Fallito Attentato di via Fauro: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Con attentato di Via Fauro ci si riferisce al progetto di agguato messo in atto da alcuni esponenti di Cosa Nostra ai danni del giornalista Maurizio Costanzo, avvenuto il 14 maggio 1993 a Roma in Via Fauro. | Con attentato di Via Fauro ci si riferisce al progetto di agguato messo in atto da alcuni esponenti di Cosa Nostra ai danni del giornalista Maurizio Costanzo, avvenuto il 14 maggio 1993 a Roma in Via Fauro. | ||
== L’attentato == | |||
Alle 21,35 del 14 maggio 1993 in Via Ruggero Fauro ci fu una violentissima esplosione. Questa provocò gravi danni ai palazzi contigui, e in particolare agli edifici al numero 60, 62 e 64 della medesima via e quello al numero 5 di via Boccioni. Gravi danni si riscontrarono inoltre in circa sessanta vetture parcheggiate nella zona. L’esplosione provocò la formazione di una voragine profonda circa quaranta centimetri e larga tre metri. | Alle 21,35 del 14 maggio 1993 in Via Ruggero Fauro ci fu una violentissima esplosione. Questa provocò gravi danni ai palazzi contigui, e in particolare agli edifici al numero 60, 62 e 64 della medesima via e quello al numero 5 di via Boccioni. Gravi danni si riscontrarono inoltre in circa sessanta vetture parcheggiate nella zona. L’esplosione provocò la formazione di una voragine profonda circa quaranta centimetri e larga tre metri. | ||
Il quantitativo di esplosivo era posto in un’auto, una Fiat Uno bianca, parcheggiata nei pressi, secondo il classico metodo dell’autobomba. | Il quantitativo di esplosivo era posto in un’auto, una Fiat Uno bianca, parcheggiata nei pressi, secondo il classico metodo dell’autobomba. |