Categoria:Vittime innocenti delle mafie: differenze tra le versioni
Pagina sostituita con ' Categoria:I protagonisti' |
mNessun oggetto della modifica |
||
(46 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{#seo: | |||
|title=Elenco Vittime innocenti delle mafie - WikiMafia | |||
|title_mode=replace | |||
|site_name=WikiMafia | |||
|keywords=vittime di mafia, vittime innocenti delle mafie, elenco vittime mafia, wikimafia, antimafia, mafia, giovanni falcone, paolo borsellino, vittime di cosa nostra, vittime di camorra, vittime della 'ndrangheta, donne uccise dalla mafia, bambini uccisi dalla mafia, | |||
|description=L'elenco di tutte le vittime innocenti delle mafie. Nomi da non dimenticare. Li avete uccisi ma non vi siete accorti che erano semi. | |||
|image=File:Vittime innocenti delle mafie cover wikimafia.jpg | |||
|image_alt=Vittime innocenti delle mafie - WikiMafia | |||
|type=website | |||
|section=Vittime innocenti delle mafie | |||
}} | |||
<blockquote><center>"''Li avete uccisi ma non vi siete accorti che '''erano semi'''''"</center> | |||
<center>(''Pierpaolo Farina'', ideatore di WikiMafia)</center></blockquote>[[File:Vittime innocenti delle mafie cover wikimafia.jpg|400px|miniatura|destra|alt=Vittime innocenti delle mafie - WikiMafia]] | |||
L'attuale sezione contiene le biografie delle '''vittime innocenti delle mafie''' di cui si ha notizia. Ad oggi sono morte per mano mafiosa in Italia '''1.062 persone'''<ref>'''Breve nota metodologica'''. La lista all'interno di questa sezione, in ordine alfabetico, è in parte diversa da quella diffusa da [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie|Libera]]. Abbiamo escluso infatti, per una questione di rigore scientifico, '''130 nomi''' riferibili a vittime di criminalità comune, corruzione e terrorismo, nonché quelle su cui non vi era alcuna notizia certa nei vari archivi da noi generalmente consultati, né sul sito di Libera. Anche le vittime delle mafie uccise all'estero sono categorizzate su WikiMafia [[:Categoria:Vittime innocenti delle mafie all'estero|in un elenco a parte]]. | |||
In compenso, '''abbiamo inserito 90 nomi di vittime''' delle varie organizzazioni mafiose, ad oggi non inserite nell'elenco letto da Libera ogni 21 marzo. | |||
L'attuale lavoro di revisione è aggiornato al 29 marzo 2025. Progressivamente stiamo aggiornando tutte le biografie con le varie categorie per rendere più facile anche la ricerca, l'analisi e lo studio da parte di tutti. </ref>. | |||
Di queste, [[:Categoria:Donne Vittime di mafia|130 '''sono donne''']] e [[:Categoria:Minori Vittime di mafia|131 '''sono minori''']] (di cui [[:Categoria:Bambini Vittime di mafia|89 '''bambini''']] tra gli 0 mesi e i 14 anni). '''Sono 526 quelle senza giustizia'''. | |||
Per quanto riguarda le singole organizzazioni: | |||
*'''517''' sono riconducibili a [[:Categoria:Vittime di Cosa Nostra|Cosa Nostra]]; | |||
*'''242''' alla [[:Categoria:Vittime di 'ndrangheta|'ndrangheta]]; | |||
*'''220''' alla [[:Categoria:Vittime di Camorra|Camorra]]; | |||
*'''65''' alla [[:Categoria:Vittime della Sacra Corona Unita e delle mafie pugliesi|Sacra Corona Unita e alle altre mafie pugliesi]]; | |||
*'''14''' alla [[:Categoria:Vittime della Stidda|Stidda]]; | |||
*'''2''' alla [[:Categoria:Vittime della Mafia del Brenta|Mafia del Brenta]]; | |||
*'''1''' ai [[:Categoria:Vittime dei Basilischi|Basilischi]]; | |||
*'''1''' la cui organizzazione non è stata mai individuata. | |||
Il primo omicidio di mafia riconosciuto in quanto tale nel nostro Paese è stato quello di [[Giuseppe Montalbano (garibaldino)|Giuseppe Montalbano]], medico e patriota che aveva partecipato anche all'impresa dei Mille con Garibaldi, ucciso il [[:Categoria:Morti il 3 marzo|3 marzo]] [[:Categoria:Morti nel 1861|1861]] a Santa Margherita di Belice, in provincia di Agrigento. | |||
L'esigenza di ricordare i nomi delle vittime nacque originariamente con [[Saveria Antiochia]], madre di [[Roberto Antiochia|Roberto]], poliziotto agente di scorta di [[Ninni Cassarà]] ucciso nel [[:Categoria:Morti nel 1985|1985]]. Anche dalla sua lotta per veder riconosciuta verità e giustizia per la morte del figlio e di assicurargli la stessa dignità nel ricordo riservata alle "vittime eccellenti", dal [[21 marzo]] [[1996]] Libera organizza la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordarle. | |||
Questa sezione e le statistiche indicate sono frutto del meticoloso lavoro di ricerca, totalmente volontario, del gruppo memoria di WikiMafia, iniziato col lancio il [[5 marzo]] [[2020]] della [https://www.wikimafia.it/eranosemisocial/ '''prima campagna social''' in memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie], che tra il 18 e il 22 marzo di quell'anno portò migliaia di persone a usare l’hashtag '''''#eranosemi''''' per far partire le proprie “catene di memoria”. | |||
Questo prezioso lavoro di memoria è infatti '''un cantiere perennemente aperto'''. E anche noi ne abbiamo di lavoro da fare per raccontare nel miglior modo possibile tutte le storie che magari ora sono solamente abbozzate sull’enciclopedia. '''In caso aveste informazioni biografiche più dettagliate''' sulle vittime in elenco o su nuove vittime, vi chiediamo di inviarcele [https://www.wikimafia.it/contattaci/ contattandoci via mail], insieme alle fonti originali da cui sono tratte le informazioni. | |||
== Note == | |||
<references /> | |||
[[Categoria:I protagonisti]] | [[Categoria:I protagonisti]] |