Tassa mafiosa: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
m Leadermassimo ha spostato la pagina La Tassa Mafiosa a Tassa mafiosa |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Vi è infatti una quota di reddito del cittadino contribuente, prelevata dallo stato, che non va a finanziare l’organizzazione statale e tutti i servizi necessari alla collettività, bensì va a finanziare un sistema di potere parallelo fondato sul privilegio, sull’individualismo, sulla prepotenza e sulla corruzione. Un sistema in cui giocano un ruolo fondamentale pezzi di politica corrotti, pezzi di imprenditoria collusi e le organizzazioni criminali di stampo mafioso. (Farina, 2012) | Vi è infatti una quota di reddito del cittadino contribuente, prelevata dallo stato, che non va a finanziare l’organizzazione statale e tutti i servizi necessari alla collettività, bensì va a finanziare un sistema di potere parallelo fondato sul privilegio, sull’individualismo, sulla prepotenza e sulla corruzione. Un sistema in cui giocano un ruolo fondamentale pezzi di politica corrotti, pezzi di imprenditoria collusi e le organizzazioni criminali di stampo mafioso. (Farina, 2012) | ||
Questa tassa occulta, che ogni anno sottrae all’erario centinaia di miliardi di euro, è la sommatoria di diversi fenomeni degenerativi, tra cui spiccano principalmente '''[[Corruzione|la corruzione]]''', '''[[Evasione Fiscale|l’evasione fiscale]]''' e la '''[[ | Questa tassa occulta, che ogni anno sottrae all’erario centinaia di miliardi di euro, è la sommatoria di diversi fenomeni degenerativi, tra cui spiccano principalmente '''[[Corruzione|la corruzione]]''', '''[[Evasione Fiscale|l’evasione fiscale]]''' e la '''[[:Categoria:Le associazioni criminali di stampo mafioso|criminalità organizzata di stampo mafioso]]'''. | ||
L'aggettivo "mafiosa" ne sottolinea il carattere antitetico rispetto alla definizione convenzionale di tassa (''Tributo che viene corrisposto allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di certi servizi''), esattamente come l'aggettivo "mafioso" venne utilizzato per la prima volta nel 1863, nello spettacolo teatrale “''I mafiusi della Vicaria''”, che a quei tempi metteva in evidenza l’anomalia di un sistema sociale antitetico a quello del neonato Stato liberale. | L'aggettivo "mafiosa" ne sottolinea il carattere antitetico rispetto alla definizione convenzionale di tassa (''Tributo che viene corrisposto allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di certi servizi''), esattamente come l'aggettivo "mafioso" venne utilizzato per la prima volta nel 1863, nello spettacolo teatrale “''I mafiusi della Vicaria''”, che a quei tempi metteva in evidenza l’anomalia di un sistema sociale antitetico a quello del neonato Stato liberale. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Farina P., La Tassa Mafiosa - a proposito di Mafia e di Corruzione, tesi di laurea, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 2012 | Farina P., La Tassa Mafiosa - a proposito di Mafia e di Corruzione, tesi di laurea, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 2012 | ||
[[Categoria:Mafia]] | |||
[[Categoria: |