fu sede di diversi omicidi.[1] In seguito al suo omicidio il corpo sarebbe stato dato in pasto ai maiali.[2]


Note


Bibliografia

  • Andrea Ghinetti, Ordinanza di applicazione di misura coercitiva con mandato di cattura, Procedimento Penale n. 43733/06 R.G.N.R., Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 4 aprile 2011.