Legittimità sociale delle mafie: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
m Leadermassimo ha spostato la pagina La legittimità sociale della Mafia a Legittimità sociale delle mafie |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{bozza}} | {{bozza}} | ||
La legittimità sociale della mafia si è costruita negli ultimi decenni anche grazie ad un'industria parallela che sfrutta il "marchio" o il "brand" della mafia per fare profitti. Questo uso della mafia viene fatto specialmente all'estero, enfatizzando i valori positivi dell'organizzazione mafiosa. | La legittimità sociale della mafia si è costruita negli ultimi decenni anche grazie ad un'industria parallela che sfrutta il "marchio" o il "brand" della mafia per fare profitti. Questo uso della mafia viene fatto specialmente all'estero, enfatizzando i valori positivi dell'organizzazione mafiosa. | ||
Ovviamente, Cosa nostra trae vantaggio da tutto questo. Il paradosso che si ottiene utilizzando il marchio della “Mafia” è quello di fornire della pubblicità gratuita a Cosa nostra che accetta volentieri di essere legittimata di fronte alle società civili di tutto il mondo. | Ovviamente, Cosa nostra trae vantaggio da tutto questo. Il paradosso che si ottiene utilizzando il marchio della “Mafia” è quello di fornire della pubblicità gratuita a Cosa nostra che accetta volentieri di essere legittimata di fronte alle società civili di tutto il mondo. | ||
Riga 45: | Riga 45: | ||
== Bibliografia == | |||
Fossati M., Legittimare la Mafia: il caso dei ristoranti "La Mafia se sienta a la mesa" in Spagna, tesi di laurea, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 2012 | |||
[[Categoria:Mafia]] | [[Categoria:Mafia]] |