Categoria:'Ndrangheta
Attualmente la ‘ndrangheta è una delle organizzazioni criminali di stampo mafioso più stabile, diffusa e potente a livello nazionale ed internazionale. Per molto tempo la ‘ndrangheta è stata sottovalutata e ritenuta una forma di criminalità locale circoscritta alla zona d’origine ma ad oggi conta infiltrazioni in diverse regioni dell’Italia come il Piemonte, la Lombardia, la Valle d’Aosta, l’Emilia Romagna ma anche in altri paesi come la Germania, la Svizzera, la Francia, il Canada, gli Stati Uniti e la Spagna.
Il punto di forza dell’organizzazione risiede sicuramente nella sua struttura familiare che porta gli affiliati ad una fedeltà quasi sempre indiscussa dovuta al legame di sangue. E’ infatti difficile denunciare padri, madri, fratelli ed altri membri del nucleo familiare. La Direzione Investigativa Antimafia ha registrato 155 cosche e circa 6.000 affiliati presenti sul territorio calabrese che si insinuano nel resto della società grazie a rapporti con la politica, le istituzioni locali, avvocati pronti a prendere le loro difese ed altri personaggi influenti.
Storia
- Si può approfondire la periodizzazione anche nella sezione
Il nome
Su quale sia il significato e l’origine del termine ‘ndrangheta si sviluppano due correnti di pensiero. Per molti la parola ‘ndrangheta ha origine dal greco andragathos con significato di virilità, coraggio, infatti in molte zone del reggino il verbo ‘ndranghitiari significa atteggiamento di uomo valente, rispettato e temuto quindi inizialmente tale parola assume un significato positivo suscitando un sentimento di rispetto e di ammirazione per chi riusciva ad essere membro di tale organizzazione. Per altri, invece, ‘ndrangheta ha origini più popolari con riferimento al ritornello che accompagna il battere delle mani durante la tarantella, ovvero “e ‘ndranghete e ‘ndra” così da far associare gli affiliati alla ‘ndrangheta a uomini ballerini.
In ogni caso, il termine non viene utilizzato da subito anzi inizialmente molti magistrati utilizzano parole come maffia, onorata società, famiglia Montalbano o camorra già molto più diffusi. Corrado Alvaro nel 1955 parla di fibbia mentre bisogna aspettare l’ottobre del 1961 per leggere su una rivista un articolo di Attilio Piccolo dal titolo “La ‘ndranghita in Calabria”.
Il mito dei cavalieri spagnoli
La storia della ‘ndrangheta, così come quella delle altre organizzazioni criminali di stampo mafioso, è costellata da miti, riti e leggende narrate e tramandate nel tempo. Tra le storie più popolari ed importanti che contribuiscono, ancora oggi, ad alimentare fascino e curiosità verso il mondo criminale organizzato è da menzionare sicuramente quella dei tre cavalieri spagnoli Osso, Mastrosso e Carcagnosso che segnano la nascita della Mafia in Sicilia, della Camorra in Campania e della ‘Ndrangheta in Calabria.
Secondo la leggenda i tre cavalieri spagnoli, appartenenti all’associazione cavalleresca Garduña fondata a Toledo, arrivarono in Italia intorno al 1412 per fuggire dalla propria terra dopo aver difeso l’onore della famiglia con il sangue a seguito di un’offesa arrecata ad una sorella. Ancora,
sempre secondo la leggenda, i tre cavalieri sono rimasti 29 anni nascosti nell’isola di Favignana e durante questo lungo periodo delinearono le regole fondamentali delle organizzazioni mafiose: da lì, Osso giunto in Sicilia fonda la mafia, Mastrosso in Campania fonda la camorra e Carcagnosso arrivato in Calabria da vita alla ‘ndrangheta. Le figure mitiche dei cavalieri contribuiscono a creare la storia dell’organizzazione criminale, una collocazione storica ed una sorta di albero genealogico.
Lo sviluppo dell’organizzazione
La ‘ndrangheta nasce nella seconda metà dell’Ottocento in Calabria e si dirama per tutto il territorio in gruppi detti “cosche”. Naturalmente ciò non vuol dire che prima del 1861 questa organizzazione criminale di stampo mafioso non esiste ma semplicemente non se ne hanno tracce certe.
Dopo l’Unità la ‘ndrangheta assume un nuovo aspetto, ancora oggi d’uso: si tratta di un’organizzazione criminale che riesce a convivere con lo Stato usufruendo della sua collaborazione a seconda della circostanza. Sono questi gli anni in cui si segna l’annullamento delle elezioni amministrative a Reggio Calabria per infiltrazione mafiosa: il riferimento è alla setta di accoltellatori che fa capo a Francesco De Stefano, Paolo Panzera, Fabrizio Sacco e Giovanni Pagano che si è organizzata e diffusa in quella parte della regione. Naturalmente non si tratta di un fenomeno circoscritto alla zona del reggino, infatti è opportuno ricordare anche il caso di Giovanni Guzzi, lametino condannato nel 1877 a Nicastro con l’accusa di essere “ozioso, vagabondo e camorrista”.
L’organizzazione si sviluppa inizialmente come fenomeno rurale che ha come obiettivo primo farsi rispettare conquistando potere e ricchezze in una società che ha messo i suoi componenti ai margini ma anche fornire protezione. Clan di picciotti si ramificano nella zona di Palmi tra Gioia Tauro, Sinopoli, Iatrinoli, Polistena, San Martino di Taurianova; nella Locride tra San Luca, Africo, Staiti, Casalnuovo e nella cintura di Reggio Calabria tra Fiumara, la città di Reggio Calabria e Villa San Giovanni.
Il periodo fascista
Nel periodo fascista la ‘ndrangheta resta attiva del territorio: sono questi infatti gli anni in cui l’organizzazione di stampo mafioso si stabilizza in quanto il regime fascista commette l’errore di sottovalutarla considerandola più come una forma di criminalità rurale. Vengono eseguiti diversi arresti e molti ‘ndranghetisti sono portati in carcere ma la contraddizione del periodo fascista viene messa in risalto pensando al caso del maresciallo dei carabinieri Giuseppe Delfino che diventa un mito della lotta alla criminalità ma finisce con lo scendere a patti insieme ad Antonio Macrì, importante capobastone del periodo. Entrare a far parte della ‘ndrangheta significa quindi per molti fare opposizione al potere statuale; per questo motivo nell’organizzazione confluiscono antifascisti.
La Repubblica
Con l’avvento della Repubblica, la ‘ndrangheta continuava la sua attività. Tra il 1943 e il 1945 i mafiosi furono nominati sindaci di buona parte dei comuni della Sicilia Occidentale e della provincia di Reggio Calabria. Si rimarcava, così, la continuità del potere ‘ndranghetista. Ciò non toglie che l’organizzazione criminale assunse caratteristiche diverse rispetto al passato, si adattava ai mutamenti, imboccando percorsi nuovi che la realtà imponeva. Non venne meno, in quel periodo, la funzione della ‘ndrangheta come soggetto politico, sia come direttamente impegnata nell’amministrazione pubblica, sia come interlocutrice privilegiata nell’assegnazione di lavori e servizi, ma anche come strumento utilizzato per risolvere le lotte per il potere che imperversarono in diversi partiti.
Gli anni Sessanta, i sequestri di persona e l’espansione verso il nord Italia
Dal 1963 fino alla fine degli anni settanta la 'ndrangheta si dedica al sequestro di persona per ottenere maggiori guadagni. I sequestri sono rivolti verso imprenditori benestanti del luogo e nascosti nelle zone dell’Aspromonte dove lo Stato fa arrivare l’esercito per cercare di porre fine a tale pratica.
Gli anni Sessanta segnano, inoltre, per la ‘ndrangheta l’espansione nell’Italia settentrionale e all’estero. Questo ampliamento territoriale coincide anche con un cambiamento di rotta negli investimenti economici: infatti inizialmente l’organizzazione si dedica a reati tradizionali come furti, sequestri di persona o estorsioni mentre successivamente si interessa al traffico internazionale di stupefacenti, al racket, al controllo della prostituzione e delle scommesse fino a toccare la gestione di appalti, alla politica e finanziaria.
Gli anni Settanta e la prima guerra di ‘ndrangheta
La fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta sono gli anni della prima guerra di ‘ndrangheta: già negli anni precedenti si verificano scontri tra cosche ma gli affari legati ai sequestri di persona, al traffico della droga e degli appalti aumentano la voglia di primeggiare soprattutto nei giovani dell’organizzazione.
Il 26 ottobre 1969 la polizia intercetta una riunione che le ‘ndrine del reggino organizzano a Montalto dove si cerca di mantenere l’unione della ‘ndrangheta a quel tempo in bilico.
Il 1974 viene ucciso Giovanni De Stefano e ferito suo fratello Giorgio durante la faida tra i De Stefano e don Mico Tripodo dalla quale escono vincitori i De Stefano. Sono molte le vittime rimaste uccise nella prima guerra di ‘ndrangheta: si contano solo nel 1975 circa 93 morti e nel 1976 101 morti. Tra questi, nomi importanti nell’organizzazione come Giorgio De Stefano, ‘Ntoni Macrì, Mico Tripodo, Martino Raso, Vincenzo Romeo, Giuseppe Polimeni, Giuseppe Zito, Giuseppe Imerti, Paolo Bruno Equisone, Totò D’Agostino.
Nel resto della Calabria stesso scenario si presenta a Crotone con lo scontro tra i Feudale e i Vrenno insieme ai Giampà di Cutro e gli Arena di Isola Capo Rizzuto; a Gioiosa Jonica con la cosca degli Scali-Aquino e i Mazzaferro come anche nell’alto tirreno con l’uccisione di Luigi Palermo a Cosenza.
Gli anni Ottanta, la seconda guerra di ‘ndrangheta e nuovi affari
Gli anni Ottanta sono segnati dalla seconda guerra di ‘ndrangheta durante la quale restano uccise circa 700 persone. Iniziato nel 1985 e terminato nel 1991, questo secondo scontro tra cosche vede la morte di altri nomi eccellenti come Paolo De Stefano che si scontra con gli Imerti.
Tra gli anni Ottanta e Novanta la 'Ndrangheta entra nell'affare dei rifiuti tossici con i casi di motonavi scomparse come: la Nikos I (1985) affondata tra Libano e Grecia; la Mikigan (1986) nel
Tirreno calabrese; la Rigel (1987) affondata nei pressi di Capo Spartivento; la Jolli Rosso, (1990) in provincia di Cosenza; la Anni (1989) a largo di Ravenna; la Marco Polo (1993) nel canale di Sicilia, e la Koraline (1995) a largo di Ustica. Legambiente nel 2009 denuncia la possibile presenza di rifiuti tossici anche in Aspromonte.
Il 1991 segna la fine delle faide di Taurianova e di Cittanova ma anche l’inizio della faida di San Luca. Sempre nel ’91 viene ucciso, a Piale, il magistrato Antonino Scopelliti.
L'organizzazione
La struttura della ‘Ndrangheta
La ‘ndrangheta si sviluppa con una struttura orizzontale per via della sua conformazione geografica: sono tante infatti le difficoltà di collegamento tra un comune e l’altro causando la formazione di più ‘ndrine nella regione che si interessano al controllo delle attività presenti nel proprio territorio.
Dall’unione di più cosche si delinea il “locale”, ovvero l’unità fondamentale di aggregazione mafiosa su un determinato territorio, formato minimo da 49 affiliati. Tutti i locali sono gestiti solitamente da una terna di ‘ndranghetisti nota come “copiata” rappresentata dal capo bastone, dal contabile e dal capo crimine. Secondo le norme della ‘ndrangheta ogni affiliato che si presenta in un diverso locale deve dichiarare la sua appartenenza ad una copiata specifica e stessa cosa accade quando un affiliato di grado superiore lo richiede ad un affiliato gerarchicamente inferire per contrastare le infiltrazioni esterne.
Ogni capo bastone ha potere di vita e di morte sui suoi uomini e ha diritto all’obbedienza assoluta. La carica si tramanda da padre in figlio ed ha il potere di affiliare anche elementi esterni alla famiglia anagrafica. Solitamente il capo bastone fa avvicinare tutti i membri della propria famiglia naturale all’organizzazione in modo da renderla più sicura ed organizza matrimoni combinati per creare alleanze.
Il contabile oltre che delle finanze e della divisione dei proventi, si occupa della cosiddetta “baciletta” cioè la casa comune dove affluiscono i proventi delle attività criminali mentre il capo crimine è responsabile della pianificazione e dell’esecuzione di tutte le azioni delittuose.
Chi non fa parte dell’organizzazione viene solitamente definito contrasto mentre i fiancheggiatori che possono entrare a far parte dell’organizzazione sono detti contrasti onorati.
All’interno di questa organizzazione di stampo mafioso troviamo una divisione tra la Società Maggiore e la Società Minore. A quest’ultima fanno capo i picciotti semplici e di giornata che hanno il compito di avvisare tutti i membri delle riunioni indette – si tratta del primo vero grado nell’ascesa interna alla 'ndrangheta che deve eseguire gli ordini e dare completa obbedienza agli altri gradi della cosca con l’ambizione e la speranza di ricavarne benefici; i camorristi che possono essere semplici, di società, di fibbia che possono presiedere una riunione in cui vengono affiliati nuovi membri, formati che possono fare le veci del capo bastone e di sgarro noto per il suo valore; in fine gli sgarristi o camorristi di sgarro, che si distinguono in sgarristi di sangue e quindi che
hanno commesso almeno un omicidio o sgarristi definitivi che danno esempio di provata fedeltà all’organizzazione possono ricoprire il ruolo di colui che riscuote le tangenti.
Ad ogni ruolo corrisponde un santo: per esempio il grado di picciotto fa riferimento a santa Liberata, il camorrista a santa Nunzia e lo sgarrista a santa Elisabetta.
Nella Società Maggiore troviamo, in ordine crescente, il Santista, il Valngelo, il Quartino o Trequartino, il Quintino e l’Associazione.
La dote di Santista, ovvero il grado che può essere acquisito da uno sgarrista il quale ha dimostrato un certo valore, permette di raggiungere una posizione di élite nell’organizzazione e concede la formazione della società Maggiore, chiamata Santa con riferimento ai personaggi come Alfonso La Marmora, Giuseppe Garibaldi e Mazzini. Con la Santa la ‘ndrangheta si apre a compromessi con i poteri devianti delle istituzioni, fin quando si è nella posizione di sgarrista infatti non si può entrare a far parte di alcuna struttura pubblica, di avere parenti nelle forze dell’ordine e avere tessere dell’amministrazione pubblica mentre i santisti possono intrattenere rapporti con la politica.
In ordine si ha poi la dote di Vangelo, detta anche ruolo di vangelista perché si ottiene dopo un giuramento di fedeltà all’organizzazione mettendo una mano su una copia del Vangelo, che è stata creata da alcuni santisti per distinguersi, ovvero personaggi eccelsi, conoscitori dei diritti e dei doveri dell’Onorata Società con mansioni decisionali al massimo livello come nel caso di Antonio Pelle e dei Nirta o di Sebastiano Romeo e Giuseppe Muià. Le figure religiose a cui si fa riferimento, in questo caso, sono tu
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 10 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 10.
'
- 'ndrangheta in Europa (1 P)
- 'ndrangheta in Italia (1 P)
- 'ndrangheta nel mondo (1 P)
- 'Ndranghetisti (64 P)
F
- Faide di 'ndrangheta (26 P)
L
R
S
- Stragi di 'ndrangheta (8 P)
V
- Vittime di 'ndrangheta (231 P)
Pagine nella categoria "'Ndrangheta"
Questa categoria contiene le 10 pagine indicate di seguito, su un totale di 10.